Foglietti illustrativi Apri menu principale

GLAUNORM - Foglio illustrativo, effetti collaterali, dosaggio

Contiene principio attivo :

Dostupné balení:

Foglio illustrativo - GLAUNORM

Composizione

Flac. polvere contiene : Aceclidina cloridrato mg 200.

Eccipiente : Glicina.

Flac. solvente contiene : Ac. borico; Borace; p-Idrossibenzoato di metile; Acqua per preparazioni iniettabili.

Categoria farmacoterapeutica

Antiglaucoma, miotico, parasimpatico­mimetico.

Titolare A.I.C.

FARMIGEA SpA, Via G. B. Oliva 6/8, 56121 – Pisa

Concessionario esclusivo per la vendita: OFTAGEN Srl – Via G.B. Oliva 6, 56121 – Pisa

Produttore

Alfa Wassermann S.p.A., Via Enrico Fermi 1, 65020 – Alanno (Pescara):

Flacone polvere: produzione, ripartizione e confezionamento primario

Farmigea S.p.A., Via G. B. Oliva 8, 56121 – Pisa:

Flacone solvente: produzione, ripartizione, confezionamento primario.

Confezionamento secondario, rilascio lotto del prodotto finito.

Indicazioni

Glaucoma, nelle sue diverse forme cliniche.

Controindicazioni

L'impiego del Glaunorm è controindicato nei pazienti che presentino ipersensibiliz­zazione a qualsiasi componente del prodotto.

Non deve essere somministrato a pazienti con uveiti in fase acuta.

Precauzioni d'uso

Sospendere temporaneamente il trattamento se si manifestano incontinenza urinaria, diarrea, sudorazione profusa, debolezza muscolare, difficoltà respiratoria, alterazione del ritmo cardiaco, scialorrea. Somministrare con prudenza in soggetti asmatici, conturbe digestive di tipo spastico, in pazienti vagotonici bradicardici o con ipertensione arteriosa grave, infarto del miocardio recente, Parkinsonismo.

Per limitare l'assorbimento sistemico e gli effetti secondari che ne potrebbero derivare, dopo ogni instillazione comprimere il canale lacrimale per uno o due minuti.

Il prodotto, se accidentalmente ingerito o se impiegato per lunghi periodi a dosi eccessive, può determinare fenomeni tossici.

Evitare la somministrazione in caso di gravidanza.

Non deve essere comunque impiegato nei bambini sotto i tre anni di età.

Documento reso disponibile da AIFA il 20/04/2021

Interazioni con altri medicinali

Non note.

Tenere il medicinale fuori dalla portata dei bambini

Posologia

Instillare 2 gocce nel sacco congiuntivale ogni 8 ore e seguire comunque la prescrizione del medico.

Effetti collaterali

Nessuno.

Modalità d'impiego


Aprire il flacone contenente il solvente premendo la capsula di chiusura e contemporaneamente svitando (fig.1)

Asportare la chiusura in plastica dal flacone di vetro esercitando una pressione dal basso verso l'alto col pollice (fig. 2).

Inserire nel foro presente sul tappo del flacone in vetro il beccuccio contagocce del flacone in plastica (fig. 3).

Esercitare ripetutamente una pressione sul corpo del flacone in plastica finché tutto il liquido viene travasato nel flacone di vetro. Agitare fino a completa dissoluzione del contenuto, senza separare i due flaconi (fig.4)

Rovesciando i due flaconi accoppiati, aspirare totalmente la soluzione nel flacone di plastica, premendo a fondo e rilasciando più volte il corpo del flacone stesso (fig.5) Separare i due flaconi. Il collirio nel flacone di plastica è così pronto per l'uso.

Dopo il suo utilizzo, chiudere il flacone in plastica avvitando a fondo (fig. 6).

Non disperdere nell'ambiente il flacone in vetro che ha esaurito la sua funzione.

Attenzione : non utilizzare il medicinale dopo la data di scadenza indicata sulla confezione.

Validità dopo ricostituzione : 30 giorni conservando il collirio a temperatura ambiente.

Si invita il paziente a comunicare al medico o al farmacista qualsiasi effetto indesiderato non descritto in questo foglietto illustrativo.

Documento reso disponibile da AIFA il 20/04/2021

Ultima revisione da parte dell’Agenzia Italiana del Farmaco: Aprile 2009

Confezione

Flacone polvere e relativo solvente da ml 10.



Documento reso disponibile da AIFA il 20/04/2021

Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei

medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizza­zione

all'immissione in commercio (o titolare AIC).

Domande frequenti

Che cos'è GLAUNORM e a cosa serve?

GLAUNORM è un farmaco utilizzato per il trattamento del diabete di tipo 2. Aiuta a controllare i livelli di zucchero nel sangue.

Come si prende GLAUNORM?

GLAUNORM si assume per via orale, solitamente durante i pasti per migliorare l'assorbimento e ridurre il rischio di effetti collaterali.

Quali sono gli effetti collaterali comuni di GLAUNORM?

Gli effetti collaterali più comuni includono nausea, mal di testa e disturbi gastrointestinali. È importante segnalarli al medico.

Posso assumere GLAUNORM se sono incinta o sto allattando?

Se sei incinta o stai allattando, consulta il tuo medico prima di assumere GLAUNORM per valutare i potenziali rischi.

GLAUNORM può interagire con altri farmaci?

Sì, GLAUNORM può interagire con altri farmaci. Informare il medico su tutti i farmaci che stai assumendo.

Cosa devo fare se dimentico una dose di GLAUNORM?

Se dimentichi una dose, prendila non appena te ne ricordi. Se è quasi ora della dose successiva, salta quella dimenticata.

GLAUNORM è adatto per i pazienti anziani?

Sì, ma gli anziani possono essere più sensibili agli effetti collaterali, quindi è importante monitorarli attentamente.

Come posso sapere se GLAUNORM sta funzionando per me?

Il monitoraggio regolare dei livelli di zucchero nel sangue ti aiuterà a capire se GLAUNORM sta funzionando correttamente.

Cosa devo evitare mentre prendo GLAUNORM?

Evita l'assunzione eccessiva di alcol e segui una dieta equilibrata, evitando cibi ad alto contenuto di zuccheri.

È sicuro prendere GLAUNORM con cibi grassi?

Sì, ma considera che una dieta ricca di grassi può influenzare il tuo controllo glicemico. Parla con il tuo medico riguardo alla tua alimentazione.

GLAUNORM può causare ipoglicemia?

Sebbene sia meno comune con GLAUNORM rispetto ad altri farmaci per il diabete, l'ipoglicemia può ancora verificarsi, soprattutto se combinato con insulina.

Qual è la giusta dose di GLAUNORM per me?

La dose varia a seconda delle esigenze individuali; segui sempre le indicazioni del tuo medico riguardo alla posologia.

Posso interrompere bruscamente l'assunzione di GLAUNORM?

Non interrompere mai bruscamente un farmaco senza consultare il tuo medico, poiché potrebbe influenzare negativamente il controllo glicemico.

Cosa devo fare se ho un problema ai reni e prendo GLAUNORM?

Informare il medico riguardo alla tua condizione renale, poiché potrebbe essere necessaria una modifica della dose o un monitoraggio più attento.

Posso fare attività fisica mentre prendo GLAUNORM?

Sì, l'attività fisica è incoraggiata ma consulta sempre il tuo medico per eventuali raccomandazioni personalizzate.

GLAUNORM può causare allergie?

Anche se raro, alcune persone possono sviluppare allergie a GLAUNORM. Segnala qualsiasi reazione allergica al tuo medico immediatamente.

Devo seguire una dieta speciale mentre prendo GLAUNORM?

È consigliabile seguire una dieta equilibrata e controllata in carboidrati. Consultati con un dietista specializzato in diabete per consigli personalizzati.

Cosa succede se prendo una dose eccessiva di GLAUNORM?

Se sospetti un'overdose di GLAUNORM, contatta immediatamente un medico o recati al pronto soccorso per assistenza.

Ci sono alternative a GLAUNORM che posso considerare?

Esistono diverse opzioni terapeutiche per il diabete. Discuti le alternative con il tuo medico in base alle tue esigenze specifiche.