Foglietti illustrativi Apri menu principale

Farmaci contenenti principio attivo Antibiotici

Gli antibiotici rappresentano una classe di farmaci essenziali per il trattamento delle infezioni batteriche. Essi sono sostanze naturali o sintetiche che hanno la capacità di uccidere o inibire la crescita dei batteri, senza causare danni significativi all'organismo ospite. In Italia, come nel resto del mondo, gli antibiotici sono ampiamente utilizzati nella pratica clinica e veterinaria per prevenire e curare un'ampia gamma di patologie infettive.

La scoperta degli antibiotici ha rivoluzionato la medicina moderna, riducendo drasticamente la mortalità e la morbidità associate alle infezioni batteriche. Tuttavia, l'uso eccessivo e inappropriato di questi farmaci ha portato alla comparsa di ceppi batterici resistenti agli antibiotici, rendendo sempre più difficile il trattamento delle infezioni.

In Italia, il consumo di antibiotici è tra i più alti d'Europa. Secondo i dati dell'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), nel 2019 sono stati consumati circa 22 DDD (dosi giornaliere definite) ogni 1.000 abitanti al giorno. Questo dato pone l'Italia al quarto posto tra i paesi europei per consumo di antibiotici nella comunità.

Gli antibiotici possono essere classificati in base alla loro struttura chimica, al meccanismo d'azione o allo spettro d'attività. Tra le principali classi di antibiotici utilizzate nella pratica clinica si trovano:

  1. Penicilline: sono tra gli antibiotici più comunemente usati e agiscono inibendo la sintesi della parete cellulare batterica. Sono efficaci contro un ampio spettro di batteri Gram-positivi e alcuni Gram-negativi. Esempi di penicilline includono penicillina G, amoxicillina e piperacillina.

  2. Cefalosporine: simili alle penicilline nella struttura chimica e nel meccanismo d'azione, le cefalosporine sono suddivise in diverse generazioni a seconda dello spettro d'attività e della resistenza agli enzimi batterici. Esempi di cefalosporine includono cefazolina (prima generazione), cefuroxima (seconda generazione) e ceftazidima (terza generazione).

  3. Macrolidi: questi antibiotici agiscono inibendo la sintesi proteica dei batteri. Sono particolarmente efficaci contro i batteri Gram-positivi, come Streptococcus pneumoniae e Staphylococcus aureus, nonché alcuni Gram-negativi atipici come Chlamydia pneumoniae. Esempi di macrolidi includono eritromicina, claritromicina e azitromicina.

  4. Fluorochinoloni: sono antibiotici sintetici che agiscono inibendo la replicazione del DNA batterico. Hanno un ampio spettro d'attività contro i batteri Gram-negativi e alcuni Gram-positivi. Esempi di fluorochinoloni includono ciprofloxacina, levofloxacina e moxifloxacina.

  5. Tetracicline: questi antibiotici agiscono bloccando la sintesi proteica dei batteri e sono efficaci contro un ampio spettro di batteri Gram-positivi e Gram-negativi. Esempi di tetracicline includono tetraciclina, doxiciclina e minociclina.

  6. Aminoglicosidi: sono antibiotici che agiscono inibendo la sintesi proteica dei batteri. Sono particolarmente efficaci contro i batteri Gram-negativi aerobi, come Pseudomonas aeruginosa e Escherichia coli. Esempi di aminoglicosidi includono gentamicina, tobramicina e amikacina.

L'uso appropriato degli antibiotici è fondamentale per preservare la loro efficacia nel tempo. In Italia, le Linee Guida Nazionali sull'Uso degli Antibiotici promuovono l'impiego razionale di questi farmaci attraverso raccomandazioni basate sull'evidenza scientifica. Tra le principali misure proposte si trovano la scelta dell'antibiotico più adatto in base allo spettro d'attività, la durata ottimale del trattamento e il monitoraggio della risposta clinica del paziente.

In conclusione, gli antibiotici rappresentano una risorsa preziosa nella lotta alle infezioni batteriche. Tuttavia, è necessario un uso responsabile e mirato di questi farmaci per contrastare il fenomeno della resistenza agli antibiotici e garantire l'efficacia delle terapie antibatteriche nel futuro.

Farmaci contenenti principio attivo Antibiotici