Foglietti illustrativi Apri menu principale

ZEROFLOG - Foglio illustrativo, effetti collaterali, dosaggio

Contiene principio attivo :

Dostupné balení:

Foglio illustrativo - ZEROFLOG

CHE COSA E’

Stomatologici – Altre sostanze per il trattamento locale

PERCHÉ SI USA

Trattamento sintomatico di stati irritativo-infiammatori anche associati a dolore del cavo orofaringeo (ad es. gengiviti, stomatiti, faringiti), anche in conseguenza di terapia dentaria conservativa o estrattiva

QUANDO NON DEVE ESSERE USATO

Ipersensibilità ai componenti del prodotto o sostanze chimiche strettamente correlate dal punto di vista chimico all’acido acetilsalicilico o ad altri farmaci antiinfiammatori non steroidei

PRECAUZIONI PER L’USO

L’eventuale deglutizione involontaria della dose di soluzione impiegata per sciacqui e gargarismi non comporta alcun danno per il paziente in quanto equivale a un quinto/sesto della dose prevista da posologia per via sistemica.

L’uso, specie se prolungato dei preparati topici può dare luogo a fenomeni di sensibilizzazione, nel qual caso occorre interrompere la cura e istituire, se necessario terapia idonea.

Sebbene l’assorbimento sistemico sia limitato, Zeroflog deve essere somministrato con cautela nei pazienti con una storia di emorragia gastrointestinale o perforazione relativa a precedenti trattamenti attivi o storia di emorragia/ulcera peptica ricorrente (due o più episodi distinti di dimostrata ulcerazione o sanguinamento).

QUALI MEDICINALI O ALIMENTI POSSONO MODIFICARE L’EFFETTO DEL MEDICINALE

Informare il medico o il farmacista se si è recentemente assunto qualsiasi altro medicinale, anche quelli senza prescrizione medica. Poichè l’assorbimento sistemico è limitato nelle normali condizioni di utilizzo, interazioni con altri medicinali sono improbabili.

Determinazione FV N° 9 del 23/1/2013 – GU n. 45 del 22/2/2013 SO n. 13

Rinnovo AIC con conseguente modifica stampati Pag 1

E’ IMPORTANTE SAPERE CHE

Cosa fare durante la gravidanza e l’allattamento

Chiedere consiglio al medico o al farmacista prima di prendere qualsiasi medicinale.

Nelle donne in stato di gravidanza e durante l’allattamento il prodotto va utilizzato nei casi di effettiva necessità, sotto il diretto controllo del medico.

Il medicinale non è controindicato per i soggetti affetti da malattia celiaca.

Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari

Zeroflog non altera la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.

Informazioni importanti su alcuni eccipienti

Il medicinale contiene sodio benzoato (E211) che è lievemente irritante per la cute, gli occhi e le mucose.

COME USARE QUESTO MEDICINALE

La dose raccomandata è di 2–3 sciacqui o gargarismi al giorno con 15 ml (1 misurino) di collutorio puro o diluito in poca acqua.

COSA FARE SE SI È PRESA UNA DOSE ECCESSIVA DI MEDICINALE

Non sono stati riportati casi di iperdosaggio con ZEROFLOG 0,074 g/100 ml Collutorio.

In caso di ingestione accidentale di una dose eccessiva di Zeroflog avvertire immediatamente il medico o rivolgersi al più vicino ospedale.

Se si ha qualsiasi dubbio sull’uso di Zeroflog, rivolgersi al medico o al farmacista

EFFETTI INDESIDERATI

Come tutti i medicinali, Zeroflog può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino. Diclofenac è generalmente ben tollerato e raramente si manifestano effetti indesiderati.

Studi clinici condotti con ZEROFLOG 0,074 g/100 ml Collutorio hanno evidenziato, specie per trattamenti prolungati, la comparsa dei seguenti effetti indesiderati:

Patologie gastrointestinali.

Fenomeni irritativi a carico della mucosa orale, generalmente di lieve entità.

Patologie respiratorie.

Tosse.

L’uso specie se prolungato dei preparati topici può dar luogo a fenomeni di sensibilizzazione nel qual caso occorre interrompere la cura e istituire se necessario terapia idonea.

Il rispetto delle istruzioni contenute nel foglio illustrativo riduce il rischio di effetti indesiderati.Se uno qualsiasi degli effetti indesiderati si aggrava, o se nota la comparsa di un qualsiasi effetto indesiderato non elencato in questo foglio illustrativo, informi il medico o il farmacista.

Determinazione FV N° 9 del 23/1/2013 – GU n. 45 del 22/2/2013 SO n. 13

Rinnovo AIC con conseguente modifica stampati Pag 2

SCADENZA E CONSERVAZIONE

Scadenza: vedere la data di scadenza riportata sulla confezione.

La data di scadenza si riferisce al prodotto in confezionamento integro, correttamente conservato.

Attenzione : Non utilizzare il medicinale oltre la data di scadenza indicata sulla confezione.

Non conservare a temperatura superiore ai 25°C.

I medicinali non devono essere gettati nell’acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chiedere al farmacista come eliminare i medicinali che non si utilizzano più. Questo aiuterà a proteggere l’ambiente.

TENERE IL MEDICINALE FUORI DALLA VISTA E DALLA PORTATA DEI BAMBINI

COMPOSIZIONE

Principio attivo: Diclofenac acido 0,074 g / 100 ml

Eccipienti: Sorbitolo liquido non cristallizzabile, colina (base), sodio benzoato, disodio edetato, acesulfame potassico, menta aroma naturale, pesca aroma naturale, colorante rosso ponceau (E124), acqua depurata.

COME SI PRESENTA

Collutorio, flacone 200 ml

Titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio

VALEAS spa – Industria Chimica e Farmaceutica – Via Vallisneri, 10 – 20133 Milano

Produttore:

Doppel Farmaceutici srl

Via Martiri delle Foibe, 1

29016 Cortemaggiore (PC)

Revisione del foglio illustrativo da parte dell’Agenzia italiana del farmaco

CHE COSA E’

Stomatologici – Altre sostanze per il trattamento locale.

PERCHÉ SI USA

Trattamento sintomatico di stati irritativo-infiammatori anche associati a dolore del cavo orofaringeo (ad es. gengiviti, stomatiti, faringiti), anche in conseguenza di terapia dentaria conservativa o estrattiva.

QUANDO NON DEVE ESSERE USATO

Ipersensibilità ai componenti del prodotto o sostanze strettamente correlate dal punto di vista chimico, all’acido acetilsalicilico o ad altri farmaci antiinfiammatori non steroidei.

PRECAUZIONI PER L’USO

L’uso, specie se prolungato dei preparati topici può dare luogo a fenomeni di sensibilizzazione, nel qual caso occorre interrompere la cura e istituire, se necessario, terapia idonea.

Sebbene l’assorbimento sistemico sia limitato, Zeroflog deve essere somministrato con cautela nei pazienti con una storia di emorragia gastrointestinale o perforazione relativa a precedenti trattamenti attivi o storia di emorragia/ulcera peptica ricorrente (due o più episodi distinti di dimostrata ulcerazione o sanguinamento).

QUALI MEDICINALI O ALIMENTI POSSONO MODIFICARE L’EFFETTO DEL MEDICINALE

Informare il medico o il farmacista se si è recentemente assunto qualsiasi altro medicinale, anche quelli senza prescrizione medica. Poichè l’assorbimento sistemico è limitato nelle normali condizioni di utilizzo, interazioni con altri medicinali sono improbabili.

E’ IMPORTANTE SAPERE CHE

Cosa fare durante la gravidanza e l’allattamento

Chiedere consiglio al medico o al farmacista prima di prendere qualsiasi medicinale.

Nelle donne in stato di gravidanza e durante l’allattamento il prodotto va utilizzato nei casi di effettiva necessità, sotto il diretto controllo del medico.

Determinazione FV N° 9 del 23/1/2013 – GU n. 45 del 22/2/2013 SO n. 13

Rinnovo AIC con conseguente modifica stampati Pag 4

Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari

Zeroflog non altera la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari

Informazioni importanti su alcuni eccipienti

Il medicinale contiene sodio benzoato (E211) che è lievemente irritante per la cute, gli occhi e le mucose.

COME USARE QUESTO MEDICINALE

La dose raccomandata è di 2 spruzzi tre volte al giorno indirizzati direttamente sulla parte interessata. Ogni spruzzo eroga 0,2 ml di soluzione equivalenti a 0,3 mg di principio attivo.

Se ha qualsiasi dubbio sull’uso del medicinale, si rivolga al medico o al farmacista.

COSA FARE SE SI È PRESA UNA DOSE ECCESSIVA DI MEDICINALE

Non sono stati riportati casi di iperdosaggio con ZEROFLOG 0,022 g/15 ml soluzione spray per mucosa orale..

In caso di ingestione accidentale di una dose eccessiva di Zeroflog avvertire immediatamente il medico o rivolgersi al più vicino ospedale

Se si ha qualsiasi dubbio sull’uso di Zeroflog, rivolgersi al medico o al farmacista

EFFETTI INDESIDERATI

Come tutti i medicinali, Zeroflog può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino Diclofenac è generalmente ben tollerato e raramente si manifestano effetti indesiderati.

Negli studi clinici con ZEROFLOG 0,022 g/15 ml soluzione spray per mucosa orale, solamente in un numero esiguo di pazienti trattati sono stati osservati i seguenti effetti indesiderati

  • a) di entità lieve

Patologie gastrointestinali

nausea, dispepsia

Patologie vascolari

Ipotensione

Patologie del sistema muscolo scheletrico e del tessuto connettivo

brividi

Patologie della visione alterazioni della visione

  • b) di entità moderata

Patologie del Sistema nervoso centrale

cefalea

Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo alterazioni delle membrane mucose.

Determinazione FV N° 9 del 23/1/2013 – GU n. 45 del 22/2/2013 SO n. 13

Rinnovo AIC con conseguente modifica stampati Pag 5

Il rispetto delle istruzioni contenute nel foglio illustrativo riduce il rischio di effetti indesiderati.Se uno qualsiasi degli effetti indesiderati si aggrava, o se nota la comparsa di un qualsiasi effetto indesiderato non elencato in questo foglio illustrativo, informi il medico o il farmacista.

SCADENZA E CONSERVAZIONE

Scadenza: vedere la data di scadenza indicata sulla confezione.

La data di scadenza si riferisce al prodotto in confezionamento integro correttamente conservato.

Attenzione: Non utilizzare il medicinale dopo la data di scadenza riportata sulla confezione.

Non conservare a temperatura superiore ai 25 °C.

La validità del prodotto dopo prima apertura del contenitore è di 1 anno (annotare la data di prima apertura nell’apposito spazio sull’astuccio).

I medicinali non devono essere gettati nell’acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chieda al farmacista come eliminare i medicinali che non utilizza più. Questo aiuterà a proteggere l’ambiente.

TENERE IL MEDICINALE FUORI DALLA VISTA E DALLA PORTATA DEI BAMBINI

COMPOSIZIONE

Principio attivo: Diclofenac acido 0,022 g/15 ml

Eccipienti: Sorbitolo liquido non cristallizzabile, , colina cloruro, disodio edetato, sodio benzoato, acesulfame potassico, olio essenziale di menta, pesca aroma naturale, colorante rosso ponceau (E 124), Etanolo 96%, sodio idrossido, acqua depurata.

COME SI PRESENTA

Spray per mucosa orale

contenitore multidose da 15 ml

TITOLARE DELL’AUTORIZZAZIONE ALL’IMMISSIONE IN COMMERCIO

Valeas spa – Industria Chimica e Farmaceutica – Via Vallinseri, 10 – 20133 Milano

PRODUTTORE

FRANCIA Farmaceutici – Industria Farmaco-Biologica srl

Via dei Pestagalli, 7 – 20138 Milano

Revisione del foglio illustrativo da parte dell’Agenzia Italiana del Farmaco:

CHE COSA E’

Stomatologici – Altre sostanze per il trattamento locale

PERCHÉ SI USA

Trattamento sintomatico di stati irritativo-infiammatori anche associati a dolore del cavo orofaringeo (ad es. gengiviti, stomatiti, faringiti), anche in conseguenza di terapia dentaria conservativa o estrattiva.

QUANDO NON DEVE ESSERE USATO

Ipersensibilità ai componenti del prodotto o sostanze chimiche strettamente correlate dal punto di vista chimico all’acido acetilsalicilico o ad altri farmaci antiinfiammatori non steroidei.

PRECAUZIONI PER L’USO

L’eventuale deglutizione involontaria della dose di soluzione impiegata per sciacqui e gargarismi non comporta alcun danno per il paziente in quanto equivale a un quinto/sesto della dose prevista da posologia per via sistemica.

Sebbene l’assorbimento sistemico sia limitato, Zeroflog deve essere somministrato con cautela nei pazienti con una storia di emorragia gastrointestinale o perforazione relativa a precedenti trattamenti attivi o storia di emorragia/ulcera peptica ricorrente (due o più episodi distinti di dimostrata ulcerazione o sanguinamento).

L’uso, specie se prolungato dei preparati topici può dare luogo a fenomeni di sensibilizzazione, nel qual caso occorre interrompere la cura e istituire, se necessario terapia idonea.

QUALI MEDICINALI O ALIMENTI POSSONO MODIFICARE L’EFFETTO DEL MEDICINALE Informare il medico o il farmacista se si è recentemente assunto qualsiasi altro medicinale, anche quelli senza prescrizione medica. Poichè l’assorbimento sistemico è limitato nelle normali condizioni di utilizzo, interazioni con altri medicinali sono improbabili.

Determinazione FV N° 9 del 23/1/2013 – GU n. 45 del 22/2/2013 SO n. 13

Rinnovo AIC con conseguente modifica stampati Pag 7

E’ IMPORTANTE SAPERE CHE

Cosa fare durante la gravidanza e l’allattamento

Chiedere consiglio al medico o al farmacista prima di prendere qualsiasi medicinale.

Nelle donne in stato di gravidanza e durante l’allattamento il prodotto va utilizzato nei casi di effettiva necessità, sotto il diretto controllo del medico.

Il medicinale non è controindicato per i soggetti affetti da malattia celiaca.

Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari

Zeroflog non altera la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.

Informazioni importanti su alcuni eccipienti

Il medicinale contiene sodio benzoato (E211) che è lievemente irritante per la cute, gli occhi e le mucose.

COME USARE QUESTO MEDICINALE

La dose raccomandata è di 2–3 sciacqui o gargarismi al giorno con 15 ml (1 bustina) di collutorio puro o diluito in poca acqua.

COSA FARE SE SI È PRESA UNA DOSE ECCESSIVA DI MEDICINALE

Non sono stati riportati casi di iperdosaggio con ZEROFLOG 0,011 g/15 ml Collutorio.

In caso di ingestione accidentale di una dose eccessiva di Zeroflog avvertire immediatamente il medico o rivolgersi al più vicino ospedale.

Se si ha qualsiasi dubbio sull’uso di Zeroflog, rivolgersi al medico o al farmacista

EFFETTI INDESIDERATI

Come tutti i medicinali, Zeroflog può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino. Diclofenac è generalmente ben tollerato e raramente si manifestano effetti indesiderati.

Studi clinici condotti con ZEROFLOG 0,011 g/15 ml Collutorio hanno evidenziato, specie per trattamenti prolungati, la comparsa dei seguenti effetti indesiderati:

Patologie gastrointestinali

fenomeni irritativi a carico della mucosa orale, generalmente di lieve entità.

Patologie respiratorie

Tosse.

L’uso specie se prolungato dei preparati topici può dar luogo a fenomeni di sensibilizzazione nel qual caso occorre interrompere la cura e istituire se necessario terapia idonea.

Il rispetto delle istruzioni contenute nel foglio illustrativo riduce il rischio di effetti indesiderati.Se uno qualsiasi degli effetti indesiderati si aggrava, o se nota la comparsa di un qualsiasi effetto indesiderato non elencato in questo foglio illustrativo, informi il medico o il farmacista.

Determinazione FV N° 9 del 23/1/2013 – GU n. 45 del 22/2/2013 SO n. 13

Rinnovo AIC con conseguente modifica stampati Pag 8

SCADENZA E CONSERVAZIONE

Scadenza: vedere la data di scadenza riportata sulla confezione.

La data di scadenza si riferisce al prodotto in confezionamento integro, correttamente conservato.

Attenzione: Non utilizzare il medicinale oltre la data di scadenza indicata sulla confezione.

Tenere le bustine nell’imballaggio esterno per proteggere il medicinale dalla luce.

Non conservare a temperatura superiore ai 25°C

I medicinali non devono essere gettati nell’acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chiedere al farmacista come eliminare i medicinali che non si utilizzano più. Questo aiuterà a proteggere l’ambiente.

TENERE IL MEDICINALE FUORI DALLA VISTA E DALLA PORTATA DEI BAMBINI

È IMPORTANTE AVERE SEMPRE A DISPOSIZIONE LE INFORMAZIONI SUL MEDICINALE, PERTANTO CONSERVARE SIA LA SCATOLA CHE IL FOGLIO ILLUSTRATIVO

COMPOSIZIONE

Principio attivo: Diclofenac acido 0,011 g / 15 ml

Eccipienti: Sorbitolo liquido non cristallizzabile, , colina (base), sodio benzoato, disodio edetato, acesulfame potassico, menta aroma naturale, pesca aroma naturale, colorante rosso ponceau (E124), acqua depurata.

COME SI PRESENTA

Collutorio, confezione da 12 bustine

Titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio

VALEAS spa – Industria Chimica e Farmaceutica – Via Vallisneri, 10 – 20133 Milano

Produttore:

Montefarmaco SPA

Via Galilei, 7 Pero Milano

Revisione del foglio illustrativo da parte dell’Agenzia italiana del farmaco:

Determinazione FV N° 9 del 23/1/2013 – GU n. 45 del 22/2/2013 SO n. 13

Rinnovo AIC con conseguente modifica stampati Pag 9

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei

medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizza­zione

all'immissione in commercio (o titolare AIC).

Domande frequenti

Che cos'è ZEROFLOG?

ZEROFLOG è un farmaco utilizzato per ridurre l'infiammazione e il dolore associati a diverse condizioni mediche.

Quali sono gli ingredienti attivi di ZEROFLOG?

Gli ingredienti attivi di ZEROFLOG variano, ma generalmente include farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) per combattere il dolore e l'infiammazione.

In quali casi posso utilizzare ZEROFLOG?

ZEROFLOG è spesso utilizzato per condizioni come artrite, dolore muscolare e infiammazioni acute.

Qual è la dose raccomandata di ZEROFLOG?

La dose raccomandata di ZEROFLOG dipende dalla condizione da trattare e dalla prescrizione del medico. È importante seguire le istruzioni fornite.

ZEROFLOG può causare effetti collaterali?

Come tutti i farmaci, ZEROFLOG può causare effetti collaterali. È fondamentale leggere il foglio illustrativo e consultare il medico se si avvertono reazioni avverse.

Posso assumere ZEROFLOG durante la gravidanza?

Se sei incinta o stai allattando, consulta il tuo medico prima di assumere ZEROFLOG per assicurarti che sia sicuro per te.

ZEROFLOG interagisce con altri farmaci?

ZEROFLOG potrebbe interagire con altri farmaci. Assicurati di informare il tuo medico su tutti i medicinali che stai assumendo.

Come devo conservare ZEROFLOG?

Conserva ZEROFLOG in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce diretta e fuori dalla portata dei bambini.

Cosa devo fare se dimentico una dose di ZEROFLOG?

Se dimentichi una dose di ZEROFLOG, prendila non appena te ne ricordi. Se è quasi ora della dose successiva, salta quella dimenticata.

ZEROFLOG è disponibile senza prescrizione medica?

ZEROFLOG richiede generalmente una prescrizione medica. Parla con il tuo medico per verificarne l'idoneità.

Posso prendere alcol mentre uso ZEROFLOG?

L'assunzione di alcol può aumentare il rischio di effetti collaterali. È consigliabile evitarlo mentre si utilizza ZEROFLOG.

Quanto tempo ci vuole perché ZEROFLOG faccia effetto?

I tempi di risposta possono variare, ma molti pazienti iniziano a sentire sollievo dopo poche ore dall'assunzione di ZEROFLOG.

ZEROFLOG può essere usato per dolori mestruali?

Sì, molti medici possono consigliare l'uso di ZEROFLOG per alleviare i dolori mestruali grazie alle sue proprietà anti-infiammatorie.

Ci sono alternative naturali a ZEROFLOG?

Esistono alternative naturali come l'ibuprofene o antinfiammatori naturali come la curcuma, ma è sempre meglio consultare un medico prima dell'uso.

Qual è la durata del trattamento con ZEROFLOG?

La durata del trattamento con ZEROFLOG dipende dalla condizione trattata e dalle indicazioni del medico.

ZEROFLOG può essere usato per condizioni croniche come l'artrite reumatoide?

Sì, ZEROFLOG può essere utilizzato nel trattamento dell'artrite reumatoide secondo le indicazioni del tuo medico.

Cosa devo sapere sui test allergici prima di usare ZEROFLOG?

Se hai una storia di allergie ai FANS o ad altri farmaci simili, parla con il tuo medico prima di usare ZEROFLOG.

Cosa fare se avverto effetti indesiderati gravi da ZEROFLOG?

Se avverti effetti indesiderati gravi, contatta immediatamente un medico o recati al pronto soccorso.

Posso usare ZEROFLOG insieme a terapie fisiche o fisioterapia?

Sì, in genere puoi utilizzare ZEROFLOG insieme a terapie fisiche. Consulta sempre il tuo terapista o dottore per consigli specifici sul trattamento.