Foglietti illustrativi Apri menu principale

FERMENTURTO - Foglio illustrativo, effetti collaterali, dosaggio

Contiene principio attivo :

Dostupné balení:

Foglio illustrativo - FERMENTURTO

FERMENTURTO

COMPOSIZIONE

Ogni flaconcino di liofilizzato contiene:

Principi attivi:

Lactobacillus bulgaricus miliardi 4 circa

Lactobacillus casei miliardi 16 circa

eccipienti:

Brodo di coltura

Maltodestrine (da mais)

Saccarosio

FORMA FARMACEUTICA E CONTENUTO

Liofilizzato orale.

FERMENTURTO Adulti Liofilizzato orale – 6 flaconcini monodose.

CATEGORIA FARMACO-TERAPEUTICA

Microorganismi antidiarroici.

TITOLARE DELL’AUTORIZZAZIONE ALL’IMMISSIONE IN COMMERCIO

TEKNOFARMA S.p.A.

Strada Comunale da Bertolla all'Abbadia di Stura, 14 – TORINO

CONCESSIONARIO DI VENDITA PER L'ITALIA

LABORATORI BALDACCI S.p.A.

Via San Michele degli Scalzi, 73 – Pisa

PRODUTTORE E CONTROLLORE FINALE

TEKNOFARMA S.p.A.

Strada Comunale da Bertolla all'Abbadia di Stura, 14 – TORINO

1

INDICAZIONI TERAPEUTICHE

Trattamento dei disturbi associati a squilibri della flora microbica intestinale (diarree acute e subacute, putrefazioni intestinali). Dismicrobie intestinali in genere, in particolare dopo trattamento con antibiotici.

Coadiuvante nella eliminazione degli enterobatteri patogeni.

CONTROINDICAZIONI

Ipersensibilità ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli eccipienti (vedere “precauzioni per l’uso e avvertenze speciali”).

PRECAUZIONI PER L’USO

I lattobacilli per la loro natura esplicano un'azione antagonista sui batteri patogeni unicamente in loco; pertanto in caso di disturbi intestinali con febbre è necessaria la prescrizione medica di un antibiotico appropriato.

INTERAZIONI

Usare il preparato lontano dalla somministrazione di antibiotici.

AVVERTENZE SPECIALI

Un flaconcino di Fermenturto Adulti contiene: 124 mg di lattosio, 396 mg di saccarosio e 1,1 ml di latte.

In caso di accertata intolleranza agli zuccheri contattare il medico curante prima di assumere il medicinale.

Gravidanza e allattamento

Nessuna controindicazione.

Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari

Nessuno.

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio (o titolare AIC).

DOSE, MODO E TEMPO DI SOMMINISTRAZIONE

Adulti: primo giorno: 3 flaconcini (uno ogni 6–7 ore)

secondo giorno: 2 flaconcini (uno ogni 8 ore)

terzo giorno: 1 flaconcino al mattino

Salvo diversa prescrizione medica.

Ragazzi: primo giorno: 2 flaconcini (uno ogni 8 ore)

secondo e terzo giorno: 1 flaconcino al mattino

Salvo diversa prescrizione medica.

Il FERMENTURTO Adulti va somministrato a stomaco vuoto. E' consigliabile pertanto effettuare la prima somministrazione al mattino a digiuno e le successive almeno mezz'ora prima dei pasti.

Diluire il contenuto di un flaconcino con acqua naturale fino al livello indicato sul flaconcino, agitare in modo da portare i bacilli in sospensione indi versare il contenuto in un cucchiaio o in un bicchiere.

SOVRADOSAGGIO

Non sono segnalati disturbi da sovradosaggio.

EFFETTI INDESIDERATI

Non ne sono segnalati.

Il rispetto delle istruzioni contenute nel foglio illustrativo riduce il rischio di effetti indesiderati.

E’ importante comunicare al medico o al farmacista la comparsa di qualsiasi effetto indesiderato anche non descritto nel foglio illustrativo.

SCADENZA E CONSERVAZIONE

Conservare a temperatura non superiore a 25 °C.

Scadenza: vedere la data di scadenza riportata sulla confezione.

La data di scadenza indicata si riferisce al prodotto in confezionamento integro, correttamente conservato.

Attenzione: non utilizzare il medicinale dopo la data di scadenza riportata sulla confezione. Tenere il medicinale fuori dalla portata dei bambini.

Revisione del foglio illustrativo da parte dell’Agenzia Italiana del Farmaco:

24 giugno 2005

3

FERMENTURTO BAMBINI Liofilizzato orale

Lactobacillus bulgaricus - Lactobacillus casei

COMPOSIZIONE

Ogni flaconcino di liofilizzato contiene:

Principi attivi:

Lactobacillus bulgaricus miliardi 1 circa

Lactobacillus casei miliardi 4 circa

eccipienti:

Brodo di coltura

Maltodestrine (da mais)

Saccarosio

FORMA FARMACEUTICA E CONTENUTO

Liofilizzato orale.

FERMENTURTO Bambini Liofilizzato orale – 6 flaconcini monodose.

CATEGORIA FARMACO-TERAPEUTICA

Microorganismi antidiarroici.

TITOLARE DELL’AUTORIZZAZIONE ALL’IMMISSIONE IN COMMERCIO

TEKNOFARMA S.p.A.

Strada Comunale da Bertolla all'Abbadia di Stura, 14 – TORINO

CONCESSIONARIO DI VENDITA PER L'ITALIA

LABORATORI BALDACCI S.p.A.

Via San Michele degli Scalzi, 73 – Pisa

PRODUTTORE E CONTROLLORE FINALE:

TEKNOFARMA S.p.A.

Strada Comunale da Bertolla all'Abbadia di Stura, 14 – TORINO

4

INDICAZIONI TERAPEUTICHE

Trattamento dei disturbi associati a squilibri della flora microbica intestinale (diarree acute e subacute, putrefazioni intestinali). Dismicrobie intestinali in genere, in particolare dopo trattamento con antibiotici.

Coadiuvante nella eliminazione degli enterobatteri patogeni.

CONTROINDICAZIONI

Ipersensibilità ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli eccipienti (vedere “precauzioni per l’uso e avvertenze speciali”).

PRECAUZIONI PER L’USO

I lattobacilli per la loro natura esplicano un'azione antagonista sui batteri patogeni unicamente in loco; pertanto in caso di disturbi intestinali con febbre è necessaria la prescrizione medica di un antibiotico appropriato.

INTERAZIONI

Usare il preparato lontano dalla somministrazione di antibiotici.

AVVERTENZE SPECIALI

Un flaconcino di Fermenturto Bambini contiene: 44 mg di lattosio, 140 mg di saccarosio e 0,392 ml di latte.

In caso di accertata intolleranza agli zuccheri contattare il medico curante prima di assumere il medicinale.

Gravidanza e allattamento

Non pertinente.

Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari Non pertinente.

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio (o titolare AIC).

DOSE, MODO E TEMPO DI SOMMINISTRAZIONE

Per bambini da 3 a 8 anni:

primo giorno: 4 flaconcini (distribuiti nelle 24 ore)

secondo giorno: 3 flaconcini (distribuiti nelle 24 ore)

terzo giorno: 2 flaconcini (distribuiti nelle 24 ore)

Per lattanti e bambini di età inferiore ai 3 anni:

primo giorno: da 1 a 3 flaconcini (distribuiti nelle 24 ore)

secondo giorno: da 1 a 2 flaconcini (distribuiti nelle 24 ore)

terzo giorno: 1 flaconcino al mattino

Salvo diversa prescrizione del medico e a seconda dell'entità del quadro morboso.

Il FERMENTURTO Bambini va somministrato a stomaco vuoto. E' consigliabile pertanto effettuare la prima somministrazione al mattino a digiuno e le successive almeno mezz'ora prima dei pasti. Diluire il contenuto di un flaconcino con acqua naturale fino al livello indicato sul flaconcino, agitare in modo da portare i bacilli in sospensione indi versare il contenuto in un cucchiaio o in un bicchiere.

SOVRADOSAGGIO

Non sono segnalati disturbi da sovradosaggio.

EFFETTI INDESIDERATI

Non ne sono segnalati.

Il rispetto delle istruzioni contenute nel foglio illustrativo riduce il rischio di effetti indesiderati.

E’ importante comunicare al medico o al farmacista la comparsa di qualsiasi effetto indesiderato anche non descritto nel foglio illustrativo.

SCADENZA E CONSERVAZIONE

Conservare a temperatura non superiore a 25 °C.

Scadenza: vedere la data di scadenza riportata sulla confezione.

La data di scadenza indicata si riferisce al prodotto in confezionamento integro, correttamente conservato.

Attenzione: non utilizzare il medicinale dopo la data di scadenza riportata sulla confezione. Tenere il medicinale fuori dalla portata dei bambini.

Revisione del foglio illustrativo da parte dell’Agenzia Italiana del Farmaco:

24 giugno 2005

6

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei

medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizza­zione

all'immissione in commercio (o titolare AIC).

Domande frequenti

Cos'è Fermenturto e a cosa serve?

Fermenturto è un integratore alimentare a base di fermenti lattici, utile per migliorare la salute dell'intestino e sostenere la flora batterica.

Quali sono i benefici principali di Fermenturto?

I principali benefici di Fermenturto includono il supporto alla digestione, il rafforzamento del sistema immunitario e la prevenzione di disturbi intestinali.

Come si assume Fermenturto?

Si consiglia di assumere Fermenturto secondo le indicazioni del medico o seguendo le istruzioni sulla confezione, generalmente un compresse al giorno.

Ci sono effetti collaterali associati a Fermenturto?

Fermenturto è generalmente ben tollerato. Tuttavia, in rari casi, alcuni potrebbero sperimentare lievi disturbi gastrointestinali.

Fermenturto è adatto per bambini?

Sì, Fermenturto può essere utilizzato anche dai bambini, ma è sempre consigliabile consultare un pediatra prima dell'uso.

Posso assumere Fermenturto durante la gravidanza?

Se sei in gravidanza o in allattamento, consulta il tuo medico prima di assumere Fermenturto per assicurarti che sia sicuro.

Fermenturto interagisce con altri farmaci?

Non ci sono segnalazioni di interazioni significative con altri farmaci. Tuttavia, è sempre meglio informare il medico di tutti i farmaci in uso.

Qual è la differenza tra Fermenturto e altri probiotici sul mercato?

Fermenturto contiene specifiche ceppi di fermenti lattici studiati per efficacia e tollerabilità, differenziandosi da altri probiotici generici.

Quanto tempo ci vuole per vedere i risultati dopo aver assunto Fermenturto?

I risultati possono variare, ma molti pazienti iniziano a notare miglioramenti nella digestione e nel benessere intestinale entro alcune settimane.

Dove posso acquistare Fermenturto?

Fermenturto è disponibile in farmacia e online su diverse piattaforme di vendita di prodotti farmaceutici.

Fermenturto ha una scadenza? Come devo conservarlo?

Sì, ogni confezione ha una data di scadenza. Conservalo in un luogo fresco e asciutto per garantirne l'efficacia.

Posso prendere Fermenturto se ho intolleranza al lattosio?

Sì, many fermenti lattici contenuti in Fermenturto sono privi di lattosio. Tuttavia, verifica sempre l'etichetta o chiedi al tuo farmacista.

Cosa fare se dimentico una dose di Fermenturto?

Se dimentichi una dose, prendila non appena te ne ricordi. Se è quasi ora della dose successiva, salta quella dimenticata.

Può Fermenturto causare diarrea?

In alcune persone, l'assunzione iniziale di probiotici come Fermenturto può causare lievi disturbi gastrointestinali temporanei, inclusa la diarrea.

Posso usare Fermenturto come trattamento per il gonfiore addominale?

Sì, molti utenti riferiscono che l'assunzione di fermenti lattici come quelli in Fermenturto aiuta a ridurre il gonfiore addominale.

Quale stile di vita alimentare dovrebbe accompagnare l'assunzione di Fermenturto?

Per massimizzare i benefici, segui un'alimentazione equilibrata ricca di fibre e idratati adeguatamente durante l'assunzione di Fermenturto.

Fermenturto è un prodotto naturale?

Sì, Fermenturto si basa su ingredienti naturali e fermente lattici selezionati per supportare la salute intestinale senza additivi artificiali.

C'è un limite all'uso prolungato di Fermenturto?

Non ci sono limiti specifici all'uso prolungato; tuttavia, consulta sempre un medico dopo periodi prolungati d'uso per consigli personalizzati.

Quali sono i componenti principali presenti in Fermenturto?

Fermenturto contiene diversi ceppi probiotici specifici come Lactobacillus e Bifidobacterium che sono essenziali per un intestino sano.