Foglietti illustrativi Apri menu principale

ARZERRA - foglio illustrativo, effetti collaterali, dosaggio

Contiene principio attivo :

Dostupné balení:

Foglio illustrativo - ARZERRA

B. FOGLIO ILLUSTRATIVO



38


Foglio illustrativo: informazioni per l’utilizzatore

Arzerra 100 mg concentrato per soluzione per infusione Arzerra 1.000 mg concentrato per soluzione per infusione ofatumumab

Legga attentamente questo foglio prima che le venga somministrato questo medicinale perché contiene importanti informazioni per lei.

  • – Conservi questo foglio. Potrebbe aver bisogno di leggerlo di nuovo.

  • – Se ha qualsiasi dubbio, si rivolga al medico o all’infermiere.

  • – Se si manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio, si

rivolga al medico. Vedere paragrafo 4.

Contenuto di questo foglio:

  • 1. Cos'è Arzerra e a cosa serve

  • 2. Cosa deve sapere prima che le venga somministrato Arzerra

  • 3. Come deve essere somministrato Arzerra

  • 4. Possibili effetti indesiderati

  • 5. Come conservare Arzerra

  • 6. Contenuto della confezione e altre informazioni

1. cos'è arzerra e a che cosa serve

Arzerra contiene ofatumumab, che appartiene ad un gruppo di medicinali chiamati anticorpi monoclonali.

Arzerra è usato per il trattamento della leucemia linfatica cronica (LLC). La LLC è un tumore del sangue che interessa un tipo di globuli bianchi chiamati linfociti. I linfociti si moltiplicano troppo rapidamente e vivono troppo a lungo, così ve ne sono troppi che circolano nel sangue. La malattia può anche interessare altri organi del corpo. L’anticorpo contenuto in Arzerra riconosce una sostanza sulla superficie dei linfociti e causa la morte dei linfociti.

2. cosa deve sapere prima che le venga somministrato arzerra se è allergico (ipersensibile) ad ofatumumab o ad uno qualsiasi degli eccipienti di questo medicinale (elencati nel paragrafo 6).

Verifichi con il medico se pensa che questo la riguardi.

Avvertenze e precauzioni

Si rivolga al medico o all’infermiere prima che le venga somministrato Arzerra:

 se ha avuto problemi al cuore ,

 se ha malattie polmonari.

Verifichi con il medico se pensa che uno di questi casi la riguardi. Potrebbe avere bisogno di ulteriori controlli mentre è in trattamento con Arzerra.

Il medico può chiedere l’esame della quantità di elettroliti, quali il magnesio e il potassio nel sangue, prima e durante il trattamento con Arzerra. Il medico potrebbe curarla se riscontra uno squilibrio degli elettroliti.

39

Vaccinazioni e Arzerra

Se sta per ricevere qualsiasi vaccino informi il medico, o la persona che le sta somministrando il vaccino, che lei è in trattamento con Arzerra. La sua risposta al vaccino può essere più debole e lei potrebbe non essere completamente protetto.

Epatite B

Prima di iniziare il trattamento con Arzerra deve eseguire gli esami per l’epatite B (una malattia del fegato). Se ha avuto l’epatite B, Arzerra potrebbe causarne la riattivazione. Il medico può trattarla con appropriati medicinali anti-virali che aiutino a prevenire questo.

Se ha o ha avuto l’epatite B, informi il medico prima che le sia somministrato Arzerra.

Reazioni correlate all’infusione

Medicinali di questo tipo (anticorpi monoclonali) possono causare reazioni correlate all’infusione quando vengono iniettati nel corpo. Le saranno somministrati medicinali quali antistaminici, steroidi o antidolorifici per aiutare a ridurre qualsiasi reazione. Vedere anche il paragrafo 4, ‘Possibili effetti indesiderati’.

Se lei pensa di aver avuto una reazione simile in precedenza, informi il medico prima che le sia somministrato Arzerra.

Leucoencefalopatia multifocale progressiva (LMP)

Leucoencefalopatia multifocale progressiva (LMP), una malattia del cervello grave e pericolosa per la vita, è stata riportata con medicinali come Arzerra. Informi il medico immediatamente se lei ha perdita di memoria, difficoltà di pensiero, difficoltà nel camminare o perdita della visione. Se lei presenta questi sintomi prima del trattamento con Arzerra, informi il medico immediatamente relativamente a qualsiasi cambiamento di questi sintomi.

Occlusione intestinale

Contattare immediatamente il medico se si verificano costipazione, addome gonfio o dolore addominale. Questi potrebbero essere sintomi di un blocco intestinale, soprattutto durante le prime fasi del trattamento.

Bambini e adolescenti

Non è noto se Arzerra agisca nei bambini o negli adolescenti. Pertanto non è raccomandato l’uso di Arzerra nei bambini e negli adolescenti.

Altri medicinale e Arzerra

Informi il medico o il farmacista se sta usando, ha recentemente usato o potrebbe usare qualsiasi altro medicinale. Ciò include preparati erboristici e altri medicinali senza prescrizione medica.

Gravidanza, allattamento e fertilità

L’uso di Arzerra non è in genere raccomandato durante la gravidanza.

 Informi il medico se è in corso una gravidanza o se sta allattando con latte materno, o se sta pianificando una gravidanza. Il medico valuterà il beneficio per lei di assumere Arzerra durante la gravidanza rispetto al rischio per il bambino.

 Utilizzi un metodo di contraccezione affidabile per prevenire una gravidanza, mentre sta prendendo Arzerra e per almeno 12 mesi dopo l’ultima dose di Arzerra. Chieda al medico un consiglio se sta pianificando una gravidanza dopo questo periodo.

 Se lei inizia una gravidanza durante il trattamento con Arzerra, informi il medico.

Non è noto se i componenti di Arzerra passino nel latte materno. L’allattamento non è raccomandato durante il trattamento con Arzerra e per 12 mesi dopo l’ultima dose.

40

Guida di veicoli e utilizzo di macchinari

E’ improbabile che Arzerra influisca sulla capacità di guidare veicoli o di utilizzare macchinari.

Arzerra contiene sodio

Arzerra contiene 34,8 mg di sodio in ciascuna dose da 300 mg, 116 mg di sodio in ciascuna dose da 1.000 mg e 232 mg di sodio in ciascuna dose da 2.000 mg. Deve tenere conto di ciò se segue una dieta con contenuto controllato di sodio.

3. Come Arzerra deve essere somministrato

Se ha qualsiasi domanda sull’uso di Arzerra, chieda al medico o all’infermiere che le sta somministrando l’infusione.

La dose usuale

La dose usuale di Arzerra per la prima infusione è di 300 mg. Questa dose sarà aumentata, di solito a 1.000 mg o 2.000 mg, per le rimanenti infusioni.

Come è somministrato

Arzerra è somministrato in una vena (per via endovenosa) come infusione (fleboclisi) nel corso di diverse ore.

Se non è stato trattato in precedenza per LLC, le sarà somministrato un massimo di 13 infusioni.

Le sarà somministrata l’infusione iniziale seguita da una seconda infusione 7 giorni più tardi. Le rimanenti infusioni le saranno somministrate una volta al mese fino a 11 mesi.

Se è stato trattato in precedenza per LLC, ma la malattia le è ritornata le sarà somministrato un massimo di 7 infusioni. Le sarà somministrata l’infusione iniziale seguita da una seconda infusione 7 giorni più tardi. Le rimanenti infusioni le saranno poi somministrate una volta al mese fino ad un massimo di 6 mesi.

Se è stato trattato in precedenza per LLC, le sarà usualmente somministrato un ciclo di

  • 12 infusioni. Le sarà somministrata una infusione una volta a settimana per otto settimane. Queste sono seguite da una pausa di 4–5 settimane. Le rimanenti infusioni le saranno somministrate una volta al mese per quattro mesi.

Medicinali somministrati prima di ogni infusione

Prima di ogni infusione di Arzerra, le saranno somministrati pre-trattamenti – medicinali che aiutano a ridurre qualsiasi reazione correlata all’infusione. Questi possono includere antistaminici, steroidi o antidolorifici. Lei dovrà essere attentamente controllato e se avrà una qualsiasi reazione, questa sarà trattata.

41

4. possibili effetti indesiderati

Come tutti i medicinali, questo medicinale può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.

Reazioni correlate all’infusione

Medicinali di questo tipo (anticorpi monoclonali) possono causare reazioni correlate all’infusione, che occasionalmente sono gravi, e possono causare morte. Sono più probabili durante il primo trattamento.

Sintomi molto comuni di una reazione correlata all’infusione (possono riguardare più di 1 persona su 10):

 sensazione di malessere (nausea)

 temperatura elevata

 eruzione cutanea

 difficoltà respiratoria, tosse

 diarrea

 mancanza di energia

Sintomi comuni di una reazione correlata all’infusione (possono riguardare fino a 1 persona su 10):

 reazioni allergiche, a volte gravi dove i sintomi includono eruzione cutanea e prurito (orticaria) gonfiore del viso o della bocca (angioedema) che causa difficoltà nel respirare e collasso

 difficoltà nel respirare, respiro corto, costrizione al torace, tosse

 pressione del sangue bassa (può causare una sensazione di testa vuota quando ci si alza in piedi)

 arrossamento

 sudorazione eccessiva

 scuotimenti o tremori

 battito cardiaco accelerato

 mal di testa

 dolore alla schiena

 pressione del sangue alta

 dolore o irritazione alla gola

 ostruzione nasale.

Sintomi non comuni di una reazione correlata all’infusione (possono riguardare fino a 1 persona su 100):

 reazione anafilattica, compreso lo shock anafilattico, in cui i sintomi includono mancanza di respiro o difficoltà a respirare, affanno o tosse, stordimento, capogiri, cambiamenti nei livelli di coscienza, pressione bassa, con o senza lieve prurito generalizzato, arrossamento della pelle, gonfiore del viso e/o della gola, colorazione blu delle labbra, della lingua o della pelle

 liquido nei polmoni (edema polmonare) che provoca affanno

 battito cardiaco lento

 colorazione blu delle labbra o delle estremità (possibili sintomi di ipossia)

Informi immediatamente il medico o l’infermiere se ha uno di questi sintomi.

42

Altri possibili effetti indesiderati

Questi possono riguardare più di 1 persona su 10:

 infezioni frequenti, febbre, brividi, mal di gola o ulcere alla bocca a causa di infezioni

 febbre, tosse, difficoltà a respirare, respiro sibilante, possibili sintomi di infezioni dei polmoni o delle vie aeree (tratto respiratorio) inclusa la polmonite

 mal di gola, sensazione di pressione o dolore alle guance e alla fronte, infezioni all’orecchio, al naso o alla gola

Effetti indesiderati molto comuni che possono rendersi evidenti dall'esame del sangue:

 bassi livelli dei globuli bianchi (neutropenia)

 bassi livelli dei globuli rossi (anemia)

Effetti indesiderati comuni

Questi possono riguardare fino a 1 persona su 10:

 febbre o, in alternativa, una temperatura corporea molto bassa, dolore al petto, mancanza di

respiro o respiro veloce, tremore, brividi, confusione, capogiri, diminuzione della minzione e polso accelerato (possibili sintomi di infezione del sangue)

 difficoltà e dolore nell’urinare, eccessivo sensazione di necessità di urinare, infezioni del tratto

urinario

 vescicole, freddo herpes labiale (possibili sintomi di una infezione da virus herpetico che può

potenzialmente essere grave)

Effetti indesiderati comuni che possono rendersi evidenti dall'esame del sangue:

 bassi livelli di piastrine nel sangue (cellule che aiutano la coagulazione del sangue)

Effetti indesiderati non comuni

Questi possono riguardare fino a 1 persona su 100:

 ostruzione dell’intestino, che può essere avvertita come dolore allo stomaco.

 Se ha un dolore persistente allo stomaco, si rivolga al medico il prima possibile.

 pelle e occhi di colore giallo, nausea, perdita di appetito, urina scura (possibili sintomi di un'infezione o di una riattivazione del virus dell'epatite B)

 perdita di memoria, difficoltà nel ragionare, e difficoltà nel camminare o perdita della vista (possibili sintomi della leucoencefalopatia multifocale progressiva)

 aumento dei livelli di potassio, fosfati ed acido urico nel sangue, che può causare problemi ai

reni (sindrome da lisi tumorale)

I sintomi di questa condizione includono:

 produzione di urine inferiore al normale

 spasmi muscolari.

Se nota questi sintomi, contatti il medico il prima possibile.

Effetti indesiderati non comuni che possono rendersi evidenti dall'esame del sangue:

 problemi della coagulazione del sangue

 il midollo osseo non riesce a produrre abbastanza globuli rossi o bianchi

Segnalazione degli effetti indesiderati

Se manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio, si rivolga al medico o al farmacista. Può inoltre segnalare gli effetti indesiderati direttamente tramite il sistema nazionale di segnalazione riportato nell’allegato V. Segnalando gli effetti indesiderati può contribuire a fornire maggiori informazioni sulla sicurezza di questo medicinale.

43

5. come conservare arzerra

Conservi questo medicinale fuori dalla vista e dalla portata dei bambini.

Non usi questo medicinale dopo la data di scadenza che è riportata sulla scatola e sull’etichetta del flaconcino. La data di scadenza si riferisce all’ultimo giorno di quel mese.

Conservare e trasportare in frigorifero (2 °C–8 °C).

Non congelare.

Tenere il flaconcino nell’imballaggio esterno per proteggere il medicinale dalla luce.

Conservare la soluzione per infusione diluita tra 2 C e 8 C ed usarla entro 24 ore. Qualsiasi soluzione per infusione non utilizzata deve essere eliminata 24 ore dopo la preparazione.

6. contenuto della confezione e altre informazioni- il principio attivo è ofatumumab. un ml di concentrato contiene 20 mg di ofatumumab.

  • – Gli altri ingredienti sono arginina, sodio acetato (E262), sodio cloruro, polisorbato 80 (E433),

disodio edetato (E386), acido cloridrico (E507) (per l’aggiustamento del pH), acqua per preparazioni iniettabili (vedere “Arzerra contiene sodio” nel paragrafo 2).

Descrizione dell’aspetto di Arzerra e contenuto della confezione

Arzerra è un concentrato per soluzione per infusione da incolore a giallo pallido.

Arzerra 100 mg è disponibile in una confezione contenente 3 flaconcini. Ogni flaconcino di vetro è chiuso con tappo di gomma e ghiera di alluminio, e contiene 5 ml di concentrato (100 mg di ofatumumab).

Arzerra 1.000 mg è disponibile in una confezione contenente 1 flaconcino. Ogni flaconcino di vetro è chiuso con tappo di gomma e ghiera di alluminio, e contiene 50 ml di concentrato (1.000 mg di ofatumumab).

Titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio

Novartis Europharm Limited

Vista Building

Elm Park, Merrion Road

Dublin 4

Irlanda

Produttore

Glaxo Operations UK Limited (Trading as Glaxo Wellcome Operations), Harmire Road, Barnard Castle, County Durham, DL12 8DT, Regno Unito.

Novartis Pharmaceuticals UK Limited, Frimley Business Park, Frimley, Camberley, Surrey

GU16 7SR, Regno Unito

Novartis Pharma GmbH, Roonstrasse 25, 90429 Nuremberg, Germania

44

Per ulteriori informazioni su questo medicinale, contatti il rappresentante locale del titolare dell'autorizzazione all’immissione in commercio:

België/Belgiqu­e/Belgien

Novartis Bulgaria EOOD

Tél/Tel: +32 2 246 16 11

Lietuva

Novartis Pharma Services Inc.

Tel: +370 5 269 16 50

България

Novartis Pharma Services Inc.

Тел: +359 2 489 98 28

Luxembourg/Lu­xemburg

Novartis Pharma N.V.

Tél/Tel: +32 2 246 16 11

Česká republika

Novartis s.r.o.

Tel: +420 225 775 111

Magyarország

Novartis Hungária Kft.

Tel.: +36 1 457 65 00

Danmark

Novartis Healthcare A/S

Tlf: +45 39 16 84 00

Malta

Novartis Pharma Services Inc.

Tel: +356 2122 2872

Deutschland

Novartis Pharma GmbH

Tel: +49 911 273 0

Nederland

Novartis Pharma B.V.

Tel: +31 26 37 82 555

Eesti

Novartis Pharma Services Inc.

Tel: +372 66 30 810

Norge

Novartis Norge AS

Tlf: +47 23 05 20 00

Ελλάδα

Novartis (Hellas) A.E.B.E.

Τηλ: +30 210 281 17 12

Österreich

Novartis Pharma GmbH

Tel: +43 1 86 6570

España

Novartis Farmacéutica, S.A.

Tel: +34 93 306 42 00

Polska

Novartis Poland Sp. z o.o.

Tel.: +48 22 375 4888

France

Novartis Pharma S.A.S.

Tél: +33 1 55 47 66 00

Portugal

Novartis Farma – Produtos Farmacêuticos, S.A.

Tel: +351 21 000 8600

Hrvatska

Novartis Hrvatska d.o.o.

Tel. +385 1 6274 220

România

Novartis Pharma Services Romania SRL

Tel: +40 21 31299 01

Ireland

Novartis Ireland Limited

Tel: +353 1 260 12 55

Slovenija

Novartis Pharma Services Inc.

Tel: +386 1 300 75 50

Ísland

Vistor hf.

Sími: +354 535 7000

Slovenská republika

Novartis Slovakia s.r.o. Tel: +421 2 5542 5439

Italia

Novartis Farma S.p.A.

Tel: +39 02 96 54 1

Suomi/Finland

Novartis Finland Oy

Puh/Tel: +358 (0)10 6133 200

45

Documento reso disponibile da AIFA il 22/12/2018

Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio (o titolare AIC).

Κύπρος

Novartis Pharma Services Inc.

Τηλ: +357 22 690 690

Sverige

Novartis Sverige AB

Tel: +46 8 732 32 00

Latvija

SIA “Novartis Baltics”

Tel: +371 67 887 070

United Kingdom

Novartis Pharmaceuticals UK Ltd.

Tel: +44 1276 698370

Questo foglio illustrativo è stato aggiornato l’ultima volta il

Informazioni più dettagliate su questo medicinale sono disponibili sul sito web della Agenzia europea dei medicinali :.

46

Le informazioni seguenti sono destinate esclusivamente agli operatori sanitari:

1) Prima di diluire Arzerra

Prima della diluizione verificare il concentrato di Arzerra per la presenza di particolato o per l’alterazione del colore. Ofatumumab deve essere una soluzione da incolore a giallo pallido. Non utilizzare il concentrato di Arzerra se vi è alterazione del colore.

Non agitare il flaconcino di ofatumumab per questa verifica.

2) Come diluire la soluzione per infusione

Il concentrato di Arzerra deve essere diluito in una soluzione iniettabile di sodio cloruro 9 mg/ml (0,9%) prima della somministrazione, utilizzando una tecnica asettica.

Dose da 300 mg – Utilizzare tre flaconcini da 100 mg/5 ml (15 ml in totale, 5 ml per flaconcino):

 Prelevare ed eliminare 15 ml da una sacca di soluzione iniettabile da 1.000 ml di sodio cloruro

9 mg/ml (0,9%);

 Prelevare 5 ml di ofatumumab da ciascuno dei tre flaconcini da 100 mg ed iniettarli nella sacca

da 1.000 ml;

 Non agitare; mescolare la soluzione diluita capovolgendo delicatamente.

Dose da 1.000 mg – Utilizzare un flaconcino da 1.000 mg/50 ml (50 ml in totale, 50 ml per flaconcino):

 Prelevare ed eliminare 50 ml da una sacca di soluzione iniettabile da 1.000 ml di sodio cloruro

9 mg/ml (0,9%)

 Prelevare 50 ml di ofatumumab dal flaconcino da 1.000 mg e iniettarli nella sacca da 1.000 ml

 Non agitare; mescolare la soluzione diluita capovolgendo delicatamente.

Dose da 2.000 mg – Utilizzare due flaconcini da 1.000 mg/50 ml (100 ml in totale, 50 ml per flaconcino):

 Prelevare ed eliminare 100 ml da una sacca di soluzione iniettabile da 1.000 ml di sodio cloruro

9 mg/ml (0,9%);

 Prelevare 50 ml di ofatumumab da ciascuno dei due flaconcini da 1.000 mg ed iniettarli nella

sacca da 1.000 ml;

 Non agitare, mescolare la soluzione diluita capovolgendo delicatamente.

3) Come somministrare la soluzione diluita

Arzerra non deve essere somministrato come push o bolo endovenoso. Somministrare utilizzando una pompa per infusione endovenosa.

L’infusione deve essere completata entro 24 ore dopo la preparazione. Eliminare qualsiasi soluzione non usata dopo questo tempo.

Arzerra non deve essere mescolato o somministrato come infusione con altri medicinali o soluzioni endovenose. Per evitarlo, pulire la linea di infusione prima e dopo la somministrazione di ofatumumab con una soluzione iniettabile di sodio cloruro 9 mg/ml (0,9%).

47

LCC non trattata in precedenza e LLC in recidiva:

Per la prima infusione, somministrare nel corso di 4,5 ore (vedere paragrafo 4.2 del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto, RCP), attraverso una linea di infusione periferica o un catetere permanente, secondo la seguente schedula:

Se la prima infusione è stata completata senza una reazione avversa grave, le rimanenti infusioni di 1.000 mg devono essere somministrate nel corso di 4 ore (vedere paragrafo 4.2 del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto, RCP), attraverso una linea di infusione periferica o un catetere permanente, secondo la seguente schedula. Se si osservano reazioni avverse correlate all’infusione, l’infusione deve essere interrotta e riavviata quando le condizioni del paziente sono stabili (vedere il paragrafo 4.2 del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto, RCP).

Schedula infusione

Tempo dopo l’inizio dell’infusione (minuti)

Infusione 1

Infusioni successive*

Velocità di infusione (ml/ora)

Velocità di infusione (ml/ora)

0–30

12

25

31–60

25

50

61–90

50

100

91–120

100

200

121–150

200

400

151–180

300

400

180+

400

400

Se l’infusione precedente è stata completata senza ADR correlate all’infusione. Se si osservano eventuali ADR correlate all’infusione, l’infusione deve essere interrotta e riavviata quando la condizione del paziente è stabile (vedere paragrafo 4.2 del RCP).

Il medicinale non utilizzato ed i rifiuti derivati da tale medicinale devono essere smaltiti in conformità alla normativa locale vigente.

48

LLC refrattaria:

Per la prima e la seconda infusione, somministrare nel corso di 6,5 ore (vedere paragrafo 4.2 del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto, RCP), attraverso una linea di infusione periferica o un catetere permanente, secondo la seguente schedula:

Se la seconda infusione è stata completata senza una reazione avversa grave, le rimanenti infusioni (312) devono essere somministrate nel corso di 4 ore (vedere paragrafo 4.2 del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto, RCP), attraverso una linea di infusione periferica o un catetere permanente, secondo la seguente schedula. Se si osservano reazioni avverse correlate all’infusione, l’infusione deve essere interrotta e riavviata quando le condizioni del paziente sono stabili (vedere il paragrafo 4.2 del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto, RCP).

Schedula infusione

Tempo dopo l’inizio dell’infusione (minuti)

Infusioni 1 e 2

Infusioni 3 a 12

Velocità dell’infusione (ml/ora)

Velocità dell’infusione (ml/ora)

0–30

12

25

31– 60

25

50

61–90

50

100

91–120

100

200

121+

200

400

*Se la seconda infusione è stata completata senza ADR correlate all’infusione. Se si osservano eventuali ADR correlate all’infusione, l’infusione dovrebbe essere interrotta e riavviata quando la condizione del paziente è stabile (vedere paragrafo 4.2).

Il medicinale non utilizzato ed i rifiuti derivati da tale medicinale devono essere smaltiti in conformità alla normativa locale vigente.

49

Documento reso disponibile da AIFA il 22/12/2018

Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei

medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizza­zione

all'immissione in commercio (o titolare AIC).