Foglietti illustrativi Apri menu principale

SODIO E POTASSIO BICARBONATO - Foglio illustrativo, effetti collaterali, dosaggio

Contiene principio attivo :

Dostupné balení:

Foglio illustrativo - SODIO E POTASSIO BICARBONATO

SODIO E POTASSIO BICARBONATO GALENICA SENESE 2 mEq/ml CONCENTRATO PER SOLUZIONE PER INFUSIONE

sodio e potassio bicarbonato

5 Fiale da 20 ml

Categoria farmacoterape­utica:

Reintegratore elettrolitico e alcalinizzante.

Indicazioni terapeutiche

Trattamento delle forme subacute di acidosi metabolica quando associate a modesta deplezione di potassio. Nelle intossicazioni da barbiturici, salicilati, alcool metilico e nelle iperuricemie. È indicato nelle perdite intestinali di bicarbonato (diarrea).

Controindicazioni

Ipersensibilità ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli eccipienti; pazienti con alcalosi metabolica o respiratoria, specie se ipocloremiche; ipocalcemia per un aumento di rischio di tetania; ipocloremia; ipernatremia; pletore idrosaline; iperkalemia.

Precauzioni per l’uso

Da non iniettare come tale, ma solo dopo opportuna diluizione con soluzione di glucosio 5% o soluzione fisiologica e altre soluzioni di largo volume purché compatibili. La soluzione deve essere limpida, incolore e priva di particelle visibili. Serve per una sola ed ininterrotta somministrazione e l’eventuale residuo non può essere utilizzato. Non usare con soluzioni contenenti noradrenalina e dobutamina.

Interazioni

II sodio bicarbonato, alcalinizzando le urine, può diminuire l’eliminazione dei farmaci basici aumentandone la durata d'azione e la tossicità. Questa interazione è stata riscontrata per: chinidina, amfetamine, efedrina, pseudoefedrina, memantina, flecainide e mecamilammina.

Con lo stesso meccanismo il sodio bicarbonato può determinare una maggiore eliminazione di alcuni farmaci, con conseguente diminuzione del loro effetto. Tale interazione è stata riscontrata per: aspirina, clorpropamide, litio, metenamina e tetracicline (specialmente doxiciclina).

Le seguenti interazioni devono inoltre essere considerate in caso si verifichi un aumento delle concentrazioni plasmatiche di qualche elettrolita:

Riferite al sodio:

corticoidi/steroidi e carbenoxolone possono essere associati alla ritenzione di sodio e acqua (con edema e ipertensione).

Riferite al potassio:

  • – suxametonio- diuretici risparmiatori di potassio (amiloride, spironolattone, triamterene, da soli o in associazione),

  • – tacrolimus, ciclosporina – ACE-inibitori, eparina

SODIO E POTASSIO BICARBONATO GALENICA SENESE 2 mEq/ml Concentrato per soluzione per infusione

sodio e potassio bicarbonato

5 Fiale da 20 ml

Categoria farmacoterape­utica:

Reintegratore elettrolitico e alcalinizzante.

Indicazioni terapeutiche

Trattamento delle forme subacute di acidosi metabolica quando associate a modesta deplezione di potassio. Nelle intossicazioni da barbiturici, salicilati, alcool metilico e nelle iperuricemie. È indicato nelle perdite intestinali di bicarbonato (diarrea).

Controindicazioni

Ipersensibilità ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli eccipienti; pazienti con alcalosi metabolica o respiratoria, specie se ipocloremiche; ipocalcemia per un aumento di rischio di tetania; ipocloremia; ipernatremia; pletore idrosaline; iperkalemia.

Precauzioni per l’uso

Da non iniettare come tale, ma solo dopo opportuna diluizione con soluzione di glucosio 5% o soluzione fisiologica e altre soluzioni di largo volume purché compatibili. La soluzione deve essere limpida, incolore e priva di particelle visibili. Serve per una sola ed ininterrotta somministrazione e l’eventuale residuo non può essere utilizzato. Non usare con soluzioni contenenti noradrenalina e dobutamina.

Interazioni

II sodio bicarbonato, alcalinizzando le urine, può diminuire l’eliminazione dei farmaci basici aumentandone la durata d'azione e la tossicità. Questa interazione è stata riscontrata per: chinidina, amfetamine, efedrina, pseudoefedrina, memantina, flecainide e mecamilammina.

Con lo stesso meccanismo il sodio bicarbonato può determinare una maggiore eliminazione di alcuni farmaci, con conseguente diminuzione del loro effetto. Tale interazione è stata riscontrata per: aspirina, clorpropamide, litio, metenamina e tetracicline (specialmente doxiciclina).

Le seguenti interazioni devono inoltre essere considerate in caso si verifichi un aumento delle concentrazioni plasmatiche di qualche elettrolita:

Riferite al sodio:

corticoidi/steroidi e carbenoxolone possono essere associati alla ritenzione di sodio e acqua (con edema e ipertensione).

Riferite al potassio:

  • – suxametonio- diuretici risparmiatori di potassio (amiloride, spironolattone, triamterene, da soli o in associazione),

  • – tacrolimus, ciclosporina – ACE-inibitori, eparina

Domande frequenti

Che cos'è il sodio e potassio bicarbonato?

Il sodio e potassio bicarbonato è un composto chimico utilizzato per regolare l'acidità nel corpo e può aiutare a mantenere l'equilibrio elettrolitico.

A cosa serve il sodio e potassio bicarbonato?

È utilizzato per trattare condizioni come l'acidosi metabolica, aiutando a neutralizzare l'eccesso di acido nel corpo.

Quali sono i benefici dell'assunzione di sodio e potassio bicarbonato?

I benefici includono ilSupporto alla funzione renale, miglioramento dell'equilibrio degli elettroliti e alleviamento dei sintomi legati all'acidosi.

Come si deve assumere il sodio e potassio bicarbonato?

Generalmente viene assunto per via orale, sciolto in acqua, ma è importante seguire le indicazioni del medico.

Ci sono effetti collaterali associati al sodio e potassio bicarbonato?

Alcuni effetti collaterali possono includere gonfiore, nausea o disturbi gastrointestinali. Se noti reazioni gravi, contatta il medico.

Chi dovrebbe evitare di usare sodio e potassio bicarbonato?

Le persone con problemi cardiaci, renali o ipertensione dovrebbero consultare un medico prima di usarlo.

Posso assumere sodio e potassio bicarbonato durante la gravidanza?

È importante consultare un medico prima di usarlo in gravidanza per valutare i rischi e i benefici.

Sodio e potassio bicarbonato è sicuro per i bambini?

L'uso in bambini deve essere sempre supervisionato da un medico. Non somministrarlo senza consultazione.

Cosa devo fare se dimentico una dose di sodio e potassio bicarbonato?

Se dimentichi una dose, assumila appena te ne ricordi. Se è quasi ora della dose successiva, salta quella dimenticata.

Sodio e potassio bicarbonato interagisce con altri farmaci?

Sì, può interagire con alcuni farmaci come diuretici o farmaci per il cuore. Parla con il tuo medico riguardo alle tue attuali terapie.

Qual è la dose raccomandata di sodio e potassio bicarbonato?

La dose può variare a seconda delle necessità individuali. È fondamentale seguire le indicazioni del proprio medico.

Posso usare sodio e potassio bicarbonato come antiacido?

Sì, può essere usato come antiacido per alleviare bruciori di stomaco; tuttavia, consulta un medico prima dell'uso prolungato.

Cosa devo sapere sulla conservazione del sodio e potassio bicarbonato?

Conservare in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce diretta. Non utilizzare dopo la data di scadenza riportata sulla confezione.

Il sodio e potassio bicarbonato può causare problemi digestivi?

In alcuni casi, può causare gonfiore o gas. Se noti questi sintomi frequentemente, contatta il tuo medico.

C'è un rischio di sovradosaggio con sodio e potassio bicarbonato?

Sì, un sovradosaggio può portare a squilibri elettrolitici gravi. In caso di sospetto sovradosaggio, contatta immediatamente un medico.

Il sodio e potassio bicarbonato è naturale o sintetico?

È una sostanza chimica sia naturale che sintetica; viene prodotta anche naturalmente nel corpo umano.

Posso utilizzare il sodio e potassio bicarbonato come rimedio casalingo per la salute?

È meglio utilizzarlo sotto supervisione medica invece che come rimedio casalingo non controllato.

Quali sono le alternative al sodio e potassio bicarbonato per l'equilibrio acido-base?

Alcune alternative possono includere integratori vitaminici oppure cambiamenti nella dieta. Consulta sempre un professionista della salute.

Quanto tempo ci vuole affinché il sodio e potassio bicarbonato faccia effetto?

L'effetto può variare ma generalmente si può avvertire un miglioramento entro poche ore dall'assunzione.