Foglietti illustrativi Apri menu principale

SOLUZIONE PER EMOFILTRAZIONE PIRAMAL - Foglio illustrativo, effetti collaterali, dosaggio

Contiene principio attivo :

Dostupné balení:

Foglio illustrativo - SOLUZIONE PER EMOFILTRAZIONE PIRAMAL

SOLUZIONI PER EMOFILTRAZIONE (Range FUN)

COMPOSIZIONE

Si utilizzano più composizioni. Le concentrazioni dei componenti per litro di soluzione, sterile ed esente da endotossine batteriche, sotto comprese negli intervalli seguenti:

Componenti

Sodio

Potassio

Calcio

Magnesio

Acetato e/o Lattato

Espressione in mmol

125 – 150

0 – 4,5

1,0 – 2,5

0,25 – 1,5

30 – 60

Espressione in mEq

125 – 150

0 – 4,5

2,0 – 5,0

0,50 – 0,30

30 – 60

Cloruro

90 – 120

90 – 120

Glucosio

0 – 25

pH compreso tra 5,0 e 7,5 unità (se la soluzione contiene Glucosio pH = 4,5 – 6,5)

Osmolarità teorica: (dipende dalla specifica formulazione)­.…mOsmol/l

Per la composizione qualitativa e quantitativa della specifica formulazione, fare riferimento all’etichetta della sacca con la quale il presente foglio informativo è stato confezionato.

Eccipienti:

Acqua per preparazioni iniettabili.

FORMA FARMACEUTICA E CONTENUTO

Soluzione per emofiltrazione.

Sacca 4500 ml

Sacca 5000 ml

Sacca 6000 ml

2 sacche da 4500 ml

2 sacche da 5000 ml


“SOLUZIONE PER EMOFILTRAZIONE (Range FUN) PIRAMAL ” “SOLUZIONE PER EMOFILTRAZIONE (Range FUN) PIRAMAL ” “SOLUZIONE PER EMOFILTRAZIONE (Range FUN) PIRAMAL ” “SOLUZIONE PER EMOFILTRAZIONE (Range FUN) PIRAMAL ” “SOLUZIONE PER EMOFILTRAZIONE (Range FUN) PIRAMAL ”

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA

Emofiltrati.

TITOLARE DELLA AUTORIZZAZIONE ALL’IMMISSIONE IN COMMERCIO

Piramal Critical Care Italia S.p.A.– Via XXIV Maggio 62/A – 37057 S. Giovanni Lupatoto (VR)

PRODUTTORE E CONTROLLORE FINALE

SM Farmaceutici Srl. – Zona Industriale – I-85050 Tito (PZ)

INDICAZIONI TERAPEUTICHE

Soluzione per emofiltrazione per il trattamento di pazienti con insufficienza renale acuta.

Altre indicazioni sono il sovraccarico idrico, le turbe del bilancio elettrolitico ed il trattamento delle intossicazioni da sostanze dializzabili.

CONTROINDICAZIONI

Non esistono controindicazioni assolute all’emofiltrazione.

Documento reso disponibile da AIFA il 29/04/2021

Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio (o titolare AIC).

Insufficienza respiratoria grave, gravi disordini nel metabolismo lipidico e malnutrizione costituiscono controindicazioni relative.

PRECAUZIONI PER L’USO

Utilizzare solo se la confezione è integra e se la soluzione è limpida e priva di particelle visibili a occhio nudo.

Le procedure di connessione e sconnessione della sacca devono essere effettuate in asepsi.

La preparazione si intende per una sola ed ininterrotta somministrazione.

L’eventuale residuo non può essere riutilizzato.

INTERAZIONI

La concentrazione ematica di farmaci dializzabili può essere ridotta durante la dialisi. Se necessario potranno essere opportunamente variati i dosaggi farmacologici.

I livelli plasmatici di potassio in pazienti in terapia digitalica dovranno essere frequentemente valutati onde scongiurare il rischio di arresto cardiaco.

L’aggiunta di farmaci alla soluzione potrà essere effettuata soltanto su indicazione del sanitario ed andrà accuratamente valutata.

AVVERTENZE SPECIALI

La soluzione non deve essere utilizzata per infusione endovenosa.

Il bilancio idroelettrolitico del paziente deve essere attentamente monitorizzato.

Iperidratazione e disidratazione possono determinare gravi conseguenze come la deplezione dei fluidi corporei, lo scompenso cardiaco congestizio o lo shock.

Potrebbe essere necessario reintegrare eventuali perdite di proteine, aminoacidi e vitamine idrosolubili.

Effetti sulla guida e sull’uso di macchine

Non noti.

Gravidanza e allattamento

Il rischio andrà valutato dal medico curante in base alle condizioni delle singole pazienti.

DOSE, MODO E TEMPO DI SOMMINISTRAZIONE

La posologia, la somministrazione e la tecnica utilizzata vengono stabilite di volta in volta dal medico in base alle singole necessità.

La scelta della concentrazione di potassio e di glucosio nella soluzione dipendono dallo stato di potassiemia e di glicemia del paziente.

La somministrazione delle soluzioni per emofiltrazione richiede l’uso di un set di raccordo tra la sacca ed il catetere del paziente.

Prima dell’uso occorre riscaldare la soluzione alla temperatura corporea.

Agitare bene durante la preparazione e prima dell’uso.

SOVRADOSAGGIO

Non pertinente.

EFFETTI INDESIDERATI

I più comuni effetti indesiderati di una emofiltrazione, specialmente quando troppo fluido viene rimosso dal corpo, sono:

  • – nausea;

  • – vomito;

  • – crampi addominali;

  • - ipotensione

Domande frequenti

Che cos'è la soluzione per emofiltrazione Piramal?

La soluzione per emofiltrazione Piramal è un trattamento medico utilizzato principalmente per la purificazione del sangue in pazienti con insufficienza renale o altre condizioni mediche che richiedono la rimozione di tossine.

Come si usa la soluzione per emofiltrazione Piramal?

La soluzione deve essere utilizzata sotto la supervisione di un professionista sanitario, di solito durante una procedura di emodialisi o emofiltrazione.

Chi può utilizzare la soluzione per emofiltrazione Piramal?

Questo prodotto è destinato a pazienti con specifiche necessità mediche, come insufficienza renale acuta o cronica. È importante consultare il proprio medico prima dell'uso.

Ci sono effetti collaterali associati alla soluzione per emofiltrazione Piramal?

Come con qualsiasi trattamento medico, potrebbero verificarsi effetti collaterali. È importante segnalare qualsiasi sintomo anomalo al proprio medico.

Qual è la composizione della soluzione per emofiltrazione Piramal?

La composizione include sostanze specifiche progettate per favorire il processo di filtrazione del sangue. Per dettagli, consultare il foglietto illustrativo.

La soluzione per emofiltrazione Piramal è sicura da usare?

Sì, se utilizzata secondo le indicazioni del personale medico. Seguire sempre le istruzioni fornite dal proprio medico o infermiere.

Quanto tempo dura una sessione di emofiltrazione con questa soluzione?

Il tempo necessario dipende dalle condizioni del paziente e dal protocollo utilizzato dal centro di trattamento. Solitamente, può durare da 2 a 4 ore.

Posso usare la soluzione per emofiltrazione Piramal a casa?

No, l'uso della soluzione deve avvenire in un ambiente controllato da professionisti sanitari.

Ci sono alternative alla soluzione per emofiltrazione Piramal?

Esistono diverse soluzioni e trattamenti disponibili. Parla con il tuo medico per conoscere le opzioni più adatte al tuo caso specifico.

Cosa devo fare se dimentico una seduta di emofiltrazione?

Contatta immediatamente il tuo medico o l'infermiere che segue il tuo trattamento per ricevere istruzioni su come procedere.

È possibile avere reazioni allergiche alla soluzione per emofiltrazione Piramal?

Sì, alcune persone possono sviluppare allergie. Segnala al tuo medico eventuali segni di allergia come prurito, rash cutaneo o difficoltà respiratorie.

Posso continuare a prendere altri farmaci mentre uso questa soluzione?

È fondamentale informare il tuo medico su tutti i farmaci che stai assumendo, poiché potrebbero esserci interazioni.

Quali sono i segni che indicano che ho bisogno immediato di assistenza medica durante l'emofiltrazione?

Se avverti dolore intenso, sanguinamento eccessivo o segni di infezione nel sito d'accesso, chiama subito il personale sanitario.

Quanto è costosa la terapia con la soluzione per emofiltrazione Piramal?

I costi possono variare a seconda del centro e della copertura assicurativa. Contatta il tuo assicuratore o centro sanitario per maggiori informazioni.

Che precauzioni devo adottare prima della terapia con la soluzione per emofiltrazione Piramal?

È importante seguire tutte le istruzioni fornite dal medico e informarlo su eventuali allergie o condizioni preesistenti.

Ci sono studi clinici attuali sulla soluzione per emofiltrazione Piramal?

Sì, esistono studi in corso su nuove applicazioni e miglioramenti nella formulazione della soluzione. Chiedi al tuo medico se sei idoneo a partecipare.

Cosa fare se noto un cambiamento nel colore della soluzione durante l'uso?

Se noti cambiamenti nel colore o nell'aspetto della soluzione, interrompi immediatamente l'uso e contatta il personale sanitario.

Qual è la differenza tra emodialisi ed emofiltrazione con questa soluzione?

Entrambi i trattamenti purificano il sangue ma utilizzano tecniche diverse; l'emodialisi utilizza una membrana semipermeabile mentre l'emofiltrazione sfrutta un sistema di filtraggio e pressione.

Posso mangiare normalmente prima di una seduta di emofiltrazione con questa soluzione?

È consigliabile seguire le indicazioni alimentari del tuo medico; in alcuni casi può essere richiesto un digiuno parziale prima dell'intervento.