Riassunto delle caratteristiche del prodotto - MINACHLOR
1.
MINACHLOR Cloramina T
“2,5 g Polvere cutanea”
2.
Una bustina da 2,5 g contiene:
2,5 g di Cloramina T
Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1
3.
3.Polvere cutanea
4. informazioni cliniche
4.1
4.1Disinfezione e pulizia della cute lesa (ferite, abrasioni, piaghe, ustioni). Disinfezione dei genitali esterni.
4.2
Per la disinfezione e la medicazione di ferite, abrasioni, piaghe, infezioni cutanee, ecc.: 4 bustine da 2,5 g in 1 litro di acqua; ripetere l'operazione, se necessario, 2–3 volte al giorno. Per la disinfezione dei genitali esterni: 2 bustine da 2,5 g in 2 litri di acqua; ripetere l'operazione 1–2 volte al giorno se necessario.
NON SUPERARE LE DOSI CONSIGLIATE.
4.3
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti
4.4
Il prodotto è solo per uso esterno; l'uso, specie prolungato, dei prodotti per uso topico può dare origine a fenomeni di sensibilizzazione, in tal caso interrompere il trattamento e consultare il medico per istituire una terapia idonea.
L’ingestione o l’inalazione accidentale di alcuni disinfettanti può avere conseguenze gravi, talvolta fatali. In caso di ingestione accidentale consultare immediatamente un medico.
Evitare il contatto con gli occhi. In caso di contatto con gli occhi lavare immediatamente e abbondantemente con acqua e consultare un medico.
La polvere MINACHLOR è irritante per la pelle, specialmente se umida, e gli occhi, in caso di contatto. Può risultare irritante per le vie respiratorie.
Non applicare su ferite estese.
1_RCPMinach pg. 1 di 4
Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016
A contatto con gli acidi il MINACHLOR libera gas tossici di Cloro. Evitare il contatto delle soluzioni concentrate con i tessuti, in particolare lana e seta.
4.5
Evitare l'uso contemporaneo di altri antisettici e detergenti.
4.6
Il prodotto va usato solo nei casi di effettiva necessità e sotto controllo medico.
4.7
Minachlor non altera la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.
4.8
E' possibile il verificarsi, in qualche caso, di intolleranza (bruciore o irritazione), peraltro priva di conseguenze, che non richiede modifica del trattamento.
4.9
4.9Alle normali condizioni d'uso non sono stati riportati danni da sovradosaggio.
L'ingestione accidentale può causare irritazione e corrosione della mucosa gastrointestinale. In funzione della quantità ingerita si può avere vomito, cianosi, collasso circolatorio, bava alla bocca e insufficienza respiratoria fino ad arrivare a conseguenze fatali.
Dopo inalazione invece si può verificare broncospasmo.
In caso di ingestione accidentale somministrare acqua, latte ed altri lenitivi, se necessario somministrare antiacidi e soluzioni di sodio tiosolfato.
5. proprieta' farmacologiche
5.1 proprietà farmacodinamiche
5.1 proprietà farmacodinamicheCategoria farmacoterapeutica: Antisettici e disinfettanti.
Altri antisettici e disinfettanti
Codice ATC:D08AX04
La Cloramina T è un composto organico in grado di rilasciare gradualmente, una volta in soluzione, circa il 25% di Cloro attivo, in forma principalmente di acido ipocloroso, un energico agente ossidante direttamente responsabile dell'azione biocida (Batteri, Funghi, Alghe, Virus, Protozoi). Quest'ultima, che si esplica attraverso clorurazione delle proteine cellulari microbiche e dei sistemi enzimatici, è più lenta di quella degli ipocloriti, ma più prolungata.
1_RCPMinach pg. 2 di 4
5.2
L'andamento dell'azione germicida degli antisettici in genere si avvicina alle cinetiche di 1° ordine ed è dipendente dalla concentrazione, temperatura, pH, e superficie di applicazione. Da non trascurare che le condizioni in cui gli antisettici vengono usati sono ancora più complesse di quelle precedentemente menzionate, se si tiene conto anche della loro capacità di diffusione, penetrazione, combinazione, ridistribuzione, ecc.
5.3
5.3Il MINACHLOR come tale risulta pericoloso per contatto con la pelle, specialmente se umida, e con gli occhi, oltre che per ingestione, a causa degli effetti irritanti che produce a livello della mucosa gastrointestinale. Può risultare irritante per le vie respiratorie.
Nelle condizioni di impiego, si mostra, invece, molto meno irritante degli ipocloriti, persino a livello di mucose e tessuti sensibili, e non reagisce menomamente con i tessuti.
La Cloramina T non possiede potenziale mutageno.
6. informazioni farmaceutiche
6.1
6.1Non sono presenti eccipienti
6.2
La Cloramina T è incompatibile con forti ossidanti
6.3
5 anni.
periodo di validità dopo apertura della confezione: 30 giorni periodo di validità della soluzione ricostituita: 5 giorni.
6.4
Conservare nella confezione originale per proteggere il medicinale dalla luce e dall'umidità.
6.5
10 Bustine in carta – alluminio – politene racchiuse in astuccio di cartone
6.6
Nessuna istruzione particolare
7.
1_RCPMinach pg. 3 di 4
Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016
Esoform Manufacturing S.r.l.
Viale del Lavoro 10 – 45100 ROVIGO
Tel: 0425–474747, fax: 0425–474480,
e-mail:;
8.
10 Bustine da 2,5 g = A.I.C. 032783019