Foglio illustrativo - SUTENT
Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perché contiene importanti informazioni per lei.
Conservi questo foglio. Potrebbe aver bisogno di leggerlo di nuovo. Se ha qualsiasi dubbio, si rivolga al medico o al farmacista.
Questo medicinale è stato prescritto soltanto per lei. Non lo dia ad altre persone, anche se i sintomi della malattia sono uguali ai suoi, perché potrebbe essere pericoloso.
Se si manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio, si rivolga al medico. Vedere paragrafo 4.
Contenuto di questo foglio
-
1.
-
2.
-
3.
-
4.
-
5.
-
6.
1.
Cos'è Sutent e a cosa serve
Cosa deve sapere prima di prendere Sutent
Come prendere Sutent
Possibili effetti indesiderati
Come conservare Sutent
Contenuto della confezione e altre informazioni
Cos'è Sutent e a cosa serve
Sutent contiene il principio attivo sunitinib, che è un inibitore delle protein chinasi. È utilizzato per trattare il cancro mediante la prevenzione dell’attività di un gruppo specifico di proteine che notoriamente sono coinvolte nella crescita e nella diffusione delle cellule tumorali.
Sutent è usato per trattare adulti con le seguenti tipologie di cancro:
-
– Tumore stromale del tratto gastrointestinale (GIST), un tipo di tumore dello stomaco e
dell’intestino, nei casi in cui l’imatinib (un altro medicinale antitumorale) non ha più effetto o non può più essere assunto.
-
– Carcinoma renale metastatico (MRCC), un tipo di tumore del rene diffusosi in altre parti del
corpo.
-
– Tumori neuroendocrini pancreatici (pNET) (tumori delle cellule del pancreas che producono
ormoni) con progressione di malattia o non operabili.
Se ha dubbi sul meccanismo d’azione di Sutent o sul perché le è stato prescritto questo medicinale, si rivolga al medico.
2. cosa deve sapere prima di prendere sutent- se è allergico al sunitinib o ad uno qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale
(elencati al paragrafo 6).
62
Avvertenze e precauzioni
- Se ha la pressione sanguigna alta. Sutent può provocare l’aumento della pressione sanguigna.
Il medico potrebbe controllare la pressione sanguigna durante il trattamento con Sutent e, se necessario, lei dovrà assumere dei medicinali per abbassare la pressione sanguigna.
-
Sutent può comportare un aumentato rischio di sanguinamento, modifiche nel numero di alcune cellule nel sangue la cui carenza determina anemia o influenza la capacità del sangue di coagulare. Il rischio di sanguinamento potrebbe essere maggiore se sta assumendo warfarin o acenocumarolo, medicinali che fluidificano il sangue per prevenire la formazione di coaguli sanguigni. Informi il medico se si verificano sanguinamenti mentre sta assumendo Sutent.
-
- Se ha problemi cardiaci. Sutent può provocare problemi al cuore. Informi il medico se si sente
molto stanco, soffre di respiro corto o ha piedi e caviglie gonfie.
-
- Se manifesta variazioni anomale del ritmo cardiaco. Sutent può provocare alterazioni del
ritmo cardiaco. Durante il trattamento con Sutent il medico potrebbe sottoporla ad un elettrocardiogramma per valutare l’entità di tali modifiche. Informi il medico se, durante il trattamento con Sutent, le gira la testa, sente di svenire o ha battiti cardiaci anomali.
-
arterie (tipi di vasi sanguigni), inclusi ictus, attacco cardiaco, embolia o trombosi. Contatti immediatamente il medico se durante il trattamento con Sutent manifesta sintomi come costrizione o dolore al torace, dolore alle braccia, alla schiena, al collo o alla mandibola/mascella, respiro corto, insensibilità o debolezza di un lato del corpo, camminata traballante, mal di testa o vertigini.
-
- Se ha o ha avuto un aneurisma (dilatazione e indebolimento della parete di un vaso
sanguigno) o una lacerazione della parete di un vaso sanguigno.
-
trombotica (MAT). Informi il medico se nota la comparsa di febbre, affaticamento, stanchezza, lividi, sanguinamenti, gonfiore, confusione mentale, perdita della vista e convulsioni.
-
- Se ha problemi alla tiroide. Sutent può provocare problemi alla tiroide. Informi il medico se
mentre sta assumendo Sutent si stanca più facilmente, generalmente sente più freddo delle altre persone o la sua voce si abbassa. La funzionalità della tiroide deve essere controllata prima di assumere Sutent e con regolarità mentre sta assumendo il medicinale. Se la tiroide non produce abbastanza ormone tiroideo, potrebbe essere necessario assumere un ormone tiroideo sostitutivo.
-
- Se ha o ha avuto problemi al pancreas o alla cistifellea. Informi il medico se manifesta uno
qualsiasi dei seguenti segni e sintomi: dolore allo stomaco (parte superiore dell’addome), nausea, vomito e febbre. Essi potrebbero essere causati da un’infiammazione del pancreas o della cistifellea.
Se ha o ha avuto problemi al fegato. Informi il medico se durante il trattamento con Sutent manifesta uno qualsiasi dei seguenti segni e sintomi di problemi al fegato: prurito, ingiallimento della pelle o degli occhi, urine scure e dolore o disturbi nell’area superiore destra dello stomaco. Il medico deve effettuare esami del sangue per verificare la funzionalità del fegato prima e durante il trattamento con Sutent, e come opportuno dal punto di vista clinico.
Se ha o ha avuto problemi ai reni. Il medico monitorerà la funzionalità dei reni.
63
-
recentemente. Sutent può influenzare la modalità con cui le ferite cicatrizzano. In genere se sta per subire un’operazione dovrà interrompere il trattamento con Sutent. Il medico deciderà quando iniziare di nuovo il trattamento con Sutent.
-
– Se ha o ha avuto dolore alla bocca, ai denti e/o alla mandibola/mascella, gonfiore o ferite
nella bocca, insensibilità o sensazione di pesantezza alla mandibola/mascella, o perdita di denti, informi immediatamente il medico e il dentista.
-
– Se deve sottoporsi ad un trattamento ai denti di tipo invasivo o ad un intervento
chirurgico odontoiatrico, informi il medico che è in trattamento con Sutent, in particolare se sta assumendo anche bifosfonati per via endovenosa o li ha assunti in precedenza. I bifosfonati sono medicinali utilizzati per prevenire complicazioni alle ossa che potrebbero essere stati prescritti per un altro problema clinico.
-
questo medicinale possono verificarsi “pioderma gangrenoso” (ulcerazione dolorosa della cute) o la “fascite necrotizzante” (un’infezione della cute/tessuto molle che si diffonde rapidamente e che può essere fatale). Contatti immediatamente il medico se si verificano sintomi di infezione attorno ad una ferita della cute, compresi febbre, dolore, arrossamento, gonfiore o drenaggio di pus o sangue. Tale evento è generalmente reversibile dopo interruzione del trattamento con sunitinib. Con l’uso di sunitinib sono state segnalate gravi reazioni cutanee (sindrome di Stevens-Johnson, necrolisi epidermica tossica, eritema multiforme), che compaiono inizialmente sul tronco come macchie rossastre a forma di bersaglio o chiazze circolari, spesso con vesciche al centro. La reazione può progredire fino alla diffusione estesa delle vesciche o allo sfaldamento della pelle, e può essere letale. Se sviluppa un rash cutaneo o uno di questi sintomi della pelle, consulti immediatamente un medico.
-
- Se ha o ha avuto convulsioni. Avverta il medico il prima possibile se ha un’elevata pressione
sanguigna, mal di testa o perdita della vista.
-
- Se ha il diabete. Il livello di zucchero nel sangue deve essere controllato regolarmente nei
pazienti diabetici per verificare se il dosaggio dei medicinali per il diabete deve essere modificato, allo scopo di ridurre al minimo il rischio di zuccheri bassi nel sangue. Avverta il medico il prima possibile se nota segni e sintomi di riduzione del livello di zuccheri nel sangue (affaticamento, palpitazioni, sudorazione, fame e perdita di coscienza).
Bambini e adolescenti
Sutent non è indicato per i pazienti al di sotto dei 18 anni di età.
Altri medicinali e Sutent
Informi il medico o il farmacista se sta assumendo, ha recentemente assunto o potrebbe assumere qualsiasi altro medicinale, anche quelli acquistati senza prescrizione medica e quelli senza obbligo di prescrizione.
Alcuni medicinali possono modificare i livelli di Sutent nell’organismo. Deve informare il medico se sta assumendo medicinali che contengono i seguenti principi attivi:
-
– ketoconazolo, itraconazolo – utilizzati per il trattamento delle infezioni fungine
-
– eritromicina, claritromicina, rifampicina – utilizzati per il trattamento delle infezioni
-
– ritonavir – utilizzato per il trattamento dell’AIDS
-
– desametasone – un corticosteroide utilizzato per diverse condizioni (come disturbi
allergici/respiratori o malattie della cute)
-
– fenitoina, carbamazepina, fenobarbital – utilizzati per trattare l’epilessia ed altre condizioni
neurologiche
64
preparati a base di piante medicinali contenenti l’Erba di S. Giovanni (Hypericum perforatum) -utilizzati per il trattamento della depressione e dell’ansia
Sutent con cibi e bevande
L’assunzione di succo di pompelmo deve essere evitata durante il trattamento con Sutent.
Gravidanza e allattamento
Se è in corso una gravidanza, se sospetta o sta pianificando una gravidanza o se sta allattando con latte materno chieda consiglio al medico o al farmacista prima di prendere questo medicinale.
Se è possibile che si verifichi una gravidanza, durante il trattamento con Sutent deve utilizzare un metodo contraccettivo affidabile.
Se sta allattando con latte materno informi il medico. Non deve allattare durante il trattamento con Sutent.
Guida di veicoli e utilizzo di macchinari
In caso di capogiri o di stanchezza insolita, faccia particolare attenzione quando guida o utilizza macchinari.
Sutent contiene sodio
Questo medicinale contiene meno di 1 mmol (23 mg) di sodio per capsula rigida, cioè essenzialmente ‘senza sodio’.
3. come prendere sutent
Prenda questo medicinale seguendo sempre esattamente le istruzioni del medico. Se ha dubbi consulti il medico.
Il medico le prescriverà la dose adatta per lei, in base al tipo di cancro che deve essere trattato. Se è in cura per:
-
– GIST o MRCC: la dose abituale è 50 mg una volta al giorno da assumere per 28 giorni
(4 settimane), seguiti da 14 giorni (2 settimane) di riposo (senza farmaco), in cicli di 6 settimane.
-
– pNET: la dose abituale è 37,5 mg una volta al giorno, senza un periodo di riposo.
Il medico stabilirà la dose necessaria per lei e quando interrompere il trattamento con Sutent.
Sutent può essere assunto con o senza cibo.
Se prende più Sutent di quanto deve
Se accidentalmente ha preso troppe capsule, parli subito con il medico. Potrebbe essere necessario l’intervento del medico.
Se dimentica di prendere Sutent
Non prenda una dose doppia per compensare la dimenticanza della dose.
65
4. possibili effetti indesiderati
Come tutti i medicinali, questo medicinale può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.
Contatti immediatamente il medico se manifesta uno di questi effetti indesiderati gravi (vedere anche
Cosa deve sapere prima di prendere Sutent
):Problemi cardiaci. Informi il medico se si sente molto stanco, soffre di respiro corto o ha piedi e caviglie gonfie. Questi potrebbero essere i sintomi di problemi cardiaci quali insufficienza cardiaca e problemi al muscolo cardiaco (cardiomiopatia).
Problemi polmonari o di respirazione. Informi il medico se manifesta tosse, dolore al torace, improvvisa insorgenza di respiro corto o colpi di tosse con emissione di sangue. Questi potrebbero essere i sintomi di una embolia polmonare che si verifica quando i coaguli di sangue raggiungono i polmoni.
Problemi ai reni. Informi il medico se riscontra un’alterata frequenza ad urinare o assenza di emissione di urine, che potrebbero essere i sintomi di un’insufficienza renale.
Sanguinamento. Informi il medico se durante il trattamento con Sutent si verificasse uno dei seguenti sintomi o un grave problema di sanguinamento: stomaco (addome) gonfio, dolente; vomito con sangue; feci scure, appiccicose; sangue nelle urine; mal di testa o alterazione dello stato mentale, colpi di tosse con emissione di sangue o di espettorato con sangue, proveniente dai polmoni o dalle vie respiratorie.
Distruzione del tumore che causa perforazione dell’intestino. Informi il medico se ha un forte dolore intestinale, febbre, nausea, vomito, sangue nelle feci o modifiche nelle abitudini intestinali.
Altri effetti indesiderati che potrebbero verificarsi con Sutent sono:
Molto comuni: può interessare più di 1 persona su 10
-
– Riduzione del numero di piastrine, globuli rossi e/o globuli bianchi (es. neutrofili).
-
– Respiro corto.
-
– Pressione del sangue alta.
-
– Stanchezza eccessiva, perdita delle forze.
-
– Gonfiore causato dalla presenza di liquidi sotto la cute e intorno agli occhi, eritema allergico
profondo.
-
– Dolore/irritazione alla bocca, indolenzimento/infiammazione/secchezza della bocca, alterazioni
del gusto, disturbi di stomaco, nausea, vomito, diarrea, stipsi, dolore/gonfiore addominale, perdita/riduzione dell’appetito.
-
– Ridotta attività della ghiandola tiroidea (ipotiroidismo).
-
– Capogiri.
-
– Mal di testa.
-
– Sanguinamento dal naso.
-
– Dolore alla schiena, dolore alle articolazioni.
-
– Dolore alle braccia e alle gambe.
-
– Ingiallimento della pelle/alterazione del colore della pelle, eccessiva pigmentazione della pelle,
alterazione del colore dei capelli, rash sul palmo delle mani e sulle piante dei piedi, eruzione cutanea, secchezza della pelle.
-
– Tosse.
-
– Febbre.
-
– Difficoltà ad addormentarsi.
Comuni: può interessare fino a 1 persona su 10
-
– Formazione di coaguli nei vasi sanguigni.
66
Apporto insufficiente di sangue al muscolo cardiaco, a causa di ostruzione o costrizione delle arterie coronarie.
Dolore al torace.
Ridotta quantità di sangue pompata dal cuore.
Ritenzione di liquidi anche attorno ai polmoni.
Infezioni.
Complicazioni di infezioni gravi (infezione presente nel circolo sanguigno) che può causare danno ai tessuti, insufficienza d’organo e decesso.
Livello ridotto di zuccheri nel sangue (vedere sezione 2).
Perdita di proteine nelle urine, che talvolta porta a gonfiore.
Sindrome influenzale.
Test ematici anomali, inclusi i livelli degli enzimi epatici e pancreatici.
Livelli alti di acido urico nel sangue.
Emorroidi, dolore del retto, sanguinamento gengivale, difficoltà della deglutizione o incapacità a deglutire.
Bruciore o sensazione dolorosa alla lingua, infiammazione del rivestimento del tubo digerente, eccesso di gas nello stomaco o nell’intestino.
Perdita di peso.
Dolore muscoloscheletrico (dolore ai muscoli ed alle ossa), debolezza muscolare, affaticamento muscolare, dolore muscolare, spasmi muscolari.
Secchezza nasale, congestione nasale.
Lacrimazione eccessiva.
Alterazione della sensibilità della pelle, prurito, desquamazione e infiammazione della pelle, formazione di bolle, acne, decolorazione delle unghie, perdita di capelli.
Sensazioni anomale alle estremità.
Eccessiva riduzione/aumento della sensibilità, in particolare al tatto.
Bruciore allo stomaco.
Disidratazione.
Vampate di calore.
Alterazione del colore delle urine.
Depressione.
Brividi.
Non comuni: può interessare fino a 1 persona su 100
-
– Infezioni dei tessuti molli, anche nella regione ano-genitale, potenzialmente pericolose per la
vita (vedere sezione 2).
-
– Ictus.
-
– Attacco cardiaco causato da un interrotto o ridotto apporto di sangue al cuore.
-
– Alterazioni dell’attività elettrica del cuore o ritmo del cuore alterato.
-
– Liquido intorno al cuore (versamento pericardico).
-
– Insufficienza epatica.
-
– Dolore allo stomaco (addome) causato da un’infiammazione del pancreas.
-
– Distruzione del tumore che causa perforazione dell’intestino.
-
– Infiammazione (gonfiore ed arrossamento) della cistifellea con o senza calcoli associati.
-
– Anomalo canale di comunicazione tra due cavità dell’organismo o con la cute.
-
– Dolore alla bocca, ai denti e/o alla mandibola/mascella, gonfiore o irritazioni nella bocca,
insensibilità o sensazione di pesantezza alla mandibola/mascella, o perdita di denti. Questi potrebbero essere i segni e i sintomi di una lesione all’osso mandibolare/mascellare (osteonecrosi), vedere sezione 2.
-
– Produzione eccessiva di ormoni tiroidei con conseguente aumento del metabolismo.
-
– Problemi con la cicatrizzazione delle ferite dopo un intervento chirurgico.
-
– Aumento di un enzima muscolare nel sangue (creatina fosfochinasi).
-
– Reazione inappropriata ed eccessiva ad allergeni, inclusi febbre da fieno, eruzione cutanea,
prurito alla pelle, orticaria, gonfiore localizzato e difficoltà di respirazione.
-
– Infiammazione del colon (colite, colite ischemica).
67
Documento reso disponibile da AIFA il 04/12/2021
Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio (o titolare AIC).
Rari: può interessare fino a 1 persona su 1.000
-
– Reazioni gravi della cute e/o delle membrane mucose (sindrome di Stevens-Johnson, necrolisi
epidermica tossica, eritema multiforme).
-
– Sindrome da lisi tumorale (TLS) – La TLS comprende un insieme di complicanze metaboliche
che possono verificarsi durante il trattamento del tumore. Esse sono provocate dai prodotti di degradazione delle cellule tumorali colpite e possono comprendere: nausea, respiro corto, battito cardiaco irregolare, crampi muscolari, convulsione, intorbidamento delle urine ed affaticamento associati con anomali risultati dei test di laboratorio (elevati livelli di potassio, acido urico ed acido fosforico e bassi livelli di calcio nel sangue) che possono portare a modifiche nella funzionalità renale e ad insufficienza renale acuta.
-
– Rottura anomala dei muscoli che può causare problemi ai reni (rabdomiolisi).
-
– Alterazioni delle funzioni cerebrali che possono portare a una varietà di sintomi, quali mal di
testa, stato confusionale, convulsioni e perdita della vista (sindrome della leucoencefalopatia posteriore reversibile).
-
– Ulcerazione dolorosa della cute (pioderma gangrenoso).
-
– Infiammazione del fegato (epatite).
-
– Infiammazione della ghiandola tiroidea.
-
– Danno dei vasi sanguigni più piccoli denominato microangiopatia trombotica (MAT).
Non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili):
-
– Dilatazione e indebolimento della parete di un vaso sanguigno o una lacerazione della parete di
un vaso sanguigno (aneurismi e dissezioni arteriose).
Segnalazione degli effetti indesiderati
Se manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio, si rivolga al medico. Può inoltre segnalare gli effetti indesiderati direttamente tramite il sistema nazionale di segnalazione riportato nell’allegato V. Segnalando gli effetti indesiderati può contribuire a fornire maggiori informazioni sulla sicurezza di questo medicinale.
5. come conservare sutent
-
– Conservi questo medicinale fuori dalla vista e dalla portata dei bambini.
-
– Non usi questo medicinale dopo la data di scadenza che è riportata sull’astuccio, sul flacone e
sul blister dopo “Scad.”. La data di scadenza si riferisce all’ultimo giorno di quel mese.
-
– Questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare di conservazione.
-
– Non usi questo medicinale se nota che la confezione è danneggiata o presenta segni di
manomissione.
Non getti alcun medicinale nell’acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chieda al farmacista come eliminare i medicinali che non utilizza più. Questo aiuterà a proteggere l’ambiente.
6. contenuto della confezione e altre informazioni
Cosa contiene Sutent
Sutent 12,5 mg capsule rigide
Il principio attivo è sunitinib. Ogni capsula contiene sunitinib malato equivalente a 12,5 mg di sunitinib. Gli altri componenti sono:
-
- Contenuto della capsula: mannitolo (E421), croscarmellosa sodica, povidone (K-25) e
magnesio stearato.
-
- Involucro della capsula: gelatina, ossido di ferro rosso (E172) e diossido di titanio (E171).
-
- Inchiostro: gomma lacca, glicole propilenico, sodio idrossido, povidone e diossido di titanio
(E171).
68
Sutent 25 mg capsule rigide
Il principio attivo è sunitinib. Ogni capsula contiene sunitinib malato equivalente a 25 mg di sunitinib. Gli altri componenti sono:
-
- Contenuto della capsula: mannitolo (E421), croscarmellosa sodica, povidone (K-25) e
magnesio stearato.
-
- Involucro della capsula: gelatina, diossido di titanio (E171), ossido di ferro giallo (E172),
ossido di ferro rosso (E172), ossido di ferro nero (E172).
-
- Inchiostro: gomma lacca, glicole propilenico, sodio idrossido, povidone e diossido di titanio
(E171).
Sutent 37,5 mg capsule rigide
Il principio attivo è sunitinib. Ogni capsula contiene sunitinib malato equivalente a 37,5 mg di sunitinib. Gli altri componenti sono:
-
- Contenuto della capsula: mannitolo (E421), croscarmellosa sodica, povidone (K-25) e
magnesio stearato.
-
- Involucro della capsula: gelatina, diossido di titanio (E171), ossido di ferro giallo (E172).
-
- Inchiostro: gomma lacca, glicole propilenico, idrossido di potassio, ossido di ferro nero (E172).
Sutent 50 mg capsule rigide
Il principio attivo è sunitinib. Ogni capsula contiene sunitinib malato equivalente a 50 mg di sunitinib. Gli altri componenti sono:
-
- Contenuto della capsula: mannitolo (E421), croscarmellosa sodica, povidone (K-25) e
magnesio stearato.
-
- Involucro della capsula: gelatina, diossido di titanio (E171), ossido di ferro giallo (E172),
ossido di ferro rosso (E172) e ossido di ferro nero (E172).
-
- Inchiostro: gomma lacca, glicole propilenico, sodio idrossido, povidone e diossido di titanio
Descrizione dell’aspetto di Sutent e contenuto della confezione
Sutent 12,5 mg è disponibile sotto forma di capsule rigide di gelatina con il cappuccio ed il corpo di colore arancione, con la scritta “Pfizer” in inchiostro bianco sul cappuccio e la scritta “STN 12.5 mg” sul corpo, contenente granuli di colore giallo/arancione.
Sutent 25 mg è disponibile sotto forma di capsule rigide di gelatina con il cappuccio color caramello ed il corpo di colore arancione, con la scritta “Pfizer” in inchiostro bianco sul cappuccio e la scritta “STN 25 mg” sul corpo, contenente granuli di colore giallo/arancione.
Sutent 37,5 mg è disponibile sotto forma di capsule rigide di gelatina con il cappuccio ed il corpo di colore giallo, con la scritta “Pfizer” in inchiostro nero sul cappuccio e la scritta “STN 37.5 mg” sul corpo, contenente granuli di colore giallo/arancione.
Sutent 50 mg è disponibile sotto forma di capsule rigide di gelatina con il cappuccio ed il corpo color caramello, con la scritta “Pfizer” in inchiostro bianco sul cappuccio e la scritta “STN 50 mg” sul corpo, contenente granuli di colore giallo/arancione.
È disponibile in flaconi da 30 capsule e in blister con dosi unitarie perforate contenenti 28 × 1 capsule.
È possibile che non tutte le confezioni siano commercializzate.
Titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio
Pfizer Europe MA EEIG
69
Boulevard de la Plaine 17 1050 Bruxelles
Belgio
Produttore
Pfizer Italia S.r.l.
Via del Commercio – Zona Industriale 63100 Marino del Tronto (Ascoli Piceno) Italia
Per ulteriori informazioni su questo medicinale, contatti il rappresentante locale del titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio:
België/Belgique/Belgien
Pfizer NV/SA
Tél/Tel: +32 (0)2 554 62 11
България
Пфайзер Люксембург САРЛ, Клон България
Тел.: +359 2 970 4333
Česká republika
Pfizer, spol. s r.o.
Tel.: +420 283 004 111
Danmark
Pfizer ApS
Tlf: +45 44 20 11 00
Deutschland
PFIZER PHARMA GmbH
Tel: +49 (0)30 550055–51000
Eesti
Pfizer Luxembourg SARL Eesti filiaal
Tel.: +372 666 7500
Ελλάδα
Pfizer Ελλάς A.E.
Τλ: +30 210 6785 800
España
Pfizer, S.L.
Tel: +34 91 490 99 00
France
Pfizer
Tél: +33 (0)1 58 07 34 40
Hrvatska
Pfizer Croatia d.o.o.
Tel: + 385 1 3908 777
Lietuva
Pfizer Luxembourg SARL filialas Lietuvoje Tel. + 370 52 51 4000
Magyarország
Pfizer Kft.
Tel.: +36–1–488–37–00
Malta
Vivian Corporation Ltd.
Tel: +356 21344610
Nederland
Pfizer BV
Tel: +31 (0)10 406 43 01
Norge
Pfizer AS
Tlf: +47 67 52 61 00
Österreich
Pfizer Corporation Austria Ges.m.b.H.
Tel: +43 (0)1 521 15–0
Polska
Pfizer Polska Sp. z o.o.
Tel.: +48 22 335 61 00
Portugal
Laboratórios Pfizer, Lda.
Tel: +351 21 423 5500
România
Pfizer Romania S.R.L.
Tel: +40 (0) 21 207 28 00
Slovenija
Pfizer Luxembourg SARL
Pfizer, podružnica za svetovanje s področja farmacevtske dejavnosti, Ljubljana
Tel.: + 386 (0)1 52 11 400
70
Ireland
Pfizer Healthcare Ireland
Tel: 1800 633 363 (toll free)
+44 (0)1304 616161
Ísland
Icepharma hf.
Sími: +354 540 8000
Slovenská republika
Pfizer Luxembourg SARL, organizačná zložka Tel.: + 421 2 3355 5500
Suomi/Finland
Pfizer Oy
Puh./Tel: +358 (0)9 43 00 40
Italia
Pfizer S.r.l.
Tel: +39 06 33 18 21
Sverige
Pfizer AB
Tel: +46 (0)8 550 520 00
Kύπρος
Pfizer Ελλάς A.E. (Cyprus Branch)
Tηλ.:+ 357 22 817690
Latvija
Pfizer Luxembourg SARL filiāle Latvijā
Tel.: + 371 670 35 775
United Kingdom (Northern Ireland)
Pfizer Limited
Tel: +44 (0) 1304 616161
Questo foglio illustrativo è stato aggiornato il {
Informazioni più dettagliate su questo medicinale sono disponibili sul sito web dell’Agenzia europea dei medicinali,.
71
Documento reso disponibile da AIFA il 04/12/2021
Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei
medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizzazione
all'immissione in commercio (o titolare AIC).