Il gruppo ATC L04AC05 comprende il farmaco Ustekinumab, utilizzato per il trattamento di alcune patologie autoimmuni.
In Italia, Ustekinumab è principalmente prescritto per la cura della psoriasi a placche e dell'artrite psoriasica. La sua efficacia è stata dimostrata in numerosi studi clinici, che hanno evidenziato una significativa riduzione dei sintomi nei pazienti trattati.
Ustekinumab agisce inibendo l'attività di alcune citochine pro-infiammatorie, come l'interleuchina-12 e l'interleuchina-23. Questo meccanismo d'azione lo rende particolarmente utile nel controllo delle patologie autoimmuni, dove la risposta infiammatoria del sistema immunitario è spesso responsabile dei sintomi.
Il farmaco viene somministrato per via sottocutanea ogni 4 o 8 settimane, a seconda della dose prescritta dal medico. La posologia può variare in base alla gravità della malattia e alla risposta individuale del paziente al trattamento.
Come tutti i farmaci biologici, Ustekinumab può causare alcuni effetti collaterali. I più comuni sono reazioni localizzate al sito di iniezione (come dolore o rossore), ma possono verificarsi anche disturbi gastrointestinali o respiratori. In rari casi si sono osservati casi di reazioni allergiche gravi.
In conclusione, Ustekinumab rappresenta una valida opzione terapeutica per i pazienti affetti da psoriasi a placche e artrite psoriasica. Grazie alla sua capacità di inibire le citochine pro-infiammatorie, il farmaco è in grado di ridurre significativamente i sintomi delle patologie autoimmuni. Tuttavia, come per tutti i farmaci biologici, è importante monitorare attentamente la risposta del paziente al trattamento e valutare eventuali effetti collaterali.