Foglietti illustrativi Apri menu principale

EOSINA NA - Foglio illustrativo, effetti collaterali, dosaggio

Contiene principio attivo :

Dostupné balení:

Foglio illustrativo - EOSINA NA

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA

Altri antisettici e disinfettanti.

INDICAZIONI TERAPEUTICHE

Trattamento locale per la disinfezione di piccole ferite, abrasioni, scottature, punture d'insetti, eritemi da pannolino, decubiti e piaghe in genere.

CONTROINDICAZIONI

Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.

PRECAUZIONI PER L’USO

Evitare l’applicazione in prossimità degli occhi.

INTERAZIONI

Informare il medico o il farmacista se si è recentemente assunto qualsiasi altro medicinale, anche quelli senza prescrizione medica.

Non sono note interazioni con altri farmaci.

AVVERTENZE SPECIALI

Eosina soluzione cutanea colora di rosso la cute; le macchie scompaiono in circa tre giorni.

Gravidanza e allattamento

Poiché l’assorbimento sistemico è trascurabile non sono prevedibili effetti negativi per il feto durante la gravidanza e per il bambino durante l’allattamento.

Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari

Eosina non altera la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.

Informazioni importanti su alcuni eccipienti : non pertinente

EOSINA NA 2% soluzione cutanea – FOGLIETTO ILLUSTRATIVO Pagina 1 di 3

DOSE, MODO E TEMPO DI SOMMINISTRAZIONE

Applicare 1 – 2 volte al giorno alcune gocce, utilizzando una garza pulita o versare direttamente sulla zona da trattare; coprire eventualmente con un bendaggio appropriato sterile asciutto.

Questo medicinale non deve essere miscelato con altri medicinali.

SOVRADOSAGGIO

Non si conoscono fenomeni tossici dovuti a sovradosaggio.

In caso di ingestione/as­sunzione accidentale di una dose eccessiva di EOSINA NA 2% soluzione cutanea avvertire immediatamente il medico o rivolgersi al più vicino ospedale.

Se si ha qualsiasi dubbio sull’uso di eosina NA 2% soluzione cutanea rivolgersi al medico o al farmacista.

EFFETTI INDESIDERATI

Come tutti i medicinali, eosina può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.

Di seguito sono riportati gli effetti indesiderati di eosina. Non sono disponibili dati sufficienti per stabilire la frequenza dei singoli effetti elencati.

Disturbi del sistema immunitario

Razioni di ipersensibilità.

Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo

Dermatiti da contatto.

Il rispetto delle istruzioni contenute nel foglio illustrativo riduce il rischio di effetti indesiderati.

Se uno qualsiasi degli effetti indesiderati si aggrava, o se si nota la comparsa di un qualsiasi effetto indesiderato non elencato in questo foglio illustrativo, informare il medico o il farmacista.

SCADENZA E CONSERVAZIONE

Scadenza : vedere la data di scadenza riportata sulla confezione

La data di scadenza si riferisce al prodotto in confezionamento integro, correttamente conservato.

EOSINA NA 2% soluzione cutanea – FOGLIETTO ILLUSTRATIVO Pagina 2 di 3

ATTENZIONE : non utilizzare il medicinale dopo la data di scadenza riportata sulla confezione.

Condizioni di conservazione

In recipiente ben chiuso, al riparo dalla luce.

I medicinali non devono essere gettati nell’acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chiedere al farmacista come eliminare i medicinali che non si utilizzano più. Questo aiuterà a proteggere l’ambiente.

Tenere il medicinale fuori dalla portata e dalla vista dei bambini.

COMPOSIZIONE

100 g di soluzione contengono

Principio attivo : eosina 2 g

Eccipienti : acqua depurata

FORMA FARMACEUTICA E CONTENUTO

Soluzione cutanea

Flacone da 100 g

TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO

Industria Farmaceutica NOVA ARGENTIA S.p.A. – Via Lovanio, 5 – Milano

PRODUTTORE

Industria Farmaceutica NOVA ARGENTIA S.p.A. – Via Pascoli, 1 – Gorgonzola (MI)

REVISIONE DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO DA PARTE DELL’AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO :

Determinazione AIFA del 23 Aprile 2012

EOSINA NA 2% soluzione cutanea – FOGLIETTO ILLUSTRATIVO Pagina 3 di 3

Documento reso disponibile da AIFA il 30/01/2021

Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei

medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizza­zione

all'immissione in commercio (o titolare AIC).

Domande frequenti

Che cos'è l'Eosina Na?

L'Eosina Na è un principio attivo usato in medicina e cosmetica, principalmente per le sue proprietà coloranti e disinfettanti.

Come si usa l'Eosina Na?

L'Eosina Na è generalmente applicata localmente sulla pelle o sulle mucose, come indicato dal medico o farmacista.

Quali sono le indicazioni comuni per l'Eosina Na?

L'Eosina Na è comunemente utilizzata per trattare piccole ferite, irritazioni cutanee e alcune infezioni.

E' sicuro usare l'Eosina Na durante la gravidanza?

Prima di usare l'Eosina Na durante la gravidanza, consulta sempre il tuo medico per assicurarti che sia sicuro per te.

Ci sono effetti collaterali associati all'Eosina Na?

Possibili effetti collaterali includono irritazione della pelle o reazioni allergiche. È importante interrompere l'uso se si verificano sintomi strani.

Posso utilizzare l'Eosina Na su ogni tipo di pelle?

Sì, ma fai attenzione a non applicarla su pelle lesa o molto sensibile. Consulta un medico se hai dubbi.

E' possibile usare l'Eosina Na insieme ad altri farmaci?

È importante informare il tuo medico di tutti i farmaci che stai assumendo prima di usare l'Eosina Na.

Come posso conservare correttamente l'Eosina Na?

Conserva l'Eosina Na in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce diretta e fuori dalla portata dei bambini.

Quanto tempo posso usare l'Eosina Na?

Non utilizzare Eosina Na per periodi prolungati senza il consiglio del medico. Segui sempre le indicazioni sulla durata del trattamento.

Posso utilizzare Eosina Na su ferite aperte?

Sì, ma solo se raccomandato dal tuo medico. È importante seguire le istruzioni specifiche per il trattamento delle ferite.

Ci sono alternative all'Eosina Na?

Esistono diversi disinfettanti e trattamenti topici alternativi. Chiedi al tuo farmacista o medico quali sono le opzioni migliori per te.

E' possibile sviluppare allergie all'Eosina Na?

Sì, alcune persone possono sviluppare allergie a sostanze contenute nell'Eosina Na. Fai attenzione a eventuali segni di reazione allergica.

L'Eosina Na è adatta ai bambini?

L'uso dell'Eosina Na nei bambini deve essere valutato da un medico. Segui sempre il consiglio del pediatra.

Cosa fare se dimentico di applicare Eosina Na?

Applica la dose saltata non appena te ne ricordi, ma se è quasi ora della dose successiva, salta quella dimenticata.

Qual è la differenza tra Eosina e altre soluzioni disinfettanti?

L'Eosina ha proprietà coloranti che non sono presenti in tutte le soluzioni disinfettanti, ma ha anche funzioni simili nel combattere batteri.

Posso usare Eosina Na prima di un intervento chirurgico?

È meglio consultare il chirurgo o il medico prima di utilizzare Eosina Na in prossimità di un intervento chirurgico.

E' possibile utilizzare Eosina insieme a trattamenti topici anti-infiammatori?

Prima di combinare prodotti, parla con il tuo medico per evitare interazioni indesiderate.

Dove posso acquistare l'Eosina Na?

L'Eosina Na può essere acquistata in farmacia o tramite rivenditori online autorizzati. Assicurati sempre della qualità del prodotto.

Quanta Eosina Na dovrei usare ogni volta?

La quantità dipende dalle indicazioni del tuo medico. Segui sempre la posologia consigliata.

Chi non dovrebbe usare l'Eosina Na?

Persone con allergie note all'eosinofilo o sensibilità cutanee dovrebbero evitare di usarla senza consultazione medica.