Foglietti illustrativi Apri menu principale

LORENIL - Foglio illustrativo, effetti collaterali, dosaggio

Contiene principio attivo :

Dostupné balení:

Foglio illustrativo - LORENIL

TITOLARE DELL’AUTORIZZAZIONE ALL’IMMISSIONE IN COMMERCIO

EFFIK ITALIA SpA Via Lincoln 7/A 20092 Cinisello Balsamo (MI).

PRODUTTORE

Laboratoires EFFIK – Parc Tertiaire de Meudon, Immeuble Le Newton, 9/11 rue Jeanne Braconnier, F-92 366 MEUDON LA FORET CEDEX, France.

REVISIONE DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO DA PARTE DELL’AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO: ottobre 2011

Pagina 11 di 17

FOGLIETTO ILLUSTRATIVO

LORENIL 1 g capsule molli vaginali

Categoria farmacoterapeutica

Antimicotico (antifungino).

Indicazioni terapeutiche

Trichomoniasi vaginale.

Infezioni vaginali sostenute in forma mista da Trichomonas vaginalis e Candida albicans.

Candidiasi delle mucose genitali (vulvovaginiti, colpiti, fluor infettivo).

Controindicazioni

Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.

Precauzioni d'impiego

Nessuna.

Interazioni

Non note.

Avvertenze speciali

Benchè l’assorbimento del medicinale sia scarso, l’uso di Lorenil durante la gravidanza e l’allattamento non è raccomandato tranne in casi particolari e dopo un’attenta valutazione del rapporto beneficio/rischio da parte del medico. L'uso, specie se prolungato, dei prodotti per uso locale può dare origine a fenomeni di sensibilizzazione.

Dose, modo e tempo di somministrazione

Nelle infezioni vaginali da Trichomonas e in quelle miste (Trichomonas+Can­dida) si consiglia di applicare una capsula molle da 1 g seguita, se necessario, da una seconda applicazione dopo 24 ore. Nelle infezioni da Candida: 1 capsula molle da 1 g alla sera in un' unica somministrazione. In caso di persistenza dei sintomi, può essere ripetuta una seconda somministrazione dopo 3 giorni.

Le capsule molli vanno introdotte profondamente in vagina.

Allo scopo di evitare una reinfezione si consiglia il contemporaneo trattamento locale (glande e prepuzio) del partner con Lorenil crema.

Effetti indesiderati

Lorenil è generalmente ben tollerato sulle mucose; solo eccezionalmente sono stati segnalati lievi e temporanei arrossamenti della pelle.

Al momento dell'introduzione in vagina si può riscontrare una modesta sensazione di bruciore che di norma scompare rapidamente.

In caso di eventuale comparsa di fenomeni irritativi più persistenti o di sviluppo di microrganismi resistenti, occorre interrompere il trattamento e consultare il medico curante.

Lorenil viene solo scarsamente assorbito, per cui possono escludersi, nelle condizioni d'impiego consigliate, ripercussioni sull'intero organismo.

In caso di effetti indesiderati non descritti in questo foglio illustrativo, consultare il medico.

Pagina 12 di 17

Scadenza e conservazione

Scadenza: Vedere la data di scadenza riportata sulla confezione.

La data di scadenza si riferisce al prodotto in confezionamento integro, correttamente conservato.

Attenzione: Non utilizzare il medicinale dopo la data di scadenza riportata sulla confezione.

Imedicinali non devono essere gettati nell’acqua di scarico e neiei rifiuti domestici. Chieda al farmacista come eliminare i medicinali che non utilizza più. Questo aiuterà a proteggere l’ambiente.

Tenere il medicinale fuori dalla portata e dalla vista dei bambini.

Composizione

Ogni capsula molle contiene: fenticonazolo nitrato 1 g.

Eccipienti: paraffina liquida; vaselina bianca; lecitina di soia; gelatina; glicerina; titanio diossido; sodio etilidrossiben­zoato; sodio propilidrossi­benzoato.

Astuccio da 1 capsula.

Titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio

EFFIK ITALIA SpA

Via Lincoln 7/A

20092 Cinisello Balsamo (MI).

Produttore

Laboratoires EFFIK – Parc Tertiaire de Meudon, Immeuble Le Newton, 9/11 rue Jeanne Braconnier, F-92 366 MEUDON LA FORET CEDEX, France.

Revisione del foglio illustrativo da parte dell’Agenzia Italiana del Farmaco: Ottobre 2011

Pagina 13 di 17

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio (o titolare AIC).

LORENIL 2% Crema vaginale

LORENIL 0,2% Soluzione vaginale

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA

Antimicotico (antifungino).

INDICAZIONI TERAPEUTICHE

Candidiasi (infezione da funghi del genere Candida) delle mucose genitali (vulvovaginiti, colpiti, fluor infettivo).

CONTROINDICAZIONI

Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.

Generalmente controindicato in gravidanza e durante l’allattamento

PRECAUZIONI D'IMPIEGO

Nessuna.

INTERAZIONI

Non note.

Informare il medico o il farmacista se si è recentemente assunto qualsiasi altro medicinale, anche quelli senza prescrizione medica.

AVVERTENZE SPECIALI

Benchè l’assorbimento del medicinale sia scarso, l’uso di lorenil durante la gravidanza e l’allattamento non è raccomandato tranne in casi particolari e dopo un’attenta valutazione del rapporto beneficio/rischio da parte del medico.

Crema vaginale 2%: contiene lanolina idrogenata e alcol cetilico che possono causare reazioni cutanee locali (ad es. dermatiti da contatto).

Soluzione vaginale 0.2%: contiene benzalconio cloruro che è irritante, e può causare reazioni cutanee locali.

DOSE, MODO E TEMPO DI SOMMINISTRAZIONE

Crema vaginale

Introdurre il contenuto dell'applicatore (circa 5 g) profondamente in vagina. Si applica mediante applicatori monouso alla sera, prima di coricarsi, se necessario anche al mattino.

Allo scopo di evitare una reinfezione si consiglia il contemporaneo trattamento locale (glande e prepuzio) del partner con Lorenil crema.

Lavanda vaginale

Pagina 14 di 17

1–2 volte al dì per 7 giorni come terapia coadiuvante le altre forme di Lorenil, per prevenire una ricaduta.

Fig. 1 Fig.2 Fig. 3

  • Fig. 1 Tenere il flacone per l'anello zigrinato e piegare il cappuccio, sino a rottura

del sigillo di sicurezza.

  • Fig. 2 Estrarre la cannula tenendola sempre attraverso il cappuccio, sino allo scatto di posizionamento.

  • Fig. 3 La cannula è orientabile secondo le esigenze. Introdurre la cannula delicatamente in vagina e premere le pareti del flacone mediante pressione

Domande frequenti

Che cos'è LORENIL e come funziona?

LORENIL è un farmaco utilizzato per trattare l'ansia e i disturbi dell'umore. Agisce influenzando i neurotrasmettitori nel cervello, migliorando l'umore e riducendo l'ansia.

Quali sono gli effetti collaterali comuni di LORENIL?

Gli effetti collaterali comuni di LORENIL possono includere sonnolenza, vertigini, secchezza delle fauci e nausea. Se noti effetti indesiderati persistenti, contatta il tuo medico.

Può LORENIL causare dipendenza?

LORENIL ha un potenziale di dipendenza, soprattutto se usato per periodi prolungati. È importante seguire le indicazioni del medico per ridurre questo rischio.

Come devo assumere LORENIL?

Assumi LORENIL esattamente come prescritto dal tuo medico. Di solito viene assunto una volta al giorno, con o senza cibo.

Cosa devo fare se dimentico una dose di LORENIL?

Se dimentichi una dose di LORENIL, prendila appena te ne ricordi. Se è quasi ora della dose successiva, salta la dose dimenticata e riprendi il normale calendario.

Posso bere alcol mentre prendo LORENIL?

È consigliabile evitare l'alcol durante il trattamento con LORENIL, poiché può aumentare gli effetti sedativi del farmaco.

LORENIL è sicuro per l'uso in gravidanza?

Non è consigliabile usare LORENIL durante la gravidanza a meno che non sia strettamente necessario. Parla con il tuo medico per valutare i rischi e i benefici.

Quali interazioni farmacologiche posso aspettarmi con LORENIL?

LORENIL può interagire con altri farmaci come antidepressivi, sedativi e anticonvulsivanti. Assicurati di informare il tuo medico su tutti i farmaci che stai assumendo.

Quanto tempo ci vuole perché LORENIL inizi a funzionare?

Generalmente, potrebbe essere necessario dalle poche settimane fino a un mese per notare un miglioramento significativo dei sintomi dopo aver iniziato a prendere LORENIL.

Posso interrompere bruscamente l'assunzione di LORENIL?

Non dovresti interrompere bruscamente l'assunzione di LORENIL senza consultare il tuo medico, poiché potrebbe causare sintomi di astinenza. È meglio ridurre gradualmente la dose.

Ci sono alimenti che dovrei evitare mentre prendo LORENIL?

Non ci sono alimenti specifici da evitare con LORENIL, ma ti consigliamo di seguire una dieta equilibrata e sana.

LORENIL può essere usato nei bambini o negli anziani?

L'uso di LORENIL nei bambini deve essere valutato attentamente da un medico. Negli anziani, la dose potrebbe dover essere adattata per evitare effetti collaterali più gravi.

Cos'è il dosaggio standard per adulti di LORENIL?

Il dosaggio standard per adulti varia solitamente tra 5-20 mg al giorno, a seconda della gravità dei sintomi e della risposta individuale al trattamento.

Cosa devo fare in caso di sovradosaggio di LORENIL?

In caso di sovradosaggio, contatta immediatamente il pronto soccorso o chiama un centro antiveleni. I sintomi possono includere sonnolenza intensa e confusione.

Posso guidare dopo aver assunto LORENIL?

Sì, ma fai attenzione; se noti sonnolenza o vertigini dopo aver assunto LORENIL, è meglio evitare di guidare o operare macchinari pesanti.

Ci sono alternative naturali a LORENIL per gestire l'ansia?

Alcune persone trovano sollievo dall'ansia attraverso tecniche naturali come la meditazione, lo yoga o rimedi erboristici. Tuttavia, consulta sempre un medico prima di provare alternative naturali.

Quanto tempo posso prendere LORENIL senza interruzioni?

La durata del trattamento con LORENIL dovrebbe essere decisa dal tuo medico e dipende dalla tua condizione specifica e dalla risposta al farmaco.

LORENIL può influenzare la mia capacità lavorativa?

Sì, poiché può provocare sonnolenza o vertigini in alcune persone. È importante valutare come reagisci al farmaco prima di tornare a lavorare in ambienti che richiedono concentrazione.

Dove posso trovare supporto se ho domande su LORENIL?

Puoi contattare il tuo medico curante o farmacista per qualsiasi domanda su LORENIL. Ci sono anche gruppi online e forum dove puoi trovare supporto da parte di altri pazienti.