Foglio illustrativo - GLIPTIDE
COMPOSIZIONE
Ogni busta di granulato da g 1,75 contiene:
principio attivo: sulglicotide mg 200
eccipienti: magnesio trisilicato, alluminio idrossido, calcio carbonato, saccarosio, povidone, glicirrizinato d'ammonio, liquirizia polvere, menta polvere
FORME FARMACEUTICHE E CONFEZIONI
Astuccio da 30 bustine
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA:
Farmaco per il trattamento dell’ulcera peptica e della malattia da reflusso gastroesofageo.
TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL’IMMISSIONE IN COMMERCIO
CRINOS S.p.A. – Via Pavia, 6 – Milano
PRODUTTORE E CONTROLLORE FINALE
SIRTON Pharmaceuticals S.p.A. – Piazza XX Settembre 2 – 22079 Villa Guardia (Como)
LAMP S. PROSPERO S.p.A. – Via Della Pace, 20 – 41030 S. Prospero S/S – (Modena)
INDICAZIONI TERAPEUTICHE
Terapia dell'ulcera peptica. Disturbi gastrici da farmaci.
GLIPTIDE è anche efficace nel trattamento delle emorragie da ulcera o da erosioni della mucosa del tratto gastrointestinale superiore, delle ulcere recidivanti, delle ulcere postoperatorie.
CONTROINDICAZIONI
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
PRECAUZIONI PER L’USO
Si consiglia l'assunzione del farmaco a stomaco vuoto, lontano dai pasti
INTERAZIONI
Non sono note interazioni con altri farmaci o tests di laboratorio.
AVVERTENZE SPECIALI
In caso di accertata intolleranza agli zuccheri contattare il medico curante prima di assumere il medicinale.
Gravidanza e allattamento:
Gravidanza
Gliptide può essere assunto durante la gravidanza.
Allattamento
Gliptide può essere assunto durante l’allattamento.
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari:
Gliptide non ha alcuna influenza sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari
DOSE, MODO E TEMPO DI SOMMINISTRAZIONE
Adulti
La dose giornaliera usuale è di una bustina di granulato da 200 mg 3 volte al giorno.
Il granulato può essere assunto direttamente dalle bustine o sciogliendolo in mezzo bicchiere d'acqua.
Uso in bambini
Non vi sono informazioni sufficienti circa l’uso di Gliptide nei bambini.
SOVRADOSAGGIO
Non sono mai stati segnalati sintomi da sovradosaggio del farmaco.
EFFETTI INDESIDERATI
Documento reso disponibile da AIFA il 31/01/2021
Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio (o titolare AIC).
Non sono mai stati segnalati effetti indesiderati dovuti al farmaco.
Il rispetto dell’istruzioni contenute nel foglio illustrativo riduce il rischio di effetti indesiderati.
È importante comunicare al medico o al farmacista la comparsa di effetti indesiderati anche non descritti nel foglio illustrativo.
SCADENZA E CONSERVAZIONE
Scadenza: vedere la data di scadenza indicata sulla confezione.
La data di scadenza si riferisce al prodotto in confezionamento integro, correttamente conservato.
Attenzione: non utilizzare il prodotto dopo la data di scadenza indicata sulla confezione
Tenere il medicinale fuori dalla portata e dalla vista dei bambini
REVISIONE DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO DA PARTE DELL’AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO:
Determinazione del Febbraio 2007
Documento reso disponibile da AIFA il 31/01/2021
Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio (o titolare AIC).