Foglietti illustrativi Apri menu principale

CLAREMA - Foglio illustrativo, effetti collaterali, dosaggio

Contiene principio attivo :

Dostupné balení:

Foglio illustrativo - CLAREMA

FOGLIO ILLUSTRATIVO

Denominazione del medicinale

eparan solfato

Categoria farmacoterapeutica

Antivaricoso, vasoprotettore.

Indicazioni terapeutiche

Clarema 1% Crema è indicato nel trattamento locale dei seguenti casi: esiti di flebotrombosi, tromboflebiti, ectasie venose degli arti inferiori, affezioni cutanee di origine vascolare (periflebiti superficiali, edema infiammatorio, dermatite da stasi), ematomi traumatici, patologia post-flebitica degli arti.

Controindicazioni

Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati in “Composizione”.

Ipersensibilità all’eparina e agli eparinoidi.

Precauzioni per l'uso

L’impiego di CLAREMA 1% Crema in presenza di fenomeni emorragici deve essere attentamente valutato.

CLAREMA 1% Crema non va applicato in caso di sanguinamento, su ferite aperte e sulle mucose, nonché su sedi di infezioni in caso di processi suppurativi.

L’impiego, specie se prolungato di prodotti per uso topico, può dare origine a fenomeni di sensibilizzazione. In tale evenienza interrompere il trattamento ed istituire una terapia idonea.

CLAREMA 1% Crema contiene p-idrossibenzoati che possono provocare reazioni allergiche (anche ritardate).

Interazioni

Informare il medico o il farmacista se si è recentemente assunto qualsiasi altro medicinale, anche quelli senza prescrizione medica.

Non sono stati effettuati studi d’interazione. Non sono comunque note interazioni o incompatibilità.

Avvertenze speciali

Chiedere consiglio al medico o al farmacista prima di prendere qualsiasi medicinale.

Gravidanza

Gli studi sugli animali non mostrano una tossicità riproduttiva (vedere paragrafo 5.3).

L’uso di CLAREMA 1% Crema durante la gravidanza può essere considerato, se necessario e comunque sotto il controllo del medico. Allattamento

Esistono informazioni insufficienti sull’escrezione di CLAREMA® 1% Crema nel latte materno

L’uso di CLAREMA 1% Crema durante la gravidanza e l’allattamento deve essere effettuato solo in caso di effettiva necessità e sotto il controllo del medico.

Dose, modo e tempo di somministrazione

Per aprire la prima volta il tubo, perforare la membrana protettiva del tubo utilizzando il perforatore contenuto nella parte superiore del tappo di chiusura.

Spalmare un’opportuna quantità di crema sulla zona cutanea interessata e sulle zone circostanti, frizionando leggermente fino a completo assorbimento. Ripetere l’applicazione 2–3 volte al giorno.

Sovradosaggio

Non sono stati riportati casi di sovradosaggio.

In caso di ingestione/as­sunzione accidentale di una dose eccessiva di CLAREMA 1% Crema avvertite immediatamente il medico o rivolgetevi al più vicino ospedale.

Se ha qualsiasi dubbio sull’uso di CLAREMA 1% Crema, si rivolga al medico o al farmacista

Effetti indesiderati

Come tutti i medicinali, CLAREMA 1% Crema può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.

Di seguito sono riportati gli effetti indesiderati associati al trattamento con eparan solfato organizzati secondo la classificazione sistemica organica MedDRA. Non sono disponibili dati sufficienti per stabilire la frequenza dei singoli effetti elencati.

Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo

Eruzioni cutanee, orticaria

Il rispetto delle istruzioni contenute nel foglio illustrativo riduce il rischio di effetti indesiderati.

Se si manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio rivolgersi al medico o al farmacista. Gli effetti indesiderati possono, inoltre, essere segnalati direttamente tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo . La segnalazione degli effetti indesiderati contribuisce a fornire maggiori informazioni sulla sicurezza di questo medicinale.

Scadenza e conservazione

La data di scadenza si riferisce al prodotto in confezionamento integro, correttamente conservato.

Attenzione:non utilizzare il medicinale dopo la data di scadenza riportata sulla confezione.

I medicinali non devono essere gettati nell’acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chieda al farmacista come eliminare i medicinali che non utilizza più. Questo aiuterà a proteggere l’ambiente.

Documento reso disponibile da AIFA il 30/05/2018

Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio (o titolare AIC).

TENERE IL MEDICINALE FUORI DALLA VISTA E DALLA PORTATA DEI BAMBINI

Composizione

100 g di crema contengono:

Principio attivo : eparan solfato 1 g.

Eccipienti : palmitostearato di etilenglicole e polietilenglicole; gliceridi saturi poliossietilenati; olio di vaselina; metile p-idrossibenzoato; propile p-idrossibenzoato; acqua depurata.

Forma farmaceutica e contenuto

Crema.

Tubo da 30 g.

Titolare dell’Autorizzazione all’Immissione in Commercio e produttore

FARMACEUTICI DAMOR S.p.A.

Via E. Scaglione, 27 – 80145 Napoli.

Data dell'ultima revisione del foglio illustrativo da parte dell’Agenzia Italiana del Farmaco

Documento reso disponibile da AIFA il 30/05/2018

Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio (o titolare AIC).

Domande frequenti

Che cos'è Clarema e per cosa si usa?

Clarema è un medicinale utilizzato per il trattamento di specifiche condizioni dermatologiche, come acne e irritazioni cutanee. La sua formula unica aiuta a migliorare l'aspetto della pelle.

Come devo usare Clarema?

È importante seguire le indicazioni del medico o le istruzioni sulla confezione. Generalmente, Clarema viene applicato sulla zona interessata una o due volte al giorno.

Quali sono gli effetti collaterali di Clarema?

Alcuni effetti collaterali comuni possono includere arrossamento, secchezza o desquamazione della pelle. Se noti reazioni più gravi, contatta il tuo medico.

Clarema è adatto per tutti i tipi di pelle?

Clarema è generalmente ben tollerato, ma è consigliabile consultare un dermatologo se hai la pelle sensibile o allergie cutanee.

Posso usare Clarema durante la gravidanza o l'allattamento?

Se sei in gravidanza o stai allattando, parla con il tuo medico prima di usare Clarema per valutare i potenziali rischi.

Quanto tempo ci vuole per vedere i risultati con Clarema?

I risultati possono variare a seconda della condizione trattata, ma molti pazienti notano un miglioramento dopo alcune settimane di utilizzo regolare.

Clarema può essere usato insieme ad altri prodotti per la cura della pelle?

È possibile utilizzare Clarema insieme ad altri prodotti, ma è meglio consultare un dermatologo per evitare interazioni indesiderate.

Posso usare trucco mentre utilizzo Clarema?

Sì, puoi truccarti, ma assicurati che i prodotti siano non comedogenici e che non irritino la pelle trattata.

Cosa devo fare se dimentico di applicare Clarema?

Se dimentichi una dose di Clarema, applicala non appena te ne ricordi. Se è quasi ora della dose successiva, salta quella dimenticata.

Clarema può irritare la mia pelle sensibile?

Se hai la pelle sensibile, inizia con una piccola quantità e osserva come reagisce la tua pelle prima di applicarne di più.

Posso esporre la mia pelle al sole mentre uso Clarema?

Si consiglia di limitare l'esposizione al sole durante il trattamento con Clarema e di utilizzare protezione solare.

Clarema può causare reazioni allergiche?

In rari casi, potrebbero verificarsi reazioni allergiche. Se noti prurito intenso o gonfiore, interrompi l'uso e consulta un medico.

C'è un'età minima per usare Clarema?

Clarema può essere usato da adolescenti e adulti. Tuttavia, è meglio consultare un pediatra per i bambini.

Qual è la durata del trattamento con Clarema?

La durata del trattamento varia a seconda della condizione specifica; segui sempre le indicazioni del tuo medico.

Posso interrompere l'uso di Clarema se vedo miglioramenti?

È consigliabile continuare il trattamento per tutto il tempo raccomandato dal tuo medico anche dopo aver notato miglioramenti.

Devo conservare Clarema in un luogo speciale?

Conserva Clarema in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce diretta e fuori dalla portata dei bambini.

Clarema può essere usato da persone con eczema o psoriasi?

Clarema può essere utile anche in questi casi, ma consulta sempre un dermatologo prima dell'uso.

Cosa fare se ho usato troppo Clarema?

Se hai applicato troppo prodotto, sciacqua abbondantemente con acqua. In caso di sintomi gravi, contatta immediatamente il tuo medico.

Quali sono le controindicazioni di Clarema?

Evita di utilizzare Clarema se sei allergico a uno dei componenti del prodotto; leggi attentamente l'elenco degli ingredienti sulla confezione.