Foglietti illustrativi Apri menu principale

Farmaci contenenti principio attivo Caffeina ()

La caffeina è un alcaloide naturale appartenente alla famiglia delle xantine, presente in numerose piante come il caffè, il tè e la noce di cola. Essa è largamente utilizzata e conosciuta per le sue proprietà stimolanti del sistema nervoso centrale (SNC), migliorando così la concentrazione, l'attenzione e la resistenza alla fatica. In Italia, si stima che circa l'80% degli adulti consumi caffeina quotidianamente attraverso diverse fonti come caffè espresso, tè e bevande energetiche.

La caffeina agisce principalmente come antagonista dei recettori dell'adenosina nel SNC. L'adenosina è una molecola che svolge un ruolo importante nella regolazione del sonno e della veglia: quando i livelli di adenosina aumentano nel cervello, si avverte una sensazione di sonnolenza. La caffeina blocca temporaneamente l'azione dell'adenosina sui suoi recettori, riducendo così la sensazione di affaticamento e aumentando lo stato di allerta.

Oltre alle sue proprietà stimolanti sul SNC, la caffeina ha dimostrato anche effetti positivi sulla performance fisica. Essa può infatti migliorare la resistenza aerobica e anaerobica durante l'esercizio fisico intenso grazie alla sua capacità di mobilitare gli acidi grassi liberi dal tessuto adiposo. Questo processo permette all'organismo di utilizzare gli acidi grassi come fonte energetica alternativa al glucosio durante l'esercizio prolungato, ritardando così l'affaticamento muscolare.

La caffeina può inoltre aumentare la forza muscolare e la potenza, grazie alla sua azione sul sistema nervoso periferico. Essa stimola infatti la liberazione di calcio dai depositi intracellulari del muscolo scheletrico, favorendo così la contrazione muscolare e l'aumento della forza.

Nonostante i numerosi benefici associati al consumo di caffeina, è importante considerare anche gli effetti collaterali e le controindicazioni legate all'assunzione eccessiva di questa sostanza. Gli effetti indesiderati più comuni includono insonnia, nervosismo, tachicardia, aumento della pressione arteriosa e disturbi gastrointestinali come gastrite ed ulcera peptica. Inoltre, l'assunzione cronica di dosi elevate di caffeina può portare a fenomeni di tolleranza e dipendenza fisica.

Per questo motivo, è fondamentale prestare attenzione alle quantità di caffeina assunte quotidianamente attraverso le diverse fonti alimentari. L'Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) suggerisce un apporto massimo giornaliero di 400 mg di caffeina per gli adulti sani (circa 4 tazze di caffè espresso) e 200 mg per le donne in gravidanza o in allattamento (circa 2 tazze). Per gli adolescenti (12-18 anni), l'apporto massimo raccomandato è pari a 3 mg/kg di peso corporeo al giorno.

In conclusione, la caffeina è un principio attivo dalle molteplici proprietà che può migliorare significativamente sia le funzioni cognitive che la performance fisica. Tuttavia, è importante prestare attenzione alle quantità assunte e alle possibili interazioni con altri farmaci o sostanze, in particolare per le persone affette da patologie cardiovascolari, ipertensione o disturbi del sonno. In caso di dubbi o perplessità riguardo all'assunzione di caffeina, è sempre consigliabile consultare un medico o un farmacista esperto.

Farmaci contenenti principio attivo Caffeina ()