Foglietti illustrativi Apri menu principale

PAPAVERINA HE' TEOFARMA - Foglio illustrativo, effetti collaterali, dosaggio

Contiene principio attivo :

Dostupné balení:

Foglio illustrativo - PAPAVERINA HE' TEOFARMA

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA

Vasodilatatore periferico.

INDICAZIONI TERAPEUTICHE

Spasmi del circolo periferico.

CONTROINDICAZIONI

Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.

Stenosi organica degli sfinteri del tratto digestivo. Emorragie in atto.

La somministrazione di papaverina è controindicata in presenza di blocco cardiaco atrio-ventricolare completo (vedere “Dose, modo e tempo di somministrazione” e “Precauzioni per l’uso”).

E’ da evitare la somministrazione contemporanea di sulfamidici e betabloccanti (vedere “Interazioni”)

PRECAUZIONI PER L’USO

L'impiego del medicinale deve essere prudente in presenza di disturbi di conduzione cardiaca e soprattutto se utilizzato per via iniettabile, per il possibile sviluppo di aritmie dovuto ad interferenza della papaverina con la conduzione atrio-ventricolare ed intraventricolare. Quando la conduzione atrio-ventricolare è depressa, il medicinale può attivare un ritmo idioventricolare, battiti prematuri o tachicardia parossistica. La somministrazione per via parenterale di alte dosi di papaverina può indurre aritmia cardiaca (vedere “Dose, modo e tempo di somministrazione” e “Controindica­zioni”).

L’impiego di papaverina deve avvenire con cautela nei pazienti con ridotta motilità gastrointestinale ed in quelli con glaucoma.

La terapia deve essere sospesa in caso di segni di ipersensibilità epatica quali ittero, eosinofilia alterazione dei tests di funzione epatica. L’impiego di papaverina nei pazienti parkinsoniani trattati con levodopa, può antagonizzare gli effetti terapeutici della levodopa (vedere “Interazioni”)

INTERAZIONI

E’ da evitare la somministrazione contemporanea di sulfamidici e betabloccanti. Il concomitante uso di levodopa e papaverina determina in poche settimane una riduzione graduale dell’efficacia terapeutica della levodopa (vedere “Precauzioni per l’uso”).

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

Informare il medico o il farmacista se si sta assumendo o recentemente si è assunto qualsiasi altro medicinale, anche quelli senza prescrizione medica.

AVVERTENZE SPECIALI

In caso di accertata intolleranza ad alcuni zuccheri, contattare il medico curante prima di assumere questo medicinale.

Gravidanza e allattamento

Gravidanza

A causa della carenza di informazioni, il farmaco non deve essere utilizzato in donne in gravidanza a meno che non sia strettamente necessario e sotto diretto controllo medico.

Allattamento

Non è noto se la papaverina passi nel latte materno. Pertanto il prodotto non deve essere somministrato alle donne durante l’allattamento.

Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari

Dal momento che la papaverina può provocare sonnolenza, cefalea e vertigini i pazienti devono essere informati che occorre cautela nel fare uso di macchinari, inclusi i veicoli a motore, specialmente a poche ore di distanza dall’assunzione del farmaco.

Chiedere consiglio al medico o al farmacista prima di prendere qualsiasi medicinale.

DOSE, MODO E TEMPO DI SOMMINISTRAZIONE

Granuli

Adulti:

la dose raccomandata è da 3 a 10 granuli al giorno.

Soluzione iniettabile

Adulti:

la dose raccomandata è da 2 a 6 fiale al giorno per via intramuscolare o sottocutanea. L’iniezione deve essere eseguita lentamente.

Bambini: non vi è un’indicazione per l’uso di Papaverina Hè Teofarma nei bambini.

Pazienti con disturbi cardiovascolari: si consiglia di utilizzare dosi ridotte (vedere “Controindicazioni” e “Precauzioni per l’uso”).

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

Pazienti anziani e pazienti con insufficienza renale o epatica : utilizzare dosi ridotte.

Non superare la dose consigliate.

Se ha qualsiasi dubbio sull’uso del medicinale, si rivolga al medico o al farmacista.

SOVRADOSAGGIO

I sintomi di sovradosaggio possono includere nausea, vomito, stanchezza, cefalea, depressione del sistema nervoso centrale, nistagmo, visione sdoppiata, sudorazione profusa, vertigini, tachicardia, acidosi metabolica con iperventilazione, iperglicemia ed ipokaliemia.

In caso di assunzione accidentale di una dose eccessiva del medicinale avvertire immediatamente il medico o rivolgersi al più vicino ospedale.

EFFETTI INDESIDERATI

Come tutti i medicinali, anche questo può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.

La papaverina può provocare disturbi gastrointestinali, e turbe dell'alvo, sonnolenza, vertigini, cefalea, stanchezza e sudorazioni. Occasionalmente eruzioni cutanee, ipotensione posturale, arrossamento del volto.

Sono stati segnalati rari casi di aritmia e di ipersensibilità con ittero, alterazioni dei test di funzionalità epatica accompagnate da eosinofilia.

Il rispetto delle istruzioni contenute nel presente foglio illustrativo riduce il rischio di effetti indesiderati.

Se uno qualsiasi degli effetti indesiderati si aggrava, o se nota la comparsa di un qualsiasi effetto indesiderato non elencato in questo foglio illustrativo, informi il medico o il farmacista.

SCADENZA E CONSERVAZIONE

Conservare ad una temperatura non superiore a 25° C

SCADENZA: vedere la data di scadenza indicata sulla confezione.

La data di scadenza si intende per il prodotto in confezionamento integro, correttamente conservato.

Attenzione : non utilizzare il prodotto dopo la data di scadenza riportata sulla confezione.

I medicinali non devono essere gettati nell’acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chieda al farmacista come eliminare i medicinali che non utilizza più. Questo aiuterà a proteggere l’ambiente.

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

TENERE IL MEDICINALE FUORI DALLA PORTATA E DALLA VISTA DEI BAMBINI

COMPOSIZIONE

Papaverina Hè Teofarma 50 mg granuli

Ogni granulo contiene: principio attivo: papaverina cloridrato 50 mg.

Eccipienti: lattosio, gomma arabica.

Papaverina Hè Teofarma 40 mg/2 ml soluzione iniettabile

Ogni fiala contiene: principio attivo: papaverina cloridrato 40 mg.

Eccipienti: soluzione di glucosio al 4%.

FORMA FARMACEUTICA E CONTENUTO

Granuli – Astuccio contenente 50 granuli, in blister.

Soluzione iniettabile – Astuccio contenente 10 fiale da 2 ml.

TITOLARE AIC

TEOFARMA S.r.l.

Via F.lli Cervi, 8

27010 Valle Salimbene (PV)

PRODUTTORE E CONTROLLORE FINALE

TEOFARMA S.r.l.

Viale Certosa, 8/A

27100 Pavia

Revisione del Foglio Illustrativo da parte dell’Agenzia Italiana del Farmaco:

Determinazione del Dicembre 2007.

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei

medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizza­zione

all'immissione in commercio (o titolare AIC).

Domande frequenti

Cos'è la papaverina e a cosa serve?

La papaverina è un farmaco antispasmodico utilizzato per alleviare il dolore e la tensione nei muscoli lisci, come quelli presenti nel tratto gastrointestinale e nei vasi sanguigni.

Quali sono gli effetti collaterali più comuni della papaverina?

Gli effetti collaterali più comuni possono includere vertigini, sonnolenza, nausea e secchezza delle fauci. Se noti effetti indesiderati gravi, contatta il tuo medico.

Posso prendere papaverina se sono incinta?

Se sei incinta o stai allattando, è importante consultare il tuo medico prima di assumere papaverina per valutare i rischi e i benefici.

La papaverina può interagire con altri farmaci?

Sì, la papaverina può interagire con alcuni farmaci, tra cui antidepressivi e anticoagulanti. È fondamentale informare il tuo medico di tutti i medicinali che stai assumendo.

Come posso assumere correttamente la papaverina?

Assumi la papaverina esattamente come prescritto dal medico. Non superare le dosi consigliate e non interrompere il trattamento senza consultare un professionista.

Ci sono controindicazioni all'uso della papaverina?

Sì, la papaverina è controindicata in pazienti con allergie note al principio attivo o con determinate condizioni mediche come insufficienza epatica o renale grave.

La papaverina è adatta per i bambini?

L'uso della papaverina nei bambini deve essere monitorato da un medico e non è generalmente raccomandato senza supervisione.

Cosa devo fare se dimentico una dose di papaverina?

Se dimentichi una dose, prendila non appena te ne ricordi. Se è quasi ora della dose successiva, salta quella dimenticata e riprendi il programma normale.

Posso bere alcol mentre prendo la papaverina?

È consigliabile limitare o evitare l'assunzione di alcol durante il trattamento con papaverina, poiché potrebbe aumentare gli effetti collaterali come la sonnolenza.

Quanto tempo ci vuole perché la papaverina faccia effetto?

I tempi di azione possono variare, ma generalmente la papaverina inizia a fare effetto entro 30-60 minuti dall'assunzione.

Posso guidare dopo aver preso la papaverina?

Poiché la papaverina può causare sonnolenza o vertigini, è consigliabile evitare di guidare o svolgere attività che richiedono attenzione finché non sai come reagisce il tuo corpo al farmaco.

Cosa devo fare in caso di overdose di papaverina?

In caso di overdose, chiama immediatamente il centro antiveleni o recati al pronto soccorso. I sintomi possono includere respirazione rallentata e perdita di coscienza.

La papaverina può essere utilizzata per dolori mestruali?

Sì, la papaverina può essere utile per alleviare i dolori mestruali grazie alle sue proprietà antispasmodiche sui muscoli lisci dell'utero.

Papaverina può ridurre l'ansia?

Non è un ansiolitico, ma alcune persone riferiscono un certo alleviamento dell'ansia grazie alla riduzione del dolore e alla rilassatezza muscolare che provoca.

C'è una dieta particolare da seguire mentre prendo la papaverina?

Non ci sono restrizioni dietetiche specifiche durante l'assunzione di papaverina. Tuttavia, una dieta equilibrata favorisce sempre una buona salute generale.

Posso usare la pomata alla papaverina nella mia condizione?

Le pomate con papaverina possono essere utilizzate per trattamenti locali su prescrizione medica. Consulta sempre il tuo dottore per indicazioni specifiche.

Qual è la durata del trattamento con papaverina?

La durata del trattamento varia in base alla patologia trattata. Segui le indicazioni del tuo medico riguardo alla durata del trattamento.

Che tipo di dolore può trattare la papaverina?

La papaverina è efficace nel trattare dolori associati a spasmi muscolari nel tratto gastrointestinale e vascolare, come coliche addominali o angine.

La mia pressione arteriosa cambierà con l'assunzione di papaverina?

La papaverina ha effetti vasodilatatori che possono abbassare temporaneamente la pressione arteriosa. Monitora i valori e informa il medico se noti variazioni importanti.