Foglietti illustrativi Apri menu principale

GLICEROLAX - riassunto delle caratteristiche del prodotto

Contiene principio attivo :

Dostupné balení:

Riassunto delle caratteristiche del prodotto - GLICEROLAX

GLICEROLAX® MICROCLISMIEVACUANTIDA G 9 PERADULTIGLICEROLAX® MICROCLISMIEVA­CUANTIDA G 9 PERADULTI

RIASSUNTODELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

1. NOME COMMERCIALEDEL PRODOTTOMEDICINALE

GLICEROLAX ® microclismi evacuanti alla glicerina

2. COMPOSIZIONEQUALITATIVAE QUANTITATIVA

2. COMPOSIZIO­NEQUALITATIVAE QUANTITATIVA

La composizione delle due presentazioni è la seguente: ogni microclismacon­tiene: per ADULTI da 9 g per BAMBINI da 3 g

---------------------------------------

Principi attivi: glicerolo FU

g 6,900

----------------------------------

g 2,300

Malva estratto glicolico eccipienti:

g 0,150

g 0,050

amido di riso

g 0,150

g 0,050

acqua depurata FU

g 1,800

---------

g 0,600 ----------

g 9,000

g 3,000

3. FORMAFARMA­CEUTICA

VIA DI SOMMINISTRAZIONE :uso rettale. FORMADI DOSAGGIO: microclismi.

4. INFORMAZION ICLINICHE

MODO DI SOMMINISTRAZIONE :per uso rettale.

4.3 controindicazioni

4.3 controindi­cazioni

Ipersensibilità individuale accertata verso il prodotto; rettocolite emorragica e flogosi emorroidaria acuta.

4.4 SPECIALI AVVERTENZEE SPECIALI PRECAUZION ID’USO

Astenersi dall’applicare il prodotto quando é in atto una crisi emorroidaria acuta con dolore e sanguinamento.

Non usare il prodotto se sono presenti dolori addominali, nausea e vomito.

Documento reso disponibile da AIFA il 29/04/2021

Esula dalla competenza dell’AIFA ogni e v e n tu a le d is p u t a c o n c e r n e n te i d irit ti d i p ro p r i e t à in d u s t ria le e la tu t e la b r e v e tt uale ide i da ti relativi all’AIC dei

Nel caso che la costipazione sia ostinata consultare il medico.

4.5 INTERAZIONECON ALTRI MEDICAMENTIED ALTRE FORME DI INTERAZIONE

Non si conosconoforme di interazione con altri medicamenti.

4.6 GRAVIDANZAED ALLATTAMENTO

Non vi sono controindicazioni per l’uso durante la gravidanzae l’allattamento.

4.7 EFFETTI SULLACAPACITÀDI GUIDAREVEICOLI ED ALTRI MACCHINARI

4.7 EFFETTI SULLACAPACITÀDI GUIDAREVEICOLI ED ALTRI MACCHINARI

Nessuno.

4.8 effetti indesiderati

Nessuno.

In caso di comparsa di effetti indesiderati non descritti nel presente stampato, rivolgersi al proprio medico o al proprio farmacista.

4.9 sovradosaggio

4.9 sovradosaggio

Non si conosconoeffetti da sovradosaggio.

5 PROPRIETÀFARMACOLOGICHE

Il liquido contenuto nel microclisma è innocuo e la sua azione temporaneamente irritante, dovuta all’alto contenuto di glicerolo, si esplica localmente per contatto con la mucosa rettale, senza stimolare le porzioni distali dell’intestino.

La contrazione della muscolatura provoca, entro breve tempo, l’espulsione delle feci e contemporaneamente elimina i residui del liquido stimolante.

Nella composizione del GLICEROLAX® figura un colloide amilaceo proveniente dalla destrinizzazione dell’amido di riso, che esplica azione emolliente e protettiva sulle mucose.

L’estratto glicolico di Malva contribuisce, con le note proprietà risolventi della flogosi, a migliorare la tolleranza locale.

5.2 PROPRIETÀFARMACOCINETICHE

Il prodotto non viene assorbito dalla mucosa rettale, anche per il breve periodo di permanenza a contatto con essa.

5.3 DATI PRECLINICI DI INNOCUITÀ

La DL50 nel ratto del GLICEROLO é di ml 19,8 per Kg di peso corporeo per via orale e di 4,4 ml/Kg per via venosa.

Per avere un grave avvelenamento nell’uomoocco­rrerebbe l’ingestione di 200–300 ml.

La sua azione tossica diminuisce fortemente con la diluizione ed é dovuta in gran parte all’effetto osmotico, essendo una sostanza che tende a sottrarre acqua ai tessuti.

Documento reso disponibile da AIFA il 29/04/2021

Esula dalla competenza dell’AIFA ogni e v e n tu a le d is p u t a c o n c e r n e n te i d irit ti d i p ro p r i e t à in d u s t ria le e la tu t e la b r e v e tt uale ide i da ti relativi all’AIC dei La tossicità per os, a dosi elevate, si manifesta con vomito, tremori, crampi, coliche, emolisi ed emoglobinuria. Aggiunto alla dieta, anche per parecchie settimane, non é nocivo. In caso di ingestione l’eliminazione avviene in parte con le urine, ma la quota principale subisce un metabolismo ossidativo analogamente ai carboidrati.

L’irritazione locale sulle mucose, rapidamente reversibile, dipende dalla sua sottrazione di acqua.

L’AMIDO DI RISO e l’estratto glicolico di MALVAsono praticamente privi di tossicità sia locale che sistemica.

6. INFORMAZION IFARMACEUTICHE

6. INFORMAZION IFARMACEUTICHE

Amido di riso

Acqua depurata FU

6.2 incompatibilità

Nessuna.

6.3 periodo di validità

6.3 periodo di validità

Il periodo di validità del prodotto è di anni cinque in confezionamento integro e correttamente conservato.

6.4 PRECAUZION IPARTICOLARIPER LA CONSERVAZIONE

Conservazione in confezione ben chiusa al riparo dalla luce e dal calore.

6.5 NATURAE CAPACITÀ DEL CONTENITORE

CONTENITORE:mi­croclisma.

CHIUSURA: a cappuccio.

DISPOSITIVODI SOMMINISTRAZIONE: cannula.

Le due presentazioni, da g 9 per adulti e da g 3 per bambini, utilizzano uno stesso tipo di microclisma, che differisce solamente per le dimensioni della ampolla comprimibile, della capacità rispettivamente di 9 e 3 ml.

Il microclisma, interamente in polietilene a bassa densità, consta di tre parti:

1) una cannula leggermente affusolata e dalla punta arrotondata

2) un tappino a cappuccio per la chiusura della punta della cannula

3) una ampolla a soffietto comprimibile della capacità di 3 o di 9 ml.

6.6 ISTRUZIONI D’USO E SOMMINISTRAZIONE

6.6 ISTRUZIONI D’USO E SOMMINISTRAZIONE

1) Togliere il cappuccio.

2) Far uscire una goccia di liquido e stenderlo sulla cannula per lubrificarla.

3) Introdurre la cannula nell’orifizio anale senza schiacciare il contenitore.

4) Comprimere energeticamente la base del flacone in modo da schizzare tutto il liquido nel retto.

5) Estrarre la cannula dall’orifizio anale senza cessare la compressione del flacone, per evitare di riassorbire il liquido.

7. titolare dell’autorizzazioneall’immissionein commerciodel dr. a. francioni e di m. gerosa s.r.l.

7. titolare dell’autorizza­zioneall’immis­sionein commerciodel dr. a. francioni e di m. gerosa s.r.l.

Via Pietro Nenni, 12 – 28053 CASTELLET­TOTICINO (NO) ITALIA

Tel. 0331 924205 – 923722 Fax 0331 913415

Documento reso disponibile da AIFA il 29/04/2021

Esula dalla competenza dell’AIFA ogni e v e n tu a le d is p u t a c o n c e r n e n te i d irit ti d i p ro p r i e t à in d u s t ria le e la tu t e la b r e v e tt uale ide i da ti relativi all’AIC dei

8. NUMERODI AUTORIZZAZIONEALL’IMMISSIONEIN COMMERCIO

025109 012 con­fezione da 6 microclismi da g 9 per adulti

025109 024 con­fezione da 6 microclismi da g 3 per bambini

9. DATA DELLA PRIMAAUTORIZZAZIONEALL’A.I.C. OPPURE DEL RINNOVODELL’A.I.C.

Data della prima Autorizzazione: 22/11/1983.