Foglietti illustrativi Apri menu principale

LACRIMALFA - Foglio illustrativo, effetti collaterali, dosaggio

Dostupné balení:

Foglio illustrativo - LACRIMALFA

PRIMA DELL’USO LEGGERE CON ATTENZIONE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

Questo è un medicinale di AUTOMEDICAZIONE che può essere usato per curare disturbi lievi e transitori facilmente riconoscibili e risolvibili senza ricorrere all’aiuto del medico.

Può essere acquistato senza ricetta ma va usato correttamente per assicurarne l’efficacia e ridurre gli effetti indesiderati.

  • – per maggiori informazioni e consigli rivolgersi al farmacista

  • – consultare il medico se il disturbo non si risolve dopo un breve periodo di trattamento

Che cosa è

Lacrime artificiali ed altri preparati indifferenti

Perché si usa

Lacrimalfa si usa per insufficiente secrezione lacrimale per ragioni ambientali come vento, esposizione prolungata ai raggi solari, eccessivo fumo o secchezza dell’ambiente. Per facilitare l’applicazione giornaliera delle lenti a contatto.

Quando non deve essere usato

Ipersensibilità ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli eccipienti.

Precauzioni per l’uso

Il prodotto è solo per uso esterno; l’uso, specie se prolungato, dei prodotti per uso topico può dare origine a fenomeni di sensibilizzazione, in tal caso interrompere il trattamento e consultare il medico per istituire una idonea terapia.

Quali medicinali o alimenti possono modificare l’effetto del medicinale

Informare il medico o il farmacista se si è recentemente assunto qualsiasi altro medicinale, anche quelli senza prescrizione medica.

Evitare l’uso contemporaneo di antisettici o detergenti.

È importante sapere che

Lacrimalfa non deve essere usato per trattamenti prolungati; dopo breve periodo di trattamento senza risultati apprezzabili consultare il medico.

Cosa fare durante la gravidanza e l’allattamento

Chiedere consiglio al medico o al farmacista prima di prendere qualsiasi medicinale.

Trattandosi di una soluzione fisiologica umidificante, il prodotto non è controindicato in gravidanza e in allattamento.

Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari

Lacrimalfa non altera la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.

Informazioni importanti su alcuni eccipienti:

Lacrimalfa in flacone contiene propileparaidros­sibenzoato. Può causare reazioni allergiche (anche ritardate).

Documento reso disponibile da AIFA il 30/01/2021

Come usare questo medicinale

QUANTO:

Collirio: instillare 1 o 2 gocce di Lacrimalfa collirio nel sacco congiuntivale di ciascun occhio, tre o quattro volte al giorno, o secondo parere medico.

Attenzione: non superare le dosi indicate.

QUANDO E PER QUANTO TEMPO:

Attenzione: usare solo per brevi periodi di trattamento.

COME:

Per aprire il contenitore monodose asportarne, mediante leggera rotazione, la parte terminale; con leggera pressione sulla parete uscirà in gocce la soluzione di Lacrimalfa.

Cosa fare se avete preso una dose eccessiva di medicinale

In caso di ingestione/as­sunzione accidentale di una dose eccessiva di Lacrimalfa avvertire immediatamente il medico o rivolgersi al più vicino ospedale.

Se si ha qualsiasi dubbio sull’uso di Lacrimalfa, rivolgersi al medico o al farmacista.

Effetti indesiderati

Come tutti i medicinali, Lacrimalfa può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.

È possibile il verificarsi, in qualche caso, di intolleranza (bruciore o irritazione), peraltro priva di conseguenze che non richiede modifica del trattamento.

Il rispetto delle istruzioni contenute nel foglio illustrativo riduce il rischio di effetti indesiderati.

Se uno qualsiasi degli effetti indesiderati si aggrava o se si nota la comparsa di un effetto indesiderato non elencato in questo foglio illustrativo, informare il medico o il farmacista.

Scadenza e conservazione

Scadenza: vedere la data di scadenza riportata sulla confezione.

La data di scadenza si riferisce al prodotto in confezionamento integro correttamente conservato.

Attenzione: non utilizzare il medicinale dopo la data di scadenza riportata sulla confezione.

Conservare ad una temperatura non superiore a 25°C.

Il contenitore monodose deve essere utilizzato una sola volta e l’eventuale residuo deve essere eliminato.

Il facone da 10 ml non deve essere utilizzato oltre 3 settimane dalla prima apertura.

I medicinali non devono essere gettati nell’acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chiedere al farmacista come eliminare i medicinali che non si utilizzano più. Questo aiuterà a proteggere l’ambiente.

Tenere questo medicinale fuori dalla portata e dalla vista dei bambini.

Composizione

100 ml di soluzione di Lacrimalfa contengono:

Principi attivi: sodio cloruro 1 g; sodio bicarbonato 0,1 g; magnesio solfato 0,05 g.

Eccipienti:

Flacone da 10 ml:

Sodio fosfato monobasico, propileparaidros­sibenzoato e acqua depurata.

Contenitori monodose da 0,5 ml: sodio fosfato monobasico e acqua depurata.

Come si presenta

Collirio, soluzione, flacone da 10 ml

Collirio, soluzione, 20 contenitori monodose da 0,5 ml

Titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio e produttore

ALFA INTES – Industria Terapeutica Splendore S.r.l. – Via F.lli Bandiera, 26 – 80026 Casoria (NA).

Documento reso disponibile da AIFA il 30/01/2021

Revisione del foglio illustrativo da parte dell’Agenzia Italiana del Farmaco



Documento reso disponibile da AIFA il 30/01/2021 3


Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei

medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizza­zione

all'immissione in commercio (o titolare AIC).

Domande frequenti

Che cos'è LACRIMALFA?

LACRIMALFA è un collirio a base di sostanze naturali progettato per idratare e alleviare il disagio oculare causato da secchezza, irritazione o affaticamento degli occhi.

A cosa serve LACRIMALFA?

LACRIMALFA è utilizzato per trattare e prevenire la secchezza oculare, offrendo sollievo dall'irritazione dovuta a fattori ambientali, come vento, fumi, o l'uso prolungato di schermi.

Come si applica LACRIMALFA?

Per utilizzare LACRIMALFA, instillare 1-2 gocce nel sacco congiuntivale dell'occhio affetto, seguendo le indicazioni del medico o del farmacista.

Quante volte al giorno posso usare LACRIMALFA?

Di solito, LACRIMALFA può essere utilizzato fino a 4-6 volte al giorno, ma è sempre meglio seguire le istruzioni fornite dal medico.

LACRIMALFA è adatto a chi porta le lenti a contatto?

Sì, LACRIMALFA è sicuro da usare anche con le lenti a contatto; tuttavia, si consiglia di attendere almeno 15 minuti dopo l'applicazione prima di indossare le lenti.

Ci sono effetti collaterali di LACRIMALFA?

LACRIMALFA è generalmente ben tollerato. Tuttavia, in rari casi possono verificarsi reazioni allergiche. È importante interrompere l'uso e contattare il medico se si nota un peggioramento dei sintomi.

Posso usare LACRIMALFA in gravidanza?

Se sei in gravidanza o stai allattando, consulta il tuo medico prima di utilizzare LACRIMALFA per assicurarti che sia sicuro per te.

LACRIMALFA può causare offuscamento della vista subito dopo l'applicazione?

Sì, potrebbe verificarsi un breve periodo di offuscamento della vista dopo l'uso. È consigliabile non guidare né utilizzare macchinari fino a quando la visione non torna normale.

Quanto dura il flacone di LACRIMALFA una volta aperto?

Dopo l'apertura, LACRIMALFA deve essere utilizzato entro 3 mesi. Assicurati di chiudere bene il flacone dopo ogni utilizzo.

Posso usare LACRIMALFA insieme ad altri farmaci oculari?

Se stai usando altri colliri, aspetta almeno 15 minuti tra le applicazioni. Consulta sempre il tuo medico se hai dubbi sulle combinazioni.

Cosa devo fare se dimentico una dose di LACRIMALFA?

Se dimentichi di applicare una dose, cerca di farlo non appena te ne ricordi. Se è quasi ora della dose successiva, salta quella dimenticata e riprendi il normale programma.

LACRIMALFA ha un sapore sgradevole se entra in bocca?

Sì, poiché è un collirio è possibile avvertire un sapore sgradevole. Se accade, sciacqua bene la bocca con acqua fresca.

È necessario conservare LACRIMALFA in frigorifero?

No, non è necessario conservare LACRIMALFA in frigorifero. Tienilo a temperatura ambiente e lontano da fonti di calore.

Come posso sapere se ho bisogno di LACRIMALFA?

Se avverti costantemente sintomi come bruciore, prurito o sensazione di sabbia negli occhi, potrebbe essere utile consultare un medico per valutare se hai bisogno di LACRIMALFA.

Cosa devo evitare mentre uso LACRIMALFA?

Evita di toccare la punta del flacone con le mani o con qualsiasi superficie per prevenire contaminazioni e infezioni oculari.

L'efficacia di LACRIMALFA diminuisce nel tempo?

Non ci sono prove che indicano una diminuzione dell'efficacia nel tempo. Tuttavia, segui sempre i consigli medici e consulta il tuo oculista per monitorare i progressi.

Posso utilizzare LACRIMALFA in base ai miei sintomi personali?

.Sì! Puoi usare LACRIMALFA ogni volta che hai bisogno di sollievo dalla secchezza oculare. È importante ascoltare il tuo corpo e rispondere ai suoi segnali.

Cosa fare se ho una reazione allergica a LACRIMALFA?

.Se noti sintomi come gonfiore agli occhi o eruzioni cutanee dopo aver usato LACRIMALFA, interrompi immediatamente l'uso e contatta un medico.

Ci sono alternative naturali a LACRIMALFA per la secchezza oculare?

.Sì! Esistono alcuni rimedi naturali come impacchi freddi sugli occhi e rimedi omeopatici; tuttavia, consulta sempre un esperto prima di provarli.