Foglietti illustrativi Apri menu principale

Farmaci contenenti principio attivo Buprenorfina, associazioni

La buprenorfina è un principio attivo appartenente alla classe degli oppioidi, utilizzato principalmente per il trattamento del dolore acuto e cronico, nonché nella terapia sostitutiva per la dipendenza da oppiacei. La sua azione analgesica si esplica attraverso l'interazione con i recettori oppioidi presenti nel sistema nervoso centrale.

La buprenorfina è caratterizzata da un'azione agonista parziale sui recettori μ (mu) e antagonista sui recettori κ (kappa). Questa peculiarità conferisce al farmaco un profilo di sicurezza superiore rispetto ad altri oppioidi, in quanto presenta un minor rischio di depressione respiratoria e di sviluppo di tolleranza.

In Italia, la buprenorfina è disponibile in diverse formulazioni farmaceutiche, tra cui compresse sublinguali, cerotti transdermici e soluzioni iniettabili. Le associazioni più comuni riguardano l'uso concomitante della buprenorfina con altri analgesici non oppioidi (come paracetamolo o anti-infiammatori non steroidei) o con farmaci ad azione ansiolitica o sedativa (come benzodiazepine).

Nel contesto della terapia sostitutiva per la dipendenza da oppiacei, la buprenorfina viene spesso associata alla naloxone. Quest'ultimo è un antagonista puro dei recettori oppiodidi che previene l'abuso del farmaco attraverso vie d'amministrazione improprie (ad esempio per via endovenosa), riducendo così il rischio di overdose e di effetti collaterali gravi.

Le statistiche italiane mostrano che la buprenorfina è un farmaco ampiamente utilizzato nel trattamento del dolore e nella gestione della dipendenza da oppiacei. Secondo i dati forniti dall'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), nel 2019 sono state prescritte oltre 2 milioni di confezioni di buprenorfina, con un incremento del 4,5% rispetto all'anno precedente. La maggior parte delle prescrizioni riguarda la formulazione in cerotti transdermici, seguita dalle compresse sublinguali e dalle soluzioni iniettabili.

L'uso della buprenorfina nel trattamento del dolore si basa sulla sua capacità di fornire un'analgesia efficace e prolungata, con minori effetti collaterali rispetto ad altri oppioidi. In particolare, la buprenorfina è indicata per il trattamento del dolore moderato-grave in pazienti affetti da patologie oncologiche o non oncologiche (come l'osteoartrosi), nonché per il controllo del dolore post-operatorio.

Nella terapia sostitutiva per la dipendenza da oppiacei, la buprenorfina rappresenta una valida alternativa alla metadone. Rispetto a quest'ultimo, infatti, presenta una minore incidenza di effetti collaterali (come sedazione e depressione respiratoria) ed è associata a un minor rischio di interazioni farmacologiche potenzialmente pericolose.

La somministrazione della buprenorfina deve essere attentamente monitorata dal medico, in quanto il farmaco può causare effetti collaterali quali nausea, vomito, stipsi, prurito e sonnolenza. Inoltre, è importante considerare che la buprenorfina può interagire con altri farmaci (come antidepressivi e antifungini), potenziandone o riducendone l'efficacia.

In conclusione, la buprenorfina è un principio attivo di grande interesse nel panorama terapeutico italiano per il trattamento del dolore e nella gestione della dipendenza da oppiacei. Grazie al suo profilo di sicurezza superiore rispetto ad altri oppioidi e alla sua versatilità nelle diverse formulazioni farmaceutiche disponibili sul mercato, la buprenorfina rappresenta una valida opzione terapeutica per i pazienti affetti da dolore acuto o cronico e per coloro che necessitano di un supporto nella disassuefazione da oppiacei.

Farmaci contenenti principio attivo Buprenorfina, associazioni