Foglietti illustrativi Apri menu principale

NICERGOLINA ANGELINI - Foglio illustrativo, effetti collaterali, dosaggio

Contiene principio attivo :

Dostupné balení:

Foglio illustrativo - NICERGOLINA ANGELINI

NICERGOLINA ANGELINI 30 mg compresse Nicergolina

COMPOSIZIONE

NICERGOLINA ANGELINI, 30mg compresse

Ogni compressa da 30 mg contiene:

Principio attivo

Nicergolina mg 30

Eccipienti

Calcio fosfato bibasico, sodio carbossimetil­cellulosa, cellulosa microgranulare, magnesio stearato, idrossipropil­cellulosa, silicone, titanio biossido, polietilenglicol 6000, E 172.

FORMA FARMACEUTICA E CONTENUTO

Compresse da 30 mg per uso orale.

Confezione da 30 compresse.

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA

Vasodilatatore cerebrale.

TITOLARE DELL’AUTORIZZAZIONE ALL’IMMISSIONE IN COMMERCIO

AZIENDE CHIMICHE RIUNITE ANGELINI FRANCESCO ACRAF SPA

VIALE AMELIA 70

00181 ROMA

PRODUTTORI

Istituto Chimico Internazionale Dr.Giuseppe Rende S.r.l.

Via Salaria, 1240 – 00138 Roma

Istituto Biochimico Nazionale Savio srl

Via del Mare, 36

00040 Pomezia (Roma)

Acraf Spa, via Vecchia del Pinocchio, 22 60131 Ancona (Italia)

INDICAZIONI TERAPEUTICHE

Decadimento cognitivo di grado lieve da patologie di origine vascolare nell’anziano.

CONTROINDICAZIONI

Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.

Documento reso disponibile da AIFA il 14/06/2017

PRECAUZIONI PER L’USO

In pazienti iperuricemici o con anamnesi di gotta e/o in trattamento con farmaci che possono interferire con il metabolismo e l'escrezione dell'acido urico, il farmaco va somministrato con cautela.

Uso in Gravidanza e Allattamento

Benché negli studi tossicologici la Nicergolina non abbia dimostrato alcuna attività teratogena, l'uso in gravidanza deve essere limitato ai casi di effettiva necessità e sotto il diretto controllo del medico.

INTERAZIONI

La Nicergolina può potenziare l'effetto dei farmaci anti-ipertensivi.

AVVERTENZE SPECIALI

Tenere il medicinale fuori dalla portata e dalla vista dei bambini

DOSE, MODO E TEMPO DI SOMMINISTRAZIONE

60 mg al giorno, in due somministrazioni, per via orale, ad intervalli regolari.

SOVRADOSAGGIO

Non sono stati riportati casi di sovradosaggio.

EFFETTI INDESIDERATI

In rari casi sono stati rilevati effetti collaterali clinicamente non gravi: ipotensione e vertigini, lievi disturbi gastrointestinali, senso di calore e rossore cutaneo, sonnolenza, insonnia.

Il rispetto delle istruzioni contenute nel foglio illustrativo riduce il rischio di effetti indesiderati.

E’ importante comunicare al medico o al farmacista la comparsa di qualsiasi effetto indesiderato, anche non descritto nel foglio illustrativo.

SCADENZA E CONSERVAZIONE

Vedi la data di scadenza riportata sulla confezione.

Attenzione: non utilizzare il medicinale dopo la data di scadenza indicata sulla confezione: tale data si riferisce al prodotto in confezionamento integro, correttamente conservato.

Nessuna speciale precauzione per la conservazione.

REVISIONE DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO DA PARTE DELL’AGENZIA ITALIANA

Documento reso disponibile da AIFA il 14/06/2017

NICERGOLINA ANGELINI 10mg/ml polvere e solvente per soluzione orale 1 Flacone di solvente da 30ml + contagocce

C04AE02 Nicergolina

COMPOSIZIONE

Ogni flacone da 30 ml contiene:

Principio attivo:

Nicergolina mg 300

Eccipienti:

Acido tartarico, metile p-idrossibenzoato, acqua deionizzata.

FORMA FARMACEUTICA E CONTENUTO

Polvere per soluzione orale – Flacone di polvere e flacone di solvente per la preparazione di 30 ml di soluzione dosata a 10 mg/ml (1 ml = 20 gocce).

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA

Vasodilatatore cerebrale.

TITOLARE DELL’AUTORIZZAZIONE ALL’IMMISSIONE IN COMMERCIO

AZIENDE CHIMICHE RIUNITE ANGELINI FRANCESCO ACRAF SPA

VIALE AMELIA 70

00181 ROMA

PRODUTTORE E CONTROLLORE FINALE

Istituto Chimico Internazionale Dr.Giuseppe Rende S.r.l.

Via Salaria, 1240 – 00138 Roma

INDICAZIONI TERAPEUTICHE

Decadimento cognitivo di grado lieve da patologie di origine vascolare nell’anziano.

CONTROINDICAZIONI

Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.

PRECAUZIONI PER L’USO

In pazienti iperuricemici o con anamnesi di gotta e/o in trattamento con farmaci che possono interferire con il metabolismo e l'escrezione dell'acido urico, il farmaco va somministrato con cautela.

Documento reso disponibile da AIFA il 14/06/2017

Uso in Gravidanza e Allattamento

Benché negli studi tossicologici la Nicergolina non abbia dimostrato alcuna attività teratogena, l'uso in gravidanza deve essere limitato ai casi di effettiva necessità e sotto il diretto controllo del medico.

INTERAZIONI

La Nicergolina può potenziare l'effetto dei farmaci anti-ipertensivi.

AVVERTENZE SPECIALI

Tenere il medicinale fuori dalla portata dei bambini.

DOSE, MODO E TEMPO DI SOMMINISTRAZIONE

Per via orale: 5–10 mg, tre volte al giorno, a intervalli regolari per periodi prolungati. Per facilitare l’assorbimento è preferibile la somministrazione del farmaco lontano dai pasti.

Modalità di preparazione della soluzione

  • a) versare il solvente nel flacone contenente la polvere e agitare;

  • b) applicare il contagocce sul flacone con la soluzione pronta.

SOVRADOSAGGIO

Non sono stati riportati casi di sovradosaggio.

EFFETTI INDESIDERATI

In rari casi sono stati rilevati effetti collaterali clinicamente non gravi e, generalmente, correlabili con l’attività vasoattiva del farmaco: ipotensione e vertigini, lievi disturbi gastrici, senso di calore e rossore cutaneo, sonnolenza, insonnia.

Il rispetto delle istruzioni contenute nel foglio illustrativo riduce il rischio di effetti indesiderati.

E’ importante comunicare al medico o al farmacista la comparsa di qualsiasi effetto indesiderato, anche non descritto nel foglio illustrativo.

SCADENZA E CONSERVAZIONE

Vedi la data di scadenza riportata sulla confezione.

Attenzione: non utilizzare il medicinale dopo la data di scadenza indicata sulla confezione: tale data si riferisce al prodotto in confezionamento integro, correttamente conservato.

Nessuna speciale precauzione per la conservazione del prodotto in confezionamento integro.

La soluzione ricostituita può essere conservata a temperatura ambiente ed al riparo dalla luce per circa un mese.

L’eventuale ingiallimento non pregiudica l’attività del prodotto.

REVISIONE DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO DA PARTE DEL MINISTERO DELLA SALUTE

Documento reso disponibile da AIFA il 14/06/2017

Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei

medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizza­zione

all'immissione in commercio (o titolare AIC).

Domande frequenti

Che cos'è la Nicergolina Angelini e a cosa serve?

La Nicergolina Angelini è un farmaco utilizzato per migliorare il flusso sanguigno nel cervello. È indicato per trattare disturbi della memoria e altre problematiche cognitive legate all’età.

Come si assume la Nicergolina Angelini?

La Nicergolina Angelini va assunta per via orale, seguendo le indicazioni del medico. È importante rispettare il dosaggio prescritto.

Quali sono i benefici della Nicergolina Angelini?

I benefici della Nicergolina Angelini includono un miglioramento delle capacità cognitive, della memoria e della concentrazione nei pazienti anziani.

Ci sono effetti collaterali comuni associati alla Nicergolina Angelini?

Alcuni effetti collaterali comuni possono includere mal di testa, vertigini o disturbi gastrointestinali. Consultare il medico se si manifestano sintomi inaspettati.

Posso prendere la Nicergolina Angelini con altri farmaci?

È importante informare il medico su tutti i farmaci che stai assumendo, poiché potrebbero esserci interazioni. Non iniziare o interrompere farmaci senza consulto medico.

La Nicergolina Angelini è adatta a tutti?

Non tutti possono assumere la Nicergolina Angelini. È controindicata in caso di allergia al principio attivo o se si soffre di alcune patologie specifiche.

Quanto tempo ci vuole per vedere i risultati con la Nicergolina Angelini?

I risultati possono variare da persona a persona. In genere, è possibile notare un miglioramento dopo alcune settimane di trattamento.

La Nicergolina Angelini può causare dipendenza?

Non ci sono evidenze che la Nicergolina Angelini possa causare dipendenza. Tuttavia, è sempre consigliabile seguire le indicazioni del medico.

Cosa fare se dimentico una dose di Nicergolina Angelini?

Se dimentichi una dose, prendila non appena te ne ricordi. Se è quasi ora della dose successiva, salta la dose dimenticata e riprendi il normale schema posologico.

È sicuro usare la Nicergolina Angelini durante la gravidanza?

La sicurezza della Nicergolina durante la gravidanza non è completamente stabilita. È fondamentale consultare un medico prima di assumerla se sei incinta o in fase di allattamento.

Posso bere alcolici mentre prendo la Nicergolina Angelini?

È consigliabile limitare l'uso di alcolici durante il trattamento con Nicergolina, poiché potrebbe amplificare alcuni effetti collaterali.

Nicergolina Angelini può essere assunta dai diabetici?

I diabetici devono informare il proprio medico prima di assumere la Nicergolina Angelini per valutare eventuali effetti sul controllo glicemico.

Cosa devo evitare mentre prendo Nicergolina Angelini?

Evita l'uso eccessivo di alcolici e consulta il medico su altre sostanze che potrebbero interferire con il trattamento.

La Nicergolina può influenzare le mie attività quotidiane?

In genere, non dovrebbe influenzare negativamente le attività quotidiane. Tuttavia, in caso di vertigini o sonnolenza, è meglio evitare attività rischiose come guidare.

Ci sono alimenti da evitare mentre prendo la Nicergolina?

Non ci sono alimenti specifici da evitare con la Nicergolina, ma una dieta equilibrata aiuta a massimizzare i benefici del farmaco.

Come devo conservare la Nicergolina Angelini?

Conserva il farmaco in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce diretta e fuori dalla portata dei bambini.

Cosa fare se noto effetti collaterali gravi con Nicergolina?

Contatta immediatamente il tuo medico se noti effetti collaterali gravi come difficoltà respiratorie o reazioni allergiche improvvise.

Esistono alternative naturali alla Nicergolina Angelini?

Alcune persone cercano alternative naturali per migliorare le funzioni cognitive come ginkgo biloba o omega-3, ma consulta sempre un medico prima dell'uso.

Nicergolina può migliorare l'apatia nei pazienti anziani?

Molti pazienti segnalano che l'assunzione di Nicergolina aiuta a ridurre i sintomi dell'apatia e migliora l'interesse verso le attività quotidiane.