Foglietti illustrativi Apri menu principale

LANITOP - Foglio illustrativo, effetti collaterali, dosaggio

Contiene principio attivo :

Dostupné balení:

Foglio illustrativo - LANITOP

Lanitop 0,05 mg compresse

Categoria farmacoterapeutica

5

Cardiotonico, glicoside digitalico,.

Indicazioni terapeutiche

Insufficienza cardiaca acuta e cronica.

Controindicazioni

Ipersensibilità al principio attivo, al glicoside digitalico in genere o ad uno qualsiasi degli eccipienti. Intossicazione digitalica, ipercalcemia, blocco atrio-ventricolare incompleto, marcata bradicardia sinusale, tachicardia ventricolare e prima di una cardioversione.

Precauzioni per l'uso

Si raccomanda cautela nell'uso del digitalico nei pazienti con lesioni miocardiche acute (infarto miocardico e cardite reumatica in atto), nel blocco atrio-ventricolare completo, nel cuore polmonare e in gravidanza (per evitare eventuali effetti uterotonici).

Negli squilibri elettrolitici (es. deplezione potassica manifesta) può aversi un potenziamento dell'azione del glucoside. In caso di alterata funzionalità renale (di più frequente riscontro nel paziente anziano), va considerato un minor fabbisogno glucosidico. Evitare la somministrazione parenterale contemporanea di sali di calcio; usare prudenza nel somministrare farmaci simpaticomimetici.

Interazioni

Informare il medico e il farmacista se si è recentemente assunto qualsiasi altro medicinale, anche quelli senza prescrizione medica.

Nei pazienti in trattamento con β-metildigossina, la somministrazione di acido acetilsalicilico, insulina, corticosteroidi, farmaci ad azione lassativa, sali di calcio, diuretici tiazidici, furosemide, acido etacrinico può aumentare la tossicità di β-metildigossina, determinando deplezione potassica, ipokaliemia, aritmia. La somministrazione di chinidina può interferire con l'azione di β-metildigossina, riducendone l'azione batmotropa e aumentandone l'azione cronotropa. L'assunzione contemporanea di spironolattoni o neomicina e β-metildigossina può ridurre rispettivamente l'attività e l'assorbimento di quest'ultima.

Usare prudenza nel somministrare farmaci simpaticomimetici.

Le concentrazioni sieriche di digossina possono essere diminuite dalla somministrazione contemporanea di preparazioni a base di Hypericum perforatum. Ciò a seguito dell’induzione degli enzimi responsabili del metabolismo dei farmaci e/o della glicoproteina P da parte di preparazioni a base di Hypericum perforatum che pertanto non dovrebbero essere somministrate in concomitanza con digossina.

Se un paziente sta assumendo contemporaneamente prodotti a base di Hypericum perforatum i livelli plasmatici di digossina devono essere controllati e la terapia con prodotti a base di Hypericum perforatum deve essere interrotta.

I livelli plasmatici di digossina potrebbero risultare aumentati con l’interruzione dell’assunzione di Hypericum perforatum. Il dosaggio di digossina potrebbe necessitare di un aggiustamento.

Avvertenze speciali

L'uso della digitale e dei suoi derivati per il trattamento dell'obesità è pericoloso poiché non offre garanzie di efficacia e può provocare aritmie talora di notevole serietà o altre reazioni secondarie.

Preparazioni a base di Hypericum perforatum non dovrebbero essere assunte in contemporanea con medicinali contenenti digossina, a causa del rischio di un decremento

6

dei livelli plasmatici e di diminuzione dell’efficacia terapeutica di digossina (vedi paragrafo Interazioni).

Gravidanza ed allattamento

Chiedere consiglio al medico o al farmacista prima di prendere qualsiasi medicinale. L'uso della digitale in gravidanza deve avvenire sotto stretto controllo del medico.

Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari

Durante il trattamento con digitale possono insorgere effetti secondari a carico del sistema nervoso centrale (disorientamento, afasia, disordini della percezione, confusione mentale, turbe visive): di questo devono essere informati coloro che sono impegnati alla guida di veicoli o all'uso di macchinari che richiedono attenzione e vigilanza.

Informazioni importanti su alcuni eccipienti

Se il medico le ha diagnosticato una intolleranza ad alcuni zuccheri, lo contatti prima di prendere questo medicinale.

Dose, modo e tempo di somministrazione

La posologia deve essere stabilita individualmente, come per tutti i digitalici. Di massima si consigliano 2–3 compresse al giorno, da assumersi preferibilmente dopo i pasti.

Sovradosaggio

In caso di ingestione/as­sunzione accidentale di una dose eccessiva di Lanitop avvertite immediatamente il medico o rivolgetevi al più vicino ospedale.

In caso di sovradosaggio assoluto o relativo insorge abitualmente il vomito, per cui difficilmente l'intossicazione digitalica dopo trattamento orale ha conseguenze letali. Se tuttavia in questi casi il vomito non insorge spontaneamente, occorre provocarlo somministrando emetici o praticando una lavanda gastrica. Nei casi di intossicazione meno grave, sospendere la terapia per alcuni giorni, compensando l'eventuale deficit di potassio e di magnesio. Nelle gravi aritmie somministrare lidocaina, difenilidantoina e/o beta-bloccanti. In caso di spiccata bradicardia dare atropina solfato. Nel blocco atrio-ventricolare completo somministrare sali di potassio e di magnesio, difenilidantoina; se necessario applicare un pace-maker.

In caso di ingestione/as­sunzione accidentale di una dose eccessiva di Lanitop avvertite immediatamente il medico o rivolgetevi al più vicino ospedale.

Se ha qualsiasi dubbio sull’uso di Lanitop, si rivolga al medico o al farmacista.

Effetti indesiderati

Come tutti i medicinali, Lanitop può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.

Lanitop è in genere ben tollerato. Tuttavia, come in ogni terapia digitalica, specie in presenza di ipersensibilità individuale o di alterazioni dell'equilibrio elettrolitico, possono comparire disturbi gastrointestinali (anoressia, nausea, vomito), disturbi del ritmo e della conduzione, disturbi del sistema nervoso centrale (disorientamento, afasia, disordini della percezione, confusione mentale, turbe visive).

Il rispetto delle istruzioni contenute nel foglio illustrativo riduce il rischio di effetti indesiderati.

Segnalazione degli effetti indesiderati

Se manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio si rivolga al medico o al farmacista. Lei può inoltre segnalare gli effetti indesiderati

7

direttamente tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo. Segnalando gli effetti indesiderati lei può contribuire a fornire maggiori informazioni sulla sicurezza di questo medicinale.

Scadenza e conservazione

Scadenza: vedere la data di scadenza indicata sulla confezione.

La data di scadenza indicata si riferisce al prodotto in confezionamento integro, correttamente conservato.

Attenzione: non utilizzare il medicinale dopo la data di scadenza indicata sulla confezione.

I medicinali non devono essere gettati nell’acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chiedere al farmacista come eliminare i medicinali che non si utilizzano più. Questo aiuterà a proteggere l’ambiente.

TENERE IL MEDICINALE FUORI DALLA VISTA E DALLA PORTATA DEI BAMBINI

Composizione

1 compressa contiene

Principio attivo: β-metildigossina 0,05 mg.

Eccipienti: cellulosa microcristallina, lattosio monoidrato, magnesio stearato, povidone, silice colloidale anidra, sodio amido glicolato.

Forma farmaceutica e contenuto

40 compresse.

Titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio produttore

Titolare A.I.C.: RIEMSER Pharma GmbH, An der Wiek 7, 17493 Greifswald – Insel Riems, Germania

CONCESSIONARIO ESCLUSIVO per l’Italia: ADIENNE S.r.l. S.U. – Via Galileo Galilei,19 – 20867 Caponago (MB), Italia

Produttore

Rilasciato da: Kern Pharma, SL, Polígon Industrial Colón II, Venus 72, 08228 Terrassa (Barcelona), Spagna; RIEMSER Pharma GmbH An der Wiek 7, 17493 Greifswald – Insel Riems, Germania

Revisione del foglio illustrativo da parte dell’Agenzia Italiana del Farmaco:

8

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei

medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizza­zione

all'immissione in commercio (o titolare AIC).

Domande frequenti

Che cos'è il LANITOP?

LANITOP è un farmaco utilizzato principalmente per trattare l'insufficienza cardiaca e le aritmie. Contiene il principio attivo digossina, che aiuta a migliorare la funzione cardiaca.

A cosa serve il LANITOP?

LANITOP è prescritto per migliorare la forza di contrazione del cuore e regolare il ritmo cardiaco, aiutando così a gestire alcune condizioni cardiache.

Quali sono gli effetti collaterali del LANITOP?

Gli effetti collaterali più comuni possono includere nausea, vomito, diarrea e vertigini. È importante contattare il medico se si notano sintomi gravi o inusuali.

Come si prende il LANITOP?

Il LANITOP deve essere assunto per via orale, seguendo le indicazioni del medico. È consigliato prenderlo alla stessa ora ogni giorno.

Posso bere alcol mentre prendo il LANITOP?

È consigliabile limitare o evitare l'alcool durante il trattamento con LANITOP poiché può interferire con l'efficacia del farmaco.

LANITOP può interagire con altri farmaci?

Sì, LANITOP può interagire con diversi farmaci. Informi sempre il medico di tutti i medicinali che sta assumendo.

Come posso sapere se ho bisogno di più dosi di LANITOP?

Il suo medico valuterà la dose corretta in base alla sua condizione e risposta al trattamento. Non aumenti mai la dose senza consultare un professionista.

Cosa devo fare se dimentico una dose di LANITOP?

Se dimentica una dose, prenda il farmaco non appena se ne ricorda. Se è quasi ora della dose successiva, salti quella dimenticata e riprenda il normale schema.

È sicuro usare LANITOP durante la gravidanza?

La sicurezza di LANITOP durante la gravidanza non è ben definita. È fondamentale consultare un medico prima di usarlo se si è in attesa di un bambino.

Quali sono i sintomi di sovradosaggio da LANITOP?

I sintomi di sovradosaggio possono includere confusione, visione offuscata e battito cardiaco irregolare. Se sospetta un sovradosaggio, contatti immediatamente un medico.

Posso interrompere bruscamente l'assunzione di LANITOP?

Non deve interrompere bruscamente l'assunzione di LANITOP senza prima consultare il medico, poiché ciò potrebbe peggiorare i sintomi cardiaci.

Ci sono alimenti da evitare mentre prendo il LANITOP?

È consigliato evitare cibi ricchi di fibra poco prima o dopo aver assunto LANITOP, poiché possono interferire con l'assorbimento del farmaco.

LANITOP è adatto per anziani?

Sì, ma gli anziani possono essere più sensibili agli effetti del medicinale. La dose potrebbe dover essere adattata dal medico.

Posso usare LANITOP insieme a integratori naturali?

Alcuni integratori naturali possono interagire con LANITOP. Consultare sempre un medico prima di iniziare qualsiasi integratore.

Qual è la durata del trattamento con LANITOP?

La durata del trattamento varia a seconda della condizione trattata. Il medico stabilirà un piano terapeutico adeguato per lei.

Che monitoraggi sono necessari durante il trattamento con LANITOP?

Durante il trattamento, potrebbero essere richiesti esami del sangue regolari per controllare i livelli di digossina e monitorare la funzione renale.

LANITOP può causare dipendenza?

No, LANITOP non causa dipendenza. Tuttavia, deve essere usato solo sotto prescrizione medica e secondo le istruzioni fornite.

Cosa fare in caso di reazione allergica a LANITOP?

Se si sospetta una reazione allergica come eruzione cutanea o difficoltà respiratorie, contatti immediatamente un medico o si rechi al pronto soccorso.

LANITOP può influenzare le prestazioni sportive?

Se usato correttamente sotto supervisione medica, non dovrebbe influenzare negativamente le prestazioni sportive; tuttavia, informi sempre le autorità sportive delle terapie in corso.