Foglietti illustrativi Apri menu principale

NEOH 2 - Foglio illustrativo, effetti collaterali, dosaggio

Contiene principio attivo :

Dostupné balení:

Foglio illustrativo - NEOH 2

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA

Antagonista dei recettori H2.

INDICAZIONI TERAPEUTICHE

Stati patologici del tratto gastrointestinale superiore associati ad ipersecrezione acida gastrica, quali ulcera duodenale, ulcera gastrica benigna; esofagite da reflusso.

Profilassi delle manifestazioni ulcerose recidivanti.

CONTROINDICAZIONI

Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.

Stati di anuria. Insufficienza epatica grave. Età pediatrica.

PRECAUZIONI PER L’USO

Prima di iniziare la terapia dell’ulcera gastrica con roxatidina acetato se ne deve escludere l’eventuale natura maligna.

Poiché la roxatidina acetato e i suoi metaboliti sono escreti quasi interamente (90–99%) per via renale, in caso di alterata funzionalità renale il dosaggio del farmaco andrà modificato (vedere sezione “Dose, modo e tempo di somministrazione”).

INTERAZIONI

La contemporanea assunzione di alimenti o antiacidi non interferisce con l’assorbimento del farmaco.

La roxatidina acetato non interferisce con l’attività dei sistemi enzimatici epatici (citocromo P-450) metabolizzanti i farmaci. È da tenere comunque presente che l’inibizione della secrezione acida gastrica data dalla roxatidina può di per se influenzare l’assorbimento dei farmaci, riducendone l’efficacia clinica (ad es. chetoconazolo) o aumentandola (midazolam).

Informare il medico o il farmacista se si sta assumendo o recentemente si è assunto qualsiasi altro medicinale, anche quelli senza prescrizione medica.

AVVERTENZE SPECIALI

Il medicinale contiene lattosio; pertanto in caso di intolleranza agli zuccheri contattare il medico curante prima di assumere il medicinale.

Poiché circa il 30% della roxatidina acetato è metabolizzato a livello epatico e non vi sono ancora sufficienti esperienze di impiego in pazienti con grave riduzione della funzionalità epatica, non se ne raccomanda l’impiego in tali pazienti.

Gravidanza ed allattamento

In gravidanza presunta od accertata la roxatidina deve essere somministrata soltanto in caso di assoluta necessità e sotto il diretto controllo medico, poiché non vi sono dati sull’effetto nell’essere umano.

La roxatidina passa nel latte materno. Durante l’allattamento si raccomanda di usare la roxatidina solo in caso di effettiva necessità.

DOSE, MODO E TEMPO DI SOMMINISTRAZIONE

Trattamento iniziale nella fase attiva

Salvo diversa prescrizione medica la posologia giornaliera nell’adulto è di 150 mg, in somministrazione unica alla sera, oppure ripartita in due somministrazioni di 75 mg ciascuna, al mattino ed alla sera.

Documento reso disponibile da AIFA il 31/01/2021

Se l'assunzione del farmaco è regolare, la guarigione delle ulcere avviene nella maggior parte dei casi nell'arco di 4 settimane e dell'esofagite in 6 settimane. La sintomatologia dolorosa in genere scompare entro pochi giorni dall'inizio della terapia. Se necessario il trattamento può essere prolungato di altre 2–4 settimane.

Profilassi

Nell’adulto, per la profilassi delle recidive dell’ulcera gastrica o duodenale è sufficiente la somministrazione giornaliera di 75 mg alla sera.

Pazienti con alterata funzionalità renale

Nei pazienti con clearance della creatinina compresa tra 20 e 50 ml/min, la dose giornaliera deve essere ridotta a 75 mg, da somministrare alla sera, nella terapia iniziale (ogni 2 giorni nella profilassi delle recidive); se la clearance della creatinina è inferiore a 20 ml/min la posologia deve essere di 75 mg ogni 2 giorni, da somministrare alla sera, nella terapia iniziale (2 volte alla settimana nella profilassi delle recidive).

Nei pazienti anziani che hanno la clearance della creatinina inferiore a 50 ml/min, la dose non deve superare i 75 mg.

In caso di anuria la roxatidina acetato non deve essere somministrata.

Età pediatrica

Poiché mancano finora adeguate esperienze, l’impiego della roxatidina in età pediatrica è controindicato (vedere sezione Controindicazioni).

Somministrazione

Le compresse di NEOH 2 non vanno masticate, ma assunte con una buona quantità di fluidi.

Se ha qualsiasi dubbio sull’uso del medicinale, si rivolga al medico o al farmacista.

SOVRADOSAGGIO

Finora non sono noti casi di intossicazione acuta con NEOH 2.

In caso di assunzione accidentale di una dose eccessiva del medicinale, avvertire immediatamente il medico o rivolgersi al più vicino ospedale

EFFETTI INDESIDERATI

Come tutti i medicinali, anche questo può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.

Secondo le raccomandazioni del Council of International Organization for Medical Sciences – CIOMS – sono stati utilizzati i seguenti valori di frequenza:

molto comuni (≥ 1/10), comuni (≥ 1/100, < 1/10), non comuni (≥ 1/1000, < 1/100), rari (≥ 1/10000, < 1/1000), molto rari (< 1/10000).

Sono state segnalate le seguenti reazioni:

Alterazioni del sangue e sistema linfatico:

Rari: eosinofilia.

Molto rari: riduzione del numero dei leucociti e delle piastrine, agranulocitosi, pancitopenia.

Alterazioni del sistema immunitario:

Molto rari: rash cutanei, orticaria, prurito e, probabilmente come reazione di ipersensibilità, dolori muscolari e articolari.

Alterazioni del sistema endocrino:

Molto rari: disturbi della libido, ginecomastia.

Alterazioni del sistema nervoso:

Non comuni: cefalea

Molto rari: capogiri, disturbi del sonno, irrequietezza, sonnolenza, disturbi visivi, allucinazioni, confusione.

Alterazioni cardiache:

Documento reso disponibile da AIFA il 31/01/2021

Molto rari: alterazione nella frequenza cardiaca (aumento o riduzione).

Alterazioni dell’apparato gastrointestinale:

Rari: disturbi gastrointestinali quali diarrea, stipsi, nausea, vomito.

Alterazioni del sistema epatobiliare:

Molto rari: aumento degli enzimi epatici.

Il rispetto delle istruzioni contenute nel foglio illustrativo riduce il rischio di effetti indesiderati. Se uno qualsiasi degli effetti indesiderati si aggrava, o se nota la comparsa di un qualsiasi effetto indesiderato non elencato in questo foglio illustrativo, informi il medico o il farmacista.

SCADENZA E CONSERVAZIONE

Scadenza: vedere la data di scadenza riportata sulla confezione.

La data di scadenza indicata si riferisce al prodotto in confezionamento integro, correttamente conservato.

ATTENZIONE: non utilizzare il medicinale dopo la data di scadenza riportata sulla confezione.

Speciali precauzioni per la conservazione

Conservare il medicinale al riparo dall’umidità.

Tenere il medicinale fuori della portata e della vista dei bambini.

I medicinali non devono essere gettati nell’acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chieda al farmacista come eliminare i medicinali che non utilizza più. Questo aiuterà a proteggere l’ambiente.

COMPOSIZIONE

NEOH 2 75 mg compresse a rilascio prolungato

Una compressa rivestita contiene:

Principio attivo: roxatidina acetato cloridrato 75 mg

Eccipienti: ipromellosa, lattosio, cellulosa microcristallina, magnesio stearato, Macrogol 8000.

NEOH 2 150 mg compresse a rilascio prolungato

Una compressa rivestita contiene:

Principio attivo: roxatidina acetato cloridrato 150 mg

Eccipienti: ipromellosa, lattosio, cellulosa microcristallina, magnesio stearato, Macrogol 8000.

FORMA FARMACEUTICA E CONTENUTO

Compresse a rilascio prolungato.

NEOH 2 75 mg compresse a rilascio prolungato – 28 compresse rivestite

NEOH 2 150 mg compresse a rilascio prolungato – 14 compresse rivestite

TITOLARE A.I.C.

S.F. GROUP S.r.l. – Via Beniamino Segre, 59 – 00134 Roma

PRODUTTORE E CONTROLLORE FINALE

SANOFI-AVENTIS S.p.A. – S.S. 17 km 22 – 67019 – Scoppito (AQ)

Revisione del foglio illustrativo da parte dell’Agenzia Italiana del Farmaco

Documento reso disponibile da AIFA il 31/01/2021

Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei

medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizza­zione

all'immissione in commercio (o titolare AIC).

Domande frequenti

Che cos'è NEOH 2 e a cosa serve?

NEOH 2 è un farmaco utilizzato per trattare diverse condizioni legate alla salute, come indicato dal medico. È importante seguire le istruzioni del proprio medico per ottenere i migliori risultati.

Quali sono gli ingredienti attivi di NEOH 2?

NEOH 2 contiene ingredienti attivi specifici che lavorano insieme per affrontare i sintomi della condizione che stai trattando. Controlla sempre l'etichetta o chiedi al tuo farmacista per maggiori dettagli.

Come devo prendere NEOH 2?

NEOH 2 deve essere assunto esattamente come prescritto dal tuo medico. Non superare mai la dose consigliata.

Posso prendere NEOH 2 con altri farmaci?

È importante informare il tuo medico di tutti i farmaci che stai assumendo, inclusi quelli da banco e integratori, per evitare possibili interazioni.

NEOH 2 può essere assunto durante la gravidanza?

Se sei in gravidanza o stai pianificando di diventarlo, parla con il tuo medico prima di assumere NEOH 2.

Quali sono gli effetti collaterali comuni di NEOH 2?

Alcuni effetti collaterali comuni possono includere nausea, mal di testa o vertigini. Se noti effetti collaterali gravi, contatta subito il tuo medico.

NEOH 2 può causare dipendenza?

NEOH 2 non è noto per causare dipendenza, ma è sempre meglio seguire le indicazioni del medico e non utilizzare il farmaco in modo improprio.

Cosa devo fare se dimentico una dose di NEOH 2?

Se dimentichi una dose, prendila appena ti ricordi. Se è quasi ora della dose successiva, salta la dose dimenticata e torna al tuo programma regolare.

Quanto tempo ci vuole perché NEOH 2 inizi a funzionare?

Il tempo necessario affinché NEOH 2 inizi a mostrare effetti può variare da persona a persona. Potrebbe richiedere da pochi giorni a diverse settimane.

Posso interrompere l'assunzione di NEOH 2 improvvisamente?

Non interrompere mai l'assunzione di un farmaco senza consultare il tuo medico, poiché potrebbe esserci necessità di ridurre gradualmente la dose.

Qual è la conservazione corretta di NEOH 2?

Conserva NEOH 2 in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce diretta e fuori dalla portata dei bambini.

Posso usare NEOH 2 se ho allergie ai farmaci?

Se hai allergie ai farmaci, informa il tuo medico prima di iniziare a prendere NEOH 2 per assicurarti che sia sicuro per te.

NEOH 2 ha delle controindicazioni?

Sì, esistono delle controindicazioni per l'uso di NEOH 2. Consulta sempre il foglietto illustrativo o chiedi al tuo farmacista.

Cosa fare in caso di sovradosaggio di NEOH 2?

In caso di sovradosaggio, contatta immediatamente un centro antiveleni o vai al pronto soccorso più vicino.

NEOH 2 è adatto ai bambini?

L'uso di NEOH 2 nei bambini deve essere valutato dal pediatra. Non somministrarlo mai senza consulto medico.

Posso bere alcol mentre prendo NEOH 2?

È consigliabile evitare l'alcol mentre si assume NEOH 2 poiché potrebbe aumentare il rischio di effetti collaterali.

Cos'è una reazione avversa grave a NEOH 2?

Una reazione avversa grave può includere difficoltà respiratorie o gonfiore del viso/labbra. In caso si verifichi uno di questi sintomi, cerca assistenza medica immediata.

Ci sono informazioni speciali per gli anziani che prendono NEOH 2?

Gli anziani possono avere maggior rischio di effetti collaterali; quindi è importante monitorarli attentamente durante il trattamento con NEOH 2.

Dove posso trovare ulteriori informazioni su NEOH 2?

Ulteriori informazioni su NEOH 2 possono essere trovate sul sito web del produttore o chiedendo al proprio farmacista!