Foglietti illustrativi Apri menu principale

GENTAMICINA IDI - Foglio illustrativo, effetti collaterali, dosaggio

Contiene principio attivo :

Dostupné balení:

Foglio illustrativo - GENTAMICINA IDI

FOGLIO ILLUSTRATIVO

GENTAMICINA IDI 0,1% crema Gentamicina Medicinale equivalente

ATC: D06AX04

COMPOSIZIONE

100 g contengono:

Principio attivo: gentamicina 0,1 g (come gentamicina solfato 0,166 g)

Eccipienti: alcool cetostearilico, cetomacrogol, vaselina bianca, paraffina liquida,

sodio fosfato monobasico, clorocresolo, acqua depurata.

FORMA FARMACEUTICA E CONTENUTO

Crema. Tubo da 30 g.

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA

Antibiotici e chemioterapici per uso dermatologico

TITOLARE A.I.C.

IDI FARMACEUTICI S.r.l. – Via Castelli Romani n. 83/85, Pomezia (RM)

PRODUTTORE E CONTROLLORE FINALE

Φ IDI FARMACEUTICI S.r.l. – Via Castelli Romani n. 83/85, Pomezia (RM)

INDICAZIONI TERAPEUTICHE

Forme infiammatorie cutanee primitivamente batteriche come le piodermiti di varia gravità ed estensione, compreso l'ectima, le follicoliti, le sicosi, le foruncolosi, gli eczemi microbici, oltre che nelle forme secondariamente infette come le dermatiti e gli eczemi impetiginizzati, le ulcere da stasi, le lesioni traumatiche, le ustioni e le escoriazioni infette.

Altre affezioni cutanee che si avvantaggiano dall'applicazione di Gentamicina sono l'acne e la psoriasi pustolosa, le forme intertriginoidi e le perionissi di origine batterica. Nelle forme fungine la Gentamicina è inefficace, poiché la gentamicina non è attiva su alcun ceppo di miceti; il farmaco ha tuttavia utile applicazione nelle superinfezioni batteriche di infezioni micotiche e virali.

Efficacia particolare è stata dimostrata dal preparato nelle ustioni di vario grado ed estensione, nelle quali la „mortificazione del terreno“, attuata dalla eccezionale intensità dell'insulto termico, favorisce lo sviluppo di una flora batterica particolarmente virulenta.

CONTROINDICAZIONI

Ipersensibilità al principio attivo (gentamicina), a sostanze strettamente correlate dal punto di vista chimico o ad uno qualsiasi degli eccipienti.

Documento reso disponibile da AIFA il 19/10/2021

Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio (o titolare AIC).

PRECAUZIONI PER L’USO

L'uso, specie se prolungato, dei prodotti per uso topico può dare origine a fenomeni di sensibilizzazione. In tal caso occorre interrompere il trattamento ed istituire una terapia idonea.

Il preparato non può essere impiegato per uso oftalmico.

Come per tutti gli antibiotici, il trattamento con gentamicina può determinare un sovrasviluppo di microrganismi insensibili; in tal caso occorre sospendere il trattamento ed istituire una terapia idonea.

È stata dimostrata allergenicità crociata fra aminoglicosidi.

INTERAZIONI

Nessuna nota fino ad ora.

AVVERTENZE SPECIALI

Il prodotto contiene cloroclesolo, che può provocare reazioni allergiche.

Il prodotto contiene, inoltre, alcol cetostearilico, che può provocare reazioni cutanee locali, come dermatite da contatto.

Gravidanza e allattamento : nelle donne in stato di gravidanza e nella primissima infanzia il prodotto va somministrato nei casi di effettiva necessità e sotto il diretto controllo del medico.

TENERE IL PRODOTTO FUORI DALLA PORTATA E DALLA VISTA DEI BAMBINI

DOSE, MODO E TEMPO DI SOMMINISTRAZIONE

Applicare la crema 3–4 volte al giorno fino al conseguimento dei primi risultati, dopodiché il numero delle medicazioni può essere ridotto a 1–2 nelle 24 ore.

Sarà bene, dopo l'applicazione, proteggere la parte con garza sterile.

SOVRADOSAGGIO

Non sono stati segnalati casi di sovradosaggio.

EFFETTI INDESIDERATI

Il trattamento con gentamicina può causare talora una irritazione transitoria (eritema o prurito) che di solito non richiede l'interruzione della terapia.

In questi soggetti il patch test condotto successivamente non ha dimostrato fenomeni di irritazione e sensibilizzazione.

Il rispetto delle istruzioni riportate nel presente foglio illustrativo riduce il rischio di effetti collaterali.

E’ opportuno che il paziente comunichi al medico curante o al farmacista qualsiasi effetto indesiderato ove riscontrato.

SCADENZA E CONSERVAZIONE

Vedere la data di scadenza indicata sulla confezione.

Tale data si riferisce al prodotto in confezionamento integro correttamente conservato. Attenzione : non utilizzare il prodotto oltre la data di scadenza indicata sulla confezione.

REVISIONE DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO DA PARTE DELL’AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO:

Documento reso disponibile da AIFA il 19/10/2021

Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio (o titolare AIC).

Attraverso il QR Code o all’indirizzoè possibile leggere o ascoltare il presente foglio illustrativo.



Documento reso disponibile da AIFA il 19/10/2021

Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio (o titolare AIC).

Domande frequenti

Che cos'è la Gentamicina IDI e a cosa serve?

La Gentamicina IDI è un antibiotico utilizzato per trattare infezioni gravi causate da batteri sensibili a questo farmaco. È spesso impiegata in ospedale per trattare infezioni delle vie respiratorie, del sangue e infettive in genere.

Come devo somministrare la Gentamicina IDI?

La Gentamicina IDI viene somministrata per via endovenosa o intramuscolare. È importante seguire le indicazioni del medico sulle dosi e la frequenza delle somministrazioni.

Quali sono gli effetti collaterali della Gentamicina IDI?

Tra gli effetti collaterali più comuni ci sono nausea, vomito, diarrea e reazioni nel sito di iniezione. In rari casi, può causare problemi ai reni o all'udito.

Posso usare Gentamicina IDI se sono incinta o sto allattando?

La gentamicina può essere utilizzata in gravidanza solo se strettamente necessario. In caso di allattamento, consultare il medico prima di usare questo farmaco.

Quali precauzioni devo prendere prima di iniziare il trattamento con Gentamicina IDI?

Informi il medico se ha allergie a farmaci, problemi renali o se sta assumendo altri medicinali. Questo aiuta a prevenire interazioni indesiderate.

Gentamicina IDI è efficace contro virus?

No, la Gentamicina IDI è un antibiotico efficace solo contro le infezioni batteriche e non ha alcun effetto sui virus.

Quanto tempo ci vuole per vedere i risultati dopo l’uso della Gentamicina IDI?

I risultati possono variare, ma molti pazienti iniziano a sentirsi meglio entro pochi giorni dall'inizio del trattamento. Segua comunque le indicazioni del medico.

Posso bere alcolici mentre uso Gentamicina IDI?

È consigliabile evitare l'assunzione di alcolici durante il trattamento con Gentamicina IDI poiché potrebbe aumentare il rischio di effetti collaterali.

Cosa devo fare se dimentico una dose di Gentamicina IDI?

Se dimentica una dose, somministrarla non appena se ne ricorda. Se è quasi ora della dose successiva, salti la dose dimenticata e continui con il programma regolare.

Gentamicina IDI può interagire con altri farmaci?

Sì, la Gentamicina può interagire con altri farmaci come diuretici e alcuni antibiotici. È importante informare il medico su tutti i medicinali che sta assumendo.

Qual è il modo migliore per conservare la Gentamicina IDI?

Conservare la Gentamicina IDI in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce diretta e dalla portata dei bambini.

Gentamicina IDI può causare allergie?

Sì, alcune persone possono sviluppare reazioni allergiche alla Gentamicina. È fondamentale riconoscere sintomi come rash cutaneo o difficoltà a respirare e contattare immediatamente un medico.

La Gentamicina IDI può causare problemi ai reni?

In rari casi, l'uso prolungato o ad alte dosi di Gentamicina può portare a danni renali. Il medico monitorerà la funzione renale durante il trattamento.

Posso interrompere l’uso di Gentamicina IDI se mi sento meglio?

Non interrompa mai il trattamento senza consultare il medico, anche se si sente meglio. È importante completare l'intero ciclo antibiotico per prevenire recidive dell'infezione.

Quanto dura solitamente un trattamento con Gentamicina IDI?

La durata del trattamento varia a seconda della gravità dell'infezione ma generalmente dura da 7 a 14 giorni. Seguire sempre le indicazioni del proprio medico.

Cosa devo fare se ho sintomi insoliti durante il trattamento con Gentamicina IDI?

Se sperimenta sintomi insoliti o gravi effetti collaterali durante l'assunzione di Gentamicina, contatti immediatamente il proprio medico o si rivolga al pronto soccorso.

Gentamicina IDI è sicura per gli anziani?

Gli anziani possono essere più sensibili agli effetti collaterali della gentamicina. È fondamentale che questa sia prescritta e monitorata attentamente da un professionista sanitario.

Posso utilizzare gentamicina in caso di infezioni cutanee?

La gentamicina può essere utilizzata per trattare alcune infezioni cutanee batteriche, ma si raccomanda sempre di consultarsi con un medico prima dell'uso.

Esistono alternative alla Gentamicina IDI per le infezioni batteriche?

Ci sono diversi antibiotici disponibili; tuttavia, la scelta dipende dal tipo specifico di infezione e dai batteri coinvolti. Parli con il suo dottore delle opzioni disponibili.