Foglietti illustrativi Apri menu principale

METILCELLULOSA - Foglio illustrativo, effetti collaterali, dosaggio

Contiene principio attivo :

Dostupné balení:

Foglio illustrativo - METILCELLULOSA

Composizione

Principio attivo: 100 ml di Metilcellulosa® 1 g/100 ml soluzione orale contengono idrossipropil­metilcellulosa 1,0 g.

Eccipienti: acido citrico anidro, metilparaidros­sibenzoato, propilparaidros­sibenzoato, acqua depurata.

Forma farmaceutica

Flacone da 1900 ml di soluzione di idrossipropil­metilcellulosa all'1% p/v.

Categoria farmacoterapeutica

Mezzo di contrasto negativo per indagine radiologica.

Titolare A.I.C.

Produttore

Metilcellulosa® 1 g/100 ml soluzione orale è prodotta da :

E-Z-EM Canada Inc.

Anjou, Quebec, Canada a subsidiary of E-Z-EM Inc 717 Main street

Westbury

N.Y. 11590 U.S.A.

controllata da : Bracco S.p.A. – Via E. Folli, 50 – Milano

Confezionamento secondario limitatamente alla fase di bollinatura :

Silvano Chiapparoli Logistica S.p.a. – via delle Industrie s.n.c. – 26814 Livraga (LO)

Nota per il Ministero della Salute

Il foglio illustrativo, inserito nella singola confezione, riporterà la sede di effettiva produzione.

Indicazioni

Nello studio radiologico a doppio contrasto del tratto intestinale Metilcellulosa® 1 g/100 ml soluzione orale viene utilizzata come mezzo di contrasto negativo per enteroclisi attraverso una sonda naso-oro-intestinale a seguito di somministrazione di una sospensione di bario solfato.

Controindicazioni

Metilcellulosa® non deve essere utilizzata qualora si sospetti la perforazione o l’ostruzione di un qualsiasi segmento del tratto intestinale e nei casi di ipersensibilità individuale accertata verso il prodotto.

Precauzioni d'impiego

Vomito anche incoercibile può subentrare in seguito a reflusso di Metilcellulosa® 1 g/100 ml soluzione orale nello stomaco durante la procedura.

Metilcellulosa® 1 g/100 ml soluzione orale deve essere usata con cautela in pazienti con atonia del colon o con sospetta infezione intestinale. Metilcellulosa® 1 g/100 ml soluzione orale non è controindicata di per se stessa in gravidanza, mentre è noto che l’indagine radiologica può essere dannosa per il feto, in modo

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio (o titolare AIC).

particolare nella fase di organogenesi. Metilcellulosa® 1 g/100 ml soluzione orale può essere usata durante l’allattamento.

Non usare in bambini disidratati.

Metilcellulosa® 1 g/100 ml soluzione orale non deve essere usata se è preclusa la somministrazione per intubazione.

Dose, modo e tempo di somministrazione

Metilcellulosa® deve essere somministrata con una sonda naso-oro-intestinale dopo opportuna diluizione con acqua.

Normalmente si diluisce con un uguale volume di acqua in modo da ottenere una soluzione allo 0,5% p/v di idrossipropil­metilcellulosa; il volume della soluzione da somministrare dipende dalle esigenze del radiologo. Eventuali residui di prodotto non sono più utilizzabili.

Effetti indesiderati

In seguito a somministrazione di Metilcellulosa® 1 g/100 ml soluzione orale si possono verificare flatulenza e distensione addominale; altre reazioni sono correlabili ad errori di procedura o a patologie concomitanti.

Nel caso si verificassero effetti indesiderati non descritti nel foglio illustrativo, avvertire il proprio medico.

Attenzione: non utilizzare il medicinale dopo la data di scadenza indicata sulla confezione.

Data dell'ultima revisione del presente documento da parte dell’AIFA: Giugno 2007

Bracco Imaging Italia s.r.l.

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio (o titolare AIC).

2

Domande frequenti

Che cos'è la Metilcellulosa?

La Metilcellulosa è un composto naturale derivato dalla cellulosa, utilizzato frequentemente come addensante e stabilizzante in prodotti alimentari e farmaceutici.

A cosa serve la Metilcellulosa?

La Metilcellulosa è comunemente usata per trattare la stitichezza, poiché agisce come un lassativo formando un gel che facilita il passaggio delle feci.

Come si assume la Metilcellulosa?

La Metilcellulosa viene solitamente assunta per via orale, mescolando la polvere con acqua o altro liquido secondo le indicazioni del medico.

Qual è il dosaggio consigliato di Metilcellulosa?

Il dosaggio può variare, ma generalmente si consiglia di iniziare con un cucchiaio di polvere mescolato con acqua, da assumere fino a tre volte al giorno.

Ci sono effetti collaterali della Metilcellulosa?

Alcuni effetti collaterali possono includere gonfiore addominale e gas. È importante bere molta acqua per ridurre questi sintomi.

Chi non dovrebbe usare la Metilcellulosa?

Le persone con ostruzione intestinale o difficoltà a deglutire dovrebbero evitare la Metilcellulosa. Consultare sempre un medico prima dell'uso.

Posso usare la Metilcellulosa durante la gravidanza?

Sebbene non siano stati segnalati effetti dannosi, è sempre meglio consultare un medico prima di utilizzare qualsiasi medicinale durante la gravidanza.

La Metilcellulosa è sicura per i bambini?

È possibile somministrare Metilcellulosa ai bambini, ma solo dopo aver ricevuto il consiglio di un pediatra riguardo al dosaggio appropriato.

Quanto tempo impiega la Metilcellulosa a funzionare?

Di solito, la Metilcellulosa inizia ad avere effetto entro 12-72 ore dopo l'assunzione, a seconda del metabolismo individuale.

C'è rischio di dipendenza dalla Metilcellulosa?

La Metilcellulosa non causa dipendenza poiché non agisce come i lassativi stimolanti che possono portare a usi impropri.

Posso assumere altri farmaci insieme alla Metilcellulosa?

È importante consultare il medico o il farmacista prima di assumere altri farmaci contemporaneamente alla Metilcellulosa per evitare interazioni.

C'è una dieta che posso seguire insieme alla Metilcellulosa?

Una dieta ricca di fibre e sufficiente assunzione di liquidi può migliorare l'efficacia della Metilcellulosa nel trattamento della stitichezza.

La Metilcellulosa può causare allergie?

Sebbene rara, alcune persone potrebbero avere reazioni allergiche. Se si verifica rash cutaneo o prurito, interrompere immediatamente l'uso e consultare un medico.

Posso utilizzare gli integratori di fibra insieme alla Metilcellulosa?

Si consiglia di parlare con il proprio medico prima di combinare diversi integratori di fibra per evitare sovradosaggi.

Dove posso acquistare prodotti contenenti Metilcellulosa?

La Metilcellulosa può essere acquistata in farmacia e nei negozi di alimenti naturali, sia in forma di polvere che in compresse.

Ci sono alternative alla Metilcellulosa per trattare la stitichezza?

Sì, esistono altre opzioni come lassativi osmotic ie lassativi stimolanti. Parla con il tuo medico per trovare l'opzione migliore per te.

È possibile utilizzare la Metilcellulosa se ho problemi intestinali cronici?

Se hai condizioni intestinali croniche come la colite o il morbo di Crohn, consulta sempre il tuo medico prima di iniziare qualsiasi nuovo trattamento.

Quali sono le indicazioni speciali da seguire quando uso la Metilcellulosa?

Assicurati di bere abbondante acqua durante il trattamento con la Metilcellulosa per evitare disidratazione e migliorare l'efficacia del medicinale.

La Metilcellulosa influisce sulla mia dieta regolare?

Non dovrebbe influenzare negativamente la tua dieta normale; tuttavia, assicurati che i tuoi pasti siano bilanciati e ricchi di fibre per massimizzare i benefici.