Foglietti illustrativi Apri menu principale

ATROPINA SOLFATO AGENZIA INDUSTRIE DIFESA - Foglio illustrativo, effetti collaterali, dosaggio

Contiene principio attivo :

Dostupné balení:

Foglio illustrativo - ATROPINA SOLFATO AGENZIA INDUSTRIE DIFESA

Foglio illustrativo

ATROPINA SOLFATO AGENZIA INDUSTRIE DIFESA 1 mg/ml soluzione iniettabile

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA

Alcaloidi della belladonna, amine terziarie

INDICAZIONI TERAPEUTICHE

Medicazione preanestetica per diminuire la salivazione e le eccessive secrezioni del tratto respiratorio.

Trattamento della bradicardia sinusale in particolare se complicata dall’ipotensione.

Antidoto negli avvelenamenti da organofosforici.

CONTROINDICAZIONI

Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.

Glaucoma ad angolo chiuso, reflusso esofageo, stenosi pilorica, ostruzione gastrointestinale, colite ulcerosa, ipertrofia prostatica, ileo paralitico, atonia intestinale.

PRECAUZIONI PER L’USO

Precauzioni d’impiego devono essere prese in pazienti geriatrici per i quali può essere necessario un aggiustamento della dose per possibile comparsa di eventi avversi a carico del sistema cardiovascolare e del sistema nervoso centrale.

INTERAZIONI

Informare il medico o il farmacista se si è recentemente assunto qualsiasi altro medicinale, anche quelli senza prescrizione medica.

Associazioni controindicate

Derivati della Belladonna: aumento dell’attività anticolinergica.

Alotano: attenuazione dell’effetto depressorio sulla frequenza cardiaca.

Procainamide: aumento degli effetti vagali a livello della conduzione atrio ventricolare.

Metacolina: inibizione della broncocostrizione indotta da inalazione di metacolina.

AVVERTENZE SPECIALI

Usare con cautela in pazienti con ileostomia o colostomia; la comparsa di diarrea può indicare ostruzione intestinale incompleta.

Usare con cautela in caso di miastenia grave, ipertiroidismo, alterazioni coronariche, ischemia acuta del miocardio, tachicardia, tachiaritmia, ipertrofia prostatica e altre uropatie ostruttive.

Gravidanza ed allattamento

Chiedere consiglio al medico o al farmacista prima di prendere qualsiasi medicinale.

Gli studi sugli animali sono insufficienti per evidenziare gli effetti legati all’uso del farmaco durante la gravidanza o l’allattamento. Il rischio potenziale per gli esseri umani non è noto.

Usare con cautela e solo in caso di necessità.

Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari

L’atropina ha una notevole influenza sulla capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.

DOSE, MODO E TEMPO DI SOMMINISTRAZIONE

Medicazione pre-anestetica

Adulti : la dose consigliata è di 0,3–0,6 mg per iniezione endovenosa subito prima dell’induzione dell’anestesia o per iniezione sottocutanea o intramuscolare 30–60 minuti prima dell’induzione.

Bambini : la dose consigliata è di 0,02 mg/kg (dose massima 0,6 mg).

Trattamento della bradicardia sinusale

La dose consigliata è compresa tra 0,3 e 1,0 mg per via endovenosa.

Antidoto negli avvelenamenti da organofosforici

Adulti: la dose consigliata e di 2 mg (per via intramuscolare o endovenosa tenendo conto della gravità dell’avvelenamento) ogni 5–10 minuti fino a quando la pelle diviene arrossata e secca, le pupille si dilatano e compare tachicardia.

Bambini : la dose consigliata è di 0.02 mg/kg.

SOVRADOSAGGIO

In caso di sovradosaggio del farmaco, si può avere l’intensificazione degli effetti indesiderati descritti. In particolare, sono possibili secchezza delle mucose, dilatazione della pupilla, tachicardia, febbre e rash cutanei; inoltre si possono osservare sintomi neurologici quali disorientamento, allucinazioni, etc. che possono persistere per 48 ore o più. In alcuni casi si può osservare depressione respiratoria, coma, collasso circolatorio e morte. Ai primi segnali, nel caso di depressione respiratoria, si consiglia di somministrare ossigeno e, nel caso di persistenza delle convulsioni, se le condizioni circolatorie lo consentono, si procede alla somministrazione endovenosa di barbiturici a breve durata d’azione (e.g. tiopentale) o di benzodiazepine (e.g. diazepam). Poiché l’atropina è eliminata per via renale, si consiglia la somministrazione endovenosa di liquidi. Nei casi di delirio e coma, si consiglia la somministrazione di fisostigmina per infusione endovenosa lenta alla dose compresa tra 1 a 4 mg (0,5 – 1 mg nei bambini).

In caso di ingestione/as­sunzione accidentale di una dose eccessiva di Atropina solfato Agenzia Industrie Difesa avvertire immediatamente il medico o rivolgersi al più vicino ospedale.

Per qualsiasi dubbio sull’uso di Atropina solfato Agenzia Industrie Difesa, rivolgersi al medico o al farmacista.

EFFETTI INDESIDERATI

Come tutti i medicinali, Atropina solfato Agenzia Industrie Difesa può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestano.

Frequenza non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili):

Patologie endocrine

Variazione dei livelli dell’ormone della crescita.

Disturbi del metabolismo e della nutrizione

Porfiria, ipertermia, ipotermia.

Patologie del sistema nervoso

Sedazione, disorientamento, vertigine, alterazioni della memoria a breve termine, psicosi.

Patologie dell’occhio

Diplopia, disturbi nell’accomodazione, midriasi, variazioni della pressione intraoculare.

Patologie cardiache

Angina, aritmie, bradicardia transitoria (seguita da tachicardia, palpitazioni e aritmie), blocco atrioventricolare, ipertensione, tachicardia.

Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche

Riduzione delle secrezioni bronchiali.

Patologie gastrointestinali

Rigurgito esofageo.

Patologie della cute del tessuto sottocutaneo

Arrossamento e secchezza della cute. Nei casi di somministrazione intramuscolare, si può osservare riduzione dell’attività delle ghiandole sudoripare.

Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione

Reazioni di ipersensibilità, reazioni anafilattiche.

Il rispetto delle istruzioni contenute nel foglio illustrativo riduce il rischio di effetti indesiderati. Informare il medico se uno qualsiasi degli effetti indesiderati si aggrava, o se si nota la comparsa di un qualsiasi effetto indesiderato non elencato in questo foglietto illustrativo.

SCADENZA E CONSERVAZIONE

Vedere la data di scadenza indicata sulla confezione. Tale data si intende per il prodotto in confezionamento integro correttamente conservato.

Conservare a temperatura non superiore a 30°C nella confezione originale.

Attenzione : Non utilizzare il prodotto oltre la data di scadenza indicata sulla confezione.

Tenere fuori della portata e della vista dei bambini.

I medicinali non devono essere gettati nell’acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chiedere al farmacista come eliminare i medicinali che non si usano più. Questo aiuterà a proteggere l’ambiente.

COMPOSIZIONE

1 ml di soluzione iniettabile contiene:

Principio attivo: atropina solfato 1 mg (equivalente a 0,42 mg di atropina base)

Eccipienti:

acqua per preparazioni iniettabili q.b. a 1 ml.

FORMA FARMACEUTICA E CONTENUTO

Soluzione iniettabile – Confezione da 10 fiale

TITOLARE A.I.C.

Agenzia Industrie Difesa – Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare

Via XX Settembre, 123/A

00187 Roma

PRODUTTORE

Agenzia Industrie Difesa

Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare

Via Reginaldo Giuliani, 201– 50141 Firenze.

REVISIONE DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO DA PARTE DELL’AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO 17/11/2009.

Documento reso disponibile da AIFA il 25/04/2021

Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio (o titolare AIC).

Domande frequenti

Cos'è l'atropina solfato e a cosa serve?

L'atropina solfato è un farmaco anticolinergico utilizzato per trattare una varietà di condizioni, come la bradicardia e per dilatare le pupille durante gli esami oculari.

Quali sono gli effetti collaterali comuni dell'atropina solfato?

Gli effetti collaterali comuni possono includere secchezza delle fauci, visione offuscata, sonnolenza e palpitazioni. È importante contattare il medico se si sperimentano effetti indesiderati.

Posso utilizzare atropina solfato se sono incinta o in allattamento?

Se sei incinta o stai allattando, consulta sempre il tuo medico prima di utilizzare atropina solfato per valutare i potenziali rischi e benefici.

Come devo conservare l'atropina solfato?

Conserva l'atropina solfato a temperatura ambiente, lontano da fonti di calore e umidità. Assicurati di tenerla fuori dalla portata dei bambini.

Atropina solfato può interagire con altri farmaci?

Sì, l'atropina solfato può interagire con altri farmaci. È fondamentale informare il medico di tutti i farmaci che stai assumendo.

Qual è la dose consigliata di atropina solfato?

La dose varia a seconda della condizione trattata. Segui sempre le indicazioni del tuo medico riguardo alla posologia.

Cosa devo fare se dimentico una dose di atropina solfato?

Se dimentichi una dose, prendila non appena ti ricordi. Se è quasi ora della prossima dose, salta quella dimenticata e continua con il tuo programma.

Posso bere alcolici mentre assumo atropina solfato?

È consigliabile evitare l'assunzione di alcolici mentre si utilizza atropina solfato, poiché può aumentare gli effetti collaterali come la sonnolenza.

L'atropina solfato causa dipendenza?

L'atropina solfato non è considerata una sostanza che causa dipendenza fisica o psichica.

Chi non dovrebbe utilizzare atropina solfato?

L'atropina solfato non è raccomandata per persone con glaucoma ad angolo chiuso o con allergie note al principio attivo.

Quali sintomi richiedono attenzione medica immediata dopo aver usato atropina solfato?

Sintomi gravi come difficoltà respiratorie, gonfiore del viso o rash cutaneo richiedono attenzione medica urgente.

Atropina solfato può influenzare la mia capacità di guidare?

Sì, l'atropina solfato può causare sonnolenza e visione offuscata. Evita di guidare fino a quando non sai come ti influenza.

È necessario un monitoraggio speciale durante il trattamento con atropina solfato?

In alcuni casi, potrebbe essere necessario monitorare la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca durante il trattamento con atropina solfato.

Quali altre forme di atropina esistono oltre alla soluzione iniettabile?

L'atropina è disponibile anche in forme orali e per uso oftalmico.

Posso utilizzare atropina in situazioni di emergenza senza prescrizione medica?

Non dovresti usare atropina senza una prescrizione medica anche in situazioni di emergenza; consulta un professionista sanitario.

Come agisce l'atropina nel corpo umano?

L'atropina funziona bloccando gli effetti dell'acetilcolina, un neurotrasmettitore che gioca un ruolo chiave nelle funzioni del sistema nervoso autonomo.

Cosa fare se l'effetto dell'atropina svanisce troppo rapidamente?

Contatta il tuo medico se noti che l'effetto dell'atropina svanisce prima del previsto; potrebbe essere necessaria una rivalutazione del trattamento.

Sono previsti studi clinici sull'uso dell'atropina in nuove condizioni terapeutiche?

Sì, ci sono costantemente ricerche in corso per esplorare nuove applicazioni terapeutiche dell'atropina e miglioramenti nelle sue formulazioni.

Come posso ottenere maggiori informazioni su atropina solfato da fonti affidabili?

Puoi consultare il tuo medico, farmacista oppure siti web ufficiali e autorevoli dedicati alla salute e ai farmaci per ulteriori informazioni sull’atropina solfato.