Foglietti illustrativi Apri menu principale

OROBICIN - Foglio illustrativo, effetti collaterali, dosaggio

Contiene principio attivo :

Dostupné balení:

Foglio illustrativo - OROBICIN

CATEGORIA FARMACEUTICA

Antibiotico.

INDICAZIONI:

Infezioni del tratto intestinale sostenute da germi sensibili alla Neomicina ed alla Bacitracina. Nella preparazione del colon all’intervento chirurgico.

CONTROINDICAZIONI:

Ipersensibilità nota verso la Neomicina e la Bacitracina; insufficienza renale, sindromi miasteniche; male assorbimento. I prodotti contenenti Neomicina per uso orale sono controindicati per bambini sotto i due anni. Inoltre non si deve somministrare l’antibiotico contemporaneamente ad agenti potenzialmente nefrotossici (Kanamicina, streptomicina, gentamicina, polimixina, viomicina, colistina, cefalosporine, ecc.). Occlusione intestinale anche parziale.

PRECAUZIONI D’IMPIEGO:

A seguito di somministrazione protratta o ripetuta può verificarsi sviluppo di microorganismi non sensibili; esiste in particolare la possibilità di enterocoliti stafilococciche. In tali casi il paziente deve essere tenuto sotto controllo istituendo una terapia idonea. E’ consigliabile durante il trattamento eseguire periodici controlli della funzionalità renale e prove audiometriche per svelare tempestivamente segni di nefro e ototossicità. Non dovrebbero somministrarsi contemporaneamente farmaci antiemetici o anticinetosici perchè questi potrebbero impedire il riconoscimento in tempo utile dei segni iniziali di ototossicità. Particolare cautela occorre nel trattamento di pazienti con lesioni epatiche anche di modesta gravità essendo possibile l’accumulo di piccole dosi di antibiotici che talora possono essere assorbite specie a livello di lesioni intestinali.

INTERAZIONI:

La Neomicina deve essere usata con cautela in pazienti che assumono farmaci potenzialmente ototossici, anticoagulanti e agenti di blocco neuromuscolari. Deve essere evitato l’uso contemporaneo di diuretici molto attivi per il possibile potenziamento degli effetti negativi sui reni e sul nervo acustico.

AVVERTENZE SPECIALI

Gravidanza, allattamento

Nelle donne durante la gravidanza e nell’infanzia il prodotto va usato in caso di effettiva necessità e sotto diretto controllo del medico.

Documento reso disponibile da AIFA il 25/07/2017

DOSE, MODO E TEMPO DI SOMMINISTRAZIONE

Per somministrazione orale.

E’ compito del medico curante stabilire le dosi giornaliere e la durata del trattamento. La posologia media giornaliera varia nell’adulto da 4 a 10 compresse pro-die a seconda dei casi, frazionate durante il giorno.

E’ consigliabile la sospensione della terapia una volta cessata la sintomatologia legata all’infezione (il trattamento comunque non va prolungato oltre i 3–5 giorni).

SOVRADOSAGGIO

Durante terapie prolungate o ripetute può verificarsi una sindrome di male assorbimento con diarrea e steatorrea verosimilmente legata ad inibizioni delle lipasi, fenomeni di nefrotossicità e ototossicità.

EFFETTI INDESIDERATI

Quelli riferiti con maggiore frequenza sono la nausea, il vomito e la stipsi. Raramente reazioni d’ipersensibilità con eruzioni cutanee di diverso tipo e sede. Nel caso si manifestano degli effetti indesiderati diversi da quelli descritti, il paziente è espressamente invitato a comunicarli al proprio medico od al proprio farmacista.

SCADENZA E CONSERVAZIONE

Vedere la data di scadenza riportata sulla confezione.

La data di scadenza si riferisce al prodotto in confezionamento integro, correttamente conservato.

Attenzione: non utilizzare il medicinale dopo la data di scadenza riportata sulla confezione.

I medicinali non devono essere gettati nell’acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chiedere al farmacista come eliminare i medicinali che non utilizza più. Questo aiuterà a proteggere l’ambiente.

TENERE IL MEDICINALE FUORI DALLA PORTATA E DALLA VISTA DEI BAMBINI

COMPOSIZIONE

Ogni compressa contiene:

principi attivi:

Bacitracina 2500 UI

Neomicina solfato pari a Neomicina 25 mg;

eccipienti:

amido, talco.

FORMA FARMACEUTICA E CONTENUTO

Compresse. Astuccio da 16 compresse

TITOLARE DELL’AUTORIZZAZIONE ALL’IMMISSIONE IN COMMERCIO

PHARMADAY PHARMACEUTICAL S.R.L. UNIPERSONALE Via Vistarino n. 14/F – 27010

Copiano (PV)

Documento reso disponibile da AIFA il 25/07/2017

PRODUTTORE

FULTON MEDICINALI S.p.A. –

Via G. Marconi n. 28/9 – 20020 Arese (MI)

REVISIONE DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO DA PARTE DELL’AGENZIA ITALIANA DEL

FEBBRAIO 2013

Documento reso disponibile da AIFA il 25/07/2017

Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei

medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizza­zione

all'immissione in commercio (o titolare AIC).

Domande frequenti

Che cos'è OROBICIN e a cosa serve?

OROBICIN è un farmaco utilizzato per il trattamento di specifiche forme di cancro. È un agente chemioterapico che agisce interferendo con la crescita delle cellule tumorali.

Quali sono gli effetti collaterali comuni di OROBICIN?

Gli effetti collaterali comuni possono includere nausea, vomito, perdita di appetito e affaticamento. È importante monitorare questi sintomi e informare il medico.

Come si somministra OROBICIN?

OROBICIN è somministrato per via endovenosa in un ambiente clinico sotto stretta supervisione medica.

Si può assumere OROBICIN in gravidanza?

Non si consiglia l'uso di OROBICIN durante la gravidanza a meno che non sia strettamente necessario. Consultare sempre il proprio medico.

Quanto dura il trattamento con OROBICIN?

La durata del trattamento con OROBICIN varia a seconda del tipo di cancro e della risposta individuale al farmaco. Il medico stabilirà un piano di trattamento personalizzato.

Devo evitare determinati cibi mentre prendo OROBICIN?

Non ci sono cibi specifici da evitare, ma è consigliabile seguire una dieta equilibrata e nutriente per supportare il corpo durante il trattamento.

Posso assumere altri farmaci mentre prendo OROBICIN?

È fondamentale informare il medico di tutti i farmaci, integratori o rimedi erboristici che si stanno assumendo per evitare interazioni indesiderate.

OROBICIN può causare perdita dei capelli?

Sì, uno degli effetti collaterali comuni di OROBICIN è la perdita dei capelli. Questo può essere temporaneo e i capelli potrebbero crescere nuovamente dopo il trattamento.

Cosa fare se dimentico una dose di OROBICIN?

Se si dimentica una dose, è importante contattare immediatamente il medico o l'infermiere per ricevere indicazioni su come procedere.

C'è un rischio di allergia a OROBICIN?

Alcune persone possono sviluppare reazioni allergiche a OROBICIN. Segnalare immediatamente al medico qualsiasi reazione insolita, come eruzioni cutanee o difficoltà respiratorie.

Posso bere alcol durante il trattamento con OROBICIN?

Si consiglia di evitare l'alcol durante il trattamento con OROBICIN, poiché può aumentare gli effetti collaterali e compromettere la risposta al trattamento.

Come posso gestire nausea e vomito causati da OROBICIN?

Parlare con il medico riguardo a possibili farmaci anti-nausea che possono aiutare a gestire questi sintomi durante il trattamento.

Posso continuare a lavorare mentre assumo OROBICIN?

La possibilità di continuare a lavorare dipende dalla tolleranza personale al trattamento. Alcuni pazienti possono sentirsi troppo stanchi per lavorare; discutere le opzioni con il proprio medico.

Quali controlli medici sono necessari durante il trattamento con OROBICIN?

Durante il trattamento con OROBICIN saranno necessari controlli regolari del sangue e visite mediche per monitorare la risposta al farmaco e la presenza di eventuali effetti collaterali.

OROBICIN influisce sulle capacità cognitive o sulla memoria?

Alcuni pazienti riportano difficoltà cognitive o problemi di memoria durante la chemioterapia; se noti cambiamenti significativi, informane subito il tuo medico.

Cosa devo fare se ho febbre dopo aver assunto OROBICIN?

La febbre può essere un segno di infezione, quindi è importante contattare immediatamente un medico se si sviluppano sintomi febbrili dopo la somministrazione del farmaco.

È sicuro fare attività fisica mentre si assume OROBICIN?

L'attività fisica leggera può essere benefica, ma è importante ascoltare il proprio corpo e non esagerare; consultarsi sempre con un medico prima di iniziare qualsiasi programma di esercizio.

Quanto tempo ci vuole perché OROBICIN inizi a funzionare?

I tempi della risposta al trattamento possono variare; alcuni pazienti possono iniziare a vedere miglioramenti nel corso delle prime settimane, mentre altri potrebbero impiegare più tempo.

Cosa devo sapere sulle interazioni alimentari con OROBICIN?

Sebbene non ci siano interazioni alimentari specifiche note, mantenere una dieta sana aiuta a migliorare la tollerabilità del farmaco e supporta la salute generale durante il trattamento.