Foglietti illustrativi Apri menu principale

TAC ESOFAGO - Foglio illustrativo, effetti collaterali, dosaggio

Contiene principio attivo :

Dostupné balení:

Foglio illustrativo - TAC ESOFAGO

T.A.C. ESOFAGO 3 g/ml sospensione orale, barattolo da 30 g

Composizione

Principio attivo: 100 g di T.A.C. esofago 3 g/ml sospensione orale contengono bario solfato Ph. Eur. 3 g.

Eccipienti: glicerolo, sorbitolo, carbossimetil­cellulosa sodica, gomma adragante, poliossietilene gliceril monooleato, simeticone, acido citrico, saccarina sodica, etilvanillina, sodio benzoato, potassio sorbato, acqua depurata.

Forma farmaceutica

Barattolo di 30 g di sospensione densa di bario solfato al 3,0% p/p.

Categoria farmacoterapeutica

Mezzo di contrasto per indagine radiologica.

Titolare A.I.C.

Bracco Imaging Italia s.r.l. – Via E. Folli, 50 – Milano

Produzione

E-Z-EM Canada Inc.

Anjou, Quebec, Canada

a subsidiary of E-Z-EM Inc. Lake Success

New York 11042 U.S.A

Confezionamento primario

E-Z-EM Canada Inc.

Anjou, Quebec, Canada

a subsidiary of E-Z-EM Inc. Lake Success

New York 11042 U.S.A

Confezionamento secondario

E-Z-EM Canada Inc.

Anjou, Quebec, Canada

a subsidiary of E-Z-EM Inc. Lake Success

New York 11042 U.S.A

e in alternativa

Silvano Chiapparoli Logistica S.p.A., Via delle Industrie snc, 26814 Livraga (LO)

Controllo dei lotti

E-Z-EM Canada Inc.

Anjou, Quebec, Canada

a subsidiary of E-Z-EM Inc. Lake Success

New York 11042 U.S.A

e in alternativa

Bracco s.p.a. – Via E. Folli, 50 – 20134 Milano

EUROFINS BIOLAB srl Via Bruno Buozzi, 2 20090 Vimodrone, Milano, Italia

Rilascio dei lotti

Bracco s.p.a. – Via E. Folli, 50 – 20134 Milano

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio (o titolare AIC).

Nota per il Ministero della Salute

Il foglio illustrativo, inserito nella singola confezione, riporterà la sede di effettiva produzione.

Indicazioni

Opacizzazione dell’esofago in tomografia assiale computerizzata.

Controindicazioni

T.A.C. esofago 3 g/ml sospensione orale non deve essere utilizzato qualora si sospetti la perforazione o l’ostruzione di un qualsiasi segmento del tratto gastrointestinale e nei casi di ipersensibilità individuale accertata verso il solfato di bario.

Precauzioni d'impiego

T.A.C. esofago 3 g/ml sospensione orale non è di per se stesso controindicato in gravidanza, mentre è noto che l’indagine radiologica può essere dannosa per il feto in modo particolare nella fase di organogenesi. T.A.C. esofago 3 g/ml sospensione orale può essere usato durante l’allattamento.

Completare eventuali altre procedure radiologiche del tratto gastrointestinale prima della somministrazione di T.A.C. esofago 3 g/ml sospensione orale

Dose, modo e tempo di somministrazione

Per adulti e bambini: 1– 3 cucchiaini da tè, corrispondenti a circa 5/15 ml pochi minuti prima dell’esame, secondo indicazione del radiologo; la dose va somministrata non diluita.

Effetti collaterali

Le reazioni avverse dei composti baritati, in modo particolare alla bassa concentrazione presente in T.A.C. esofago 3 g/ml sospensione orale, sono estremamente rare e possono essere associate a difficoltà procedurali.

Attenzione: non utilizzare il medicinale dopo la data di scadenza indicata sulla confezione.

Data dell'ultima revisione del presente documento da parte dell’AIFA: maggio 2011

Bracco Imaging Italia s.r.l.

2

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei

medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizza­zione

all'immissione in commercio (o titolare AIC).

Domande frequenti

Cos'è Tac Esofago e a cosa serve?

Tac Esofago è un esame diagnostico di imaging che utilizza una tomografia computerizzata per ottenere immagini dettagliate dell'esofago, aiutando a identificare anomalie o malattie.

Quali sono i sintomi che richiedono una Tac Esofago?

Se hai sintomi come difficoltà a deglutire, dolore al petto o reflusso gastroesofageo persistente, potrebbe essere consigliata una Tac Esofago.

La Tac Esofago è dolorosa?

No, la Tac Esofago non è dolorosa. Potresti sentire un leggero fastidio mentre ti posizioni sull'apparecchio, ma l'esame stesso è indolore.

Quanto dura l'esame della Tac Esofago?

L'esame di Tac Esofago di solito dura tra i 10 e i 30 minuti, a seconda della complessità dell'indagine.

Devo seguire una dieta speciale prima della Tac Esofago?

Sì, potrebbe essere necessario seguire una dieta liquida per alcune ore prima dell'esame per garantire immagini più chiare.

Posso mangiare e bere normalmente dopo la Tac Esofago?

Sì, dopo l'esame puoi tornare alla tua normale alimentazione, a meno che il tuo medico non ti dia istruzioni diverse.

Ci sono effetti collaterali dopo una Tac Esofago?

Gli effetti collaterali sono rari, ma alcuni pazienti possono sentirsi un po' stanchi o avere una leggera reazione al mezzo di contrasto utilizzato.

Che tipo di preparazione è necessaria per la Tac Esofago?

In genere, ti verrà chiesto di non mangiare né bere alcune ore prima dell'esame e di informare il tecnico se sei allergico a determinati farmaci.

Come posso prepararmi mentalmente per una Tac Esofago?

È normale sentirsi ansiosi. Puoi parlare delle tue preoccupazioni con il personale medico; saranno felici di aiutarti a sentirti più a tuo agio.

Chi esegue la Tac Esofago?

L'esame viene eseguito da un tecnico specializzato in imaging diagnostico, spesso sotto la supervisione di un radiologo.

Quando riceverò i risultati della Tac Esofago?

I risultati vengono solitamente elaborati entro uno o due giorni e il tuo medico ti contatterà per discuterli.

Devo portare qualcuno con me all'appuntamento per la Tac Esofago?

Non è obbligatorio, ma avere qualcuno con te può aiutarti a sentirti più tranquillo e supportato prima e dopo l'esame.

La Tac Esofago utilizza radiazioni? È sicura?

Sì, la Tac utilizza raggi X e quindi implica esposizione alle radiazioni. Tuttavia, l'equilibrio tra rischi e benefici viene sempre valutato dal tuo medico.

Posso avere una reazione allergica al mezzo di contrasto usato nella Tac Esofago?

È possibile avere reazioni allergiche al mezzo di contrasto; assicurati di informare il personale su eventuali allergie precedenti.

Che differenza c'è tra una Tac Esofago e un'ecografia esofagea?

La Tac fornisce immagini più dettagliate grazie alla tomografia computerizzata, mentre l'ecografia utilizza onde sonore ed è meno invasiva.

Ci sono controindicazioni alla TAC ESOFAGO che dovrei conoscere?

Le principali controindicazioni includono gravidanza o allergie al mezzo di contrasto. Parla sempre con il tuo medico delle tue condizioni specifiche.

Quali altri esami possono essere richiesti insieme alla Tac Esofago?

Il medico potrebbe richiedere anche endoscopie o radiografie per avere un quadro più completo della tua condizione esofagea.

Dove posso trovare un centro per fare la Tac Esofago vicino a me?

Puoi chiedere al tuo medico curante o cercare online centri diagnostici nella tua zona che offrono questo tipo di esame.

Qual è il costo medio della Tac Esofago senza assicurazione sanitaria?

Il costo varia a seconda del centro diagnostico, ma in media può oscillare tra 300 e 1000 euro; verifica sempre i costi con la struttura sanitaria scelta.