Il gruppo ATC B01AC06 comprende l'acido acetilsalicilico, un farmaco antinfiammatorio non steroideo (FANS) utilizzato per il trattamento del dolore e dell'infiammazione.
In Italia, l'acido acetilsalicilico è uno dei farmaci più utilizzati e venduti in farmacia. Secondo le statistiche, nel 2019 sono state vendute circa 17 milioni di confezioni di acido acetilsalicilico, con un aumento del 3% rispetto all'anno precedente.
L'acido acetilsalicilico agisce inibendo la sintesi delle prostaglandine, sostanze prodotte dal nostro organismo che sono responsabili dell'infiammazione e del dolore. In questo modo, l'acido acetilsalicilico riduce il dolore e l'infiammazione in diversi disturbi come mal di testa, dolori muscolari e articolari, febbre e infiammazioni delle vie respiratorie.
L'acido acetilsalicilico viene assorbito rapidamente dall'intestino dopo la somministrazione orale ed è metabolizzato principalmente dal fegato. L'emivita plasmatica dell'acido acetilsalicilico è di circa 15-20 minuti, ma la sua attività anti-infiammatoria può durare fino a 6 ore.
È importante sottolineare che l'utilizzo prolungato o ad alte dosi di acido acetilsalicilico può causare effetti collaterali come irritazione gastrica, ulcere gastriche o duodenali e sanguinamento gastrointestinale. Per questo motivo è importante seguire le dosi e le modalità di somministrazione consigliate dal medico o dal farmacista.
Inoltre, l'acido acetilsalicilico può interagire con altri farmaci come gli anticoagulanti, aumentando il rischio di sanguinamento. È quindi importante informare il medico o il farmacista di tutti i farmaci in uso prima di assumere acido acetilsalicilico.
In conclusione, l'acido acetilsalicilico è un farmaco antinfiammatorio molto utilizzato in Italia per il trattamento del dolore e dell'infiammazione. Tuttavia, è importante utilizzarlo seguendo le dosi e le modalità di somministrazione consigliate dal medico o dal farmacista per evitare effetti collaterali indesiderati.