Foglietti illustrativi Apri menu principale

CRAFILM - Foglio illustrativo, effetti collaterali, dosaggio

Contiene principio attivo :

Dostupné balení:

Foglio illustrativo - CRAFILM

ATC A02BX02 - Sucralfato

Sospensione 20% Flacone 200 ml – buste 5 ml

Composizione

Ogni bustina da 5 ml di sospensione contiene:

Principio attivo

Sucralfato g 1,0

Eccipienti

Carragenina, sorbato di potassio, sorbitolo, aspartame, pulvaroma crema, pulvaroma vaniglia, pulvaroma limone, povidone, acqua depurata.

200 ml di sospensione contengono:

Principio attivo

Sucralfato g 40,0

Eccipienti

Carragenina, sorbato di potassio, sorbitolo, aspartame, pulvaroma crema, pulvaroma vaniglia, pulvaroma limone, povidone, acqua depurata.

Forme farmaceutiche e confezioni.

30 bustine di sospensione da 5 ml;

flacone di sospensione da 200 ml.

Categoria farmacoterape­utica.

Anti ulcera peptica.

Titolare A.I.C.

Francia Farmaceutici Industria Farmaco Biologica S.r.l. – Via dei Pestagalli, 7 – Milano

Prodotto e controllato da:

Francia Farmaceutici Industria Farmaco-Biologica S.r.l. – Via dei Pestagalli, 7 – Milano.

Operazioni terminali di confezionamento della confezione 30 buste 5 ml effettuate presso: Ivers-Lee Italia S.p.A., Corso della Vittoria 1533, Caronno Pertusella (Varese).

Indicazioni terapeutiche.

Ulcera gastrica, ulcera duodenale, gastrite acuta, gastriti croniche sintomatiche, gastropatia da farmaci gastrolesivi, esofagite da reflusso.

Controindicazi­oni.

Ipersensibilità verso il farmaco. Il sucralfato non deve essere somministrato a neonati prematuri.

Precauzioni di impiego.

Il sucralfato va usato con cautela, eventualmente evitando trattamenti prolungati in pazienti affetti da insufficienza renale nei quali si può verificare un aumento dei livelli ematici di alluminio.

Sono stati riportati casi di formazione di benzoar associati con la somministrazione di sucralfato. La maggioranza di questi era rappresentata da pazienti in terapia intensiva e da neonati prematuri. Pertanto, deve essere esercitata estrema cautela nel trattamento di pazienti in terapia intensiva specialmente se ricevono nutrizione enterale, o in pazienti che presentano fattori predisponenti come ritardato svuotamento gastrico.

Documento reso disponibile da AIFA il 29/04/2021

Uno studio condotto in Francia nei neonati che hanno ricevuto sucralfato ha messo in luce che il 73%dei trattati ha mostrato gravi problemi digestivi e il 36% ha presentato una sindrome occlusiva che ha richiesto trattamento medico.

L’uso del sucralfato nei bambini è sconsigliato, in quanto la sicurezza e l’efficacia nella popolazione pediatrica non sono state stabilite.

Interazioni medicamentose e di altro genere.

Si possono associare antiacidi, questi però non dovrebbero essere somministrati nella mezz'ora prima o dopo la somministrazione del sucralfato.

I sali di alluminio possono formare complessi con la tetraciclina, riducendo l'assorbimento e quindi l'attività di questi antibiotici somministrati per via orale. Potendo il sucralfato presumibilmente alterare la biodisponibilità di fenitoina, warfarin, digoxina e cimetidina, è consigliabile interporre un intervallo di almeno due ore tra la sua somministrazione e quella di questi farmaci.

Avvertenze speciali.

Tenere il medicinale fuori dalla portata dei bambini.

Posologia.

Una bustina o un cucchiaio di sospensione 2, 3 volte al giorno prima dei pasti e prima dei pasti e prima di coricarsi, salvo diversa prescrizione medica. Nelle esofagiti da reflusso, una bustina o un cucchiaio di sospensione 2, 3 volte al giorno un'ora circa dopo i pasti e prima di coricarsi, salvo diversa prescrizione medica.

Modo di somministrazione.

Uso orale; il prodotto va ingerito tal quale.

Effetti indesiderati.

L'impiego continuato di questa sostanza può causare talvolta stitichezza. Altri effetti meno comunemente riportati sono: disturbi gastro-enterici, secchezza delle fauci, rash, prurito, vertigini, insonnia.

Sono stati riportati casi molto rari di formazione di benzoar (vedere Avvertenze speciali e precauzioni d’uso).

Qualsiasi effetto indesiderato non descritto in questo foglio illustrativo dovrà essere comunicato dal Paziente al Suo Medico.

Il prodotto deve essere impiegato entro la data di scadenza indicata sull'astuccio e sul confezionamento primario; in nessun caso tale data dovrà essere superata.

Data di approvazione del presente foglio illustrativo da parte del Ministero della Sanità: 2 luglio 2003

Documento reso disponibile da AIFA il 29/04/2021

Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei

medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizza­zione

all'immissione in commercio (o titolare AIC).

Domande frequenti

Che cos'è CRAFILM e a cosa serve?

CRAFILM è un farmaco utilizzato per il trattamento di specifiche condizioni mediche. È progettato per migliorare la salute dei pazienti attraverso un'azione mirata.

Come si assume CRAFILM?

CRAFILM può essere assunto per via orale secondo le indicazioni fornite dal medico. È importante seguire le dosi prescritte.

Quali sono gli effetti collaterali di CRAFILM?

Gli effetti collaterali possono includere nausea, vertigini o stanchezza. Se noti effetti indesiderati, contatta il tuo medico.

CRAFILM è sicuro durante la gravidanza?

Consigliamo di consultare sempre il medico prima di assumere CRAFILM in gravidanza o se si sta allattando.

Posso bere alcol mentre assumo CRAFILM?

È consigliabile limitare o evitare il consumo di alcol durante il trattamento con CRAFILM, poiché potrebbe interferire con l'efficacia del farmaco.

CRAFILM può interagire con altri farmaci?

Sì, CRAFILM può interagire con altri medicinali. È fondamentale informare il medico su tutti i farmaci che stai assumendo.

Dove posso acquistare CRAFILM?

CRAFILM è disponibile in farmacia. Puoi anche richiederlo online tramite farmacie autorizzate.

Qual è la durata del trattamento con CRAFILM?

La durata del trattamento dipende dalla condizione da trattare e dalle indicazioni del medico. Non interrompere il trattamento senza consultarlo.

Cosa devo fare se dimentico una dose di CRAFILM?

Se dimentichi una dose, assumila appena te ne ricordi. Tuttavia, se è quasi ora della dose successiva, salta quella dimenticata.

È possibile prendere CRAFILM prima dei pasti?

Sì, CRAFILM può essere assunto sia a stomaco pieno che vuoto, ma segui sempre le indicazioni date dal tuo medico.

CRAFILM provoca dipendenza?

Non ci sono evidenze che suggeriscano che CRAFILM provochi dipendenza. Tuttavia, segui sempre le istruzioni del tuo medico.

Quali sono le precauzioni da prendere mentre si usa CRAFILM?

Evita di guidare o utilizzare macchinari se ti senti stanco o vertiginoso dopo aver assunto CRAFILM.

Posso usare CRAFILM se ho allergie?

Se hai allergie a componenti specifici, consulta il tuo medico prima di usare CRAFILM.

Cos'è la dose consigliata di CRAFILM?

La dose raccomandata varia a seconda della condizione medica e delle indicazioni terapeutiche. Segui sempre le istruzioni del medico.

Cosa devo fare in caso di sovradosaggio di CRAFILM?

In caso di sovradosaggio, contatta immediatamente un centro antiveleni o recati al pronto soccorso.

CRAFILM è adatto per bambini?

L'uso di CRAFILM nei bambini deve essere valutato da un medico per verificare la sicurezza e l'efficacia.

Come devo conservare CRAFILM?

Conserva CRAFILM in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce diretta e fuori dalla portata dei bambini.

Posso interrompere l'assunzione di CRAFILM improvvisamente?

Non interrompere mai l'assunzione senza consultare il tuo medico; potrebbe essere necessario un graduale abbandono del farmaco.

Quali esami devo fare mentre uso CRAFILM?

Il tuo medico potrebbe consigliare esami regolari per monitorare la tua condizione durante il trattamento con CRAFILM.

Cosa devo fare se provo reazioni allergiche a CRAFILM?

Se noti segni di reazioni allergiche come eruzioni cutanee o difficoltà respiratorie, contatta immediatamente un medico.