Foglio illustrativo - FENOBARBITALE SODICO S.A.L.F.
Informazioni importanti su alcuni eccipienti: Il medicinale contiene quali eccipienti il sodio edetato come complessante ed il glicole propilenico quale solvente e stabilizzante.
DOSE, MODO E TEMPO DI SOMMINISTRAZIONE
Somministrazione intramuscolare
Adulti e adolescenti (15–18 anni)
200–400 mg al giorno.
Bambini da 12 mesi a 12 anni e adolescenti fino a 15 anni di età.
-
10 mg per ogni anno di età.
Insufficienza renale
I pazienti con insufficienza renale grave (VFG <10 ml/min) devono ricevere una dose di fenobarbitale ogni 12–16 ore. Per i pazienti con un’insufficienza renale lieve-moderata (VGF >10 ml/min) non è richiesto nessun aggiustamento del dosaggio.
L’uso di barbiturici a lunga durata d’azione deve essere evitato in pazienti con insufficienza renale.
La dose deve essere significativamente diminuita durante una terapia a breve termine. Insufficienza epatica
I barbiturici devono essere usati con cautela nei pazienti con una funzionalità epatica compromessa. La dose iniziale deve essere ridotta.
Pazienti anziani
I barbiturici devono essere usati con cautela nei pazienti anziani poiché questa particolare popolazione è più sensibile all’azione dei barbiturici. Il tempo di emivita del farmaco può aumentare a causa di un cambiamento della biotrasformazione epatica correlato all’età.
Pazienti in dialisi
Per i pazienti che necessitano di emodialisi e dialisi peritoneale si richiede un supplemento del dosaggio al fine di assicurare livelli terapeutici adeguati.
Somministrazione endovenosa
Adulti e bambini
-
10 mg/kg al giorno (fino ad un massimo di 1 g) ad una velocità di infusione di 1 mg/kg/min fino ad una velocità massima di 100 mg/min. Ove dopo 10 min persista ancora lo stato convulsivo, la velocità di infusione deve essere ridotta a 50 mg/min a scopo precauzionale.