Foglietti illustrativi Apri menu principale

XANTERVIT EPARINA - Foglio illustrativo, effetti collaterali, dosaggio

Dostupné balení:

Foglio illustrativo - XANTERVIT EPARINA

XANTERVIT EPARINA

Unguento oftalmico

Composizione

100 g contengono:

Principi attivi: Xantopterina g 0,100 – Eparina sodica U.I. 390.000 – Retinolo palmitato pari a Retinolo U.I. 1.000.000 – Riboflavina g 0,300 – Ergocalciferolo U.I. 200.000 – Calcio pantotenato g 1,500 – d,l-alfa-Tocoferolo g 0,100.

Eccipienti: Lanolina anidra – Paraffina liquida – Vaselina bianca.

Forma farmaceutica e contenuto

Unguento oftalmico in tubetto da 5 g

Categoria farmacoterapeutica

Lo Xantervit Eparina è un’associazione farmacologica che favorisce la cicatrizzazione e la rigenerazione epiteliale esplicando inoltre una importante azione fibrinolitica ed antiessudativa.

Titolare A.I.C.:

S.I.F.I. S.p.A. – Sede legale: via Ercole Patti, 36 – 95020 Lavinaio – Aci S. Antonio (CT)

Produttore:

S.I.F.I. S.p.A. – Officina di Aci S. Antonio (CT)

Indicazioni terapeutiche

Trattamento delle ustioni da caustici e da calore.

Controindicazioni

Ipersensibilità individuale accertata verso il prodotto.

Precauzioni d'impiego

Le donne in età fertile devono essere informate del potenziale rischio e adottare adeguate misure di controllo della fertilità.

Interazioni farmacologiche

Non sono note interazioni farmacologiche derivanti dall’uso topico del preparato.

Avvertenze speciali

I retinoidi, se assunti per bocca durante la gravidanza possono determinare gravi alterazioni fetali. Non è sufficientemente noto se anche l’applicazione locale possa essere dannosa per lo sviluppo del feto. Nell’uomo, nonostante

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio (o titolare AIC).

alcuni studi rassicuranti, sono stati segnalati rari casi di malformazioni a seguito di applicazione topica di retinoidi durante la gravidanza. Nei modelli animali di laboratorio, con dosaggi molto elevati, sono stati osservati difetti dell’ossificazione. Il significato di queste osservazioni è dubbio, non è dimostrata una relazione di causa-effetto ma neppure una ragionevole sicurezza. Suggeriscono, quindi, e comunque, comportamenti di prudenza e cautela. Pertanto il prodotto non deve essere utilizzato durante la gravidanza accertata o presunta e le donne in età fertile devono essere informate del potenziale rischio al fine di adottare idonee misure di controllo della fertilità e di interrompere il prodotto per almeno un ciclo mestruale prima di programmare una gravidanza.

Dose, modo e tempo di somministrazione

Applicare l’unguento oftalmico nel fornice congiuntivale inferiore tre – quattro volte al giorno o secondo prescrizione medica.

Sovradosaggio

Non sono stati mai segnalati casi di sovradosaggio con l’uso del prodotto.

Effetti indesiderati

Talvolta, al momento dell’applicazione è possibile avvertire una lieve irritazione.

I pazienti più sensibili possono lamentare reazioni di sensibilizzazione consistenti in bruciore, edema angioneurotico, orticaria e dermatite.

Si chiede ai pazienti, qualora si verificassero effetti collaterali non descritti nel foglio illustrativo, di darne comunicazione al medico o al farmacista.

Scadenza

Per la data di scadenza, si rimanda alla confezione.

Attenzione: non usare il medicinale dopo la data di scadenza indicata sulla confezione.

Conservare a temperatura inferiore a 25 °C

USO OFTALMICO

TENERE IL MEDICINALE FUORI DALLA PORTATA E DALLA VISTA DEI BAMBINI

Data di ultima revisione: Febbraio 2004

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio (o titolare AIC).

Domande frequenti

Cos'è Xantervit Eparina?

Xantervit Eparina è un medicinale anticoagulante che aiuta a prevenire la formazione di coaguli di sangue.

A cosa serve Xantervit Eparina?

È utilizzato per trattare e prevenire condizioni in cui è necessario ridurre il rischio di coaguli, come trombosi venosa profonda e embolia polmonare.

Come si assume Xantervit Eparina?

Xantervit Eparina viene solitamente somministrata tramite iniezione sotto la pelle o in vena, a seconda della prescrizione del medico.

Quali sono gli effetti collaterali di Xantervit Eparina?

Gli effetti collaterali possono includere sanguinamento, lividi, dolore al sito di iniezione e reazioni allergiche. Consulta il tuo medico se noti qualcosa di anomalo.

Posso prendere Xantervit Eparina se sono incinta?

Parla sempre con il tuo medico prima di assumere qualsiasi medicinale durante la gravidanza. Xantervit Eparina è spesso considerato sicuro ma deve essere usato sotto supervisione medica.

Cosa devo fare se dimentico una dose di Xantervit Eparina?

Se dimentichi una dose, somministrala non appena te ne ricordi. Se è quasi ora della dose successiva, salta la dose dimenticata e torna al tuo programma regolare.

Xantervit Eparina può interagire con altri farmaci?

Sì, può interagire con altri anticoagulanti, farmaci anti-infiammatori e alcuni antibiotici. Assicurati di informare il tuo medico su tutti i medicinali che stai assumendo.

Posso bere alcol mentre prendo Xantervit Eparina?

È consigliabile limitare l'assunzione di alcol mentre si utilizza Xantervit Eparina, poiché potrebbe aumentare il rischio di sanguinamento.

Xantervit Eparina è adatta per i bambini?

La sicurezza e l'efficacia di Xantervit Eparina nei bambini non sono completamente stabilite. Consulta sempre un pediatra per un consiglio specifico.

Cosa devo evitare mentre prendo Xantervit Eparina?

Evita attività che possono aumentare il rischio di lesioni o emorragie, come sport ad alto impatto o l'uso di strumenti affilati.

Qual è la durata del trattamento con Xantervit Eparina?

La durata del trattamento dipende dalla tua condizione specifica e dalla risposta al trattamento. Segui sempre le indicazioni del tuo medico.

Xantervit Eparina influisce sui risultati dei test di laboratorio?

Sì, può influenzare i test della coagulazione e altri esami del sangue. Informare sempre il laboratorio che stai assumendo questo medicinale.

Dove posso conservare Xantervit Eparina?

Conserva Xantervit Eparina in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce diretta e fuori dalla portata dei bambini.

Può causare allergie Xantervit Eparina?

Sì, alcune persone possono sviluppare reazioni allergiche alla eparina. Se avverti sintomi come rash cutaneo o gonfiore, contatta immediatamente il medico.

Xantervit Eparina è sicuro da usare per un lungo periodo?

L'uso prolungato deve essere monitorato dal medico per valutare il rischio di complicanze come emorragie o trombocitopenia.

Posso continuare a lavorare mentre prendo Xantervit Eparina?

In molti casi sì, ma potrebbe essere necessario evitare attività fisiche intense. Consulta il tuo medico per un consiglio personalizzato.

Cosa fare se ho una reazione avversa a Xantervit Eparina?

Se noti sintomi gravi come emorragie incontrollabili o difficoltà respiratorie, cerca assistenza medica immediata.

Xantervit Eparina può causare perdita di capelli?

Non è comune che Xantervit Eparina causi perdita di capelli. Se noti cambiamenti nei capelli, parla con il tuo medico.

Quali sono le alternative a Xantervit Eparina?

Ci sono diverse alternative disponibili come altri anticoagulanti orali o iniettabili. Discutilo con il tuo medico per trovare la migliore opzione per te.