Foglietti illustrativi Apri menu principale

PLENDIL - Foglio illustrativo, effetti collaterali, dosaggio

Contiene principio attivo :

Dostupné balení:

Foglio illustrativo - PLENDIL

Produttore

AstraZeneca AB – Södertälje (Svezia)

oppure

AstraZeneca GmbH – Wedel (Germania)

INDICAZIONI TERAPEUTICHE

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

Ipertensione arteriosa. Angina pectoris stabile.

CONTROINDICAZIONI

Gravidanza; ipersensibilità nota a felodipina o ad uno qualsiasi degli eccipienti; insufficienza cardiaca non compensata; infarto miocardico acuto; angina pectoris instabile; ostruzione valvolare cardiaca emodinamicamente significativa; ostruzione dinamica dell’efflusso cardiaco; shock cardiogeno.

PRECAUZIONI PER L’USO

Felodipina può causare l’insorgenza di ipotensione significativa, con conseguente tachicardia. Questa può provocare, in pazienti predisposti, ischemia miocardica.

Felodipina deve essere usata con cautela nei pazienti che hanno una predisposizione a sviluppare tachicardia.

Felodipina è eliminata attraverso il fegato. Di conseguenza, si possono prevedere concentrazioni terapeutiche più elevate e una risposta superiore nei pazienti con una funzione epatica chiaramente ridotta (Vedere anche il paragrafo DOSE, MODO E TEMPO DI SOMMINISTRAZIONE).

È stata riportata una lieve iperplasia gengivale nei pazienti con marcata gengivite/peri­odontite. Tale iperplasia può essere evitata o fatta regredire da un'attenta igiene dentale.

INTERAZIONI

Interazioni enzimatiche

La felodipina viene metabolizzata a livello epatico dal citocromo P450 3A4 (CYP3A4). Gli inibitori e gli induttori del CYP3A4 possono influenzare le concentrazioni plasmatiche di felodipina.

Interazioni che causano un aumento della concentrazione plasmatica di felodipina

È stato dimostrato che gli inibitori enzimatici del citocromo P450 3A4, come cimetidina, eritromicina, itraconazolo, ketoconazolo, farmaci anti-HIV/inibitori delle proteasi (es. ritonavir) e certi flavonoidi presenti nel succo di pompelmo, causano un aumento delle concentrazioni plasmatiche di felodipina.

Interazioni che causano una diminuzione della concentrazione plasmatica di felodipina

Gli induttori enzimatici del citocromo P450 3A4 come fenitoina, carbamazepina, rifampicina, barbiturici, efavirenz, nevirapina e Hypericum Perforatum (erba di San Giovanni) possono determinare una diminuzione delle concentrazioni plasmatiche di felodipina.

Altre interazioni

Ciclosporina: felodipina non produce variazioni delle concentrazioni plasmatiche di ciclosporina.

Tacrolimo: la felodipina può aumentare la concentrazione del tacrolimo. Quando assunti insieme, le concentrazioni sieriche di tacrolimo devono essere controllate e il dosaggio del tacrolimo può necessitare un aggiustamento.

AVVERTENZE SPECIALI

Plendil contiene lattosio quindi in caso di accertata intolleranza agli zuccheri contattare il medico curante prima di assumere il medicinale.

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

Fertilità, gravidanza ed allattamento

Gravidanza

Plendil non deve essere utilizzato durante la gravidanza.

Allattamento

Felodipina è rilevata nel latte materno. Tuttavia, nel caso in cui la madre assuma dosi terapeutiche durante l'allattamento, questo farmaco non influisce probabilmente sul neonato.

Fertilità

Non sono disponibili dati sulla fertilità dei pazienti.

Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari

I pazienti devono sapere come reagiscono al trattamento con felodipina prima di guidare veicoli o utilizzare macchinari, in quanto possono insorgere sporadicamente capogiri o uno stato di affaticamento.

DOSE, MODO E TEMPO DI SOMMINISTRAZIONE

Ipertensione

La dose deve essere adeguata su base individuale.

Il trattamento può iniziare con una dose di 5 mg una volta al giorno. Quando necessario, la dose può essere ridotta a 2,5 mg o incrementata a 10 mg al giorno in base alla risposta del paziente. Se necessario, può essere aggiunto un altro antiipertensivo.

La dose abituale di mantenimento è 5 mg una sola volta al giorno.

Compromissione epatica

Pazienti con compromissione della funzionalità epatica possono presentare concentrazioni plasmatiche elevate di felodipina e possono rispondere al trattamento con dosi più basse (vedere paragrafo Precauzioni per l’uso).

Angina pectoris

La dose deve essere adeguata su base individuale.

Il trattamento deve essere iniziato con una dose di 5 mg una volta al giorno, e dovrebbe essere aumentata a 10 mg una sola volta al giorno, se necessario. Popolazione anziana

Il trattamento deve iniziare con la minima dose disponibile.

Compromissione renale

Non è necessario effettuare alcun aggiustamento della dose nei pazienti con compromissione della funzionalità renale.

Popolazione pediatrica

L’esperienza acquisita dagli studi clinici sull’impiego di felodipina nei pazienti pediatrici ipertesi è limitata.

SOMMINISTRAZIONE

La compressa dovrebbe essere assunta al mattino, deglutita intera con acqua e non deve essere spezzata, frantumata o masticata, allo scopo di mantenere le proprietà di rilascio prolungato.

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

Le compresse possono essere assunte a stomaco vuoto o dopo un pasto leggero povero in grassi o carboidrati.

SOVRADOSAGGIO

Sintomi: il sovradosaggio può causare eccessiva vasodilatazione periferica, con ipotensione marcata e talvolta bradicardia.

Trattamento: carbone vegetale attivo, se necessario, praticare lavanda gastrica.

Se compare grave ipotensione, deve essere istituito un trattamento sintomatico.

Porre il paziente supino con gli arti inferiori elevati.

In caso di bradicardia concomitante, si deve somministrare 0,5–1 mg di atropina per via endovenosa. Se ciò non dovesse bastare, aumentare la volemia mediante infusione di soluzioni fisiologiche (saline, di glucosio o di destrano).

Se le misure sopradescritte dovessero essere insufficienti, si possono somministrare farmaci simpaticomimetici con effetto prevalente sui recettori adrenergici α1.

EFFETTI INDESIDERATI

La felodipina può causare vampate, cefalea, palpitazioni, capogiri, affaticamento.

Queste reazioni, che appaiono solitamente all'inizio del trattamento o quando si aumenti la dose somministrata, sono generalmente transitorie e diminuiscono di intensità con il passare del tempo.

Anche la felodipina può causare edema alle caviglie, dose-dipendente, indotto dalla vasodilatazione precapillare e non correlato a ritenzione idrica generalizzata dei liquidi.

In base all’esperienza acquisita dagli studi clinici, il 2% dei pazienti ha interrotto il trattamento a causa della comparsa di edema alle caviglie. In pazienti con pronunciata gengivite/peri­odontite si è osservata una lieve iperplasia gengivale. Tale iperplasia può essere evitata o curata con un’attenta igiene orale. Sono state inoltre segnalate nausea, dolori addominali, eruzioni cutanee, tachicardia, ipotensione, capogiri, parestesie, prurito, astenia, edema periferico. Raramente sono stati segnalati casi di artralgie e mialgie, orticaria, vomito, sincope, casi di impotenza e disturbi della sfera sessuale. Molto raramente sono state segnalate reazioni di ipersensibilità (es. angioedema e febbre), aumento degli enzimi epatici, fotosensibilità, vasculite leucocitoclastica, stimolo frequente ad urinare.

Il rispetto delle istruzioni contenute nel foglio illustrativo riduce il rischio di effetti indesiderati.

E’ importante comunicare al medico o al farmacista la comparsa di qualsiasi effetto indesiderato anche non descritto nel foglio illustrativo.

SCADENZA E CONSERVAZIONE

Scadenza: vedere la data di scadenza riportata sulla confezione.

ATTENZIONE: non utilizzare il medicinale dopo la data di scadenza indicata sulla confezione. Tale data si riferisce al confezionamento integro, correttamente conservato.

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

Conservare a temperatura inferiore a 30°C.

TENERE IL MEDICINALE FUORI DALLA PORTATA E DALLA VISTA DEI BAMBINI

REVISIONE DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO DA PARTE DELL’AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO: Settembre 2013

AZ2599F

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei

medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizza­zione

all'immissione in commercio (o titolare AIC).

Domande frequenti

Che cos'è Plendil e a cosa serve?

Plendil è un farmaco utilizzato per trattare l'ipertensione (pressione alta) e per migliorare il flusso sanguigno. Contiene il principio attivo felodipina, che aiuta a rilassare i vasi sanguigni.

Quali sono gli effetti collaterali comuni di Plendil?

Gli effetti collaterali più comuni di Plendil possono includere mal di testa, gonfiore alle caviglie, e arrossamento del viso. Se noti effetti indesiderati gravi, consulta il medico.

Plendil può essere assunto con altri farmaci?

Prima di assumere Plendil insieme ad altri farmaci, è importante informare il medico di tutti i medicinali che stai prendendo per evitare possibili interazioni.

Posso bere alcol durante il trattamento con Plendil?

È consigliabile limitare il consumo di alcol durante il trattamento con Plendil, poiché l'alcol può aumentare alcuni degli effetti collaterali del farmaco.

Plendil è sicuro per le persone anziane?

Sì, Plendil è generalmente sicuro per le persone anziane, ma è importante che il medico valuti la dose appropriata in base alla salute generale del paziente.

Cosa devo fare se dimentico una dose di Plendil?

Se dimentichi una dose di Plendil, prendila non appena te ne accorgi. Se è quasi ora della dose successiva, salta la dose dimenticata e continua con il programma abituale. Non prendere una dose doppia.

Posso usare Plendil durante la gravidanza?

Se sei in gravidanza o stai pianificando una gravidanza, informa il tuo medico prima di usare Plendil. Non è consigliato senza supervisione medica.

Quali cambiamenti dello stile di vita possono aiutare mentre prendo Plendil?

Mantenere una dieta equilibrata, fare attività fisica regolare e ridurre lo stress possono migliorare l'efficacia di Plendil nel controllo della pressione sanguigna.

Plendil è adatto per chi soffre di diabete?

Plendil può essere utilizzato da persone con diabete, ma deve essere monitorata la glicemia regolarmente e discusso con un medico.

Quanto tempo ci vuole perché Plendil inizi a funzionare?

Plendil inizia a lavorare generalmente entro poche ore dalla somministrazione, ma l'effetto completo può richiedere alcune settimane.

Posso interrompere bruscamente Plendil?

Non dovresti interrompere bruscamente l'assunzione di Plendil senza consultare il tuo medico, poiché ciò potrebbe causare un aumento della pressione sanguigna.

Cosa devo fare se ho un attacco di angina mentre prendo Plendil?

Se hai un attacco di angina mentre assumi Plendil, segui il piano d'azione concordato con il tuo medico. Cerca assistenza medica se i sintomi persistono.

Plendil può causare ritenzione idrica?

Sì, alcuni pazienti possono sperimentare ritenzione idrica come effetto collaterale. È importante parlarne con il medico se questo accade.

Posso mangiare cibi salati mentre prendo Plendil?

È consigliabile limitare l'assunzione di sale mentre si usa Plendil per aiutare a controllare la pressione sanguigna.

Ci sono restrizioni alimentari specifiche mentre uso Plendil?

Non ci sono restrizioni alimentari specifiche, ma è sempre meglio seguire una dieta equilibrata per gestire bene la pressione sanguigna.

Plendil influisce sulla capacità di guidare o usare macchinari?

Inizialmente puoi sentirti stordito o avere sonnolenza. Assicurati di sapere come reagisci al farmaco prima di guidare o utilizzare macchinari pesanti.

Devo monitorare la mia pressione sanguigna mentre prendo Plendil?

Sì, è importante monitorare regolarmente la pressione sanguigna e riferire eventuali cambiamenti al medico.

Ci sono alternative naturali a Plendil per l'ipertensione?

Alcuni rimedi naturali possono contribuire a gestire la pressione alta, come l'ailo o omega-3. Tuttavia, consulta sempre un medico prima di intraprendere terapie alternative.

Qual è la posologia consigliata per gli adulti che assumono Plendil?

La posologia standard per gli adulti varia da 5 a 10 mg al giorno. La dose esatta deve essere stabilita dal medico in base alle esigenze individuali.