Foglietti illustrativi Apri menu principale

RIBOMICIN - Foglio illustrativo, effetti collaterali, dosaggio

Contiene principio attivo :

Dostupné balení:

Foglio illustrativo - RIBOMICIN

Composizione:

Ribomicin 0,3% collirio, soluzione – flacone multidose

100 ml di soluzione contengono:

Principio attivo : Gentamicina solfato, pari a Gentamicina g 0,3.

Eccipienti: Sodio fosfato bibasico; Sodio fosfato monobasico; Sodio cloruro; Sodio metabisolfito; Sodio edetato; Benzalconio Cloruro; Acqua per preparazioni iniettabili.

Ribomicin 0,3% collirio, soluzione – contenitore monodose

100 ml di soluzione contengono:

Principio attivo: Gentamicina solfato, pari a Gentamicina g 0,3

Eccipienti: Sodio fosfato bibasico; Sodio fosfato monobasico; Sodio cloruro; Sodio metabisolfito; Sodio edetato; Acqua per preparazioni iniettabili.

Ribomicin 0,3 % unguento oftalmico

100 g di unguento contengono:

Principio attivo: Gentamicina solfato pari a Gentamicina g 0,3.

Eccipienti: Sodio metabisolfito; p-Idrossibenzoato di metile; p-Idrossibenzoato di propile; Paraffina liquida; Vaselina bianca.

Forma farmaceutica e confezioni

Collirio, soluzione. Astuccio da 1 flacone da 10 ml; Astuccio da 5 contenitori monodose da 0,5 ml.

Unguento oftalmico. Astuccio da 1 tubo da 5 g.

Categoria farmacoterapeutica

Antibiotico per uso oftalmico

Titolare A.I.C.

JUNIA PHARMA S.r.l., via delle lenze 216/B – 56122 – Pisa (PI)

Produttore e controllore finale: FARMIGEA SpA, Via G. B. Oliva 8, 56121 – Pisa

Indicazioni

Flogosi microbiche acute e subacute degli annessi e del tratto anteriore del globo oculare, ivi compreso quelle sostenute da Pseudomonas e/o da Proteus. Profilassi operatoria e dopo estrazione di corpi estranei.

Controindicazioni

Ipersensibilità verso qualsiasi componente della preparazione.

Generalmente controindicato in gravidanza e allattamento. (v. Avvertenze speciali).

Precauzioni d'uso

L’uso prolungato di antibiotici può dare luogo ad uno sviluppo di microrganismi non sensibili come per esempio funghi. Quando ciò si verifica o si sviluppa irritazione o

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

ipersensibilità verso qualsiasi componente, interrompere l’uso del preparato e consultare il medico per istituire una terapia appropriata.

Interazioni con altri medicinali

Non note.

Avvertenze speciali

Il prodotto contiene sodio metabisolfito. Tale sostanza può provocare in soggetti sensibili e particolarmente in soggetti con precedente storia di asma e allergia, reazioni di tipo allergico, inclusi attacchi anafilattici e broncospasmo. L’unguento contiene para-idrossibenzoati: questi eccipienti possono provocare reazioni allergiche di tipo ritardato, come dermatite da contatto: più raramente possono provocare reazioni di tipo immediato con orticaria e broncospasmo.

Il contenitore monodose non contiene conservanti: dopo la somministrazione, il flaconcino andrà eliminato anche se solo parzialmente utilizzato.

Uso in gravidanza e allattamento. Nelle donne in stato di gravidanza e nella primissima infanzia il prodotto va somministrato nei casi di effettiva necessità, sotto il diretto controllo del medico.

Tenere il medicinale fuori dalla portata dei bambini

Dose, modo e tempo di somministrazione

RIBOMICIN 0,3% collirio, soluzione

Instillare 2 gocce nel sacco congiuntivale con frequenza di 1–2 medicazioni ogni 1–2 ore durante il giorno, nella fase d'attacco della terapia, distanziando poi gradualmente le medicazioni fino ad 1–2 al dì per 2–3 giorni dopo la scomparsa della sintomatologia clinica, secondo prescrizione medica.

RIBOMICIN 0,3% unguento oftalmico

Applicare nel fornice congiuntivale da mezzo ad un centimetro di pomata, da usare preferibilmente la sera per non disturbare il riposo dei pazienti, oppure conforme prescrizione medica.

Istruzioni per l’uso del contenitore monodose

  • 1) Separare un contenitore dagli altri;

  • 2) Aprire il contenitore ruotando e tirando il cappuccio;

  • 3) Usare immediatamente dopo l’apertura: dopo l’uso, il contenitore andrà gettato anche se parzialmente utilizzato.

Sovradosaggio

Non sono stati segnalati sintomi da sovradosaggio.

Effetti indesiderati

Transitoria irritazione locale è stata segnalata con l’uso di Ribomicin collirio, soluzione.

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

Occasionalmente senso di bruciore o puntura si può verificare con l'uso di Ribomicin unguento oftalmico.

Il rispetto delle istruzioni riportate nel presente foglio illustrativo riduce il rischio di effetti collaterali.

E’ opportuno che il paziente comunichi al medico curante o al farmacista qualsiasi effetto indesiderato, ove riscontrato.

Scadenza e conservazione

Vedere la data di scadenza indicata sulla confezione. Tale data si intende per il prodotto in confezionamento integro correttamente conservato.

Attenzione: non utilizzare il medicinale dopo la data di scadenza indicata sulla confezione.

Il collirio nel flacone multidose non deve essere usato oltre 30 giorni dopo la prima apertura del contenitore.

Il collirio nel contenitore monodose non contiene conservanti: dopo la somministrazione, il flaconcino andrà eliminato anche se solo parzialmente utilizzato.

Ultima revisione da parte dell’AIFA: Marzo 2010

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei

medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizza­zione

all'immissione in commercio (o titolare AIC).

Domande frequenti

Cos'è Ribomicin e come funziona?

Ribomicin è un antibiotico appartenente alla classe degli aminoglicosidi. È utilizzato per trattare infezioni batteriche gravi, agendo inibendo la sintesi proteica dei batteri.

Quali sono gli usi comuni di Ribomicin?

Ribomicin è comunemente usato per trattare infezioni urinarie, polmoniti e infezioni della pelle causate da batteri sensibili.

Quali sono gli effetti collaterali di Ribomicin?

Gli effetti collaterali possono includere nausea, vertigini, eruzioni cutanee e, in rari casi, problemi renali o uditivi.

Come devo prendere Ribomicin?

Ribomicin deve essere assunto esattamente come prescritto dal medico. Può essere somministrato per via orale o tramite iniezione.

Ribomicin è sicuro durante la gravidanza?

L'uso di Ribomicin durante la gravidanza dovrebbe essere valutato dal medico, poiché potrebbe comportare dei rischi.

Posso bere alcol mentre prendo Ribomicin?

È consigliabile evitare l'alcol durante il trattamento con Ribomicin, poiché può aumentare il rischio di effetti collaterali.

Ribomicin interagisce con altri farmaci?

Sì, Ribomicin può interagire con alcuni farmaci. Assicurati di informare il tuo medico di tutti i medicinali che stai assumendo.

Cosa devo fare se dimentico una dose di Ribomicin?

Se dimentichi una dose, prendila non appena possibile. Se è quasi ora della dose successiva, salta la dose dimenticata e continua con il programma normale.

Cosa succede se prendo troppo Ribomicin?

Un sovradosaggio di Ribomicin può causare effetti collaterali gravi. Contatta immediatamente il tuo medico o recati al pronto soccorso.

Ribomicin è efficace contro virus e funghi?

No, Ribomicin è un antibiotico e non è efficace contro virus o funghi. È specifico per le infezioni batteriche.

Ci sono alternative a Ribomicin?

Esistono diversi antibiotici alternativi a seconda del tipo di infezione. Consulta il tuo medico per trovare l'opzione più adatta per te.

Quanto tempo ci vuole per vedere i risultati dopo aver iniziato a prendere Ribomicin?

Generalmente, i miglioramenti si possono notare dopo pochi giorni dall'inizio del trattamento, ma varia a seconda dell'infezione.

Devo seguire una dieta particolare mentre prendo Ribomicin?

Non ci sono restrizioni dietetiche specifiche per Ribomicin, ma una dieta equilibrata può aiutare a sostenere il trattamento.

Cosa devo sapere prima di iniziare il trattamento con Ribomicin?

Informati sui possibili effetti collaterali e interazioni. Comunica al tuo medico eventuali allergie o condizioni mediche preesistenti.

Posso usare Ribomicin se ho problemi renali?

Se hai problemi renali, informane il tuo medico. Potrebbe essere necessario modificare la dose o monitorarti più attentamente.

Ribomicin è disponibile senza ricetta medica?

No, Ribomicin è un farmaco soggetto a prescrizione medica e deve essere utilizzato solo sotto controllo medico.

Qual è la durata tipica del trattamento con Ribomicin?

La durata del trattamento varia a seconda dell'infezione trattata; generalmente va da 7 a 14 giorni.

Cosa devo fare se sviluppò una reazione allergica a Ribomicin?

Se noti segni di reazione allergica come eruzioni cutanee o difficoltà respiratorie, interrompi immediatamente il trattamento e contatta un medico.

È possibile sviluppare resistenza agli antibiotici con l'uso di Ribomicin?

Sì, l'uso inappropriato di antibiotici come Ribomicin può contribuire allo sviluppo di resistenza batterica. Segui sempre le indicazioni del tuo medico.

Ribomicin viene prescritto anche per bambini?

Sì, ribomici può essere prescritto anche ai bambini ma solo sotto attenta supervisione medica dopo aver valutato i rischi e benefici.