Foglietti illustrativi Apri menu principale

PERITRATE - Foglio illustrativo, effetti collaterali, dosaggio

Dostupné balení:

Foglio illustrativo - PERITRATE

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente

Pentaeritritile tetranitrato

Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perché contiene importanti informazioni per lei.

  • – Conservi questo foglio. Potrebbe aver bisogno di leggerlo di nuovo.

  • – Se ha qualsiasi dubbio, si rivolga al medico o al farmacista.

  • – Questo medicinale è stato prescritto soltanto per lei. Non lo dia ad altre persone, anche se i sintomi

della malattia sono uguali ai suoi, perché potrebbe essere pericoloso.

  • – Se si manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio, si rivolga al medico o al farmacista. Vedere paragrafo 4.

Contenuto di questo foglio:

  • 1. Che cos’è PERITRATE e a cosa serve

  • 2. Cosa deve sapere prima di prendere PERITRATE

  • 3. Come prendere PERITRATE

  • 4. Possibili effetti indesiderati

  • 5. Come conservare PERITRATE

  • 6. Contenuto della confezione e altre informazioni

1. che cos’è peritrate e a cosa serve

Questo medicinale contiene il principio attivo pentaeritritile tetranitrato, che appartiene al gruppo dei medicinali vasodilatatori, usati nel trattamento di alcune malattie del cuore. Questo medicinale agisce dilatando i vasi sanguigni e diminuendo il lavoro del cuore.

PERITRATE è indicato per prevenire i dolori al petto causati da problemi di circolazione al cuore (angina pectoris).

2. cosa deve sapere prima di prendere peritrate- se è allergico a pentaeritritile tetranitrato o ad uno qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale (elencati al paragrafo 6);

  • – se ha la pressione del sangue molto bassa (ipotensione);

  • – se ha una diminuzione del volume di sangue in circolo (ipovolemia);

  • – se ha un aumento delle dimensioni del cuore (cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva);

  • – se ha un restringimento (stenosi) della valvola aortica o mitralica;

  • – se soffre di un’infiammazione del pericardio, il rivestimento del cuore (pericardite costrittiva);

  • – se ha bassi livelli di globuli rossi nel sangue (anemia marcata);

  • – se ha la pressione alta all’interno del cranio in seguito ad un trauma o perdita di sangue (emorragia) al

cervello;

  • – se soffre di un disturbo agli occhi, caratterizzato da un aumento della pressione dell’occhio (glaucoma ad angolo chiuso);

  • – se sta assumendo il sildenafil un medicinale utilizzato per trattare l’impotenza nell’uomo (vedere il paragrafo “Altri medicinali e PERITRATE”).

Avvertenze e precauzioni

Si rivolga al medico o al farmacista prima di prendere PERITRATE.

Usi questo medicinale con cautela e sotto il diretto controllo del medico nei seguenti casi:

  • – se soffre di gravi problemi al fegato o ai reni (grave insufficienza epatica o renale);

  • – se soffre di un problema alla tiroide (ipotiroidismo);

  • – se è malnutrito o se ha una bassa temperatura del corpo (ipotermia);

  • – se ha avuto di recente un infarto al cuore (infarto miocardico).

1

Questo medicinale può causare mal di testa (cefalea), in questo caso il medico può decidere di ridurre la dose i primi giorni di trattamento o di associare un medicinale per ridurre il dolore.

L’uso di questo medicinale potrebbe causare una riduzione dell’efficacia (tolleranza) del pentaeritritile tetranitrato stesso o di medicinali simili quali nitriti e nitrati (resistenza crociata).

Altri medicinali e PERITRATE

Informi il medico o il farmacista se sta assumendo, ha recentemente assunto o potrebbe assumere qualsiasi altro medicinale.

Non prenda PERITRATE insieme al sildenafil, un medicinale usato per facilitare l’erezione, in quanto questo aumenta l’effetto di riduzione della pressione del sangue.

Il medico la dovrà tenere sotto controllo ed eventualmente aggiustare il dosaggio di PERITRATE se sta assumendo uno dei seguenti medicinali:

  • – noradrenalina, usata in terapia d’emergenza per il trattamento della pressione del sangue bassa;

  • – acetilcolina, un medicinale usato durante alcune operazioni;

  • – istamina, usata contro le allergie.

PERITRATE con alcol

Eviti di bere alcol durante il trattamento con PERITRATE, perché può verificarsi una riduzione eccessiva della pressione del sangue.

Gravidanza e allattamento

Se è in corso una gravidanza, se sospetta o sta pianificando una gravidanza, o se sta allattando con latte materno chieda consiglio al medico o al farmacista prima di prendere questo medicinale.

Se è in stato di gravidanza o se sta allattando con latte materno, prenda questo medicinale solo in casi di assoluta necessità e sotto il diretto controllo del medico.

Guida di veicoli e utilizzo di macchinari

Non ci sono dati disponibili per stabilire gli effetti sulla capacità di alterare la guida di veicoli o l’utilizzo di macchinari.

PERITRATE contiene lattosio

Questo medicinale contiene lattosio monoidrato, uno zucchero. Se il medico le ha diagnosticato una intolleranza ad alcuni zuccheri, lo contatti prima di prendere questo medicinale.

3. come prendere peritrate

Prenda questo medicinale seguendo sempre esattamente le istruzioni del medico o del farmacista. Se ha dubbi consulti il medico o il farmacista.

La dose raccomandata è 1 compressa al mattino prima della colazione e 1 compressa la sera prima della cena.

Se prende più PERITRATE di quanto deve

In seguito all’assunzione di una dose eccessiva di questo medicinale possono verificarsi nausea, vomito, debolezza, irrequietezza, riduzione del colore della pelle (pallore), sudorazione e collasso; questi effetti aumentano se ha assunto alcol.

In caso di assunzione/in­gestione accidentale di una dose eccessiva di questo medicinale avverta immediatamente il medico o si rivolga al Pronto Soccorso dell’ospedale più vicino.

Se dimentica di prendere PERITRATE

2

Non prenda una dose doppia per compensare la dimenticanza della compressa.

Se ha qualsiasi dubbio sull’uso di questo medicinale, si rivolga al medico o al farmacista.

4. possibili effetti indesiderati

Come tutti i medicinali, questo medicinale può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.

Si possono verificare i seguenti effetti indesiderati:

Rari (possono interessare fino a 1 su 1000 persone)

  • – irritazioni della pelle (esantemi);

  • – grave disturbo della pelle (dermatite esfoliativa).

Non noti (la cui frequenza non può essere stabilita in base ai dati disponibili)

  • – vertigini, mal di testa (cefalea) in alcuni casi forte e continua, generalmente lieve e transitoria;

  • – aumento dei battiti del cuore (tachicardia), aumento della percezione dei battiti del cuore (palpitazioni), riduzione non prevedibile dei battiti cardiaci (bradicardia paradossa);

  • – sensazione di vertigine quando ci si alza dovuta ad un abbassamento della pressione del sangue (ipotensione posturale);

  • – nausea, vomito, dolori addominali;

  • – irritazione della pelle (rash cutaneo) che può richiedere l’interruzione del trattamento;

  • – vampate di calore, debolezza, sudorazioni.

Segnalazione degli effetti indesiderati

Se manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio, si rivolga al medico o al farmacista. Lei può inoltre segnalare gli effetti indesiderati direttamente tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo. Segnalando gli effetti indesiderati lei può contribuire a fornire maggiori informazioni sulla sicurezza di questo medicinale.

5. come conservare peritrate

Conservi questo medicinale fuori dalla vista e dalla portata dei bambini.

Non usi questo medicinale dopo la data di scadenza che è riportata sulla confezione dopo “Scad”. La data di scadenza si riferisce all’ultimo giorno di quel mese.

Questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare di conservazione.

Non getti alcun medicinale nell’acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chieda al farmacista come eliminare i medicinali che non utilizza più. Questo aiuterà a proteggere l’ambiente.

6. contenuto della confezione e altre informazioni- il principio attivo è pentaeritritile tetranitrato: 1 compressa contiene 80 mg di pentaeritritile tetranitrato.

  • – Gli altri componenti sono: macrogol 4000, lattosio, magnesio stearato, acido stearico, guar gum, cera carnauba, giallo arancio S.

Descrizione dell’aspetto di PERITRATE e contenuto della confezione

Confezione contenente 50 compresse a rilascio modificato da 80 mg.

3

Titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio

Teofarma S.r.l. – Via F.lli Cervi, 8 – Valle Salimbene (PV)

Produttore

Teofarma S.r.l. – Viale Certosa, 8/A – 27100 Pavia

Questo foglio illustrativo è stato aggiornato il

4

Documento reso disponibile da AIFA il 20/07/2017

Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei

medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizza­zione

all'immissione in commercio (o titolare AIC).

Domande frequenti

Cos'è Peritrate e per cosa viene utilizzato?

Peritrate è un farmaco utilizzato principalmente per trattare condizioni legate all'insufficienza cardiaca e al dolore toracico. Aiuta a migliorare la circolazione sanguigna e a ridurre la pressione nel sistema cardiaco.

Quali sono gli ingredienti principali di Peritrate?

Gli ingredienti attivi di Peritrate sono generalmente la nitroglicerina e altri eccipienti che aiutano nella formulazione del farmaco.

Come si assume Peritrate?

Peritrate viene somministrato di solito per via orale o tramite un dispositivo topico. Segui sempre le indicazioni del medico riguardo alla posologia.

Quali sono gli effetti collaterali comuni di Peritrate?

Tra gli effetti collaterali più comuni ci possono essere mal di testa, vertigini, nausea e arrossamento della pelle. Se noti effetti gravi, contatta il tuo medico.

Posso assumere Peritrate se sono allergico a altri farmaci simili?

Se hai allergie note ai nitrati o a farmaci simili, consulta il tuo medico prima di assumere Peritrate.

Per quanto tempo posso usare Peritrate?

La durata del trattamento con Peritrate dovrebbe essere stabilita dal medico. Non interrompere mai il trattamento senza consultarlo.

Cosa devo fare se dimentico una dose di Peritrate?

Se dimentichi una dose, assumi il farmaco non appena te ne ricordi. Se è quasi ora della dose successiva, salta la dose dimenticata e riprendi il programma regolare.

Posso bere alcol durante il trattamento con Peritrate?

L'assunzione di alcol può aumentare il rischio di effetti collaterali come vertigini e ipotensione. È meglio limitarne l'assunzione.

Peritate influisce sulla mia capacità di guidare o usare macchinari?

Sì, poiché Peritrate può causare vertigini o sonnolenza in alcune persone. È consigliabile evitare attività che richiedono attenzione fino a quando non sai come ti influenza.

Quali precauzioni devo prendere mentre assumo Peritrate?

Evita l'esposizione a temperature estreme e informati sui sintomi da monitorare durante il trattamento. Sii consapevole dei cambiamenti nella tua condizione di salute.

C'è qualcosa che devo evitare mentre prendo Peritrate?

Evita farmaci da banco che contengono nitrati e consulta sempre il tuo medico prima di iniziare nuovi trattamenti.

Qual è la dose raccomandata di Peritrate per adulti?

La dose raccomandata può variare a seconda della condizione trattata; segui sempre le istruzioni del tuo medico.

Posso usare Peritrate se sono incinta o allattando?

Se sei incinta o stai allattando, parla con il tuo medico prima di utilizzare Peritrate, poiché potrebbe non essere sicuro in queste circostanze.

Come devo conservare Peritrate?

Conserva Peritrate in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce diretta. Tienilo fuori dalla portata dei bambini.

Cosa fare se ho preso troppa vitamina con Peritrate?

Se hai assunto una dose eccessiva di Peritate, contatta immediatamente un centro antiveleni o un medico per ricevere assistenza.

Per quanto tempo ci vorrà prima che io senta gli effetti di Peritrate?

Gli effetti di Periterate possono manifestarsi rapidamente, in genere entro 30 minuti dall'assunzione, ma potrebbero variare a seconda del singolo paziente.

Può interagire con altri farmaci che sto assumendo?

Sì, è fondamentale informare il tuo medico su tutti i farmaci che stai assumendo per evitare interazioni indesiderate.

Per quale motivo potrebbe essere cambiata la mia posologia nel tempo?

La posologia può essere modificata dal medico in base alla tua risposta al trattamento e ai risultati degli esami clinici.

Cosa devo fare se ho domande sul mio trattamento con Peritate?

Non esitare a contattare il tuo medico o farmacista per qualsiasi domanda o dubbio riguardo al tuo trattamento con Peritate.