Foglietti illustrativi Apri menu principale

Farmaci contenenti principio attivo Atropina ()

L'atropina è un alcaloide naturale estratto dalla pianta Atropa belladonna, comunemente nota come belladonna. È un principio attivo ampiamente utilizzato in ambito farmaceutico e medico per le sue proprietà anticolinergiche. In Italia, l'atropina è disponibile in diverse formulazioni e dosaggi, sia su prescrizione medica che in vendita libera.

L'azione dell'atropina si esplica attraverso il blocco dei recettori muscarinici dell'acetilcolina, un neurotrasmettitore coinvolto nella trasmissione degli impulsi nervosi. Questa azione antagonista permette all'atropina di agire su diversi sistemi dell'organismo umano, tra cui il sistema nervoso centrale (SNC), il sistema nervoso periferico (SNP) e il sistema muscolare liscio.

Nel SNC, l'atropina provoca una riduzione della secrezione di alcuni neurotrasmettitori come la dopamina e la serotonina. Ciò può portare a effetti sedativi e ansiolitici, utili nel trattamento di disturbi d'ansia o nell'induzione del sonno.

Nel SNP, l'inibizione dei recettori muscarinici da parte dell'atropina determina una serie di effetti sulle ghiandole esocrine e sui tessuti muscolari lisci. Tra questi si osservano una diminuzione della salivazione, della sudorazione e delle secrezioni bronchiali; un rilassamento dei muscoli bronchiali; una riduzione della motilità gastrointestinale; e un'azione spasmolitica sui muscoli lisci vascolari, uterini e della vescica.

L'atropina è impiegata in diverse situazioni cliniche, tra cui:

  1. Preanestesia: l'atropina viene somministrata prima dell'anestesia generale per ridurre la salivazione e le secrezioni bronchiali, facilitando così l'intubazione e prevenendo il rischio di aspirazione.

  2. Bradicardia: in caso di frequenza cardiaca anormalmente bassa, l'atropina può essere utilizzata per aumentare la frequenza cardiaca attraverso il blocco dei recettori muscarinici nel cuore.

  3. Intossicazione da organofosfati: l'atropina è un antidoto efficace contro gli effetti tossici degli organofosfati, sostanze chimiche presenti in alcuni pesticidi e agenti nervini.

  4. Spasmi gastrointestinali: grazie alla sua azione spasmolitica, l'atropina può essere utilizzata per alleviare i dolori causati da spasmi del tratto gastrointestinale.

  5. Disturbi oculari: l'atropina può essere impiegata come midriatico (per dilatare la pupilla) o cicloplegico (per paralizzare temporaneamente il muscolo ciliare dell'occhio) in diverse procedure diagnostiche o terapeutiche oftalmiche.

Nonostante i suoi numerosi benefici terapeutici, l'uso dell'atropina può comportare alcuni effetti collaterali indesiderati. Tra questi si annoverano secchezza delle fauci, visione offuscata, ritenzione urinaria, costipazione, tachicardia e, in alcuni casi, confusione mentale o allucinazioni. Inoltre, l'atropina è controindicata in pazienti affetti da glaucoma ad angolo chiuso, iperplasia prostatica o stenosi pilorica.

In Italia, l'atropina è disponibile in diverse formulazioni farmaceutiche (soluzione iniettabile, collirio, pomata oftalmica) e dosaggi (da 0.25 mg a 1 mg per dose). La scelta della forma farmaceutica e del dosaggio dipende dalla condizione clinica del paziente e dall'obiettivo terapeutico.

In conclusione, l'atropina è un principio attivo di grande importanza nella pratica medica per le sue proprietà anticolinergiche. Il suo impiego spazia dalla preanestesia alla terapia di disturbi gastrointestinali e oculari. Tuttavia, è fondamentale prestare attenzione alle controindicazioni ed effetti collaterali associati al suo uso per garantire un trattamento sicuro ed efficace.

Farmaci contenenti principio attivo Atropina ()