Foglietti illustrativi Apri menu principale

CINOBAC - Foglio illustrativo, effetti collaterali, dosaggio

Contiene principio attivo :

Dostupné balení:

Foglio illustrativo - CINOBAC

COMPOSIZIONE

Ogni capsula contiene:

Principio attivo: Cinoxacina mg 500

Eccipienti: Amido di mais

FORMA FARMACEUTICA E CONTENUTO

Capsule rigide – 20 capsule

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA

Antisettici ed antimicrobici urinari.

TITOLARE A.I.C

BRUNO FARMACEUTICI S.p.A. – Via delle Ande, 15 – 00144 ROMA

PRODOTTO E CONTROLLATO DA

Istituto Biochimico Nazionale Savio S.r.l.

Via del Mare, 36 – 00040 Pomezia (ROMA)

INDICAZIONI TERAPEUTICHE

Trattamento delle infezioni acute e ricorrenti delle alte e basse vie urinarie causate da germi sensibili.

Terapia preventiva, in quanto Cinobac è in grado di ridurre il numero degli episodi infettivi in donne soggette ad infezioni ricorrenti del tratto urinario.

CONTROINDICAZIONI

Ipersensibilità verso i componenti.

Uso in gravidanza e durante l’allattamento.

Cinobacnon deve essere somministrato alle donne in stato di gravidanza e durante l’allattamento.

Uso nei bambini

Cinobac non deve essere somministrato nei bambini e nei ragazzi di età inferiore ai 18 anni.

PRECAUZIONI D’IMPIEGO

Poiché il rene è la principale via di eliminazione, Cinobac deve essere assunto con cautela e sotto il diretto controllo medico dai pazienti con lieve riduzione della funzionalità renale; l’uso nei pazienti affetti da moderata o grave insufficienza renale dovrà essere evitato. Cinobac va usato con cautela anche dai pazienti che in precedenza abbiano sofferto di malattie epatiche. In alcuni soggetti sani trattati con alte dosi di chinoloni è stata riscontrata cristalluria. Sebbene la cristalluria non si verifichi con i dosaggi di cinoxacina raccomandati, i pazienti dovrebbero assumere molti liquidi ed evitare l'alcalinizzazione delle urine poiché si sono osservate reazioni di fototossicità (disturbi causati da un'eccessiva sensibilità alla luce solare), da moderate a gravi, in pazienti esposti al sole ed in terapia con alcuni chinoloni, è bene evitare un'eccessiva esposizione alla luce solare e sospendere l'assunzione se si verifica fototossicità.

Documento reso disponibile da AIFA il 12/04/2022

Durante una terapia prolungata, si consiglia il controllo periodico della funzionalità renale, epatica e dell'emopoiesi.

Per l'uso del farmaco in soggetti in trattamento con anticoagulanti vedi „interazioni“.

Cinobac deve essere usato con cautela nei pazienti con alterazioni note o sospette del Sistema Nervoso Centrale come arteriosclerosi, epilessia od altri fattori che predispongono alle crisi epilettiche (vedi “Avvertenze).

INTERAZIONI

I chinolonici, incluso il Cinobac possono incrementare gli effetti degli anticoagulanti orali, come il warfarin o i suoi derivati.

Quando la somministrazione di questi prodotti non può essere evitata, è essenziale eseguire controlli giornalieri del tempo di protrombina o altri test di coagulazione.

Sono state riferite elevazioni dei livelli plasmatici di teofillina con l'uso concomitante di chinolonici. Sono stati riferiti effetti collaterali correlati alla teofillina in pazienti che assumevano chinolonici e teofillina. Deve essere preso in considerazione il controllo dei livelli plasmatici di teofíllina e l'adeguamento del dosaggio.

I chinolonici riducono la clearance della caffeina e ne prolungano l'emivita plasmatica. Sebbene questa interazione non sia stata osservata con la cinoxacina, si dovrebbe usare cautela nell'assumere prodotti contenenti caffeina.

Non si dovrebbe assumere antiacidi o sucralfato entro 2 ore dall'assunzione di cinoxacina per non rallentarne l'assorbimento. Gli antiacidi o il sucralfato interferiscono significativamente con la biodisponibilità di alcuni chinoloni con conseguenti basse concentrazioni urinarie. Ciò può verificarsi anche con prodotti contenenti ferro o con polivitaminici contenenti zinco.

In pazienti in trattamento con altri chinoloni ed un antinfíammatorio non steroideo come il fenbufen sono state osservate convulsioni. Anche studi su animali suggeriscono un aumento delle probabilità di convulsioni con l’associazione dei due farmaci.

L'uso concomitante di chinoloni e ciclosporina ha indotto un aumento dei livelli plasmatici della ciclosporina.

AVVERTENZE SPECIALI

Episodi convulsivi

Durante il trattamento con cinoxacina sono state riferite convulsioni, sebbene non sia stata stabilita una correlazione con l’assunzione del farmaco. Convulsioni, aumento della pressione intracranica e psicosi tossiche sono state riferite per altri farmaci di questa classe.

I farmaci chinolonici possono causare anche una stimolazione del sistema nervoso centrale che può provocare tremore, agitazione, sensazione di testa vuota, confusione ed allucinazioni. Cinobac deve pertanto essere impiegato con cautela nei pazienti con disordini o alterazioni note o sospette del sistema nervoso centrale, come arteriosclerosi, epilessia o altri fattori che predispongano alle crisi epilettiche.

Se queste reazioni dovessero manifestarsi in pazienti che assumono Cinobac, è necessario sospendere il farmaco e prendere appropriati provvedimenti.

Ipersensibilità

Reazioni di ipersensibilità gravi e occasionalmente anche fatali (anafilattiche), alcune anche dopo la prima dose, sono state riferite in pazienti durante la terapia con farmaci chinolonici.

Alcune reazioni erano accompagnate da collasso cardiovascolare, perdita di coscienza, formicolio, edema della faringe o del viso, dispnea, orticaria e prurito.

Soltanto pochi pazienti avevano storia di ipersensibilità.

Se avviene una reazione allergica alla cinoxacina, si deve sospendere l’assunzione del farmaco.

Documento reso disponibile da AIFA il 12/04/2022

Reazioni gravi di ipersensibilità possono richiedere trattamento con epinefrina ed altre misure di rianimazione, compresa la somministrazione di ossigeno, liquidi endovena, antistaminici endovena, corticosteroidi, amine vasopressorie e la ventilazione polmonare.

Il prodotto può essere assunto senza rischio dai soggetti affetti da celiachia.

Effetti sulla guida e sull’uso di macchine

La cinoxacina può causare senso di sbandamento e sensazione di testa vuota; perciò i pazienti dovrebbero conoscere come reagiscono al farmaco prima di guidare un'automobile od usare macchinari od essere occupati in un’attività che richiede lucidità mentale o coordinazione.

Tenere fuori dalla portata e dalla vista dei bambini.

DOSE, MODO E TEMPO DI SOMMINISTRAZIONE

L'uso di Cinobac è limitato ai pazienti adulti.

La posologia media è di 1 g al giorno suddiviso in due somministrazioni da 500 mg, per una durata di 1–2 settimane, fino cioè a completa remissione della sintomatologia e negativizzazione dell'urinocultura. (esame che consente la ricerca dei microrganismi nelle urine).

Terapia preventiva: una dose singola di 500 mg presa al momento di andare a letto.

SOVRADOSAGGIO

Segni e sintomi. I sintomi osservati dopo sovradosaggio con cinoxacina possono comprendere anoressia (marcata perdita dell’appetito), nausea, vomito, diarrea e disturbo epigastrico in genere. La gravità del disturbo epigastrico e della diarrea è correlabile alla dose assunta. In alcuni pazienti sono stati osservati cefalea, sensazione di instabilità, insonnia, fotofobia (intolleranza alla luce), tinnito (sensazione di rumore all’orecchio in assenza di stimoli esterni) e formicolii.

Trattamento. In tutti i casi di sospetto sovradosaggio contattare il centro antiveleni per ottenere informazioni più aggiornate in merito al trattamento dei sovradosaggio. Tenere sempre presente la possibilità che il sovradosaggío possa essere causato da più farmaci, da interazioni tra farmaci o dalla particolare farmacocinetica nel paziente.

Il paziente che è andato incontro a sovradosaggio con cinoxacina dovrebbe essere mantenuto in condizioni di buona idratazione per prevenire la comparsa di cristalluria.

Garantire la pervietà delle vie aeree del paziente, la ventilazione e la perfusione.

Inoltre controllare attentamente e mantenere, entro limiti accettabili, i segni vitali, l'emogasanalisi, gli elettroliti sierici, ecc.

L'assorbimento intestinale di farmaci può essere ridotto somministrando carbone attivo che, in molti casi, è più efficace del vomito indotto o della lavanda gastrica; si consideri quindi la somministrazione di carbone attivo come trattamento alternativo o in aggiunta allo svuotamento gastrico. La somministrazione ripetuta di carbone attivo può facilitare l'eliminazione di alcuni farmaci che potrebbero essere stati assunti. Proteggere la vie aerea del paziente durante lo svuotamento gastrico o la somministrazione di carbone attivo.

Non è noto se la diuresi forzata, la dialisi peritoneale, l'emodialisi o l'emoperfusione su carbone siano vantaggiose per il paziente con sovradosaggio di cinoxacina.

EFFETTI INDESIDERATI

Sistema nervoso centrale

I più frequenti effetti collaterali sono la cefalea e le vertigini; con minore frequenza possono presentarsi insonnia, tinnito (sensazione di rumore all’orecchio in assenza di stimoli esterni), fotofobia (intolleranza alla luce), formicolii e bruciore in sede perineale. Per altri effetti sul sistema nervoso centrale vedere alla voce Avvertenze.

Apparato gastroenterico

Sono riportati episodi di nausea, anoressia (marcata perdita dell’appetito), vomito, alterazioni del gusto, crampi in sede addominale e diarrea.

Ipersensibilità

Sono stati riscontrati eruzioni cutanee, orticaria, prurito, edema periferico e della cavità orale, eosinofilia e rari casi di reazioni anafilattiche.

Reazioni di ipersensibilità gravi e occasionalmente anche fatali (anafilattiche), alcune anche dopo la prima dose, sono state riferite in pazienti durante la terapia con farmaci chinolonici.

Reazioni cutanee

Nel corso di trattamento con cinoxacina e altri farmaci di questa classe sono stati segnalati casi di eritema multiforme e sindrome di Stevens-Johnson.

Sono stati riportati anche rarissimi casi di necrolisi tossica epidermica.

Altre reazioni

Occasionalmente sono stati osservati aumenti transitori delle transaminasi, della fosfatasi alcalina, dell'azoto ureico, la riduzione della clearance della creatinina e del rapporto ematocrito/emo­globina. Sono pervenute rare segnalazioni di trombocitopenia.

NEL CASO SI MANIFESTASSERO EFFETTI INDESIDERATI – ANCHE DIVERSI DA QUELLI DESCRITTI – IL PAZIENTE E’ INVITATO A COMUNICARLI AL PROPRIO MEDICO O AL PROPRIO FARMACISTA.

SCADENZA E CONSERVAZIONE:

ATTENZIONE: NON UTILIZZARE IL MEDICINALE DOPO LA DATA DI SCADENZA INDICATA SULLA CONFEZIONE.

Conservare a temperatura non superiore a 30° C.

REVISIONE DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO DA PARTE DELL’AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA):

Documento reso disponibile da AIFA il 12/04/2022

Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei

medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizza­zione

all'immissione in commercio (o titolare AIC).

Domande frequenti

Che cos'è Cinobac e a cosa serve?

Cinobac è un farmaco utilizzato per il trattamento di infezioni batteriche. Contiene un principio attivo che combatte i batteri responsabili di queste infezioni.

Quali sono le indicazioni terapeutiche di Cinobac?

Cinobac è indicato per il trattamento di diverse infezioni, tra cui quelle delle vie respiratorie, delle vie urinarie e della pelle.

Come si assume Cinobac?

Cinobac deve essere assunto seguendo le indicazioni del medico. Generalmente si prende per via orale, con un bicchiere d'acqua, e può essere assunto con o senza cibo.

Qual è la posologia consigliata di Cinobac?

La posologia varia in base all'età e alla gravità dell'infezione. È importante seguire le indicazioni del medico per ottenere il massimo beneficio dal trattamento.

Cinobac può causare effetti collaterali?

Sì, come tutti i farmaci, Cinobac può causare effetti collaterali. I più comuni includono nausea, diarrea e mal di testa. Se noti effetti indesiderati gravi, contatta immediatamente il medico.

Cosa devo fare se dimentico una dose di Cinobac?

Se dimentichi una dose di Cinobac, assumila non appena te ne ricordi. Se è quasi ora della dose successiva, salta la dose dimenticata e continua con il programma normale.

Cinobac è sicuro da usare durante la gravidanza?

L'uso di Cinobac durante la gravidanza deve essere valutato dal medico. È fondamentale discutere i rischi e i benefici con il proprio ginecologo.

Posso assumere Cinobac se ho allergie a altri antibiotici?

Se hai allergie a antibiotici o ad altri farmaci, informa il tuo medico prima di iniziare il trattamento con Cinobac per evitare reazioni avverse.

È possibile bere alcolici mentre si assume Cinobac?

È consigliabile limitare o evitare l'assunzione di alcolici durante il trattamento con Cinobac, poiché possono interferire con l'efficacia del farmaco.

Ci sono interazioni tra Cinobac e altri farmaci?

Sì, alcuni farmaci possono interagire con Cinobac. È importante informare il medico su tutti i farmaci che stai assumendo, comprese le medicine da banco.

Cosa fare in caso di sovradosaggio di Cinobac?

In caso di sovradosaggio, contatta immediatamente un centro antiveleni o recati al pronto soccorso per ricevere assistenza medica.

Cinobac è efficace contro le infezioni virali?

No, Cinobac non è efficace contro le infezioni virali come l'influenza o il raffreddore; è specifico per il trattamento delle infezioni batteriche.

Quanto dura solitamente il trattamento con Cinobac?

La durata del trattamento con Cinobac dipende dal tipo e dalla gravità dell'infezione. Segui sempre le indicazioni del tuo medico riguardo alla durata del trattamento.

Cinobac può essere assunto dai bambini?

Cinobac può essere prescritto ai bambini, ma la posologia deve essere stabilita dal pediatra in base al peso e alla condizione clinica del bambino.

Ci sono precauzioni speciali da considerare durante l'assunzione di Cinobac?

Sì, è importante seguire attentamente le istruzioni del medico e informarlo su qualsiasi condizione medica preesistente prima di iniziare la terapia con Cinobac.

Cosa devo fare se sviluppo una reazione allergica a Cinobac?

Se noti sintomi di reazione allergica come rash cutaneo, prurito o difficoltà respiratorie dopo aver preso Cinobac, fermati immediatamente e contatta un medico.

Posso interrompere l'assunzione di Cinobac non appena mi sento meglio?

È importante completare l'intero ciclo di terapia prescritto anche se ti senti meglio prima della fine del trattamento per evitare recidive dell'infezione.

Cosa fare se ho domande o dubbi su Cinobac dopo aver iniziato il trattamento?

Se hai domande o dubbi riguardo a Cinobac durante il trattamento, contatta sempre il tuo medico o farmacista per ricevere informazioni adeguate.

Dove posso conservare correttamente Cinobac?

Conserva Cinobac in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce diretta e fuori dalla portata dei bambini per garantire la sicurezza del farmaco.