Foglietti illustrativi Apri menu principale

SIFICETINA - Foglio illustrativo, effetti collaterali, dosaggio

Contiene principio attivo :

Dostupné balení:

Foglio illustrativo - SIFICETINA

SIFICETINA

Collirio, polvere e solvente per soluzione e unguento oftalmico

Cloramfenicolo

Composizione

Collirio, polvere e solvente per soluzione

100 ml di soluzione pronta per l’uso contengono:

Principio attivo: Cloramfenicolo g 0,400.

Eccipienti: Borace – Acido borico – Polisorbato 80 – Benzalconio cloruro -Disodio edetato – Lattosio monoidrato – Acqua purificata.

Unguento oftalmico

100 g contengono:

Principio attivo: Cloramfenicolo g 1.

Eccipienti: Paraffina liquida – Lanolina anidra – Vaselina bianca.

Forma farmaceutica e contenuto

Collirio, polvere e solvente per soluzione in flacone da 5 ml

Unguento oftalmico in tubo da 5 g

Categoria farmacoterapeutica

La Sificetina è un antibiotico ad ampio spettro d’azione indicato nel trattamento delle infezioni oculari esterne sostenute da germi Gram positivi, negativi e Clamidie.

Titolare A.I.C.:

S.I.F.I. S.p.A. – Sede legale: via Ercole Patti, 36 – 95020 Lavinaio – Aci S.

Antonio (CT)

Produttore:

S.I.F.I. S.p.A. – Officina di Aci S. Antonio (CT)

Indicazioni terapeutiche

Infezioni oculari esterne sostenute da germi sensibili al Cloramfenicolo: congiuntiviti, cheratiti, cherato-congiuntiviti, tracoma, dacriocistiti.

Prevenzione delle infezioni microbiche associate a traumi meccanici, termici. Trattamento pre e post-chirurgico.

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

Controindicazioni

Ipersensibilità individuale accertata verso il farmaco.

Precauzioni d'impiego

Nella primissima infanzia ed in gravidanza il prodotto va somministrato nei casi di effettiva necessità e sotto il diretto controllo del medico.

Interazioni farmacologiche

Non sono note interazioni farmacologiche derivanti dall’uso topico del farmaco.

Avvertenze speciali

L'uso prolungato di antibiotici topici può condurre alla crescita di microrganismi non sensibili agli stessi.

Nel caso in cui non si verificasse, in un ragionevole intervallo di tempo, un evidente miglioramento clinico con l’uso del prodotto o se si verificassero manifestazioni di sensibilizzazione ai componenti farmacologici, occorre sospendere il trattamento ed intraprendere una terapia adeguata.

Sono stati descritti rari casi di ipoplasia midollare in seguito ad impiego protratto di Cloramfenicolo per uso topico. Per tale motivo il prodotto va usato per brevi periodi , salvo esplicite indicazioni del medico.

Il collirio, se accidentalmente ingerito o se impiegato per lungo tempo a dosi eccessive, può determinare fenomeni tossici. Esso va quindi tenuto lontano dalla portata dei bambini. Non deve essere comunque impiegato nei bambini sotto i tre anni di età.

Sovradosaggio

Non sono stati mai segnalati casi di sovradosaggio.

Nei neonati, specialmente in quelli prematuri, eccessive concentrazioni di Cloramfenicolo possono evocare reazioni tossiche anche letali.

Dose, modo e tempo di somministrazione

Collirio, polvere e solvente per soluzione: 1 o 2 gocce 3 a 4 volte al dì o secondo prescrizione medica.

Unguento oftalmico: 3 – 4 applicazioni quotidiane. Nel caso in cui sia previsto anche l'uso del collirio è sufficiente una unica applicazione serale.

Effetti indesiderati

Sono state talvolta segnalate irritazioni passeggere e manifestazioni di sensibilizzazione consistenti in: bruciore, edema angioneurotico, orticaria,

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

dermatite vescicolare e maculopapulare. In tal caso è opportuno sospendere il trattamento e ricorrere ad una terapia adeguata.

Si chiede ai pazienti, qualora si verificassero effetti collaterali non descritti nel foglio illustrativo, di darne comunicazioni al medico o al farmacista.

Scadenza

Per la data di scadenza si rimanda alla confezione.

Attenzione: non utilizzare il medicinale dopo la data di scadenza indicata sulla confezione.

Conservare a temperatura inferiore a 25 °C

Il collirio pronto per l'uso non deve essere usato dopo 15 giorni dalla prima apertura.

USO OFTALMICO

TENERE IL MEDICINALE FUORI DALLA PORTATA E DALLA VISTA DEI BAMBINI

Data di ultima revisione: Giugno 2003

ISTRUZIONI PER L’IMPIEGO DEL TAPPO SERBATOIO

Rimuovere la capsula in alluminio tirando il dischetto centrale prima verso l’alto poi verso l’esterno e in basso, seguendo le intaccature.

Togliere il tappo dal flacone ed inserire il tappo contenitore.

Premere il bottone colorato del tappo contenitore ed agitare bene il flacone per sciogliere la polvere.

Togliere il tappo contenitore ed applicare il contagocce.

Dopo aver tolto il tappino di protezione del contagocce, capovolgere il flacone ed instillare premendo.

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei

medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizza­zione

all'immissione in commercio (o titolare AIC).

Domande frequenti

Che cos'è la Sificetina e a cosa serve?

La Sificetina è un farmaco utilizzato per trattare alcune condizioni allergiche, come la rinite allergica e l'orticaria. Agisce riducendo l'infiammazione e alleviando i sintomi.

Quali sono i principali benefici della Sificetina?

I principali benefici della Sificetina includono l'alleviamento dei sintomi allergici come starnuti, prurito agli occhi e alla pelle. Aiuta a migliorare la qualità della vita in chi soffre di allergie.

Sificetina è disponibile solo su prescrizione medica?

La Sificetina è disponibile sia con prescrizione medica che senza, a seconda della formulazione e della dose. Consulta sempre il tuo medico prima di iniziare un nuovo trattamento.

Qual è il dosaggio consigliato per la Sificetina?

Il dosaggio consigliato di Sificetina varia in base all'età e alla gravità dei sintomi. Segui sempre le indicazioni del tuo medico o quelle riportate sul foglietto illustrativo.

Posso prendere Sificetina se sono incinta o in allattamento?

Se sei incinta o in fase di allattamento, è fondamentale consultare il tuo medico prima di assumere Sificetina per valutare eventuali rischi.

Sificetina ha effetti collaterali? Quali sono i più comuni?

Come tutti i farmaci, anche la Sificetina può causare effetti collaterali. I più comuni includono sonnolenza, secchezza delle fauci e mal di testa.

Quanto tempo ci vuole perché la Sificetina inizi a fare effetto?

Di solito, la Sificetina inizia ad agire entro un'ora dall'assunzione. Tuttavia, l'efficacia può variare da persona a persona.

Posso bere alcol durante il trattamento con Sificetina?

È consigliabile evitare di bere alcol mentre si assume Sificetina, poiché l'alcol può aumentare gli effetti sedativi del farmaco.

Cosa devo fare se dimentico una dose di Sificetina?

Se dimentichi una dose di Sificetina, prendila non appena te ne ricordi. Se è quasi ora della dose successiva, salta quella dimenticata e riprendi il programma regolare.

Ci sono interazioni conosciute tra Sificetina e altri farmaci?

Sì, la Sificetina può interagire con altri farmaci, in particolare quelli che causano sonnolenza. È importante informare il medico di tutti i farmaci che stai assumendo.

Sificetina è sicura per i bambini?

La sicurezza della Sificetina nei bambini dipende dalla formulazione specifica e dalla dose. Consulta sempre un pediatra prima di somministrarla ai più piccoli.

Cosa fare in caso di sovradosaggio di Sificetina?

In caso di sovradosaggio di Sificetina, contatta immediatamente un centro antiveleni o recati al pronto soccorso per ricevere assistenza medica.

Sificetina può causare sonnolenza? Come posso gestirla?

Sì, uno degli effetti collaterali comuni della Sificetina è la sonnolenza. Se hai bisogno di rimanere vigile, parla con il tuo medico riguardo possibili alternative.

Esistono alternative naturali alla Sificetina per le allergie?

Alcune persone trovano sollievo con rimedi naturali come il miele locale o integratori a base di erbe. Tuttavia, consulta sempre un professionista sanitario prima di provarli.

Sificetina deve essere assunta con o senza cibo?

La Sificetina può essere assunta sia con che senza cibo. Segui le indicazioni specifiche del tuo medico o quelle contenute nel foglietto illustrativo.

Posso utilizzare la Sificetina insieme a spray nasali per le allergie?

È consigliabile chiedere al tuo medico prima di combinare la Sificetina con altri trattamenti per le allergie, come spray nasali, per evitare interazioni indesiderate.

Ci sono restrizioni dietetiche durante il trattamento con Sificetina?

Non ci sono restrizioni dietetiche specifiche legate all'assunzione della Sificetina, ma mantenere una dieta equilibrata può aiutare a gestire meglio i sintomi delle allergie.

Come posso sapere se la mia reazione alla Sificetina è normale o preoccupante?

Se noti reazioni insolite o gravi mentre assumi la Sificetina, come difficoltà respiratorie o gonfiore del viso/tongue/throat, contatta immediatamente un medico.

Dove posso trovare ulteriori informazioni sulla Sificetina?

Per ulteriori informazioni sulla Sificetina, puoi consultare il sito web del produttore o chiedere al tuo farmacista o medico di fiducia.