Foglio illustrativo - NIFURATEL FARMITALIA
FORME FARMACEUTICHE E CONTENUTO
Compresse vaginali 14 compresse vaginali 250 mg
Compresse rivestite 20 compresse rivestite 200 mg
Crema vaginale 30 g crema 10% (con 6 applicatori)
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Antiprotozoario, antibatterico, antimicotico.
TITOLARE AIC
Farmitalia S.r.l.
Viale Alcide De Gasperi 165/B Catania
PRODUTTORE E CONTROLLORE FINALE
Prodotto, confezionato e controllato da
Compresse vaginali – compresse rivestite
DOPPEL FARMACEUTICI S.r.l.
Officina di Quinto de’ Stampi – Rozzano (Mi)
Crema vaginale
DOPPEL FARMACEUTICI S.r.l.
Via Martiri delle Foibe, 1 – Cortemaggiore (Pc)
INDICAZIONI TERAPEUTICHE
Affezioni vulvovaginali e leucorree da microorganismi patogeni: germi, Trichomonas, miceti, monilie. Infezioni delle vie urinarie.
CONTROINDICAZIONI
Stati di ipersensibilità al nifuratel.
PRECAUZIONI PER L’USO
L'uso, specie se prolungato, della crema può dare origine a fenomeni di sensibilizzazione.
Nelle donne in stato di gravidanza o nella primissima infanzia il prodotto va somministrato nei casi di effettiva necessità, sotto il diretto controllo del medico.
Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016
Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio (o titolare AIC).
Si consiglia di sottoporre a terapia sistemica con NIFURATEL FARMITALIA anche il partner.
INTERAZIONI CON ALTRI MEDICINALI E ALTRE FORME DI INTERAZIONE
Evitare l'assunzione di bevande alcooliche che potrebbero causare senso di malessere o nausea, che comunque regrediscono spontaneamente.
DOSE, MODO E TEMPO DI SOMMINISTRAZIONE
Affezioni vulvo-vaginali
Adulti
1 compressa vaginale o 2–3 g di crema da introdurre la sera al momento di coricarsi per 10 giorni. Importante: per ottenere il più favorevole risultato terapeutico è necessario che la compressa vaginale sia portata, con un dito, nella parte profonda della vagina. La crema va applicata con l’applicatore.
Per asportare una eventuale secrezione, il mattino successivo, sarà necessaria una abluzione o una irrigazione vaginale.
Durante il trattamento astenersi dai rapporti sessuali.
1 compressa rivestita 3 volte al giorno dopo i pasti principali, per una settimana, sia nella donna che nel partner.
Nelle pazienti che attuano la sola terapia orale, la dose giornaliera dovrà essere portata a 4 o più compresse rivestite.
Bambine
g 1–2 di crema da introdurre la sera al momento di coricarsi, per 10 giorni.
Infezioni delle vie urinarie
Adulti
3–6 compresse rivestite al giorno per periodi medi di 1–2 settimane, a seconda dell'entità e della natura dell'infezione.
A giudizio del medico la terapia delle infezioni delle vie urinarie potrà essere protratta o ripetuta con tranquillità.
EFFETTI INDESIDERATI
Sono stati segnalati rari casi di eruzioni cutanee su base allergica.
Il rispetto delle istruzioni contenute nel foglio illustrativo riduce il rischio di effetti indesiderati.
È importante comunicare al medico o al farmacista la comparsa di effetti indesiderati anche non descritti nel foglio illustrativo.
ATTENZIONE: Non utilizzare il medicinale dopo la data di scadenza indicata sulla confezione.
Tale data si riferisce al prodotto integro correttamente conservato.
Tenere il medicinale fuori dalla portata e dalla vista dei bambini.
REVISIONE DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO DA PARTE DELL’AGENZIA
Settembre 2007
Istruzioni per l'uso
Avvitare l’applicatore sul tubo di crema, premere quest'ultimo fino ad introdurre nell’applicatore la quantità di crema richiesta.
Svitare l’applicatore dal tubo ed introdurlo in vagina premendo lo stantuffo.
Ciascun applicatore non deve essere utilizzato per più di due applicazioni di crema.
Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016
Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio (o titolare AIC).