Foglietti illustrativi Apri menu principale

ISOPRENALINA CLORIDRATO GALENICA SENESE - Foglio illustrativo, effetti collaterali, dosaggio

Contiene principio attivo :

Dostupné balení:

Foglio illustrativo - ISOPRENALINA CLORIDRATO GALENICA SENESE

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA

Agenti adrenergici e dopaminergici.

INDICAZIONI TERAPEUTICHE

Trattamento del blocco atrio-ventricolare totale (inclusa la sindrome di Stokes-Adams) e dell’arresto cardiaco. Trattamento del broncospasmo durante l’anestesia.

In aggiunta al trattamento per lo shock cardiogeno.

CONTROINDICAZIONI

Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti

L’isoprenalina è controindicata nelle seguenti condizioni:

  • – angina pectoris

  • – blocco cardiaco o tachicardia indotta da digitalici

  • – tachiaritmie

Bambini di età inferiore a 12 anni.

Generalmente controindicato in gravidanza e allattamento (vedere Avvertenze speciali).

PRECAUZIONI PER L'USO

Usare estrema cautela nel somministrare il farmaco nelle seguenti situazioni:

  • – disturbi convulsivi

  • – insufficienza coronarica

  • – diabete mellito

  • – iperresponsività alle amine simpaticomimetiche

  • – ipertensione

  • – ipertiroidismo

INTERAZIONI

Informare il medico o il farmacista se si è recentemente assunto qualsiasi altro medicinale, anche quelli senza prescrizione medica.

L’isoprenalina non deve essere somministrata contemporanea­mente a:

  • – glicosidi cardioattivi e anestetici generali (alotano, ciclopropano): l’uso concomitante può causare aritmie.

  • – alcaloidi dell’ergot: l’uso concomitante può determinare un ulteriore vasocostrizone periferica.

  • – fenelzina, selegilina, tranilcipromina: l’uso concomitante con uno di questi farmaci può determinare un aumento dell’effetto ipertensivo per riduzione del metabolismo simpaticomimetico. Pertanto, è necessario monitorare i pazienti per gli effetti clinici tipici di un innalzamento della pressione sanguigna (mal di testa, aritmie, febbre, vomito). Se si verifica una crisi ipertensiva, sospendere immediatamante la somministrazione del farmaco e iniziare una terapia per abbassare la pressione.

  • – entacapone: l’uso concomitante può determinare aumento del rischio di tachicardia, ipertensione e aritmie a causa dell’inibizione del metabolismo delle COMT.

  • – nebivololo: l’uso concomitante con questo farmaco può determinare un cambiamento dell’effetto beta-bloccante e causare severa ipotensione a causa di un meccanismo di antagonismo farmacologico per l’effetto vasodilatatorio dell’isoprenalina. Pertanto è necessario monitorare strettamente i pazienti in trattamento con questi due farmaci.

  • – teofillina: l’uso concomitante con questo farmaco può determinare una diminuzione delle concentrazione di teofillina per un aumento del metabolismo. Pertanto è necessario un aggiustamento delle dosi di teofillina.

  • – tolcapone: l’uso concomitante con questo farmaco può determinare inibizione del metabolismo dell’isoprenalina per inibizione delle COMT da parte del tolcapone. Pertanto, nei pazienti che assumono tolcapone si deve prendere in considerazione una riduzione della dose di isoprenalina.

DOSE, MODO E TEMPO DI SOMMINISTRAZIONE

Trattamento del blocco atrio-ventricolare totale (inclusa la sindrome di Stokes-Adams) e dell’arresto cardiaco.

Somministrazione intramuscolare : 0,2 mg seguiti da 0,02–1,0 mg in base alla risposta del paziente.

Somministrazione endovenosa : 2–10 microgrammi/minuto, da aggiustare in base alla risposta del paziente.

Somministrazione sottocutanea : 0,2 mg seguiti da 0,15–0,2 mg in base alla risposta del paziente.

Trattamento del broncospasmo durante l’anestesia.

Somministrazione endovenosa : dose iniziale 0,01–0,02 mg, da ripetere se necessario.

In aggiunta al trattamento per lo shock cardiogeno.

Somministrazione endovenosa : 0,5–5 microgrammi/minuto, in base alla risposta del paziente. Dosaggi più elevati (fino a 20 microgrammi/mi­nuto) possono essere talvolta impiegati in gravi stati di shock in funzione alla condizioni cliniche ed alla risposta del paziente.

L’uso di isoprenalina non è raccomandato nei bambini a causa della mancanza di dati sulla sicurezza e efficacia.

Istruzioni per l’uso

Per iniezione endovenosa

Diluire 1 ml di Isoprenalina cloridrato 0,2 mg/ml soluzione iniettabile con 10 ml di sodio cloruro 0,9% o glucosio 5% per ottenere una soluzione di concentrazione 0,02 mg/ml.

Per infusione endovenosa

Diluire 10 ml di soluzione Isoprenalina cloridrato 0,2 mg/ml soluzione iniettabile con 500 ml di sodio cloruro 0,9% o glucosio 5% per ottenere una soluzione di concentrazione 0,004 mg/ml.

Usare un microdrip o una pompa a infusione continua per prevenire l’afflusso improvviso di una eccessiva quantità di farmaco.

L’isoprenalina non deve essere miscelata assieme a soluzioni medicinali con pH alcalino (es. sodio bicarbonato, aminofillina, antibiotici tamponati basici) in quanto, in condizioni di pH maggiori di 6, la velocità di ossidazione aumenta notevolmente. Ci sono dati discordanti riguardo l’incompatibilità dell’isoprenalina somministrata in concomitanza con la doxiciclina e il secobarbital. In ogni caso, la soluzione di isoprenalina va somministrata subito dopo la sua preparazione.

SOVRADOSAGGIO

Un sovradosaggio di isoprenalina può causare tremori, palpitazioni, angina, aritmie, tachicardia, aumento o diminuzione della pressione sanguigna, convulsioni, nervosismo, mal di testa, xerostomia, nausea, capogiri, fatica, malessere e insonnia.

In caso di ingestione/as­sunzione accidentale di una dose eccessiva di Isoprenalina cloridrato Galenica Senese, avvertire immediatamente il medico o rivolgersi al più vicino ospedale.

Se si ha qualsiasi dubbio sull’uso di Isoprenalina cloridrato Galenica Senese, rivolgersi al medico o al farmacista.

EFFETTI INDESIDERATI

Come tutti i medicinali, Isoprenalina può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

Di seguito sono riportati gli effetti indesiderati dell’isoprenalina. Non sono disponibili dati sufficienti per stabilire la frequenza dei singoli effetti elencati.

Patologie cardiache

Palpitazioni, tachicardia, variazione della pressione sanguigna, aritmie ventricolari e sindrome di Adam-Strokes in pazienti con blocco atrioventricolare transitorio, arresto cardiaco.

Patologie gastrointestinali

Nausea, distress gastrointestinale.

Patologie del sistema emolinfopoietico

Trombocitopenia, eosinopenia (studi in volontari sani).

Patologie del sistema nervoso

Tremori, capogiri, nervosismo, sonnolenza, mal di testa e insonnia.

Patologie dell’occhio

Visione offuscata.

Patologie renali e urinarie

Esitazione urinaria.

Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche

Tosse, irritazione della gola, bronchiti, aumento dell’espettorato, edema polmonare.

Patologie endocrine

Gonfiore della ghiandola parotide in seguito ad uso prolungato, scolorimento della saliva.

Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo

Sudorazione e arrossamento cutaneo.

Il rispetto delle istruzioni contenute nel foglio illustrativo riduce il rischio di effetti indesiderati.

Se uno qualsiasi degli effetti indesiderati si aggrava, o se si nota la comparsa di un qualsiasi effetto indesiderato non elencato in questo foglio illustrativo, informare il medico o il farmacista.

SCADENZA E CONSERVAZIONE

Scadenza: vedere la data di scadenza indicata sulla confezione.

La data di scadenza si riferisce al medicinale in confezionamento integro, correttamente conservato.

ATTENZIONE : non utilizzare il medicinale dopo la data di scadenza indicata sulla confezione.

Condizioni di conservazione

In contenitori ermeticamente chiusi. Conservare nella confezione originale per riparare il medicinale dalla luce. Non congelare. Conservare a una temperatura non superiore a 15°C.

Se esposta all’aria, alla luce o ad un aumento di temperatura, la soluzione può sviluppare una colorazione che va dal rosa al rosa brunastro. La soluzione non deve essere utilizzata se è colorata o è presente un precipitato.

Dopo la prima apertura della confezione, il medicinale deve essere usato immediatamente per un’unica ed ininterrotta somministrazione.

I medicinali non devono essere gettati nell’acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chiedere al farmacista come eliminare i medicinali che non si utilizzano più. Questo aiuterà a proteggere l’ambiente.

Tenere il medicinale fuori dalla portata e dalla vista dei bambini.

COMPOSIZIONE

Una fiala contiene:

Principio attivo : Isoprenalina cloridrato 0,2 mg

Eccipienti : Acqua per preparazioni iniettabili q.b. a 1 ml, sodio metabisolfito 1 mg, acido lattico 1M 0,012 ml e sodio lattato 1M 0,016 ml pH da 2,5 a 3,0.

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

FORMA FARMACEUTICA E CONTENUTO

Soluzione iniettabile, sterile e apirogena.

Fiala da 1 ml 0,2mg/ml

5 fiale da 1 ml 0,2mg/ml

TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO

Industria Farmaceutica Galenica Senese S.r.l.

PRODUTTORE

Industria Farmaceutica Galenica Senese S.r.l

REVISIONE DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO DA PARTE DELL’AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO:

Determinazione AIFA del 1 Dicembre 2011

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei

medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizza­zione

all'immissione in commercio (o titolare AIC).

Domande frequenti

Che cos'è l'Isoprenalina Cloridrato Galenica Senese?

L'Isoprenalina Cloridrato Galenica Senese è un farmaco che agisce come broncodilatatore e stimolante cardiaco, utilizzato per trattare condizioni come l'asma e bradiaritmie.

Quali sono le indicazioni principali per l'uso di Isoprenalina?

L'Isoprenalina è indicata per il trattamento dell'asma bronchiale, della bronchite cronica e per il trattamento di alcune forme di bradicardia.

Come viene somministrato l'Isoprenalina?

L'Isoprenalina può essere somministrata per via inalatoria, endovenosa o intramuscolare, a seconda della condizione da trattare.

Quali sono gli effetti collaterali comuni dell'Isoprenalina?

Gli effetti collaterali più comuni possono includere tachicardia, palpitazioni, tremori e mal di testa.

Isoprenalina è sicura per i bambini?

L'uso di Isoprenalina nei bambini deve essere sempre supervisionato da un medico. È importante seguire la posologia consigliata.

Posso usare Isoprenalina durante la gravidanza?

La sicurezza dell'uso dell'Isoprenalina durante la gravidanza non è completamente nota. È fondamentale consultare il medico prima di utilizzarla.

Cosa devo fare se dimentico una dose di Isoprenalina?

Se dimentichi una dose, prendila appena te ne ricordi. Se è quasi ora della dose successiva, salta la dose dimenticata e continua con il programma regolare.

Quali farmaci possono interagire con l'Isoprenalina?

L'Isoprenalina può interagire con alcuni farmaci come beta-bloccanti e antidepressivi. È importante informare il medico di tutti i farmaci in uso.

È possibile sviluppare tolleranza all'Isoprenalina?

Sì, è possibile sviluppare tolleranza all'effetto broncodilatatore dopo un uso prolungato. Parla con il tuo medico se noti cambiamenti nell'efficacia.

Posso guidare dopo aver preso Isoprenalina?

In generale, se non si avvertono effetti collaterali come vertigini o palpitazioni, è possibile guidare. Tuttavia, fai attenzione a come ti senti.

L’Isoprenalina provoca dipendenza?

Non si conosce una dipendenza fisica dall’Isoprenalina; tuttavia, un uso improprio può portare a effetti indesiderati.

Cosa devo evitare mentre uso l’Isoprenalina?

Evita il consumo eccessivo di caffeina e prodotti stimolanti che possono aumentare gli effetti collaterali come ansia o palpitazioni.

Quanto tempo impiega l’Isoprenalina a fare effetto?

L’azione dell’Isoprenalina è generalmente rapida: gli effetti possono manifestarsi entro pochi minuti dalla somministrazione.

Come posso conservare correttamente l’Isoprenalina?

Conserva l’Isop renal ina a temperatura ambiente, lontano da fonti di calore e umidità. Segui sempre le istruzioni sulla confezione.