Foglio illustrativo - GLICEROLAX
GLICEROLAX® MICROCLISMI EVACUANTIDA G 9 PER ADULTI
FOGLIETTOILLUSTRATIVO
GLICEROLAX®
Microclismi evacuanti alla glicerina
COMPOSIZIONE
La composizione delle due presentazioni è la seguente:
ogni microclismacontiene: | per ADULTI da 9 g per BAMBINI da 3 g |
glicerolo FU Malva estratto glicolico eccipienti: amido di riso acqua depurata FU | g 6,900 g 2,300 g 0,150 g 0,050 g 0,150 g 0,050 g 1,800 g 0,600 ----------- ----------- g 9,000 g 3,000 |
ASTUCCIODA 6 MICROCLISMI
CATEGORIATERAPEUTICA: evacuante.
TITOLAREA.I.C. E PRODUTTORE:
DYNACREN LABORATORIOFARMACEUTICO
del Dr. A. Francioni e di M. Gerosa s.r.l.
Via P. Nenni, 12 – 28053 CASTELLETTOTICINO (NO) ITALIA
TEL 0331 – 924205 – 923722 Fax 0331 – 913415
INDICAZIONI TERAPEUTICHE:stitichezza.
INFORMAZIONI: il liquido contenuto nel microclisma è innocuo e la sua azione temporaneamente irritante, dovuta all’alto contenuto di glicerolo, si esplica localmente per contatto con la mucosa rettale, senza stimolare le porzioni distali dell’intestino. La contrazione della muscolatura provoca, entro breve tempo, l’espulsione delle feci e contemporaneamente elimina i residui del liquido stimolante. Nella composizione del GLICEROLAX® figura un colloide amilaceo proveniente dalla destrinizzazione dell’amido di riso, che esplica azione emolliente e protettiva sulle mucose. L’estratto glicolico di Malva contribuisce, con le note proprietà risolventi della flogosi, a migliorare la tolleranza locale.
CONTROINDICAZIONI: ipersensibilità individuale accertataverso il prodotto, rettocolite emorragica e flogosi emorroidaria acuta.
PRECAUZIONI DI IMPIEGO: astenersi dall’applicare il microclisma se è in atto una crisi emorroidaria acuta con dolore e sanguinamento.
TENERE FUORI DALLA PORTATAE DALLAVISTA DEI BAMBINl
AVVERTENZE: non usare il prodotto se non sono presenti dolori addominali, nausea e vomito. Nel caso che la costipazione sia ostinata consultare il medico.
Documento reso disponibile da AIFA il 29/04/2021
Esula dalla competenza dell’AIFA o g n i e v e n t u a le d is p u ta c o n c e rn e n t e i d iritti di p ro p ri e t à in d u s t ria le e la tu t e la b re v ettuale dei idati relativi all’AIC dei medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio (o titolare AIC).
DOSE, MODO E TEMPO DI SOMMINISTRAZIONE
POSOLOGIA: la posologia è di norma compresa fra 1 o 2 microclismi nelle 24 ore o quando necessario. In caso di stipsi ostinata si potranno introdurre nel retto non più di due dosi contemporaneamente.
Non superare le dosi consigliate.
MODO E VIA DI SOMMINISTRAZIONE: per uso rettale.
-
1) Togliere il cappuccio.
-
2) Far uscire una goccia di liquido e stenderlo sulla cannula per lubrificarla.
-
3) Introdurre la cannula nell’orifizio anale senza schiacciare il contenitore.
-
4) Comprimere energicamente la base del flacone in modo da schizzare tutto il liquido nel retto.
-
5) Estrarre la cannula dall’orifizio anale senza cessare la compressionedel flacone, per evitare di riassorbire il liquido.