Foglietti illustrativi Apri menu principale

J02 ANTIMICOTICI PER USO SISTEMICO

J

J02 ANTIMICOTICI PER USO SISTEMICO



Farmaci per codice ATC J02 ANTIMICOTICI PER USO SISTEMICO

Il gruppo ATC J02 comprende gli antimicotici per uso sistemico, ovvero quei farmaci utilizzati per il trattamento delle infezioni fungine che coinvolgono l'intero organismo. Questi farmaci agiscono direttamente sui funghi responsabili dell'infezione, eliminandoli o impedendone la crescita.

In Italia, le infezioni fungine sono relativamente rare, ma possono essere molto gravi nei soggetti immunocompromessi come i pazienti con HIV/AIDS o quelli sottoposti a terapie immunosoppressive. Secondo le statistiche, le infezioni fungine sistemiche rappresentano circa il 5% delle infezioni nosocomiali.

Gli antimicotici per uso sistemico sono suddivisi in diverse classi a seconda del loro meccanismo d'azione. Tra questi troviamo i polienici (come l'amfotericina B), gli azolici (come il fluconazolo e l'itraconazolo) e i chinoloni (come la terbinafina).

L'amfotericina B è uno dei farmaci più utilizzati nella terapia delle infezioni fungine sistemiche. Si tratta di un polienico che agisce legandosi alla membrana cellulare dei funghi e alterandone la permeabilità. Tuttavia, questo farmaco può causare effetti collaterali importanti come nefrotossicità e anemia.

Gli azolici sono invece meno tossici rispetto all'amfotericina B e vengono utilizzati soprattutto nel trattamento delle micosi superficiali come la candidosi orale o vaginale. Il fluconazolo è uno degli azolici più utilizzati in Italia e viene somministrato per via orale o endovenosa.

La terbinafina è un chinolone che agisce inibendo la sintesi dell'ergosterolo, una sostanza presente nella membrana cellulare dei funghi. Questo farmaco viene utilizzato soprattutto nel trattamento delle micosi delle unghie e della pelle.

In generale, gli antimicotici per uso sistemico possono causare effetti collaterali come nausea, vomito, diarrea e rash cutaneo. Inoltre, alcuni di questi farmaci possono interagire con altri farmaci come gli anticoagulanti o i farmaci metabolizzati dal citocromo P450.

Per questo motivo, è importante che la terapia con gli antimicotici per uso sistemico sia sempre prescritta da un medico specialista e monitorata attentamente durante tutto il corso del trattamento.

Farmaci per codice ATC J02 ANTIMICOTICI PER USO SISTEMICO

Nessun farmaco trovato.