Foglietti illustrativi Apri menu principale

BASICAINA - Foglio illustrativo, effetti collaterali, dosaggio

Contiene principio attivo :

Dostupné balení:

Foglio illustrativo - BASICAINA

BASICAINA

Lidocaina alcalinizzata

Composizione:

Basicaina

  • 1 ml di soluzione iniettabile contiene:

Principio attivo:

Lidocaina cloridrato mg 20.

Eccipienti : Sodio cloruro, sodio bicarbonato, acqua p.p.i..

Forma farmaceutica e contenuto delle confezioni Soluzione iniettabile. Fiale da ml 1–2–5–10–20, in confezioni da 10 fiale.

Titolare A.I.C. e Produttore

Industria Farmaceutica Galenica Senese srl

Via Cassia Nord, 351 – 53014 Monteroni d’Arbia (SI)

Indicazioni

BASICAINA è indicata come anestetico locale a rapida azione in tutte le anestesie periferiche e loco regionali.

Controindicazioni

Ipersensibilità già nota verso i componenti o sostanze strettamente correlate dal punto di vista chimico.

Disturbi della conduzione atrioventricolare.

Soggetti affetti da porfiria.

Antecedenti di ipertermia maligna.

Epilettici in trattamento non controllato.

L'anestesia locale deve essere evitata nelle zone infette e infiammate.

Opportune precauzioni d'impiego

La sicurezza d'impiego della lidocaina dipende:

  • – da un opportuno dosaggio, per cui deve essere usata alla dose minima efficace determinata tenendo conto dell'età, del peso e dello stato fisico del paziente;

  • – da una corretta tecnica di utilizzazione, iniettando la soluzione lentamente e con frequenti aspirazioni;

  • – dall’adozione di misure precauzionali, che richiedono sempre l’immediata disponibilità di un idoneo equipaggiamento di rianimazione.

La somministrazione di dosi ripetute può determinare significativi aumenti del tasso plasmatico dovuto all'accumulo di lidocaina o dei suoi metaboliti. La sonnolenza rappresenta il primo segno di elevato tasso plasmatico che si può verificare anche in casi di rapido assorbimento o di accidentale iniezione intravenosa.

Particolari cautele debbono essere adottate:

  • – quando il tessuto o la sede di iniezione presentano segni di infiammazione e/o di infezione;

  • – quando si effettuano anestesie epidurali, subaracnoidee o caudali soprattutto in pazienti affetti da malattie neurologiche, deformità spinali, sepsi o ipertensione;

  • – nei pazienti con affezioni cardiovascolari e specialmente in caso di shock o di turbe della conduzione atrio-ventricolare.

Si attira l’attenzione degli sportivi sul fatto che il principio attivo di questa specialità può dare la reazione positiva ai test di controllo antidoping.

Uso durante la Gravidanza e l’allattamento

In gravidanza il prodotto deve essere usato solo in caso di effettiva necessità.

L’anestesia paracervicale può essere seguita da bradicardia e da acidosi fetale. Altri possibili rischi sono rappresentati da insufficienza utero-placentare e da alterazioni comportamentali del neonato.

Interazioni con altri farmaci:

Il propanololo prolunga l'emivita plasmatica della lidocaina.

La cimetidina può innalzare i livelli plasmatici di lidocaina.

Digitalici: rischio di bradicardia e di disturbi della conduzione atrioventricolare.

Avvertenze speciali

Attenzione: durante l'uso di un anestetico locale devono essere a disposizione e disponibili attrezzature e farmaci per la rianimazione.

La soluzione non deve essere conservata a contatto con metalli o parti metalliche di strumenti, al fine di evitare la contaminazione con ioni metallici che possono liberarsi e che potrebbero causare gonfiore nella sede di iniezione.

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016


Posologia, modalità e frequenza di

SOMMINISTRAZIONE

La dose massima raccomandata per Basicaina è 20 ml. La posologia deve essere opportunamente ridotta nei bambini e negli ammalati critici.

Trattamento del sovradosaggio:

I sintomi di sovradosaggio sono caratterizzati da:

  • manifestazioni neuroeccitatorie con tremori, diplopia, convulsioni seguite da depressione, insufficienza respiratoria e coma;
  • alterazioni cardiovascolari con ipotensione e bradicardia.

Il trattamento è sintomatico. Eventuali convulsioni possono essere controllate con somministrazione di tiobarbiturici o di benzodiazepine ad azione breve e con manovre rianimatorie (ossigenoterapia, fluidoterapia, intubazione orotracheale, ec­c.).

Effetti indesiderati:

Si tratta di effetti dose dipendenti che possono derivare da alti livelli plasmatici conseguenti ad eccesso di dosaggio, al rapido assorbimento, ad accidentale iniezione intravasale oppure possono essere determinati da ipersensibilità, idiosincrasia o diminuita tolleranza da parte del paziente.

Le reazioni di ipersensibilità comprendono: edemi, orticaria, prurito e reazioni anafilattiche che devono essere trattate con mezzi e presidi idonei.

Le reazioni da alto dosaggio coinvolgono:

  • il Sistema Nervoso Centrale, con manifestazioni di eccitazione o di depressione associata a vertigini, sonnolenza, turbe della visione, ansietà, tremori seguiti da modificazioni dello stato di coscienza, convulsioni ed arresto respiratorio;
  • l'apparato cardiovascolare, con ipotensione

Domande frequenti

Cos'è la BASICAINA e a cosa serve?

La BASICAINA è un farmaco anestetico locale utilizzato per alleviare il dolore in diverse situazioni, come interventi chirurgici minori, procedure dentali o trattamenti dermatologici.

Come si usa la BASICAINA?

La BASICAINA viene applicata sulla zona interessata sotto forma di crema o gel. Assicurati di seguire le istruzioni del medico riguardo la quantità e la frequenza di applicazione.

È sicuro usare la BASICAINA durante la gravidanza?

Se sei incinta o stai allattando, parla sempre con il tuo medico prima di usare BASICAINA, per assicurarti che sia sicuro per te e il tuo bambino.

Quali sono gli effetti collaterali della BASICAINA?

Alcuni effetti collaterali comuni possono includere irritazione della pelle o reazioni allergiche. Se noti sintomi gravi, contatta immediatamente un medico.

BASICAINA può interagire con altri farmaci?

Sì, potrebbero esserci interazioni con altri farmaci. È importante informare il tuo medico di tutti i medicinali che stai assumendo.

Posso usare la BASICAINA su ferite aperte?

È sconsigliato utilizzare BASICAINA su ferite aperte o infette. Consulta sempre un medico prima dell'uso in queste situazioni.

Quanto tempo impiega a fare effetto la BASICAINA?

Di solito, la BASICAINA inizia a funzionare entro 20-30 minuti dall'applicazione, ma questo può variare a seconda della zona trattata.

Posso usare la BASICAINA più volte al giorno?

Puoi applicare la BASICAINA secondo le indicazioni del tuo medico, ma non superare mai la dose consigliata per non rischiare effetti indesiderati.

È possibile sviluppare tolleranza alla BASICAINA?

In alcuni casi, l'uso prolungato di anestetici locali come la BASICAINA può portare a una riduzione dell'efficacia. Segui sempre le linee guida del tuo medico.

Cosa devo fare se dimentico una dose di BASICAINA?

Se dimentichi di applicare una dose, fallo non appena te ne ricordi. Se è quasi ora della dose successiva, salta quella dimenticata e riprendi il programma normale.

BASICAINA è adatta per i bambini?

La somministrazione di BASICAINA nei bambini deve essere effettuata sotto stretta supervisione medica. Consulta sempre un pediatra prima dell'uso.

Cosa devo evitare mentre uso la BASICAINA?

Evita l'esposizione al sole sulla zona trattata e non coprire con bendaggi ermetici senza consultare il medico.

BASICAINA può causare sonnolenza o vertigini?

In genere, la BASICAINA non causa sonnolenza o vertigini, ma se avverti questi sintomi dopo l'applicazione, contatta il tuo medico.

Ho una storia di allergie. Posso usare BASICAINA?

Se hai precedenti allergie agli anestetici locali o ingredienti simili, informa il tuo medico prima dell'uso di BASICAINA.

Qual è il modo corretto per conservare la BASICAINA?

Conserva la BASICAINA in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce diretta e fuori dalla portata dei bambini.

Posso utilizzare prodotti cosmetici sulla zona trattata dopo aver usato BASICAINA?

È meglio evitare l'uso di prodotti cosmetici sulla zona trattata fino a quando l'effetto della BASICAINA non è completamente svanito.

Cosa devo fare in caso di sovradosaggio con BASICAINA?

In caso di sovradosaggio o reazioni avverse gravi, contatta immediatamente un centro antiveleni o recati al pronto soccorso più vicino.

BASICAINA ha un sapore sgradevole se viene accidentalmente ingerita?

Sì, se inghiotta accidentalmente una piccola quantità di BASICAINA, potrebbe avere un sapore sgradevole. Contatta il tuo medico se accade questo.

Quando dovrei contattare il mio medico dopo aver usato BASICAINA?

Contatta il tuo medico se hai sintomi insoliti o gravi effetti collaterali dopo aver utilizzato BASECAINA, come gonfiore e difficoltà respiratorie.