Foglietti illustrativi Apri menu principale

GLIPRESSINA - riassunto delle caratteristiche del prodotto

Contiene principio attivo :

Dostupné balení:

Riassunto delle caratteristiche del prodotto - GLIPRESSINA

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

1. denominazione del medicinale

Glipressina 1 mg/ 8,5 ml soluzione iniettabile per uso endovenoso.

2. composizione qualitativa e quantitativa

Una fiala da 8,5 ml contiene:

principio attivo: terlipressina acetato equivalente a terlipressina 0,85 mg.

Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere il paragrafo 6.1.

3. forma farmaceutica

Soluzione iniettabile per uso endovenoso.

4. informazioni cliniche

4.1 indicazioni terapeutiche

Emorragie da varici esofagee. Prevenzione delle emorragie da sclerotizzazione intravaricosa esofagea. Trattamento della sindrome epatorenale in pazienti con cirrosi epatica, in associazione alla somministrazione di albumina umana.

4.2 posologia e modo di somministrazione

Emorragie da varici esofagee

2 mg di terlipressina acetato (2 fiale) come bolo lento endovena ogni 4–6 ore fino al controllo dell’emorragia. Dopo l’arresto dell’emorragia, il trattamento dovrebbe essere continuato fino ad un massimo di 24 ore, eventualmente riducendo il dosaggio.

Glipressina può essere impiegata anche in associazione a sonde esofagee quali la sonda di Sengstaken-Blakemore e di Linton-Nachlas.

Prevenzione delle emorragie da sclerotizzazione intravaricosa esofagea

2 mg di terlipressina acetato (2 fiale) come bolo lento endovena, 30–60 minuti prima dell’intervento sclerosante.

Trattamento della sindrome epatorenale in pazienti con cirrosi epatica, in associazione alla somministrazione di albumina umana

dose iniziale 2–3 mg di terlipressina acetato (2–3 fiale)/24 ore in infusione continua endovenosa (si raccomanda di diluire la dose giornaliera di terlipressina in 50 ml di soluzione fisiologica 0.9% e di somministrarla successivamente con pompa infusionale alla velocità di 2.1 ml/h) o in boli endovenosi di 0.5 mg di terlipressina acetato (metà fiala) ogni 4–6 ore. La risposta terapeutica deve essere valutata ogni 48 ore dall’avvio della terapia. Se la creatinina sierica aumenta o si riduce meno del 25% rispetto al valore basale pretrattamento, la dose di terlipressina può essere aumentata gradualmente di 2–3 mg di terlipressina acetato (2–3 fiale)/24 ore sino ad un dosaggio massimo di 12 mg di terlipessina acetato (12 fiale)/24 ore. Il trattamento con terlipressina deve essere mantenuto almeno per 24 ore dopo il recupero della funzione renale. Non ci sono dati precisi sulle modalità di interruzione della terapia ma si consiglia una riduzione graduale

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

della dose giornaliera di terlipressina, specie in caso di alti dosaggi.

Nei pazienti che rispondono parzialmente o non rispondono al trattamento, la durata massima del trattamento è di 14 giorni.

Studi favorevoli a supporto dell’uso della terlipressina per il trattamento della sindrome epatorenale prevedono in associazione anche la somministrazione di albumina umana alla dose di 1 g/Kg di peso corporeo il primo giorno e successivamente alla dose di 20–40 g/die.

In seguito all’utilizzo parziale della fiala (metà fiala) il cui prelievo deve avvenire in condizioni asettiche e controllate, i tempi e le modalità di conservazione della soluzione residua rientrano nella responsabilità dell’utilizzatore e comunque non devono superare le 4–6 ore tra 2°C – 8 °C (in frigorifero).

4.3 controindicazioni

Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.

Glipressina è controindicata in gravidanza (vedere paragrafo 4.6).

4.4 avvertenze speciali e precauzioni d’impiego

E’ consigliabile usare con cautela il medicinale in pazienti ipertesi, con aterosclerosi avanzata, con disturbi cardio-circolatori, insufficienza coronarica, precedente infarto del miocardio o alterazioni del ritmo cardiaco.

E’ opportuno il monitoraggio continuo della pressione arteriosa, della frequenza cardiaca e degli elettroliti plasmatici.

Glipressina non deve essere utilizzata in pazienti con shock settico con bassa gittata cardiaca.

Per evitare necrosi locale in corrispondenza della sede dell’iniezione, l’iniezione deve essere fatta per via endovenosa.

L’esperienza d’uso di Glipressina in pazienti con sindrome epatorenale di tipo 2 è limitata. Pertanto Glipressina deve essere utilizzata con cautela in questi pazienti, attenendosi strettamente ai protocolli previsti dalle linee guida specifiche per questa patologia.

Popolazione pediatrica e Anziani

Particolare cautela deve essere usata nel trattamento nei bambini e nei pazienti anziani, dato che l'esperienza in questi gruppi è limitata.

Non ci sono dati disponibili relativi alla dose raccomandata in queste categorie di pazienti.

Questo medicinale contiene 1,33 mmol di sodio per fiala. Da tenere in considerazione in persone con ridotta funzionalità renale o che seguono una dieta a basso contenuto di sodio.

4.5 interazioni con altri medicinali ed altre forme di interazione

L'effetto ipotensivo dei farmaci beta-bloccanti non-selettivi sulla vena porta è aumentato dall’uso contemporaneo di Glipressina. Il trattamento concomitante con medicinali con noto effetto bradicardizzante (es. propofol, sufentanil) può abbassare la frequenza cardiaca e la gittata cardiaca. Questi effetti sono dovuti all’inibizione riflessa dell'attività cardiaca attraverso il nervo vago a causa della pressione arteriosa elevata.

4.6 fertilità, gravidanza e allattamento

Gravidanza

Il trattamento con Glipressina durante la gravidanza è controindicato (vedere paragrafi 4.3 e 5.3). E’ stato dimostrato che Glipressina provoca contrazioni uterine e aumento della pressione intrauterina all'inizio della gravidanza e può causare la riduzione del flusso ematico uterino. Glipressina può avere effetti nocivi sulla gravidanza e sul feto. Aborto spontaneo e malformazioni si sono verificati nei conigli dopo trattamento con Glipressina.

Allattamento

Non è noto se terlipressina viene escreta nel latte materno. L’escrezione di terlipressina nel latte non è stata studiata negli animali. Non è possibile escludere rischi per il bambino in allattamento. La decisione di proseguire/in­terrompere l’allattamento o di continuare/sos­pendere la terapia con terlipressina deve essere presa tenendo conto dei benefici dell’allattamento per il bambino e dei benefici della terlipressina per la donna.

4.7 effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari

Non sono stati effettuati studi degli effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari.

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

4.8 effetti indesiderati

Gli effetti indesiderati più comunemente riportati negli studi clinici (frequenza 1–10%) sono pallore, aumento della pressione arteriosa, dolore addominale, nausea, diarrea e mal di testa.

L'effetto antidiuretico della Glipressina può causare iponatriemia a meno che il bilancio idrico venga mantenuto sotto controllo.

La seguente tabella si basa sulla frequenza delle reazioni avverse al farmaco riportate negli studi clinici in pazienti trattati con Glipressina, combinate con l’esperienza postmarketing.

Classificazione per sistemi e organi secondo MedDRA

Comune (≥1/100,<1/10)

Non comune (≥ 1/1.000, <1/100)

Raro (≥ 1/10.000, <1/1000)

Disturbi del metabolismo e della nutrizione

Iponatriemia (in caso di mancato monitoraggio dello stato di idratazione)

Patologie del sistema nervoso

Mal di testa

Patologie cardiache

Bradicardia

Fibrillazione atriale, extrasistoli ventricolari, tachicardia, dolore toracico, infarto del miocardio, ritenzione di liquidi con edema polmonare, torsione di punta, scompenso cardiaco

Patologie vascolari

Vasocostrizione periferica, ischemia periferica, pallore, ipertensione arteriosa

Ischemia intestinale, cianosi periferica, vampate

Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche

Distress respiratorio, Insufficienza respiratoria

Dispnea

Patologie gastrointestinali

Crampi addominali transitori, diarrea transitoria

Nausea transitoria, vomito transitorio

Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo

Necrosi cutanea

Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione

Necrosi nel sito di iniezione

Condizioni di gravidanza, puerperio e perinatali

Contrazioni uterine, riduzione del flusso ematico dell’utero

Segnalazione delle reazioni avverse sospette.

La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo.

4.9 sovradosaggio

4.9 sovradosaggio

La dose raccomandata (2 mg di terlipressina acetato (2 fiale)/4 ore) non deve essere superata, in quanto il rischio di gravi effetti indesiderati a carico del sistema circolatorio è dose-dipendente.

L’eventuale incremento della pressione ematica da sovradosaggio del farmaco o in pazienti già ipertesi può essere controllato con clonidina: 150 µg per via endovenosa.

L’insorgenza di bradicardia che richieda trattamento deve essere trattata con atropina.

5. PROPRIETA’ FARMACOLOGICHE

5. PROPRIETA’ FARMACOLOGICHE

Categoria farmacoterapeutica: Ormoni del lobo posteriore dell’ipofisi. Vasopressina ed analoghi.

Codice ATC: H01BA04

5.1 proprietà farmacodinamiche

La terlipressina, principio attivo di Glipressina, è triglicil-lisin-vasopressina, derivato sintetico che differisce dal suo precursore per la presenza nella catena terminale di tre molecole di glicina.

La terlipressina, di per sé inattiva, ha caratteristiche di ormonogeno. Infatti, in vivo, la scissione enzimatica delle tre molecole di glicina, determinando una lenta e graduale liberazione dell’ormone attivo con conseguente vasocostrizione nel distretto splancnico, provoca un aumento della resistenza al flusso ematico nell’intestino e riduce la pressione venosa portale.

Dopo iniezione endovenosa nell’uomo di 7,5 µg/kg di terlipressina è stata determinata una concentrazione plasmatica di vasopressina sufficientemente alta per svolgere un effetto terapeutico.

La terlipressina è caratterizzata da una durata di azione che si mantiene fino a 4–6 ore contro i 20–40 minuti della vasopressina e quindi può essere somministrata per bolo diretto, con minima incidenza degli effetti collaterali su cuore e vasi, di norma riscontrabili con la vasopressina.

La terlipressina trova quindi impiego clinico nella terapia selettiva delle emorragie da varici esofagee, senza provocare alterazioni della dinamica emocoagulativa.

5.2 proprietà farmacocinetiche

La terlipressina, dopo somministrazione per via endovenosa, viene convertita nell’uomo in lisinvasopressina, che è la forma biologicamente attiva e che raggiunge il picco ematico fra i 60 ed i 120 minuti.

Una quantità inferiore all’1% della terlipressina iniettata compare successivamente nelle urine.

5.3 dati preclinici di sicurezza

La DL50 di terlipressina per via endovenosa nel ratto è di 140–160 mg/kg e nel topo di 120–

125 mg/kg.

Prove di tossicità subacuta e cronica condotte su ratti e cani non hanno determinato variazioni dei parametri controllati, quali: peso corporeo, comportamento generale, esami ematochimici, esami delle urine, esami autoptici completi ed istologici degli organi principali.

Uno studio embrio-fetale nei ratti non ha evidenziato effetti indesiderati di terlipressina. Nei conigli si sono verificati aborti, probabilmente correlati a tossicità materna, e un basso numero di feti presentavano anomalie dell’ossificazione e un singolo caso isolato di palatoschisi.

Non sono stati effettuati studi di carcinogenesi con terlipressina.

6. informazioni farmaceutiche

6.1 elenco degli eccipienti

Sodio cloruro, acido acetico, sodio acetato triidrato, acqua per preparazioni iniettabili.

6.2 incompatibilità

Non note.

6.3 periodo di validità

2 anni.

La data di scadenza si riferisce al prodotto in confezionamento integro correttamente conservato.

6.4 precauzioni particolari per la conservazione

Conservare in frigorifero (2°C – 8°C) nella confezione originale per proteggere il medicinale dalla luce.

6.5 natura e contenuto del contenitore

6.5 natura e contenuto del contenitore

Fiala in vetro neutro trasparente

Confezione: 5 fiale da 8,5 ml

6.6 Precauzioni particolari per lo smaltimento

6.6 Precauzioni particolari per lo smaltimento

Nessuna istruzione particolare per lo smaltimento.

Il medicinale non utilizzato e i rifiuti derivati da tale medicinale devono essere smaltiti in conformità alla normativa locale vigente.

7. titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio

Ferring S.p.A. – via Senigallia 18/2, 20161 Milano

8. numero dell’autorizzazione all’immissione in commercio

Glipressina 1 mg/ 8,5 ml soluzione iniettabile per uso endovenoso – 5 fiale da 8,5 ml

A.I.C. n. 026346039

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

9. data della prima autorizzazione/rinnovo dell’autorizzazione

Data di prima autorizzazione: Febbraio 2011

10. DATA DI REVISIONE DEL TESTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

1. denominazione del medicinale

Glipressina 1 mg / 5 ml polvere e solvente per soluzione iniettabile per uso endovenoso.

2. composizione qualitativa e quantitativa

Un flaconcino di polvere contiene

Principio attivo:

terlipressina acetato 1 mg

equivalente a terlipressina 0,86 mg.

La concentrazione della soluzione ricostituita è di 0,2 mg di terlipressina acetato/ml equivalente a 0,172 mg terlipressina/ml.

Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere il paragrafo 6.1.

3. forma farmaceutica

Polvere e solvente per soluzione iniettabile per uso endovenoso.

Polvere (flaconcino):

Polvere liofilizzata bianca

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

Solvente (fiala):

Liquido chiaro, incolore

4. informazioni cliniche

4.1 indicazioni terapeutiche

Emorragie da varici esofagee. Prevenzione delle emorragie da sclerotizzazione intravaricosa esofagea. Trattamento della sindrome epatorenale in pazienti con cirrosi epatica, in associazione alla somministrazione di albumina umana.

4.2 posologia e modo di somministrazione

Emorragie da varici esofagee

2 mg di terlipressina acetato (2 fiale) come bolo lento endovena ogni 4–6 ore fino al controllo dell’emorragia. Dopo l’arresto dell’emorragia, il trattamento dovrebbe essere continuato fino a un massimo di 24 ore, eventualmente riducendo il dosaggio.

Glipressina può essere impiegata anche in associazione a sonde esofagee quali la sonda di Sengstaken-Blakemore e di Linton-Nachlas.

Prevenzione delle emorragie da sclerotizzazione intravaricosa esofagea

2 mg di terlipressina acetato (2 fiale) come bolo lento endovena, 30–60 minuti prima dell’intervento sclerosante.

Trattamento della sindrome epatorenale in pazienti con cirrosi epatica, in associazione alla somministrazione di albumina umana

dose iniziale 2–3 mg di terlipressina acetato (2–3 fiale)/24 ore in infusione continua endovenosa (si raccomanda di diluire la dose giornaliera di terlipressina in 50 ml di soluzione fisiologica 0.9% e di somministrarla successivamente con pompa infusionale alla velocità di 2,1 ml/h) o in boli endovenosi di 0,5 mg di terlipressina acetato (metà fiala) ogni 4–6 ore. La risposta terapeutica deve essere valutata ogni 48 ore dall’avvio della terapia. Se la creatinina sierica aumenta o si riduce meno del 25% rispetto al valore basale pre-trattamento, la dose di terlipressina può essere aumentata gradualmente di 2–3 mg di terlipressina acetato (2–3 fiale)/24 ore sino ad un dosaggio massimo di 12 mg di terlipressina acetato (12 fiale)/24 ore. Il trattamento con terlipressina deve essere mantenuto almeno per 24 ore dopo il recupero della funzione renale. Non ci sono dati precisi sulle modalità di interruzione della terapia ma si consiglia una riduzione graduale della dose giornaliera di terlipressina, specie in caso di alti dosaggi.

Nei pazienti che rispondono parzialmente o non rispondono al trattamento, la durata massima del trattamento è di 14 giorni.

Studi favorevoli a supporto dell’uso della terlipressina per il trattamento della sindrome epatorenale prevedono in associazione anche la somministrazione di albumina umana alla dose di 1g/Kg di peso corporeo il primo giorno e successivamente alla dose di 20–40g/die.

In seguito all’utilizzo parziale della fiala (metà fiala) il cui prelievo deve avvenire in condizioni asettiche e controllate, i tempi e le modalità di conservazione della soluzione residua rientrano nella responsabilità dell’utilizzatore e comunque, non devono superare le 4–6 ore tra 2° C – 8° C ( in frigorifero).

4.3 controindicazioni

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.

Glipressina è controindicata in gravidanza (vedere paragrafo 4.6).

4.4 avvertenze speciali e precauzioni d’impiego

E’ consigliabile usare con cautela il medicinale in pazienti ipertesi, con aterosclerosi avanzata, con disturbi cardio-circolatori, insufficienza coronarica, precedente infarto del miocardio o alterazioni del ritmo cardiaco.

E’ opportuno il monitoraggio continuo della pressione arteriosa, della frequenza cardiaca e degli elettroliti plasmatici.

Glipressina non deve essere utilizzata in pazienti con shock settico con bassa gittata cardiaca.

Per evitare necrosi locale in corrispondenza della sede dell’iniezione, l’iniezione deve essere fatta per via endovenosa.

L’esperienza d’uso di Glipressina in pazienti con sindrome epatorenale di tipo 2 è limitata. Pertanto Glipressina deve essere utilizzata con cautela in questi pazienti, attenendosi strettamente ai protocolli previsti dalle linee guida specifiche per questa patologia.

Popolazione pediatrica e Anziani

Particolare cautela deve essere usata nel trattamento nei bambini e nei pazienti anziani, dato che l'esperienza in questi gruppi è limitata.

Non ci sono dati disponibili relativi alla dose raccomandata in queste categorie di pazienti.

Questo medicinale contiene 0,77 mmol di sodio per fiala di solvente da 5 ml.

La quantità di sodio è inferiore a 1 mmol (23 mg) di sodio per fiala di solvente da 5 ml, cioè è praticamente “senza sodio”.

Da tenere in considerazione in persone con ridotta funzionalità renale o che seguono una dieta a basso contenuto di sodio in caso di somministrazioni superiori a 1 fiala.

4.5 interazioni con altri medicinali ed altre forme d’interazione

L'effetto ipotensivo dei farmaci beta-bloccanti non-selettivi sulla vena porta è aumentato dall’uso contemporaneo di Glipressina. Il trattamento concomitante con medicinali con noto effetto bradicardizzante (es. propofol, sufentanil) può abbassare la frequenza cardiaca e la gittata cardiaca. Questi effetti sono dovuti all’inibizione riflessa dell'attività cardiaca attraverso il nervo vago a causa della pressione arteriosa elevata.

4.6 fertilità, gravidanza e allattamento

Gravidanza

Il trattamento con Glipressina durante la gravidanza è controindicato (Vedere paragrafi 4.3 e 5.3). E’ stato dimostrato che Glipressina provoca contrazioni uterine e aumento della pressione intrauterina all'inizio della gravidanza e può causare la riduzione del flusso ematico uterino. Glipressina può avere effetti nocivi sulla gravidanza e sul feto. Aborto spontaneo e malformazioni si sono verificati nei conigli dopo trattamento con Glipressina.

Allattamento

Non è noto se terlipressina viene escreta nel latte materno. L’escrezione di terlipressina nel latte non è stata studiata negli animali. Non è possibile escludere rischi per il bambino in allattamento. La decisione di proseguire/in­terrompere l’allattamento o di continuare/sos­pendere la terapia con terlipressina deve essere presa tenendo conto dei benefici dell’allattamento per il bambino e dei benefici della terlipressina per la donna.

4.7 effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari

4.7 effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari

Non sono stati effettuati studi degli effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari.

4.8

Effetti indesideratiEffetti indesiderati

Gli effetti indesiderati più comunemente riportati negli studi clinici (frequenza 1–10%) sono pallore, aumento della pressione arteriosa, dolore addominale, nausea, diarrea e mal di testa.

L'effetto antidiuretico della Glipressina può causare iponatriemia a meno che il bilancio idrico venga mantenuto sotto controllo.

La seguente tabella si basa sulla frequenza delle reazioni avverse al farmaco riportate negli studi clinici in pazienti trattati con Glipressina, combinate con l’esperienza post-marketing.

Classificazione per sistemi e organi secondo MedDRA

Comune (≥1/100,<1/ 10)

Non comune (≥ 1/1.000, <1/100)

Raro (≥ 1/10.000, <1/1000)

Disturbi del metabolismo e della nutrizione

Iponatriemia (in caso di mancato monitoraggio dello stato di idratazione)

Patologie del sistema nervoso

Mal di testa

Patologie cardiache

Bradicardia

Fibrillazione atriale, extrasistoli ventricolari, tachicardia, dolore toracico, infarto del miocardio, ritenzione di liquidi con edema polmonare, torsione di punta, scompenso cardiaco

Patologie vascolari

Vasocostrizion e periferica, ischemia periferica, pallore, ipertensione arteriosa

Ischemia intestinale, cianosi periferica, vampate

Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche

Distress respiratorio, insufficienza respiratoria

Dispnea

Patologie gastrointestinali

Crampi addominali transitori, diarrea transitoria

Nausea transitoria, vomito transitorio

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo

Necrosi cutanea

Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione

Necrosi nel sito di iniezione

Condizioni di gravidanza, puerperio e perinatali

Contrazioni uterine, riduzione del flusso ematico dell’utero

Segnalazione delle reazioni avverse sospette.

La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo.

4.9 sovradosaggio

4.9 sovradosaggio

La dose raccomandata (2 mg di terlipressina acetato (2 fiale)/4 ore) non deve essere superata, in quanto il rischio di gravi effetti indesiderati a carico del sistema circolatorio è dose-dipendente.

L’eventuale incremento della pressione ematica da sovradosaggio del farmaco o in pazienti già ipertesi può essere controllato con clonidina: 150 µg per via endovenosa.

L’insorgenza di bradicardia che richieda trattamento deve essere trattata con atropina.

5. PROPRIETA’ FARMACOLOGICHE

5. PROPRIETA’ FARMACOLOGICHE

Categoria Farmacoterapeutica: ormoni del lobo posteriore dell’ipofisi. Vasopressina ed analoghi

Codice ATC: H01BA04

5.1 proprietà farmacodinamiche

La terlipressina, principio attivo di Glipressina, è triglicil-lisin-vasopressina, derivato sintetico che differisce dal suo precursore per la presenza nella catena terminale di tre molecole di glicina.

La terlipressina, di per sé inattiva, ha caratteristiche di ormonogeno. Infatti, in vivo, la scissione enzimatica delle tre molecole di glicina, determinando una lenta e graduale liberazione dell’ormone attivo con conseguente vasocostrizione nel distretto splancnico, provoca un aumento della resistenza al flusso ematico nell’intestino e riduce la pressione venosa portale.

Dopo iniezione endovenosa nell’uomo di 7,5 µg/kg di terlipressina è stata determinata una concentrazione plasmatica di vasopressina sufficientemente alta per svolgere un effetto terapeutico.

La terlipressina è caratterizzata da una durata di azione che si mantiene fino a 4–6 ore contro i 2040 minuti della vasopressina e quindi può essere somministrata per bolo diretto, con minima incidenza degli effetti collaterali su cuore e vasi, di norma riscontrabili con la vasopressina.

La terlipressina trova quindi impiego clinico nella terapia selettiva delle emorragie da varici esofagee, senza provocare alterazioni della dinamica emocoagulativa.

5.2 proprietà farmacocinetiche

La terlipressina, dopo somministrazione per via endovenosa, viene convertita nell’uomo in

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

lisinvasopressina, che è la forma biologicamente attiva e che raggiunge il picco ematico fra i 60 ed i 120 minuti.

Una quantità inferiore all’1% della terlipressina iniettata compare successivamente nelle urine.

5.3 dati preclinici di sicurezza

La DL50 di terlipressina per via endovenosa nel ratto è di 140–160 mg/kg e nel topo di 120–125 mg/kg.

Prove di tossicità subacuta e cronica condotte su ratti e cani non hanno determinato variazioni dei parametri controllati, quali: peso corporeo, comportamento generale, esami ematochimici, esami delle urine, esami autoptici completi ed istologici degli organi principali.

Uno studio embrio-fetale nei ratti non ha evidenziato effetti indesiderati di terlipressina. Nei conigli si sono verificati aborti, probabilmente correlati a tossicità materna, e un basso numero di feti presentavano anomalie dell’ossificazione e un singolo caso isolato di palatoschisi.

Non sono stati effettuati studi di carcinogenesi con terlipressina.

6. informazioni farmaceutiche

6.1 elenco degli eccipienti

Flaconcino di polvere liofilizzata : mannitolo

Fiala solvente : sodio cloruro, acido cloridrico 1N, acqua per preparazioni iniettabili.

6.2 incompatibilità

Non note.

6.3 periodo di validità

3 anni.

La data di scadenza si riferisce al prodotto in confezionamento integro correttamente conservato.

6.4 precauzioni particolari per la conservazione

Conservare a temperatura non superiore a 25°C. Conservare nella confezione originale per proteggere il medicinale dalla luce.

La stabilità chimica e fisica della soluzione ricostituita è stata dimostrata per 48 ore tra 2°C –8°C.

Da un punto di vista microbiologico, le soluzioni ricostituite e diluite devono essere usate immediatamente.

Se non utilizzate immediatamente, i tempi di conservazione in uso e le condizioni di conservazione prima dell’uso rientrano nella responsabilità dell’utilizzatore e di norma non dovrebbero superare le 12 ore a 2° C – 8° C, a meno che la ricostituzione e la diluizione non siano avvenute in condizioni asettiche controllate e validate.

6.5 natura e contenuto del contenitore

Flaconcino di vetro neutro bianco, chiuso con tappo di gomma e ghiera metallica, etichettato, contenente la polvere liofilizzata;

Fiala in vetro neutro etichettata contenente il solvente.

Confezione: 5 flaconcini di liofilizzato + 5 fiale solvente da 5 ml

6.6 Precauzioni particolari per lo smaltimento

Nessuna istruzione particolare per lo smaltimento.

Il medicinale non utilizzato e i rifiuti derivati da tale medicinale devono essere smaltiti in conformità alla normativa locale vigente.

7. titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio

Ferring S.p.A. – via Senigallia 18/2, 20161 Milano

8. numero dell’autorizzazione all’immissione in commercio

Glipressina 1 mg/ 5 ml polvere e solvente per soluzione iniettabile per uso endovenoso – 5 flaconcini polvere + 5 fiale solvente da 5 ml

A.I.C. n. 026346027

9. data della prima autorizzazione/ rinnovo dell’autorizzazione

9. data della prima autorizzazione/ rinnovo dell’autorizzazione

Data di ultimo rinnovo: Maggio 2010