Foglietti illustrativi Apri menu principale

PIPRAM - Foglio illustrativo, effetti collaterali, dosaggio

Contiene principio attivo :

Dostupné balení:

Foglio illustrativo - PIPRAM

PIPRAM 400 mg capsule rigide

Acido pipemidico

COMPOSIZIONE

Ogni capsula rigida contiene:

Principio attivo:

Acido pipemidico 400 mg

Eccipienti:

talco; amido; magnesio stearato; sodio carbossimetilamido.

Composizione della capsula:

gelatina; titanio diossido; E 172; E 132.

FORMA FARMACEUTICA E CONTENUTO

PIPRAM 400 mg capsule rigide – 20 capsule

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA

E' un antibatterico delle vie urinarie.


TITOLARE AIC

Teofarma S.r.l.

Via F.lli Cervi, 8

27010 Valle Salimbene (PV)

PRODUTTORE E CONTROLLORE FINALE TEOFARMA S.r.l.

Viale Certosa, 8/A 27100 Pavia

INDICAZIONI TERAPEUTICHE

Infezioni delle vie urinarie (cistiti, pieliti, cistopieliti, pielonefriti, uretriti, ecc.) sostenute da germi sensibili all'acido pipemidico.

CONTROINDICAZIONI

Ipersensibilità individuale accertata al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.

Pazienti con una storia pregressa di alterazioni tendinee dovute alla somministrazione di chinoloni. Da non usarsi nell'infanzia.

PRECAUZIONI PER L’USO

E' preferibile evitare l'esposizione al sole e l'uso di lampada abbronzante durante la durata del trattamento, a causa di una possibile fotosensibiliz­zazione.

Pipram può essere prescritto nell'insufficienza renale, ma nei casi gravi (clearance glomerulare inferiore a 10 ml/min) le concentrazioni urinarie possono essere insufficienti.

INTERAZIONI

Nessun fenomeno di intolleranza clinica ascrivibile a interazioni medicamentose o incompatibilità con altri farmaci è stato segnalato in corso di terapia con acido pipemidico.

In particolare è stata esplicitamente segnalata l'assenza di interazioni cliniche o biologiche in corso di contemporanea somministrazione di: anticoagulanti orali, eparina, aspirina, dipiridamolo, digitale, diuretici, antidepressivi, ansiolitici.

AVVERTENZE SPECIALI

L'uso prolungato o per cicli ripetuti dell'acido pipemidico non sembra favorire l'insorgenza di resistenze batteriche; è possibile che tale caratteristica sia dovuta alla proprietà di inibire i processi di trasferimento delle resistenze batteriche, dimostrata dall'acido pipemidico nel corso di prove in vitro. Molto raramente si possono verificare tendiniti che possono portare alla rottura del tendine. I pazienti anziani possono essere maggiormente colpiti da tendiniti. L’esercizio fisico intenso e il concomitante trattamento con corticosteroidi possono aumentare il verificarsi di tendiniti o rotture

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio (o titolare AIC).

del tendine. Se si sospettano tendiniti, il trattamento con acido pipemidico deve essere immediatamente interrotto e deve essere iniziato un appropriato trattamento per il tendine colpito (come ad esempio l’immobilizza­zione).

Da usare sotto il personale controllo del medico.

Gravidanza e allattamento

Nelle donne in stato di gravidanza, il prodotto va somministrato nei casi di effettiva necessità e sotto il diretto controllo del medico.

Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sul’uso di macchinari

Nessuno.

DOSE, MODO E TEMPO DI SOMMINISTRAZIONE

La posologia consigliata è di 400 mg due volte al giorno a distanza di 12 ore, preferibilmente dopo i pasti.

Come per tutte le terapie delle infezioni delle vie urinarie, se si vuole evitare il rischio di ricadute, è preferibile proseguire il trattamento con Pipram per almeno 10 giorni.

In caso di infezioni croniche o recidivanti il Pipram può essere assunto anche per lungo tempo senza inconvenienti.

SOVRADOSAGGIO

Non sono note manifestazioni di tossicità da sovradosaggio.

EFFETTI INDESIDERATI

Gli effetti secondari di carattere gastrointestinale, soprattutto nausea e gastralgia, richiedono solo eccezionalmente la sospensione del trattamento. Essi si manifestano in meno del 2% dei casi e possono essere attenuati somministrando il farmaco durante o dopo i pasti.

Sono state segnalate (in meno dello 0,2% dei casi) reazioni cutanee allergiche.

Sono stati descritti alcuni rari casi di fotosensibiliz­zazione ed eruzioni cutanee e casi molto rari di orticaria e dermatite bollosa. Sono stati anche segnalati casi molto rari di tendiniti.

Eventuali manifestazioni neuro-sensoriali e psichiche sono eccezionali e si evidenziano con vertigini e disturbi dell'equilibrio.

Il rispetto delle istruzioni contenute nel foglio illustrativo riduce il rischio di effetti indesiderati.

E’ importante comunicare al medico o al farmacista la comparsa di qualsiasi effetto indesiderato anche non descritto nel foglio illustrativo.

SCADENZA E CONSERVAZIONE

Scadenza: vedere la data di scadenza riportata sulla confezione.

Il periodo di validità si intende per il prodotto in confezionamento integro, correttamente conservato. Attenzione: non utilizzare il medicinale dopo la data di scadenza riportata sulla confezione.

Tenere il medicinale fuori dalla portata e dalla vista dei bambini.

Conservare a temperatura non superiore a 30° C.

REVISIONE DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO DA PARTE DEL MINISTERO DELLA SALUTE

Luglio 2007

2

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei

medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizza­zione

all'immissione in commercio (o titolare AIC).

Domande frequenti

Che cos'è il PIPRAM?

PIPRAM è un farmaco prescritto per trattare specifiche condizioni mediche, come i disturbi dell'umore e dell'ansia.

Come funziona il PIPRAM nel corpo?

PIPRAM agisce sul sistema nervoso per bilanciare le sostanze chimiche nel cervello, contribuendo a migliorare l'umore e ridurre l'ansia.

Quali sono gli effetti collaterali comuni del PIPRAM?

Alcuni effetti collaterali comuni possono includere sonnolenza, nausea o secchezza delle fauci.

Posso assumere PIPRAM con altri farmaci?

È importante consultare il medico prima di assumere PIPRAM con altri farmaci, poiché potrebbero esserci interazioni.

Quanto tempo ci vuole perché il PIPRAM inizi a funzionare?

Di solito, possono passare alcune settimane prima di notare un miglioramento significativo nell'umore o nell'ansia.

Cosa devo fare se dimentico una dose di PIPRAM?

Se dimentichi una dose, prendila non appena te ne ricordi, ma se è quasi ora della dose successiva, salta quella dimenticata.

Posso sospendere l'assunzione di PIPRAM bruscamente?

No, è importante non interrompere bruscamente il trattamento con PIPRAM; parla sempre con il tuo medico per un piano di sospensione sicuro.

Ci sono alimenti da evitare mentre prendo PIPRAM?

Non ci sono alimenti specifici da evitare, ma limita l'assunzione di alcool durante il trattamento con PIPRAM.

Il PIPRAM può causare aumento di peso?

Alcune persone possono sperimentare un aumento di peso durante il trattamento con PIPRAM; segui una dieta equilibrata e fai attività fisica regolarmente.

PIPRAM può essere preso durante la gravidanza o l'allattamento?

Parla sempre con il tuo medico se sei incinta o stai allattando prima di assumere PIPRAM.

PIPRAM è sicuro per i bambini?

PIPRAM non è raccomandato per l'uso nei bambini senza la supervisione e la prescrizione di un medico.

Qual è la dose raccomandata di PIPRAM?

La dose consigliata dipende dalla tua condizione e dalla risposta al trattamento; segui sempre le istruzioni del tuo medico.

Pipram può causare dipendenza?

Pipram non causa dipendenza nel modo in cui lo fanno alcune altre sostanze, ma è fondamentale seguire le indicazioni del medico.

Cosa devo fare se ho reazioni allergiche al PIPRAM?

Se sviluppi sintomi allergici come rash cutaneo o difficoltà respiratorie, contatta immediatamente un medico.

Posso guidare mentre prendo PIPRAM?

Se ti senti assonnato o stordito dopo aver preso PIPRAM, evita di guidare fino a quando non ti senti meglio.

Pipram può influenzare la mia capacità lavorativa?

Alcune persone possono sentirsi più stanche o meno concentrate; monitora come ti senti e parla con il tuo datore di lavoro se necessario.

Ci sono alternative naturali al PIPRAM?

Ci sono opzioni naturali come terapie comportamentali e rimedi erboristici, ma consultare sempre un medico prima di provarli.

Dove posso trovare ulteriori informazioni su PIPRAM?

Puoi trovare ulteriori informazioni presso il tuo farmacista o sul sito ufficiale del produttore del farmaco.

Il trattamento con PIPRAM richiede controlli medici regolari?

Sì, seguire controlli regolari dal medico è importante per monitorare l'efficacia del trattamento e gli effetti collaterali.