Foglietti illustrativi Apri menu principale

Farmaci contenenti principio attivo EMOSTATICI LOCALI ()

Gli emostatici locali sono sostanze farmacologiche utilizzate per arrestare il sanguinamento in situazioni di emergenza o durante procedure chirurgiche. Queste sostanze agiscono direttamente sul sito di sanguinamento, favorendo la coagulazione del sangue e riducendo il flusso ematico. In Italia, come nel resto del mondo, gli emostatici locali sono ampiamente utilizzati in ambito medico e chirurgico per prevenire e trattare le emorragie.

Le principali categorie di emostatici locali comprendono: agenti meccanici, agenti chimici e biologici. Ognuna di queste categorie presenta specifiche caratteristiche che ne determinano l'efficacia e l'indicazione d'uso.

Gli agenti meccanici agiscono attraverso un'azione puramente fisica, esercitando una pressione diretta sul sito di sanguinamento. Tra questi si annoverano tamponi, garze e bende impregnate con sostanze emostatiche. Queste ultime possono essere costituite da polimeri naturali o sintetici che assorbono il sangue e formano un gel viscoso che favorisce la coagulazione.

Gli agenti chimici sono composti da molecole in grado di interagire con i componenti del sangue per accelerare la formazione del coagulo. Tra questi si annoverano gli aldeidi (formaldeide, glutaraldeide), gli acidi (acido tranexamico) e i sali metallici (solfato ferrico). Gli aldeidi agiscono denaturando le proteine del sangue e favorendo la formazione di un coagulo stabile. L'acido tranexamico è un antifibrinolitico che previene la dissoluzione dei coaguli, mentre i sali metallici promuovono la coagulazione attraverso l'attivazione delle piastrine.

Gli agenti biologici sono costituiti da proteine o enzimi derivati da fonti animali o umane, come il collagene, la trombina e il fibrinogeno. Il collagene è una proteina strutturale che favorisce l'adesione delle piastrine al sito di sanguinamento e stimola la loro aggregazione. La trombina è un enzima che catalizza la trasformazione del fibrinogeno in fibrina, formando una rete tridimensionale che intrappola le cellule del sangue e forma il coagulo. Il fibrinogeno è una glicoproteina plasmatica che viene convertita in fibrina dalla trombina.

In Italia, gli emostatici locali sono utilizzati in diverse situazioni cliniche e chirurgiche per prevenire o controllare le emorragie. Ad esempio, vengono impiegati durante interventi odontoiatrici per ridurre il sanguinamento post-estrazione dentaria, in chirurgia plastica per minimizzare l'emorragia durante la rimozione di lesioni cutanee o nei pazienti affetti da disturbi della coagulazione.

Nonostante gli emostatici locali siano generalmente sicuri ed efficaci nel controllo delle emorragie, possono presentare alcuni effetti collaterali e controindicazioni. Tra gli effetti indesiderati più comuni si annoverano irritazione locale, dolore e gonfiore nel sito di applicazione. Inoltre, alcuni agenti chimici possono causare reazioni allergiche o tossicità sistemica se assorbiti in grandi quantità.

Le controindicazioni all'uso degli emostatici locali includono la presenza di infezioni nel sito di sanguinamento, l'ipersensibilità ai componenti del prodotto e la presenza di alterazioni della coagulazione non corrette. Inoltre, l'utilizzo di emostatici locali deve essere valutato attentamente nei pazienti con compromissione della funzionalità renale o epatica.

In conclusione, gli emostatici locali rappresentano un'importante risorsa terapeutica per il controllo delle emorragie in ambito medico e chirurgico. La scelta dell'emostatico più adatto dipende dalla natura dell'emorragia, dalle caratteristiche del paziente e dalle specifiche esigenze cliniche. In Italia, come nel resto del mondo, l'utilizzo di queste sostanze è ampiamente diffuso e contribuisce a migliorare la qualità delle cure mediche e chirurgiche offerte ai pazienti.

Farmaci contenenti principio attivo EMOSTATICI LOCALI ()