Foglietti illustrativi Apri menu principale

SIBNAYAL - riassunto delle caratteristiche del prodotto

Contiene principio attivo :

Dostupné balení:

Riassunto delle caratteristiche del prodotto - SIBNAYAL

ALLEGATO I

1

1. denominazione del medicinale

Sibnayal 8 mEq granulato a rilascio prolungato

Sibnayal 24 mEq granulato a rilascio prolungato

2. composizione qualitativa e quantitativa

Sibnayal 8 mEq granulato a rilascio prolungato

Una bustina contiene 282 mg di citrato di potassio e 527 mg di idrogenocarbonato di potassio.

Ciò corrisponde a 7,9 mEq di alcali (ovvero 2,6 mEq di citrato e 5,3 mEq di idrogenocarbonato) e a 7,9 mEq di potassio (ovvero 308 mg di potassio).

Sibnayal 24 mEq granulato a rilascio prolungato

Una bustina contiene 847 mg di citrato di potassio e 1.582 mg di idrogenocarbonato di potassio.

Ciò corrisponde a 23,6 mEq di alcali (ovvero 7,8 mEq di citrato e 15,8 mEq di idrogenocarbonato) e a 23,6 mEq di potassio (ovvero 924 mg di potassio).

Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.

3. forma farmaceutica

Granulato a rilascio prolungato

Verde (citrato di potassio) e bianco (idrogenocarbonato di potassio), biconvesso, 2 mm di diametro.

4. informazioni cliniche

4.1 indicazioni terapeutiche

Sibnayal è indicato per il trattamento dell’acidosi tubulare renale distale (distal renal tubular acidosis , dRTA) in adulti, adolescenti e bambini a partire da un anno di età.

4.2 posologia e modo di somministrazione

Posologia

Il dosaggio si basa sull’età e sul peso.

All’inizio di una terapia alcalinizzante, deve essere utilizzata la dose giornaliera target iniziale indicata di seguito per ogni fascia di età, che deve essere titolata gradualmente fino a ottenere la dose ottimale in grado di fornire un adeguato controllo dell’acidosi metabolica in base ai livelli di bicarbonato plasmatico.

– Adulti: inizio a 1 mEq/kg/die , con un incremento/una diminuzione graduale massima di

0,5 mEq/kg/die fino alla dose ottimale.

– Adolescenti a partire da 12 anni: inizio a 1 mEq/kg/die , con un incremento/una diminuzione graduale massima di 1,0 mEq/kg/die fino alla dose ottimale.

– Bambini da 4 a 11 anni compresi: inizio a 2 mEq/kg/die , con un incremento/una diminuzione graduale massima di 1,5 mEq/kg/die fino alla dose ottimale.

– Bambini da 1 a 3 anni compresi: inizio a 4 mEq/kg/die , con un incremento/una diminuzione graduale massima di 1,5 mEq/kg/die fino alla dose ottimale.

2

Nel passaggio da un’altra terapia alcalinizzante a Sibnayal, il trattamento deve essere iniziato alla dose target utilizzata con la terapia precedente (in mEq/kg/die ) e titolato, se necessario, come descritto sopra.

La dose massima, indipendentemente dalla fascia di età, è pari a 10 mEq/kg/die o a una dose giornaliera complessiva di 336 mEq, a seconda di quale delle due sia inferiore.

La dose giornaliera complessiva deve essere somministrata in due assunzioni. Per ogni singolo paziente, è opportuno determinare la dose più vicina alla dose target combinando le bustine intere dei due dosaggi disponibili.

In caso di vomito nelle due ore successive all’assunzione, il paziente deve assumere un’altra dose. L’uso di questo medicinale richiede un controllo medico.

Popolazioni speciali

Anziani

Non è necessario alcun aggiustamento della dose.

Compromissione renale

Sibnayal deve essere utilizzato esclusivamente nei soggetti con velocità di filtrazione glomerulare (GFR) > 44 mL/min/1,73m². Per i soggetti con GFR tra 45 e 59 mL/min/1,73m², Sibnayal deve essere utilizzato solo se i benefici potenziali sono considerati superiori ai rischi potenziali (vedere tabella 1).

Tabella 1. Raccomandazioni di dosaggio nei soggetti con compromissione re­nale

GFR mL/min/1,73m²

Trattamento della dRTA

45–59

Livelli di potassio plasmatico nell’intervallo normale:

è necessario un monitoraggio regolare dei parametri della funzionalità renale e dei livelli di potassio nel sangue alla dose iniziale nonché a seguito di un nuovo aumento della dose o in caso di diminuzione della GFR.

Successivamente la frequenza dipende dai criteri dei medici, ma almeno due volte all’anno (vedere paragrafo 4.4).

Potassio plasmatico elevato: controindicato

≤ 44

Controindicato

Compromissione epatica

Non è necessario alcun aggiustamento specifico della dose giornaliera target iniziale nei pazienti con compromissione epatica.

Popolazione pediatrica

La sicurezza e l’efficacia di Sibnayal nei bambini di età inferiore a un anno non sono state stabilite.

Non ci sono dati disponibili.

Modo di somministrazione

Per uso orale.

La dose giornaliera complessiva viene somministrata due volte al giorno, generalmente a distanza di dodici ore.

3

Sibnayal deve essere assunto per via orale, deglutito con un abbondante bicchiere d’acqua.

La dose completa di granulato per ogni assunzione può essere deglutita in diverse porzioni più piccole, se necessario, ma il contenuto di ogni bustina deve essere interamente assunto.

Le dosi devono essere assunte preferibilmente durante i pasti.

I pazienti che non sono in grado di deglutire il granulato come descritto sopra, possono mescolarlo (senza frantumarlo) con piccole quantità di cibo morbido (ad es., purea di frutta, yogurt). Questa miscela di cibo morbido e Sibnayal deve essere utilizzata immediatamente, non può essere conservata e deve essere ingerita senza masticare. Sarà necessario assicurarsi che Sibnayal non venga trattenuto in bocca.

In nessun caso il granulato deve essere mescolato con cibo caldo, liquidi caldi o alcolici, oppure masticato o frantumato, in quanto si possono alterare le proprietà di rilascio prolungato con un conseguente rilascio improvviso e massiccio di agente alcalinizzante che potrebbe comprometterne l’efficacia e la sicurezza (vedere paragrafo 5.2).

Sibnayal granulato non è adatto per la somministrazione mediante i sondini per l’alimentazione a causa del rischio elevato di ostruzione degli stessi.

4.3 controindicazioni

Ipersensibilità ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.

Compromissione renale con GFR ≤ 44 mL/min/1,73m².

Iperkaliemia.

4.4 avvertenze speciali e precauzioni d’impiego

Iperkaliemia e cardiotossicità

Sibnayal deve essere usato con cautela nei pazienti con affezioni che li predispongono a iperkaliemia, quali compromissione renale o sindrome da schiacciamento, in quanto un ulteriore incremento del potassio plasmatico può causare un arresto cardiaco. Nei pazienti a rischio è necessario un attento monitoraggio del potassio plasmatico alla dose iniziale e a seguito di un nuovo aumento della dose o in caso di peggioramento della malattia preesistente. Successivamente la frequenza dipende dai criteri dei medici, ma almeno due volte all’anno.

Sibnayal deve essere usato con cautela in caso di combinazione con altri prodotti che aumentano il potassio plasmatico o che predispongono a disritmie cardiache (vedere paragrafo 4.5).

Patologie gastrointestinali

Sibnayal deve essere usato con cautela nei pazienti che presentano patologie gastrointestinali in quanto queste potrebbero comprometterne l’efficacia e la sicurezza, come malassorbimento, svuotamento gastrico ritardato, diarrea, nausea, vomito.

In questi casi i livelli di bicarbonato nel sangue devono essere regolarmente monitorati e la dose deve essere aggiustata per mantenerli entro l’intervallo normale.

È possibile rinvenire la matrice del granulato nelle feci, fatto che non influisce sull’efficacia e sulla sicurezza di Sibnayal.

Insufficienza renale

4

Sibnayal deve essere utilizzato esclusivamente nei soggetti con velocità di filtrazione glomerulare (GFR) > 44 mL/min/1,73m². Per i soggetti con GFR tra 45 e 59 mL/min/1,73m², Sibnayal deve essere utilizzato solo se i benefici potenziali sono considerati superiori ai rischi potenziali. Per questi pazienti, le dosi devono essere aggiustate mediante un regolare monitoraggio del bicarbonato e del potassio plasmatici (vedere paragrafo 4.2). Particolare attenzione deve essere prestata nelle persone anziane in cui la funzionalità renale può essere ridotta.

Contenuto di potassio

Sibnayal 8 mEq contiene 308 mg di potassio per bustina. Questo deve essere preso in considerazione qualora il paziente presenti una funzionalità renale ridotta o segua una dieta a basso contenuto di potassio.

Sibnayal 24 mEq contiene 924 mg di potassio per bustina. Questo deve essere preso in considerazione qualora il paziente presenti una funzionalità renale ridotta o segua una dieta a basso contenuto di potassio.

4.5 interazioni con altri medicinali ed altre forme d’interazione

Non sono stati effettuati studi d’interazione.

Medicinali che possono aumentare il potassio plasmatico o indurre iperkaliemia

L’uso concomitante di Sibnayal con medicinali che possono aumentare i livelli di potassio o indurre iperkaliemia (ad es. ACE-inibitori, diuretici risparmiatori di potassio, integratori di potassio, sostituti del sale contenenti potassio, ciclosporina o altri medicinali come eparina sodica o medicinali antinfiammatori non steroidei) richiede il monitoraggio dei livelli di potassio plasmatico (vedere paragrafo 4.4).

Medicinali influenzati da alterazioni del potassio plasmatico

È raccomandato un monitoraggio periodico del potassio plasmatico e dell’ECG nel caso in cui Sibnayal sia somministrato con medicinali influenzati da alterazioni del potassio plasmatico a causa del potenziale rischio di un effetto proaritmico (ad es. glicosidi digitalici, corticosteroidi, antiaritmici quali chinidina, amiodarone, cloropromazina, cisapride o sparfloxacina).

Medicinali influenzati da un aumento del pH delle urine

I pazienti affetti da dRTA presentano urine alcaline dovute a un’anomalia nella secrezione di protoni. Ciò può avere un impatto sull’escrezione del medicinale nelle urine (come un aumento dell’eliminazione di salicilati, tetracicline e barbiturici e una diminuzione dell’eliminazione della chinidina) o può ridurre l’efficacia della metenamina. Dato che Sibnayal può aumentare ulteriormente il pH dell’urina in minima parte, l’interazione dell’urina alcalina con questi medicinali può risultare maggiore.

4.6 fertilità, gravidanza e allattamento

Gravidanza

I dati relativi all’uso di Sibnayal in donne in gravidanza non esistono. Gli studi sugli animali non indicano effetti dannosi diretti o indiretti per quanto riguarda la gravidanza, lo sviluppo embrionale/fetale, il parto o lo sviluppo postnatale (vedere paragrafo 5.3).

Sibnayal deve essere usato durante la gravidanza solo se i benefici attesi superano i rischi potenziali. Sebbene durante la gravidanza, e ancora di più durante il travaglio, esista un rischio maggiore associato a un’acidosi potenzialmente grave e a ipokaliemia nelle pazienti affette da dRTA rispetto a

5

un trattamento alcalino, nelle donne con gravidanze problematiche potrebbe esistere un maggior rischio di sviluppare iperkaliemia nel caso in cui l’assunzione di potassio sia elevata.

Allattamento

Il potassio viene escreto nel latte materno, ma alle dosi terapeutiche di Sibnayal non sono previsti effetti sui neonati/lattanti allattati con latte materno.

Sibnayal può essere utilizzato durante l’allattamento.

Fertilità

Non è noto se il citrato di potassio e l’idrogenocarbonato di potassio incidano sulla fertilità.

4.7 effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari

Sibnayal non altera o altera in modo trascurabile la capacità di guidare veicoli e di usare macchinari.

4.8 effetti indesiderati

Riassunto del profilo di sicurezza

Le reazioni avverse più frequentemente segnalate sono dolore addominale (14 %, molto comune), dolore addominale alto (8 %, comune) e dolore gastrointestinale (2 %, comune).

Può manifestarsi nausea (2 %, comune) all’inizio della terapia.

Tabella delle reazioni avverse

L’elenco delle reazioni avverse si basa sull’esperienza delle sperimentazioni cliniche.

La frequenza delle reazioni avverse è definita in base alla seguente convenzione: molto comune (≥1/10); comune (≥1/100, <1/10), non comune (≥1/1.000, <1/100), raro (≥1/10.000, <1/1.000) e molto raro (<1/10.000).

Patologie gastrointestinali:

– dolore addominale molto comune

– dolore addominale alto, diarrea, dispepsia, disturbi gastrointestinali, dolori gastrointestinali, nausea e vomito comuni.

Descrizione di reazioni avverse selezionate

Patologie gastrointestinali

Il dolore gastrointestinale, il dolore addominale e il dolore addominale alto sono stati generalmente di intensità lieve o moderata e si sono risolti nelle successive 24 ore senza che fosse necessario modificare o interrompere il trattamento. Anche tutte le altre reazioni avverse gastrointestinali (dispepsia, vomito, diarrea) sono state di intensità lieve o moderata e si sono risolte entro 1–3 giorni, senza modifiche o interruzioni del trattamento.

Popolazione pediatrica

Nelle sperimentazioni cliniche, nonostante i numeri fossero limitati, il profilo di sicurezza è risultato analogo nei pazienti trattati adulti (N = 16 soggetti sani e 7 pazienti con dRTA) e nella popolazione pediatrica [N = 27, di cui 10 adolescenti (12–17 anni compresi), 14 bambini (4–11 anni compresi) e 3 neonati (6 mesi-3 anni compresi)].

Segnalazione delle reazioni avverse sospette

6

La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione riportato nell

4.9 sovradosaggio

Sono stati segnalati casi di effetto lassativo a seguito di dosi eccessive per via orale di sali alcalinizzanti specifici.

Un’assunzione massiva e acuta di potassio può causare iperkaliemia con conseguente nausea, vomito e diarrea e nei casi più gravi parestesia, debolezza muscolare, confusione mentale, anomalie elettrocardio­grafiche (onde T ampie e simmetriche), aritmia, blocco atrioventricolare e insufficienza cardiaca. Nei pazienti con insufficienza renale sottostante, l’iperkaliemia può essere particolarmente pericolosa.

In caso di iperkaliemia grave, i pazienti devono essere monitorati (soprattutto il livello di potassio plasmatico e l’ECG) e si deve introdurre una terapia sintomatica e di supporto appropriata in unità di cura specializzate, dove saranno implementati trattamenti di emergenza che portano alla rapida eliminazione del potassio, come la resina a scambio ionico, la combinazione di insulina-destrosio o di β2-mimetici (salbutamolo) o l’emodialisi.

5. proprietà farmacologiche

5.1 proprietà farmacodinamiche

Categoria farmacoterapeutica: integratori minerali, potassio, codice ATC: A12BA30.

Meccanismo d’azione

Sibnayal è una combinazione a dose fissa di citrato di potassio e idrogenocarbonato di potassio (noto anche come bicarbonato di potassio) sotto forma di granulato a rilascio prolungato.

Le proprietà farmacologiche sono direttamente legate alla capacità del citrato di potassio e dell’idrogeno­carbonato di potassio di mantenere l’equilibrio elettrolitico. Entrambi agiscono come agenti alcalinizzanti e tamponano l’acidosi metabolica. Sibnayal fornisce una fonte di potassio per correggere l’ipokaliemia. Inoltre, il citrato agisce anche come agente chelante del calcio.

Effetti farmacodinamici

In uno studio randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, a due periodi, con crossover incompleto condotto su adulti sani, è stato dimostrato che Sibnayal a dosi che variano da 1,0 a 2,9 mEq/kg/die nell’arco di 5 giorni ha aumentato, rispetto al placebo, il pH delle urine (marcatore dell’effetto alcalinizzante nei soggetti sani) con un effetto proporzionale alla dose. L’effetto è stato mantenuto per 12 ore a tutte le dosi valutate.

Efficacia e sicurezza clinica

L’efficacia e la sicurezza di Sibnayal per il trattamento di dRTA sono state esaminate in uno studio multicentrico, in aperto, sequenziale, che ha incluso 37 pazienti con una diagnosi accertata di dRTA [7 adulti, 10 adolescenti (12–17 anni), 15 bambini (4–11 anni), 5 neonati (1–4 anni)] sottoposti a trattamento con gli agenti alcalinizzanti a breve durata d’azione standard di cura (SoC, standard of care ) in assunzioni giornaliere ripetute. I pazienti hanno proseguito il loro standard di cura per 5 giorni (n = 35) e poi hanno assunto Sibnayal due volte al giorno, inizialmente durante un periodo di titolazione per stabilire la dose ottimale (con una durata fino a 30 giorni) e poi per 5 giorni a questa dose ottimale (n = 32).

7

Con Sibnayal, l’endpoint primario ha mostrato che il livello medio (DS) di bicarbonato plasmatico pre-dose durante 3 giorni di trattamento allo stato stazionario era pari a 23,1 (1,62) mmol/L con il 90 % (26/29) dei pazienti che ha raggiunto livelli medi di carbonato normali in 3 giorni. Questo effetto è stato generalmente mantenuto durante 24 mesi di terapia, nonostante sia stata osservata una certa variabilità con una percentuale di responder del 56–92 %. Il livello medio di potassio plasmatico raggiunto è stato di 4,0 (0,44) mmol/L con l’83 % (24/29) dei pazienti a livelli normali.

Con lo standard di cura, il livello medio (DS) di bicarbonato plasmatico pre-dose durante 3 giorni di trattamento allo stato stazionario era pari a 21,7 (3,06) mmol/L con il 45 % (13/29) dei pazienti a livelli normali. Il livello medio di potassio plasmatico raggiunto è stato di 3,8 (0,44) mmol/L con l’82 % a livelli normali.

5.2 proprietà farmacocinetiche

Sibnayal è una formulazione di granulato a rilascio prolungato che copre un periodo di trattamento di 12 ore successivo alla somministrazione.

Le caratteristiche farmacocinetiche di citrato, bicarbonato e potassio si basano sulla letteratura.

Assorbimento

Il citrato orale viene assorbito a un pH compreso tra 4,8 e 6,4 lungo la parte superiore dell’intestino tenue (duodeno, parte iniziale del digiuno). In queste condizioni, l’assorbimento intestinale del citrato è rapido e quasi completo.

Il bicarbonato orale viene assorbito in tutto il tratto gastrointestinale. Il bicarbonato neutralizza l’acido gastrico con la produzione di CO2, eliminata per via respiratoria. Il bicarbonato non coinvolto in tale reazione viene rapidamente assorbito dalla mucosa intestinale.

Gli ioni potassio sono completamente assorbiti, indipendentemente dalla quantità consumata. La maggior parte dell’assorbimento di potassio avviene nell’intestino tenue, principalmente attraverso diffusione passiva.

Distribuzione e biotrasformazione

La maggior parte del citrato nel sangue circola in forma libera e la parte restante è complessata a calcio, potassio o sodio. Lo ione citrato derivante da citrati alcalini per via orale subisce una degradazione metabolica ossidativa ad anidride carbonica (CO2) o bicarbonato. Di conseguenza, al suo metabolismo è associato un effetto basificante. L’ingestione di 36 mmol di citrato (ossia 108 mEq) equivale a meno del 2 % del ricambio giornaliero del citrato coinvolto nel metabolismo energetico dell’organismo.

Il bicarbonato assorbito è distribuito come il bicarbonato endogeno nei compartimenti intracellulari ed extracellulari dell’organismo. Il bicarbonato non è realmente metabolizzato. Tuttavia, il bicarbonato è in equilibrio con gli ioni idrogeno e l’anidride carbonica e, attraverso la sua concentrazione, regola l’equilibrio acido-base.

Il potassio viene trasportato dai liquidi extracellulari ai liquidi intracellulari, e la sua distribuzione tra le cellule è strettamente controllata, con il riscontro nel liquido extracellulare di solo l’1,5–2,5 % del potassio corporeo totale. Un’elevata percentuale del carico corporeo di potassio (98 %) si trova nei muscoli e nello scheletro, ed è anche presente in alte concentrazioni nel sangue, nel sistema nervoso centrale, nell’intestino, nel fegato, nei polmoni e nella cute. Un sistema attivo di trasporto degli ioni mantiene il gradiente attraverso la membrana plasmatica.

Eliminazione

8

Il citrato viene eliminato principalmente per via renale. Nella sua forma trivalente, viene filtrato liberamente attraverso il glomerulo renale. L’assorbimento degli alcali alimentari aumenta l’escrezione di citrato inibendone il riassorbimento a livello mitocondriale e aumentandone la secrezione da parte del nefrone.

Il bicarbonato fornisce un carico alcalino e quindi stimola un aumento dell’escrezione urinaria del citrato. Inoltre, si verifica un aumento dell’escrezione di bicarbonato nelle urine. Il bicarbonato può essere parzialmente eliminato anche per via respiratoria (sotto forma di CO2). La via principale di escrezione del potassio è attraverso i reni (90 %). Il resto viene eliminato nelle feci e piccole quantità possono anche essere escrete con il sudore.

Popolazione speciale

La farmacocinetica del potassio può subire delle variazioni nei pazienti affetti da compromissione renale per i quali la filtrazione glomerulare del potassio è meno attiva, nei pazienti con patologie cardiache che presentano una suscettibilità all’iperkaliemia e nei pazienti con malattie surrenali per i quali il rischio di iperkaliemia è accentuato.

La farmacocinetica del citrato, del bicarbonato e/o del potassio può subire delle variazioni nei pazienti con problemi gastrointestinali (ad es. malassorbimento, svuotamento gastrico ritardato, compressione esofagea, ostruzione intestinale o altre malattie gastrointestinali croniche) che potrebbero alterarne l’assorbimento.

La farmacocinetica non dovrebbe subire variazioni nei pazienti con compromissione epatica o nei pazienti in sovrappeso oppure obesi.

Interazione con alcol

Quando Sibnayal viene mescolato con alcol in vitro , il tasso di dissoluzione del granulato aumenta e può verificarsi rapidamente con una conseguente perdita dell’effetto prolungato (vedere paragrafo 4.2).

5.3 dati preclinici di sicurezza

I dati preclinici non rivelano rischi particolari per l’uomo sulla base di studi convenzionali di sicurezza farmacologica, tossicità a dosi ripetute, genotossicità, potenziale cancerogeno, tossicità della riproduzione e dello sviluppo.

6. informazioni farmaceutiche

6.1 elenco degli eccipienti

Interno del granulato

Idrossipropil­metilcellulosa (E464)

Cellulosa microcristallina (E460 (i))

Dibeenato di glicerina

Stearato di magnesio (E470b)

Silice colloidale anidra

Ossido di magnesio pesante (E530)

Rivestimento

Etilcellulosa (E462)

Clorofillina (E140 (ii))

Agente tecnologico (sul rivestimento del granulato)

9

Talco

6.2 incompatibilità

Non pertinente.

6.3 periodo di validità

4 anni.

6.4 precauzioni particolari per la conservazione

Non conservare a temperatura superiore a 30 °C.

6.5 natura e contenuto del contenitore

Bustina sigillata a tre strati (polietilene tereftalato poliestere/allu­minio/polieti­lene a bassa densità) per uso singolo.

Sibnayal 8 mEq granulato a rilascio prolungato

Confezioni da 60 bustine.

Confezioni multiple contenenti 120 (2 confezioni da 60) bustine.

Confezioni multiple contenenti 180 (3 confezioni da 60) bustine.

Confezioni multiple contenenti 240 (4 confezioni da 60) bustine.

Confezioni multiple contenenti 300 (5 confezioni da 60) bustine.

Confezioni multiple contenenti 360 (6 confezioni da 60) bustine.

Sibnayal 24 mEq granulato a rilascio prolungato

Confezioni da 60 bustine.

Confezioni multiple contenenti 120 (2 confezioni da 60) bustine.

Confezioni multiple contenenti 180 (3 confezioni da 60) bustine.

Confezioni multiple contenenti 240 (4 confezioni da 60) bustine.

Confezioni multiple contenenti 300 (5 confezioni da 60) bustine.

Confezioni multiple contenenti 360 (6 confezioni da 60) bustine.

È possibile che non tutte le confezioni siano commercializzate.

6.6 Precauzioni particolari per lo smaltimento

Dopo aver aperto la bustina, gettare via il contenuto non utilizzato.

Il medicinale non utilizzato e i rifiuti derivati da tale medicinale devono essere smaltiti in conformità alla normativa locale vigente.

7. titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio

ADVICENNE

22, rue de la Paix

75002 Parigi

Francia

8. NUMERO(I) DELL’AUTORIZZAZIONE ALL’IMMISSIONE IN COMMERCIO

10

Sibnayal 8 mEq granulato a rilascio prolungato

EU/1/20/1517/001

EU/1/20/1517/002

EU/1/20/1517/003

EU/1/20/1517/004

EU/1/20/1517/005

EU/1/20/1517/006

Sibnayal 24 mEq granulato a rilascio prolungato

EU/1/20/1517/007

EU/1/20/1517/008

EU/1/20/1517/009

EU/1/20/1517/010

EU/1/20/1517/011

EU/1/20/1517/012

9. data della prima autorizzazione/rinnovo dell’autorizzazione

Data della prima autorizzazione:

10. DATA DI REVISIONE DEL TESTO

Informazioni più dettagliate su questo medicinale sono disponibili sul sito web dell’Agenzia europea dei medicinali:

11

ALLEGATO II

A. PRODUTTORE RESPONSABILE DEL RILASCIO DEI LOTTI

B. CONDIZIONI O LIMITAZIONI DI FORNITURA E

UTILIZZO

C. ALTRE CONDIZIONI E REQUISITI

DELL’AUTORIZZA­ZIONE ALL’IMMISSIONE IN COMMERCIO

D. CONDIZIONI O LIMITAZIONI PER QUANTO RIGUARDA L’USO SICURO ED EFFICACE DEL MEDICINALE

12

A. PRODUTTORE RESPONSABILE DEL RILASCIO DEI LOTTI

Nome e indirizzo del(dei) produttore(i) responsabile(i) del rilascio dei lotti

ELAIAPHARM

2881 route des Crêtes

ZI les Bouillides Sophia Antipolis

06560 Valbonne

Francia

B. CONDIZIONI O LIMITAZIONI DI FORNITURA E UTILIZZO