Foglietti illustrativi Apri menu principale

Farmaci contenenti principio attivo Sedativi della tosse ed espectoranti ()

I sedativi della tosse ed espectoranti sono farmaci utilizzati per alleviare i sintomi associati alla tosse e favorire l'espulsione del muco dalle vie respiratorie. In Italia, come nel resto del mondo, la tosse è uno dei sintomi più comuni che porta le persone a consultare un medico o a ricorrere all'automedicazione.

La tosse può essere classificata in due tipi principali: produttiva e non produttiva. La tosse produttiva è caratterizzata dalla presenza di muco o espettorato, mentre la tosse non produttiva, comunemente nota come "tosse secca", è priva di muco. I sedativi della tosse ed espectoranti agiscono su questi due tipi di tosse in modi diversi.

I sedativi della tosse agiscono sul centro della tosse nel cervello, riducendo la frequenza e l'intensità delle contrazioni muscolari che causano la sensazione di bisogno di tossire. Questo tipo di farmaco è particolarmente utile nel trattamento della tosse non produttiva, poiché riduce il fastidio associato a una persistente sensazione di irritazione nella gola e nella trachea.

Gli espectoranti, invece, agiscono sulle cellule delle vie respiratorie stimolando la produzione e il rilascio del muco. Questo facilita l'espulsione dell'espettorato attraverso il processo naturale dell'organismo chiamato "clearance mucociliare". Gli espectoranti sono quindi indicati per il trattamento della tosse produttiva.

In Italia, i sedativi della tosse ed espectoranti sono disponibili sia come farmaci da banco che come farmaci su prescrizione medica. Tra i principi attivi più comuni utilizzati in questi farmaci si trovano la codeina, il destrometorfano, la noscapina e il guaifenesin. La scelta del principio attivo dipende dalla natura della tosse e dalle esigenze individuali del paziente.

Le statistiche italiane mostrano che l'uso di sedativi della tosse ed espectoranti è piuttosto diffuso. Secondo l'Istituto Superiore di Sanità, nel 2019 sono stati venduti oltre 30 milioni di confezioni di questi farmaci, con un aumento del 3% rispetto all'anno precedente. Questo dato riflette l'elevata incidenza delle infezioni delle vie respiratorie superiori e delle bronchiti nella popolazione italiana.

Tuttavia, è importante sottolineare che l'uso indiscriminato di sedativi della tosse ed espectoranti può essere controproducente. In alcuni casi, la soppressione della tosse può portare a un accumulo di muco nelle vie respiratorie e aumentare il rischio di infezioni secondarie o complicazioni. Pertanto, è fondamentale seguire le indicazioni del medico o del farmacista per quanto riguarda la durata e il dosaggio appropriato del trattamento.

Inoltre, i sedativi della tosse ed espectoranti possono causare effetti collaterali in alcuni pazienti. Gli effetti collaterali più comuni includono sonnolenza, vertigini, nausea e vomito. In rari casi, questi farmaci possono causare reazioni allergiche gravi o interagire con altri farmaci assunti dal paziente. Per questo motivo, è essenziale informare il medico o il farmacista di eventuali altre terapie in corso prima di iniziare un trattamento con sedativi della tosse ed espectoranti.

In conclusione, i sedativi della tosse ed espectoranti rappresentano una categoria di farmaci ampiamente utilizzata in Italia per il trattamento dei sintomi associati alla tosse produttiva e non produttiva. Tuttavia, è importante utilizzare questi farmaci con cautela e sotto la supervisione di un professionista sanitario per garantire un trattamento sicuro ed efficace.

Farmaci contenenti principio attivo Sedativi della tosse ed espectoranti ()