Foglietti illustrativi Apri menu principale

EFEDRINA CLORIDRATO S.A.L.F. - Foglio illustrativo, effetti collaterali, dosaggio

Contiene principio attivo :

Dostupné balení:

Foglio illustrativo - EFEDRINA CLORIDRATO S.A.L.F.

Efedrina cloridrato S.A.L.F. 10 mg/ml soluzione iniettabile

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA

Farmaci per le sindromi ostruttive delle vie respiratorie.

INDICAZIONI TERAPEUTICHE

Trattamento acuto del broncospasmo.

Trattamento e prevenzione dell’ipotensione indotta da anestesia spinale, epidurale o intratecale.

CONTROINDICAZIONI

Ipersensibilità al principio attivo, alle amine simpaticomimetiche o ad uno qualsiasi degli eccipienti.

Glaucoma ad angolo chiuso.

Psicosi.

Generalmente controindicato in gravidanza e allattamento (vedere Avvertenze speciali).

PRECAUZIONI PER L'USO

Usare estrema cautela nel somministrare il farmaco nelle seguenti situazioni:

  • – angina pectoris

  • – malattie cardiache croniche

  • – ipertrofia prostatica

  • – età avanzata

  • – gravidanza con pressione arteriosa materna superiore a 130/80.

La somministrazione di efedrina cloridrato in pazienti con insufficienza cardiaca congestizia o cardiopatia ischemia può determinare dolore anginoso in quanto il farmaco aumenta il consumo di ossigeno.

I farmaci simpaticomimetici, incluso Efedrina Cloridrato S.A.L.F., possono determinare effetti indesiderati a livello cardiovascolare. I dati post-marketing ed i dati di letteratura hanno evidenziato rari casi di ischemia miocardica associata all’uso di farmaci beta-agonisti. I pazienti affetti da gravi patologie cardiache (per esempio malattie ischemiche del miocardio, aritmie o grave scompenso cardiaco) che ricevono Efedrina Cloridrato S.A.L.F. dovrebbero informare il medico in caso di dolore al petto o altri sintomi di peggioramento della patologia cardiaca. Particolare attenzione dove essere posta alla valutazione dei sintomi come dispnea o dolore toracico in quanto tali sintomi potrebbero avere sia origine respiratoria che cardiaca.

Il medicinale deve essere somministrato con cautela in caso di diabete, ipertensione o altri disordini cardiovascolari, tireotossicosi.

INTERAZIONI

Informare il medico o il farmacista se si è recentemente assunto qualsiasi altro medicinale, anche quelli senza prescrizione medica.

Efedrina Cloridrato non dovrebbe essere utilizzato in associazione con altri medicinali simpaticomimetici.

La somministrazione di agenti alfa bloccanti ne riduce la risposta vasopressoria.

La somministrazione di agenti beta bloccanti (come il propranololo) può determinare il blocco degli effetti a livello cardiaco e bronchiale.

Porre particolare attenzione all’associazione di Efedrina Cloridrato con i seguenti medicinali:

  • – idrocarburi alogenati, come il ciclopropano e alotano: può insorgere aritmia cardiaca in quanto tali farmaci aumentano la sensibilità del miocardio egli effetti dell’efedrina;

  • – guanetidina: diminuzione dell’effetto ipotensivo della guanetidina;

  • – farmaci I-MAO (es. furazolidone, isocarbossazide, iproniazide, pargilina fenelezina, selegelina): possono determinare crisi ipertensive. La somministrazione di efedrina determina un maggior rilascio di noradrenalina dai depositi neuronali che, unita alla riduzione del metabolismo delle monoaminoossidasi (MAO) indotta dai farmaci suddetti, si traduce in una maggiore stimolazione recettoriale;

  • – procarbazina: può determinare crisi ipertensive;

  • – sodio bicarbonato: può determinare ipertensione e tachicardia poiché riduce l’eliminazione renale di efedrina;

  • – aminofillina, teofillina, etilendiamina: aumento del rischio e della severità degli effetti collaterali (nausea,

vomito, insonnia);

  • – glicosidi caridioattivi: sensibilizzazione del miocardio agli effetti dell’efedrina.

Domande frequenti

Cos'è l'Efedrina Cloridrato S.A.L.F. e a cosa serve?

L'Efedrina Cloridrato S.A.L.F. è un farmaco utilizzato per il trattamento di alcune condizioni respiratorie, come l'asma e la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). Aiuta ad aprire le vie respiratorie e facilitare la respirazione.

Quali sono i principali effetti collaterali dell'Efedrina Cloridrato S.A.L.F.?

Gli effetti collaterali più comuni possono includere palpitazioni, nervosismo, e aumento della pressione sanguigna. È importante segnalare al medico qualsiasi reazione avversa.

Posso assumere l'Efedrina Cloridrato S.A.L.F. se sono incinta?

Se sei incinta o stai allattando, consulta il tuo medico prima di assumere questo farmaco, poiché potrebbe non essere sicuro.

Efedrina Cloridrato S.A.L.F. può interagire con altri farmaci?

Sì, l'Efedrina Cloridrato può interagire con altri medicinali, tra cui alcuni antidepressivi e farmaci per la pressione alta. Informati sempre con il tuo medico.

Come deve essere assunta l'Efedrina Cloridrato S.A.L.F.?

L'Efedrina Cloridrato S.A.L.F. deve essere assunta secondo le indicazioni del medico. Segui sempre le dosi consigliate sulla ricetta o nel foglietto illustrativo.

È sicuro assumere Efedrina Cloridrato S.A.L.F. per lunghi periodi?

L'uso prolungato di Efedrina Cloridrato deve essere monitorato dal medico per evitare potenziali complicazioni e dipendenza.

Posso guidare dopo aver assunto Efedrina Cloridrato S.A.L.F.?

L'Efedrina può causare vertigini o sonnolenza in alcune persone. Assicurati di sapere come reagisci al farmaco prima di metterti alla guida.

Efedrina Cloridrato S.A.L.F. è adatta per i bambini?

L'uso dell'Efedrina nei bambini deve essere valutato dal pediatra, che deciderà se è appropriato e quale sia la dose corretta.

Qual è la dose raccomandata di Efedrina Cloridrato S.A.L.F.?

La dose varia a seconda della condizione da trattare e delle indicazioni del medico. Non superare mai la dose consigliata.

Cosa devo fare se dimentico una dose di Efedrina Cloridrato S.A.L.F.?

Se dimentichi una dose, prendila non appena te ne ricordi. Se è quasi ora della dose successiva, salta quella dimenticata e continua con il programma normale.

Efedrina Cloridrato S.A.L.F. può causare dipendenza?

Esiste il rischio di dipendenza se il farmaco viene assunto in dosi elevate o per periodi prolungati, pertanto dovrebbe essere usato solo come prescritto dal medico.

Ci sono alimenti da evitare mentre prendo Efedrina Cloridrato S.A.L.F.?

Evita di consumare bevande contenenti caffeina, in quanto possono aumentare gli effetti collaterali come nervosismo e palpitazioni.

Come posso conservare correttamente l'Efedrina Cloridrato S.A.L.F.?

Conserva il farmaco in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce diretta e fuori dalla portata dei bambini.

Cosa devo fare se ho un sovradosaggio di Efedrina Cloridrato S.A.L.F.?

In caso di sovradosaggio, contatta immediatamente un medico o recati al pronto soccorso più vicino.

Efedrina Cloridrato S.A.L.F. potrebbe influenzare il mio sonno?

Sì, alcuni pazienti riportano difficoltà a dormire durante l'assunzione di Efedrina. Se hai problemi con il sonno, parla con il tuo medico.

Quando dovrei contattare il medico dopo aver iniziato a prendere Efedrina Cloridrato S.A.L.F.?

Contatta il tuo medico se noti sintomi insoliti o gravi effetti collaterali, come dolore al petto o difficoltà respiratorie aumentate.

Posso assumere alcol mentre prendo Efedrina Cloridrato S.A.L.F.?

È consigliabile evitare l'alcol durante l'assunzione di questo farmaco poiché potrebbe aumentare gli effetti collaterali.

Ci sono alternative all'Efedrina Cloridrato S.A.L.F.?

Esistono vari farmaci alternativi per le condizioni respiratorie. Consulta il tuo medico per trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze.

Quanto tempo ci vuole perché l'Efedrina Cloridrato S.A.L.F. faccia effetto?

Gli effetti dell'Efedrina possono manifestarsi rapidamente, solitamente entro 30 minuti dall'assunzione del farmaco.