Foglietti illustrativi Apri menu principale

LISANIRC - Foglio illustrativo, effetti collaterali, dosaggio

Contiene principio attivo :

Dostupné balení:

Foglio illustrativo - LISANIRC

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA

Calcioantagonisti selettivi con prevalente effetto vascolare – derivati diidropiridinici.

INDICAZIONI TERAPEUTICHE

Trattamento dell'ipertensione arteriosa sia in monoterapia che in associazione ad altri antiipertensivi.

Profilassi e terapia dell'angina pectoris sia stabile che vasospastica.

Trattamento dell'insufficienza cardiaca congestizia cronica.

CONTROINDICAZIONI

La nicardipina cloridrato è controindicata nei pazienti con ipersensibilità alla nicardipina o ad uno qualsiasi degli eccipienti.

La nicardipina cloridrato è controindicata nei pazienti con grave stenosi valvolare aortica.

PRECAUZIONI PER L’USO

Il medicinale deve essere usato con precauzione e sotto sorveglianza medica nei pazienti con affezioni epatiche e renali, con glaucoma e con ipotensione arteriosa, adottando una attenta individualizzazione della dose.

INTERAZIONI

Informare il medico o il farmacista se si è recentemente assunto qualsiasi altro medicinale, anche quelli senza prescrizione medica.

Il medicinale ha proprietà vasodilatatrici e quindi può potenziare l'effetto di vasodilatatori ed ipotensivi somministrati contemporaneamente.

Inibitori del citocromo P450 3A4:

La nicardipina viene metabolizzata dal citocromo P450 3A4. La contestuale somministrazione di nicardipina con induttori (p.es. carbamazepina) o inibitori (p.es. cimetidina) del citocromo P450 3A4 può alterare i livelli plasmatici della nicardipina.

Ciclosporina e tacrolimus:

La concomitante somministrazione di nicardipina e ciclosporina/ta­crolimus causa elevati livelli plasmatici di ciclosporina/ tacrolimus. E’ necessario monitorare i livelli di ciclosporina/ tacrolimus riducendo il dosaggio dell’immunosop­pressore e/o della nicardipina, se necessario.

Sirolimus ed everolimus:

La nicardipina, in quanto inibitore del citocromo P450 3A4, può ridurre il metabolismo del sirolimus ed aumentarne i livelli ematici.

Digossina:

Studi di farmacocinetica hanno riportato che la nicardipina fa aumentare i livelli plasmatici della digossina. Occorre monitorare i livelli della digossina, se si inizia la terapia in associazione con la nicardipina.

1

Beta-bloccanti:

Si richiede cautela nella somministrazione della nicardipina in associazione con un beta-bloccante nei pazienti con funzionalità cardiaca ridotta.

Succo di pompelmo:

Come per altri calcio-antagonisti di tipo diidropiridinico, i livelli plasmatici della nicardipina possono aumentare con l’assunzione del succo di pompelmo.

Cimetidina:

La cimetidina aumenta i livelli plasmatici di nicardipina, il cui dosaggio va ridotto

AVVERTENZE SPECIALI

Insufficienza epatica:

La nicardipina va usata con cautela in pazienti con insufficienza epatica.

Insufficienza renale:

La nicardipina va usata con cautela in pazienti con insufficienza renale.

Pressione arteriosa:

Si raccomanda cautela per evitare un eccessivo calo della pressione arteriosa.

Beta-bloccanti:

Occorre usare cautela nella somministrazione della nicardipina in associazione con un beta-bloccante in pazienti con insufficienza cardiaca.

Cardiopatia ischemica:

Le diidropiridine a breve durata di azione sono associate ad un maggiore rischio di eventi cardiovascolari ischemici.

Pazienti con insufficienza cardiaca congestizia o riserva cardiaca scarsa:

La nicardipina va usata con cautela in pazienti con insufficienza cardiaca congestizia e riserva cardiaca scarsa, in quanto si può verificare un peggioramento dell’insufficienza cardiaca.

Fertilità, gravidanza e allatamento

GRAVIDANZA

In gravidanza la nicardipina va assunta solo se il beneficio è superiore al rischio.

Studi non clinici non hanno riportato teratogenicità, ma hanno rilevato un’inibizione dell’aumento ponderale alla nascita/postnatale.

È stato osservato edema polmonare acuto quando nicardipina viene utilizzata in gravidanza come tocolitico (vedere paragrafo “Effetti Indesiderati”), particolarmente in caso di gravidanza multipla (gemellare o plurigemellare), con la somministrazione endovenosa e/o con l’uso concomitante di beta-2 agonisti.

ALLATTAMENTO

Poiché la nicardipina passa nel latte materno, durante il trattamento con nicardipina l’allattamento dev’essere sospeso.

Effetti sulla capacità di guidare e sull’uso di macchinari

A causa dell’effetto ipotensivo di questo farmaco, che può causare capogiro, si richiede cautela.

Informazioni importanti su alcuni eccipienti:

Questo medicinale contiene mannitolo per cui può avere un lieve effetto lassativo.

DOSE, MODO E TEMPO DI SOMMINISTRAZIONE

1 compressa al giorno.

Il dosaggio dev’essere adeguato individualmente per ciascun paziente in base alla risposta terapeutica.

La nicardipina dev’essere assunta con un po’ di liquido e inghiottita intera.

Bambini

La sicurezza e l’efficacia del prodotto nei bambini con basso peso alla nascita, nei neonati, lattanti, bambini piccoli e ragazzi non sono state verificate.

SOVRADOSAGGIO

Il sovradosaggio di nicardipina cloridrato può potenzialmente causare grave ipotensione e va trattato di conseguenza.

SE HA QUALSIASI DUBBIO SULL’USO DI LISANIRC, RIVOLGERSI AL MEDICO O AL FARMACISTA.

EFFETTI INDESIDERATI

Si considerano elencate le seguenti reazioni avverse:

Patologie del sistema emolinfopoietico:

trombocitopenia

Patologie cardiache:

palpitazioni

Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche:

Frequenza non nota: edema polmonare

sono stati riportati casi anche quando utilizzato come tocolitico in gravidanza.

Patologie gastrointestinali:

iperplasia gengivale, nausea

Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione:

astenia, sensazione di calore, edema periferico

Patologie epatobiliari:

funzionalità epatica anomala

Patologie del sistema nervoso:

vertigini, mal di testa

Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo:

eritema, prurito, rash

Patologie vascolari:

ipotensione, ipotensione ortostatica, vampate di calore.

3

Le reazioni avverse sopra elencate sono state osservate durante studi clinici e/o postvendita.

Se manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio, si rivolga al medico o al farmacista. Lei può inoltre segnalare gli effetti indesiderati direttamente tramite l’Agenzia Italiana del Farmaco, Sito web:

Segnalando gli effetti indesiderati lei può contribuire a fornire maggiori informazioni sulla sicurezza di questo medicinale.

SCADENZA E CONSERVAZIONE

Scadenza: vedi la data di scadenza riportata sulla confezione.

La data di scadenza si riferisce al prodotto in confezionamento integro correttamente conservato.

ATTENZIONE: non utilizzare il medicinale dopo la data di scadenza riportata sulla confezione.

Conservare nella confezione originale per proteggere il medicinale dalla luce e dall’umidità.

I medicinali non devono essere gettati nell’acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chieda al farmacista come eliminare i medicinali che non utilizza più. Questo aiuterà a proteggere l’ambiente. Tenere il medicinale fuori dalla vista e dalla portata dei bambini.

COMPOSIZIONE

Ogni compressa contiene:

Principio attivo:

Nicardipina cloridrato mg 80

Eccipienti:

Mannitolo, Ipromellosa, Silice colloidale, Magnesio stearato, Talco, Polivinilpirro­lidone.

Filmatura: Ipromellosa, Talco, Titanio diossido, Polietilenglicole 6000, Ferro ossido rosso (E172).

FORMA FARMACEUTICA E CONTENUTO

Compresse a rilascio modificato.

Un astuccio contiene 20 compresse da 80 mg di p.a.

TITOLARE A.I.C.

Lab. It. Biochim. Farm.co LISAPHARMA S.p.A.

Via Licinio, 11 – 22036 ERBA (CO)

PRODUTTORE

Lab. It. Biochim. Farm.co LISAPHARMA S.p.A.

Via Licinio, 11 – 22036 ERBA (CO)

REVISIONE DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO DA PARTE DELL’AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

5

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei

medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizza­zione

all'immissione in commercio (o titolare AIC).

Domande frequenti

Qual è l'uso principale di LISANIRC?

LISANIRC è utilizzato principalmente per trattare l'ipertensione e migliorare la funzionalità cardiaca.

Come devo assumere LISANIRC?

Si consiglia di assumere LISANIRC seguendo le indicazioni del medico, di solito una volta al giorno.

Ci sono effetti collaterali comuni associati a LISANIRC?

Sì, alcuni effetti collaterali comuni includono vertigini, mal di testa e stanchezza.

LISANIRC è sicuro per i pazienti anziani?

In generale, LISANIRC può essere sicuro per i pazienti anziani, ma è importante consultare il medico per un dosaggio adeguato.

Posso prendere LISANIRC con altri farmaci?

È fondamentale informare il medico su tutti i farmaci che stai assumendo per evitare interazioni.

LISANIRC può essere preso durante la gravidanza?

LISANIRC non è raccomandato durante la gravidanza; consulta sempre il tuo medico prima di usarlo.

Come devo conservare LISANIRC?

Conserva LISANIRC in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce e dai bambini.

Cosa devo fare se dimentico una dose di LISANIRC?

Se dimentichi una dose, prendila non appena te ne ricordi. Se è quasi ora della dose successiva, salta quella dimenticata.

Quando posso aspettarmi di vedere i risultati di LISANIRC?

I risultati possono variare; alcuni pazienti possono notare miglioramenti entro poche settimane.

Ci sono cibi o bevande da evitare mentre prendo LISANIRC?

È meglio evitare l'alcol e consultare il medico riguardo a cibi che potrebbero influire sulla pressione sanguigna.

LISANIRC ha effetti sulla libido o sulla funzione sessuale?

Alcuni pazienti possono sperimentare cambiamenti nella libido; parla con il tuo medico se noti questi effetti.

Posso fare attività fisica mentre prendo LISANIRC?

Sì, ma consulta il tuo medico prima di iniziare un nuovo regime di esercizio fisico.

LISANIRC può causare reazioni allergiche?

Sì, anche se rare. Se noti sintomi come eruzione cutanea o gonfiore, contatta immediatamente un medico.

Quanto tempo posso prendere LISANIRC senza revisione medica?

È importante avere controlli regolari con il medico per monitorare la tua condizione e l'efficacia del farmaco.

È possibile interrompere bruscamente l'assunzione di LISANIRC?

Non interrompere mai bruscamente senza consultare il tuo medico; potrebbe esserci bisogno di una diminuzione graduale della dose.

Qual è la differenza tra LISANIRC e altri farmaci per l'ipertensione?

LISANIRC appartiene a una classe specifica di farmaci che agiscono in modo diverso rispetto ad altri trattamenti per l'ipertensione.

Ci sono gruppi di persone che non dovrebbero usare LISANIRC?

Persone con determinate condizioni mediche o allergie dovrebbero evitare questo farmaco; consulta sempre il tuo medico.

Cosa fare in caso di sovradosaggio con LISANIRC?

In caso di sovradosaggio, chiama subito un centro antiveleni o vai al pronto soccorso più vicino.

LISANIRC influisce sui risultati dei test diagnostici?

Sì, potrebbe influenzare alcuni esami della pressione sanguigna; informa sempre il tuo medico dei farmaci che stai assumendo.

Posso acquistare LISANIRC online in modo sicuro?

Acquistalo solo da fonti autorizzate; fai attenzione alle truffe su siti web non certificati.