Riassunto delle caratteristiche del prodotto - TRIENE
1. denominazione del medicinale
TRIENE 5% Crema
2. composizione qualitativa e quantitativa
100 g di crema contengono:
Polienacidina 5 g.
Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
3. forma farmaceutica
Crema per uso cutaneo.
4. informazioni cliniche
4.1 indicazioni terapeutiche
Escoriazioni, scottature, eritemi, ustioni anche da caustici, da raggi solari, geloni, ragadi del seno, ed in tutte le situazioni in cui è necessario proteggere il manto cutaneo dall'azione di agenti fisici, chimici ed atmosferici.
4.2 posologia e modo di somministrazione
Applicare due volte al giorno. Sugli eritemi ed in genere su tutte le lesioni della pelle poco profonde, si applica la crema con lieve massaggio. Sulle forme più profonde è preferibile una compressa di garza sterile spalmata di uno spesso strato di crema, per raggiungere le anfrattuosità della lesione.
4.3 controindicazioni
Ipersensibilità individuale accertata verso i componenti o sostanze strettamente correlate dal punto di vista chimico.
4.4 Avvertenze speciali e opportune precauzioni d’impiego
L'uso, specie prolungato, dei prodotti per uso topico può dare origine a fenomeni di sensibilizzazione. In tal caso occorre interrompere il trattamento e consultare il medico al fine della eventuale istituzione di terapia idonea.
TENERE FUORI DALLA PORTATA DEI BAMBINI.
4.5 interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Nessuna.
4.6 gravidanza e allattamento
Il prodotto deve essere usato soltanto in caso di effettiva necessità e sotto il diretto controllo del medico.
4.7 effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari
1
Nessuno noto.
4.8 effetti indesiderati
Il prodotto è generalmente ben tollerato.
4.9 sovradosaggio
Non sono stati riportati casi di sovradosaggio.
5. PROPRIETA' FARMACOLOGICHE
Categoria farmacoterapeutica: preparati emollienti e protettivi. Codice ATC: D02AX.
La polienacidina è una miscela di acidi grassi polinsaturi, prevalentemente acido linolenico e linoleico. Sono presenti anche l'acido oleico e, in quantità minori, l'acido palmitico, l'acido stearico e tracce minime dell'acido laurico e miristico. Come principi attivi vengono presi in considerazione soltanto gli acidi polinsaturi linoleico e linolenico. Questi acidi sono in grado di attivare il ricambio cutaneo ed agire da stimolante della rigenerazione epiteliale, svolgendo quindi una funzione dermoprotettiva e riepitelizzante.
6. informazioni farmaceutiche
6.1 elenco degli eccipienti
Glicerolo; Acido stearico; Alcool cetilico; Eteri poliglicolici di alcooli grassi; 2-ottildodecanolo; Gliceril monostearato; Essenza di lavanda; Metile, Etile, Propile p-idrossibenzoati; Sodio laurilsolfato; Alfa-tocoferolo; Sodio cloruro; Sodio stearato; Acqua depurata.
6.2 incompatibilità
Non sono state riportate incompatibilità del prodotto.
6.3 periodo di validità
5 anni.
6.4 speciali precauzioni per la conservazione
Conservare a temperatura non superiore a 25 °C.
6.5 natura e contenuto del contenitore
Tubo da 50 g a foro cieco in alluminio, rivestito interamente con vernice protettiva e munito di capsula
di sfondamento in polipropilene.
6.6 Istruzioni per l’uso
Nessuna istruzione particolare.
7. titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio
ALFA WASSERMANN S.p.A.
Sede legale – Via E. Fermi, n.1 – Alanno (PE)
Sede amministrativa – Via Ragazzi del ’99, n. 5 – Bologna
2
8.
TRIENE 5% Crema – tubo da 50 G. AIC: 006408025